14 Feb, 2019 | News dalle odv
Partirà il prossimo 23 marzo il corso di formazione per i nuovi aspiranti volontari di ABIO Napoli che si aggiungeranno agli otre 500 già presenti negli ospedali di Napoli e provincia per alleggerire con il gioco le giornate dei piccoli pazienti.
L’ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale ONLUS, a Napoli nasce nel 2000 proprio per promuovere l’umanizzazione dell’ospedale e accogliere presso i reparti pediatrici, bambini e famiglie, al fine disdrammatizzare l’impatto con le strutture sanitarie.
Per entrare a far parte dell’associazione occorre partecipare al corso di formazione, che si articola in 4 incontri e si svolgerà di mattina nei giorni 23 e 30 marzo e 6 e 13 aprile 2019 al Vomero. Al corso seguirà l’attività pratica di volontariato con un turno in ospedale di tre ore ogni settimana.
Per saperne di più e per iscriversi www.abionapoli.org
13 Feb, 2019 | News dalle odv
Sarà il CSV Napoli ad ospitare uno dei tre momenti formativi che l’Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, tessuti e cellule) ha organizzato per i suoi volontari in tema di fundraising.
L’incontro si terrà sabato 16 febbraio, dalle 10 alle 17, presso la sede del Centro di servizio per il volontariato al Centro Direzionale isola E1 -1°piano. Saranno presenti rappresentanti della presidenza nazionale dell’Aido, oltre al presidente del CSV Napoli, Nicola Caprio, che porterà i saluti istituzionali del Centro: “Siamo orgogliosi di ospitare l’evento dell’Aido, tra le più importanti associazioni del territorio nazionale”, spiega Caprio.
Dopo la data di Napoli, gli incontri formativi si terranno a Milano (il 2 marzo) e a Firenze (il 9 marzo).
12 Feb, 2019 | News dalle odv, Senza categoria
Mercoledì 13 febbraio a Castellammare di Stabia si terrà la presentazione del libro “Fiori d’agave. Storie di straordinaria Scampia” di Rosario Esposito La Rossa. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Socio Culturale “l’Incrocio delle Idee” e dal locale Presidio dell’Associazione Libera.
L’agave è una pianta che sboccia una sola volta nella vita, alcune volte dopo 100 anni. I suoi fiori sono i fiori più grandi del mondo, alti anche 9 metri. Nelle pagine di questo libro si raccontano i Fiori d’Agave sopravvissuti all’ultima guerra di camorra, si racconta una Scampia che non fa notizia, l’umanità di un posto divenuto marchio. Racconti che hanno come protagonisti gli invisibili, le storie di quelli che non finiranno mai in prima pagina. Ragazzi, mamme, detenuti, tossici, bambini, spacciatori, maestri, la resilienza di un quartiere che prova ad uscire fuori a testa alta, con dignità. Un quartiere che tenta di riconquistare la sua dignità, che prova a cambiare il suo percorso. E tanto emerge dal libro con una serie di racconti di personaggi e vicende di Scampia che non fanno appunto notizia ma che sono enormemente e straordinariamente veri.
Alla presentazione del libro, che si terrà alle ore 17.00 nella sede dell’Associazione Socio Culturale l’Incrocio delle Idee (Via Gesù, 29 C/mare di Stabia – NA), interverrà l’autore Rosario Esposito La Rossa. Questi è nato e cresciuto a Scampia, oltre ad essere uno scrittore, è anche un organizzatore teatrale.
Ha pubblicato il suo primo libro a diciotto anni “Al di là della neve”, una raccolta di racconti su Scampia, uno dei quartieri martoriati dalla camorra, dedicato al cugino Antonio Landieri, vittima innocente di mafia. “Fiori D’Agave” è il suo terzo libro.
Recentemente è stato nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, dal Presidente Sergio Mattarella, per essersi contraddistinto per l’impegno nella solidarietà, nella integrazione, nella legalità e per il contrasto alla violenza.
12 Feb, 2019 | News dalle odv
L’ Associazione Italiana Dislessia (AID) annuncia l’avvio di Univers@lità, il percorso formativo e informativo gratuito finalizzato a garantire pari opportunità di successo formativo ai ragazzi con DSA ( Disturbi Specifici dell’Apprendimento), anche all’interno delle università, promuovendo metodologie didattiche e strategie di apprendimento utili a far emergere pienamente il potenziale.
Il percorso, erogato attraverso piattaforma e-learning, attivo fino al 31 luglio 2019, prevede 9 moduli, ognuno con una propria struttura tematica, con obiettivi specifici e completo di contenuti multimediali – video, presentazioni e interviste – volti a rendere più accessibili strumenti, strategie e conoscenza sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.).
Il progetto, che si rivolge agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA, nasce con l’obiettivo di incidere positivamente sul percorso accademico e di vita personale dei ragazzi e delle ragazze con DSA, attraverso la diffusione di una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento in ambito accademico. Inoltre, il progetto guida all’individuazione delle strategie più idonee e funzionali per gli studenti con DSA, anche attraverso la condivisione di best practice di atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e accessibili.
Per accedere ad Univers@lità, è necessario compilare il form e accedere alla piattaforma attraverso il codice seriale fornito al momento dell’iscrizione e al proprio codice fiscale. Il percorso, essendo in modalità e-learning può essere svolto in qualsiasi momento.
Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.aiditalia.org/it/news-ed-eventi/news/universalita-percorso-e-learning-universita-inclusiva
06 Feb, 2019 | News dalle odv, Senza categoria
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, investito della questione circa la natura giuridica dell’Associazione Croce Rossa Italiana e dei suoi Comitati alla luce del Codice del Terzo Settore, ha confermato che l’iscrizione al Registro Unico Nazionale Terzo Settore e la qualificazione dell’Associazione e dei suoi Comitati come organizzazione di volontariato discende “direttamente dalla legge speciale che disciplina l’Associazione e le attribuisce la qualificazione di ODV” e cioè dall’art. 1 del D.Lgs. n.178/2012.
Tanto vale anche, nelle more dell’entrata in vigore del RUNTS, rispetto ai registri medio tempore operanti e, dunque, il registro regionale delle ODV.
Il Ministero ha precisato che le istanze di iscrizione nei registri del volontariato di riferimento di ciascun Comitato devono essere accolte dalle Amministrazioni deputate alla tenuta dei registri, non residuando margini di discrezionalità o valutazione in capo alle stesse.
Inoltre, il Ministero ha ribadito che “la norma di riferimento non si limita a qualificare l’Associazione e i suoi Comitati come odv di diritto, ma prevede, sempre di diritto, che tali enti siano effettivamente iscritti, anche in deroga ad eventuali previsioni recate dalle normative attuative della legge n. 266/1991 nelle parti in cui le stesse sono state mantenute vigenti per effetto del regime transitorio.
Pertanto, in considerazione della qualificazione ex lege dell’Associazione e dei Comitati quali organizzazioni di volontariato e al fine di riallineare la situazione di fatto con quella di diritto, il Ministero ha invitato ciascuna Regione e Provincia Autonoma interessata a provvedere all’iscrizione dei Comitati CRI che ne facciano richiesta, anche avvalendosi del supporto del rispettivo Comitato regionale, nei rispettivi registri ODV regionali medio tempore operanti e alla contestuale cancellazione dei predetti enti dai rispettivi registri APS, ove dovessero risultare ivi iscritti.
06 Feb, 2019 | News dalle odv
Libera ha scelto Padova per stare vicino a chi, nel Nordest, non si rassegna alla violenza mafiosa, alla corruzione e agli abusi di potere, ma per valorizzare l’opera di tante realtà, laiche e cattoliche, istituzionali e associative, impegnate in quella terra difficile ma generosa per il bene comune, per la dignità e la libertà delle persone.
Il prossimo 21 marzo, la XXIV edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, si svolgerà a Padova, scelta come piazza principale ma coinvolgerà il Veneto, Friuli Venezia Giulia e le province autonome di Trento e Bolzano.
Il passaggio a Nord Est di Libera è un’occasione di riflessione e rilancio per questo territorio: si tratta di cogliere la strutturazione locale degli scambi commerciali, culturali e sociali esistenti, che hanno prodotto ricchezza e prosperità, ma che in parte hanno anche permesso a mafie e corruzione di diventare soggetti riconosciuti e strumenti riconoscibili in un così vasto territorio. Libera vuole porre la lente di ingrandimento sui territori del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia per analizzare come si sia posto in essere un piano di sviluppo locale, a partire da un importante patrimonio naturale, e quali siano stati gli effetti dell’incontro delle organizzazioni mafiose con il contesto imprenditoriale e politico triveneto.
“Il primo obiettivo – ricorda il presidente e fondatore don Luigi Ciotti – è la vicinanza alle famiglie di chi ha perso la vita. Non si tratta di una celebrazione, ma di memoria viva che si traduce in impegno e responsabilità concreta». Perchè nel Nordest – e le tante inchieste giudiziarie lo stanno a dimostrare – la criminalità organizzata ha attecchito e prosperato con lo spaccio di droga, ma pure nel più recente traffico di rifiuti, nelle finanze, nel riciclaggio di denaro sporco con l’acquisto di immobili, fino alle redditizie sale scommesse”.
In Campania la XXIV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti avrà luogo, sotto forma di manifestazione regionale, ad Avellino, per aprire nuovi orizzonti di giustizia sociale, per sottolineare il fatto che un’intera regione è impegnata nei processi di contrasto alle camorre e per accendere i riflettori in una città in cui troppo spesso ci si sente immuni dai fenomeni camorristici e di corruzione.
La manifestazione si muoverà dal Piazzale Stadio di Avellino per promuovere un percorso di memoria che si sviluppa dentro la città.
Per saperne di più …clicca qui