08 Feb, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Cerchi un’esperienza che ti consenta di acquisire competenze professionali e che si coniughi allo studio o altri impegni? CANDIDATI PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE con Save the Children!
Save the Children seleziona 17 operatori volontari dai 18 ai 29 anni non compiuti, da attivare nel PROGETTO “IN PIENA LUCE” con l’obiettivo di contrastare la Povertà Educativa e la Dispersione Scolastica nei quartieri a rischio marginalità ed esclusione dei Comuni di Napoli (4 posti disponibili), Milano, Roma e Bari
Perché scegliere di attivarsi?
È un’esperienza altamente formativa che permette di acquisire competenze trasversali ed esperienza professionale (le quali verranno riportate in un attestato specifico), facendo del bene per tantissimi bambini e bambine!
Si tratta di un’esperienza che può essere coniugata con lo studio: l’impegno settimanale richiesto è infatti di 25 ore dal lunedì al venerdì!
Grazie a questa esperienza potrai fare del bene e allo stesso tempo arricchire il tuo CV!
SCOPRI I PROGETTI E CANDIDATI ENTRO IL 10 FEBBRAIO ORE 14.00 : https://www.savethechildren.it/lavora-con-noi/servizio-civile
07 Feb, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Si intitola “Preparazione al lavoro” l’opportunità di formazione gratuita rivolta a ragazzi e ragazze che hanno concluso il quinto anno delle scuole superiori promossa da Cantiere Giovani. Si tratta di un percorso intensivo di preparazione al mondo del lavoro, di crescita personale e di cittadinanza attiva, per giovani dai 16 ai 34 anni della Regione Campania.
Secondo il World Economic Forum entro il 2025 le competenze più richieste dal mercato del lavoro includeranno saper pensare in modo analitico e critico, essere innovativi, risolvere problemi complessi, essere creativi e flessibili, saper trasformare le idee in progetti concreti. Questo percorso innovativo prepara i e le partecipanti ad affrontare al meglio un mondo in così rapida evoluzione.
Cantiere Giovani vanta un’esperienza ventennale nell’offerta di servizi e progetti educativi. La loro metodologia si basa sulla necessità di creare l’opportunità per i singoli individui di sentirsi inseriti e coinvolti a pieno titolo nel proprio contesto socio ambientale, facendo emergere attitudini e caratteristiche personali, come valore di tutta la comunità e arricchimento collettivo.
Per raggiungere questi risultati, i destinatari saranno accompagnati in percorsi basati sull’educazione non formale, che li stimoleranno a sviluppare abilità e competenze trasversali, pensiero critico e creativo, intraprendenza e maggiore senso di appartenenza alla propria comunità.
Il corso si svolgerà in aula presso il Centro Il Cantiere a Frattamaggiore (Na) ed è prevista un’esperienza di mobilità formativa fuori Regione presso una struttura alberghiera.
A fine corso verrà rilasciato un attestato con certificato europeo skillpass.
Per candidarsi: compilare il form online al sito: https://www.cantieregiovani.org/imparare-viaggiando
Scadenza candidature: 10 Febbraio 2022
Per maggiori informazioni visitare il sito www.cantieregiovani.org, contattare il numero fisso 081.6328076 o di cellulare 379.1654121, anche tramite Whatsapp.
02 Feb, 2022 | In evidenza, News dalle odv
L’associazione di promozione sociale RAMPA FILM -presieduta dal regista Nando Morra- ha avviato un crowfunding per la realizzazione del cortometraggio “Oltre il muro”. Si tratta di un progetto scritto e diretto da Morra di alta valenza sociale, volto alla sensibilizzazione collettiva contro la violenza domestica e l’omofobia. L’opera sarà girata interamente nel centro storico di Napoli: si configura, dunque, anche come un’importante vetrina di promozione della bellezza dei luoghi, valorizzandone le tipicità e le peculiarità.
“Oltre il muro” contribuirà allo scopo perseguito dall’associazione, ossia quello di promuovere tematiche sociali al fine di “accendere i riflettori” su temi spesso taciuti o mal conosciuti. Si andrà ad aggiungere a “Il letto di carta” – cortometraggio ambientato a Pozzuoli che affronta il delicato argomento dei senzatetto -, a “Una vita da sogno” che tratta la dibattuta questione dell’eutanasia, e al pluripremiato corto “Il seme della speranza” – girato a San Nicola da Crissa, in Calabria, che rivolge l’attenzione all’immigrazione e al bullismo. Quest’ultima opera sta facendo il giro del mondo, conquistando sia i grandi festival cinematografici nazionali e internazionali, che gli ambienti didattici e formativi, in primis le scuole. Ne “Il seme della speranza” sono stati coinvolti anche ragazzi del paese in cui il film è stato realizzato: la conoscenza del mondo cinematografico è un altro obiettivo che la produzione si pone e che sta riuscendo a raggiungere.
Link per il crowfunding: https://www.produzionidalbasso.com/project/oltre-il-muro/
Sito dell’associazione: www.rampafilm.it
email: info@rampafilm.it
31 Gen, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Sono aperte le iscrizioni al workshop di Identità visiva territoriale per l’Ecomuseo Urbano di Scampia per giovani dai 18 ai 35 anni. Il percorso è finalizzato alla costruzione di contenuti visivi e alla creazione di una grammatica grafica e digitale che possa rappresentare l’identità visiva dell’Ecomuseo.
Attraverso i laboratori di progettazione, costruzione e narrazione collettiva si tradurranno le idee in forme, in segni e in colori e si estrarrà tutto l’armamentario comunicativo che servirà a creare l’Immagine coordinata dell’Ecomuseo di Scampia.
I laboratori prevedono la presenza di tutor specializzati in grafica, design, social media che portano competenze, esperienze e pratiche di lavoro collettivo, figure facilitatrici anche con una profonda conoscenza del quartiere.
Questo workshop sarà un viaggio nell’anima vitale e attiva di Scampia: partendo dalle esperienze dei singoli partecipanti, si conosceranno luoghi e testimoni significativi del quartiere. Segni e forme saranno elaborati, provando a tradurre suggestioni, percezioni ed emozioni per costruire collettivamente un progetto comunicativo che identifichi e racconti del Primo Ecomuseo Urbano di Napoli.
Scampia e’ un quartiere giovane, con la più alta percentuale di Verde Pubblico e di associazioni attive sul territorio, con una geografia sociale e urbanistica complessa ed eterogenea. Una galassia di storie, biografie e architetture tutte da conoscere e coinvolgere nel discorso popolare e culturale che si va costruendo.
Di seguito il programma completo del workshop:
Giovedì 17 febbraio
ORE 15 _ Social Tour. Trekking urbano partendo da Metro linea 1 Scampia
Venerdì 18 febbraio
ORE 10 _ Presentazione e Brainstorming collettivo.
ORE 13 _ Pranzo
ORE 14 _ Workshop di disegno generativo creativo con SPRUZ.
Sabato 19 e Domenica 20 febbraio
ORE 10 _ Workshop di grafica e social media a cura di Scuola Open Source
ORE 13 _ Pranzo
ORE 14 _ Workshop di grafica e social media a cura di Scuola Open Source
Evento di restituzione alla cittadinanza
Venerdì 4 marzo ore: 11.00 Presso lo spazio Chikù e in diretta streaming.
DOCENTI
SPRUZ_
Artista, muralista, imperversa da oltre venti anni con i suoi laboratori di street art partecipati formali e informali negli spazi pubblici in particolare di Napoli, dal centro alle periferie, e di molte altre città italiane, collezionando centinaia e centinaia di opere murali. Esperto di laboratori creativi pedagogici rivolti a bambine, bambini e giovani all’interno di scuole e centri territoriali. Scenografo di teatro, fotografo e scultore.
1- Scuola Open Source _ Roberto Ciarambino
Laureato in Disegno Industriale (Università Vanvitelli Napoli) e specializzato in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV Venezia), è co-fondatore di 17studio, dove lavora come Art Director e Graphic Designer. Dal 2016 è Responsabile della Comunicazione di ShowDesk e da Febbraio 2020 è socio de La Scuola Open Source. Dal 2003 gira la penisola a ritmo di boom bap con Ganjafarm Cru.
2- Scuola Open Source _ Arianna Smaron
Laureata in Progettazione grafica (ISIA Urbino) e specializzata in Ricerca Iconica e Comunicazione Visiva (Basel School of Design FHNW HGK) è freelance Art director e Graphic Designer lavorando per clienti in ambito culturale. Dal 2020 è Direttrice della Didattica per la Scuola Open Source per cui segue progetti di curatela didattica. Negli ultimi due anni ha seguito progetti di Art Direction e Graphic Design in ambito museale e culturale facendo parte dello studio Fionda di Torino. Precedentemente ha lavorato come Art Director per lo studio Kinè di Trento.
3- Scuola Open Source _ Fabio Caccuri
Laureato in Graphic-Design alla LABA di Rimini e nel corso magistrale in Arti Visive allo IUAV di Venezia. Videomaker e curatore indipendente, ideatore e organizzatore di workshop, residenze e percorsi di co-progettazione e produzione artistica. Cura progetti sperimentali e interdisciplinari, facilita processi decisionali orizzontali in comunità intermittenti e collettivi. Nella sua ricerca sviluppa eventi estemporanei ed espositivi nei quali metodo e persone sono tesi alla sperimentazione di nuove modalità di interrelazione. Direttore artistico del MAUL! – Il Castello Contemporaneo, un Centro di Ricerca e Produzione Culturale a Mola di Bari.
TUTOR
Monica Riccio: Seo specialist, copywriter, web designer, social media manager, docente di digital marketing presso Scuola d’Impresa Diffusa, attivista a Scampia.
Ilaria Spagnuolo: Designer e ricercatrice nello sviluppo dei nuovi materiali. Lavora come formatrice ed esperta di comunicazione per associazioni del terzo settore.
COORDINATORI
Claudia Scarpitti: Architetto esperta in pratiche di attivazione di comunità e rigenerazione urbana, Project Manager progetto.
Barbara Pierro: chi rom e…chi no, avvocata acrobatica con esperienze in processi di coesione sociale e ricerca pedagogica, Project Manager progetto
Daniele De Stefano: sociologo di politiche urbane, filmmaker ed esperto di processi bottom up, facilitazione e animazione di comunità. Coordinatore del reparto comunicazione del Progetto Ecomuseo di Scampia ed Ecomuseo del Bussento.
Emma Ferulano: chi rom e…chi no, esperta in processi di partecipazione di comunità attiva e partecipata e nella narrazione e documentazione sociale e politica.
Iscrizioni aperte fino al 14 febbraio al seguente link:
https://forms.gle/gjS9DA3vhwXVPUDJ7
26 Gen, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Anche quest’anno Legambiente celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide che ricorre il 2 Febbraio, per celebrare la firma, avvenuta nel 1971, della Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale organizzando eventi per far conoscere, conservare e fruire queste aree e quelle fluviali e lacustri del nostro Paese.
Questi particolari ecosistemi, oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e altri servizi ecosistemici e svolgono una funzione fondamentale di mitigazione dai cambiamenti climatici.
Lo slogan della Giornata mondiale delle Zone Umide del 2022 è “Valorizza, gestisci, restaura, ama le zone umide”.
Il valore delle aree umide è costituito dal fatto che esse immagazzinano grandi quantità di carbonio e assorbono le piogge in eccesso, arginando così il rischio di inondazioni, rallentando l’insorgere della siccità e riducendo al minimo la penuria d’acqua.
Le aree umide sono i pozzi di assorbimento del carbonio più efficaci sulla Terra.
La Giornata mondiale per Legambiente costituisce anche un ulteriore strumento di mobilitazione per l’obiettivo della campagna “30% di territorio protetto entro il 2030”.
Dal 2 al 6 Febbraio Legambiente organizza appuntamenti di conoscenza e iniziative all’aperto (escursioni guidate, convegni, azioni di volontariato, birdwatching,…) attraverso il contributo dei circoli territoriali.
Trovate informazioni e contatti per partecipare all’iniziativa più vicina o più interessante per voi >> qui
18 Gen, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Giovedì 20 Gennaio 2022 avrà luogo il primo Workshop di Moda Sostenibile, organizzato da LESS nell’ambito del progetto ERASMUS + project “Living more sustainable lives: Circular Solutions for refugees integration Europe”.
Un percorso destinato a rifugiati e migranti che si svilupperà in 4 incontri nei quali verranno trattati i temi dell”ecologia e della sostenibilità e trasmesse competenze di base di sartoria grazie alle quali creare manufatti unici ed originali recuperando capi dismessi e danneggiati.
I workshop si svolgeranno a Via Pontenuovo, 21 Napoli nei seguenti giorni e orari:
Giovedì 20 Gennaio dalle ore 14:00 alle ore 17:00 e a seguire Giovedì 27 Gennaio, 3 e 10 Febbraio 2022.
Per iscriversi e per maggiori info:
info@lessimpresasociale.it
+39 3335252368