In viaggio verso una mobilità a zero emissioni. Tappa a Napoli per il Treno Verde di Legambiente

Quanto è inquinata l’aria delle nostre città? Come le aree urbane possono contribuire a combattere i cambiamenti climatici? L’Italia è pronta alla sfida per ridisegnare le nostre città a favore di una nuova mobilità elettrica, leggera, condivisa?

Sono questi i temi al centro della nuova edizione del Treno Verde, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che da oggi torna sui binari d’Italia con una missione ben precisa: disegnare un futuro con mobilità a zero emissioni. Un viaggio in 12 tappe, da Palermo a Milano, per scommettere su un modello vincente: incentivare la mobilità sostenibile e ridurre l’inquinamento (secondo il principio europeo “chi inquina paga”), puntare sull’intermodalità e sull’elettrico, a partire dai trasporti pubblici, la sharing mobility.

Le città toccate dal tour del convoglio ambientalista saranno: Palermo (dal 18 al 20 febbraio); Bari (dal 22 al 24 febbraio); Napoli Centrale (dal 26 al 28 febbraio); Roma Termini (dal 2 al 4 marzo); Pescara (dal 6 all’8 marzo); Arezzo (dal 10 al 12 marzo); Civitanova Marche (dal 14 al 16 marzo); Rimini (dal 18 al 20 marzo); Padova (dal 22 al 24 marzo); Genova Piazza Principe (dal 26 al 28 marzo); Torino Porta Nuova (dal 30 marzo al 1 aprile) e Milano Porta Garibaldi (dal 3 al 5 aprile).

Cittadini e studenti, come sempre, potranno salire a bordo del Treno Verde per visitare la mostra didattica e interattiva, allestita all’interno delle quattro carrozze, che permetterà di toccare con mano le sfide che abbiamo di fronte per segnare la fine dell’era delle fonti fossili e per dare una risposta efficace alla drammaticità dei mutamenti climatici. La mostra, il cui ingresso è gratuito, sarà visitabile dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 14 per le scuole prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i visitatori. Di domenica il Treno Verde è, invece, aperto dalle 10 alle 13. Nella prima carrozza saranno approfonditi i rischi dell’inquinamento atmosferico e acustico, ma anche come i trasporti incidono sulle nostre vite e sul clima. Nella seconda carrozza, invece, saranno esplorate soluzioni innovative a zero emissioni ed intermodalità con le buone pratiche delle città italiane ed estere. Sempre in questa carrozza sarà presente Play Mobility, il progetto educativo del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane a disposizione di tutte le classi che visiteranno il Treno Verde. Nella terza carrozza, invece, interamente allestita da Ecopneus, sarà presentata l’importanza del riciclo e riutilizzo dei pneumatici per l’arredo urbano, i fondi stradali e tante altre soluzioni che ci permettono di riciclare questi materiali, dandogli una seconda vita. Infine nella quarta carrozza – dove come ogni anno saranno ospitate conferenze, dibattiti e laboratori – sarà possibile riflettere su come promuovere questo cambiamento in prima persona, attraverso la sharing mobility e le buone pratiche di condivisione della mobilità.

Come ogni anno, inoltre, il Treno Verde seguirà un programma di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico delle città in cui farà tappa che potrai seguire insieme al racconto delle varie tappe su trenoverde.it

ANT, iscrizioni aperte al corso di formazione per diventare volontari

Tutto pronto per il corso di formazione gratuito rivolto agli aspiranti volontari ANT. Strutturato in tre incontri, il corso è tenuto da personale qualificato ANT (psicologi e medici) e permette di conoscere la missione della Fondazione ANT e il suo progetto di assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore e alle loro famiglie. Si tratta di un percorso pensato per chi vuole dedicare parte del proprio tempo per sostenere la Fondazione attraverso l’area del volontariato sia in ambito socio-assistenziale sia organizzativo-promozionale.

Dondando il tuo tempo potrai aiutare Fondazione ANT Italia ONLUS nelle attività di compagnia, accompagnamento e aiuto pratico ai malati di tumore presso il loro domicilio e aiutaci a raccogliere fondi per tutte le nostre iniziative di assistenza e solidarietà.

Il corso di terrà presso la sede della FONDAZIONE ANT ITALIA ONLUS | Delegazione Napoli in via Riviera di Chiaia 9/a, secondo il seguente calendario:
Lunedì 11 marzo – 15.30-17.30
Il Progetto Eubiosia. L’attività di Fondazione ANT per i sofferenti di tumore
Lunedì 25 marzo – 15.30-17.30
Il volontario ANT. Chi è e cosa fa. Il ruolo del volontario nel settore organizzativo-promozionale e nell’équipe socio-sanitaria. Testimonianze
Lunedì 8 aprile – 15.30-17.30
Fare il volontario: come e perchè. Riflessioni sulla motivazione a diventare volontari

Per partecipare è necessario iscriversi chimando lo 081/ 202638 o scrivendo a delegazione.napoli@ant.it

Per saperne di più

Persone fragili. La vita psichica dei migranti forzati tra cura ed esclusione

Giovedì 21 febbraio presso la Sala Del Capitolo del Museo di San Domenico Maggiore a Piazza San Domenico – ore 9,00 si terrà il convegno “Persone Fragili, Vulnerabilità dei rifugiati tra cura ed esclusione”.
Il convegno intende trattare da più punti vista, giuridico, sociale e clinico, la delicata e complessa emergenza dell’accoglienza di rifugiati e richiedenti asio portatori di condizioni di vulnerabilità psico-sanitaria.
L’iniziativa culturale, patrocinata dall’Ordine Psicologi della Campania e dallo SPRAR, vuole essere un momento non solo di riflessione, ma di messa in atto di nuove azioni, partendo dall’esperienza fatta sul campo, da quindici anni grazie al progetto IARA – SPRAR del Comune di Napoli.
All’interno del progetto, LESS è stata particolarmente impegnata in attività di consultazione psicologica ed etnopsichiatrica rivolte prevalentemente ai migranti ospiti delle strutture e sono state presi in carico beneficiari vulnerabili se non portatori di vero e proprio disagio psichico.
Pertanto sarà un’importante occasione di confronto sulle policy in materia di immigrazione, integrazione e sicurezza alla luce delle riflessioni e dai dati che emergeranno durante la giornata di studio.

Nel corso dell’evento, inoltre, sarà presentato e distribuito il volume “Persone fragili. La vita psichica dei migranti forzati tra cura ed esclusione”, dossier conclusivo del progetto We Care, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI 20142020} “Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria anche attraverso il rafforzamento delle competenze istituzionali”, attivo su tutto il territorio regionale dal 2016 al 2018.

Per maggiori informazioni

Ambiente e salute, a Brusciano il convegno di #Terranostra

Si parlerà di ambiente e salute all’incontro che l’associazione #Terranostra ha organizzato per sabato 23 febbraio, a Brusciano, presso la parrocchia di San Sebastiano Martire, con inizio alle 10.

Dopo gli indirizzi di saluto del parroco di Brusciano, don Salvatore Purcaro, e del sindaco di Brusciano Giuseppe Montanile, interverranno la professoressa Maria Triassi (ordinario di Igiene generale ed applicata, nonché direttore del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università Federico II di Napoli), Lucia Rea (comandante della polizia metropolitana di Napoli), Pasquale D’Amore (esponente di #Terranostra ).

Successivamente ci sarà il dibattito con la partecipazione del consigliere regionale della Campania e capogruppo Pd, Mario Casillo, del caporedattore di Avvenire, Antonio Mirra, dell’ex assessore regionale e presidente dell’associazione “Nord e Sud”, Severino Nappi, del direttore dell’ufficio pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Nola, don Aniello Tortora, del senatore della Repubblica Francesco Urraro.

Moderatore sarà il vicesindaco di Brusciano ed esponente di #Terranostra, Vincenzo Salvati.

Comunicazione e pubbliche relazioni: al via il corso per persone disabili

Dal 25 febbraio il centro polifunzionale Na.Gio.Ja di Via Adriano a Napoli ospiterà il corso teorico-pratico gratuito per “ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE, AL BRANDING E ALLE PUBBLICHE RELAZIONI” rivolto a giovani ragazzi disabili, disoccupati o inoccupati.

L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra l’Agenzia per il Lavoro Generazione Vincente S.p.A. (soggetto promotore), Generazione Vincente Academy s.r.l. (soggetto attuatore) e l’Associazione di Promozione Sociale NapolinMente, con il sostegno del Comune di Napoli, dell’Assessorato ai Giovani e alle Pari Opportunità, di ANCOS Confartigianato Napoli e IS.P.P.Re.F Napoli, allo scopo di favorire l’inclusione sociale e professionale dei destinatari.
Il corso ha come finalità quella di formare una figura in grado di sviluppare, gestire ed implementare una strategia efficace di branding e di comunicazione aziendale per PMI, startup ed enti del terzo settore, acquisendo competenze organizzative, gestionali e di comunicazione non convenzionale per una corretta gestione delle relazioni di business. Al termine del corso i discenti saranno in grado di realizzare piani di comunicazione, di promuovere processi e strategie di Brand Awareness, di gestire ed implementare l’Action Plan, Lead, Prospect e clienti.
L’ addetto alla Comunicazione, al Branding e alle Pubbliche Relazioni acquisisce, durante il corso, competenze relative alla scrittura, alla produzione e alla post produzione di video virali per sviluppare strategie di Brand Sentiment. È previsto inoltre il rinforzo delle competenze relazionali e di creatività oltre che di pensiero divergente dei discenti al fine di rendere maggiormente efficace la gestione delle relazioni con gli Stakeholders, istituzionali e non, dell’azienda.

LE SKILLS DELL’ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE, AL BRANDING E ALLE PUBBLICHE RELAZIONI

  • Introduzione al profilo professionale;
  • Ruolo e Mansioni dell’addetto alla comunicazione, al branding e alle pubbliche relazioni;
  • Settore aziendale di riferimento per la figura;
  • Orientamento lavorativo: stesura di un cv efficace e della lettera di presentazione;
  • Come cercare lavoro in modo strategico: la corretta lettura di un annuncio di lavoro;
  • I canali di candidatura sia telematica, sia fisica;
  • Le principali agenzie per il lavoro.
    MARKETING E COMUNICAZIONE EFFICACE
  • Gli assiomi della comunicazione;
  • Tecniche e comportamenti per la gestione della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale;
  • Gestione delle difficoltà comunicative dentro e fuori l’azienda;
  • Pianificazione e gestione di campagne tematiche attraverso i social network: facebook; instagram; twitter.
    BRAND MANAGEMENT
  • Definizione di brand e breve storia dei maggiori brand;
  • La gestione trasversale del brand all’interno dell’azienda;
  • Elementi di Brand Management: Sviluppo e implementazione di una strategia di brand;
  • Il processo strategico di Brand Management: identificare e definire il posizionamento ed i valori del brand; pianificare e implementare programmi di Brand Marketing; misurare e interpretare la performance del brand; sviluppare e mantenere la Brand Equity;
  • Modelli di processo di branding: creazione della propria identità di brand: pay-off e posizionamento comunicare il proprio brand.
    PUBBLICHE RELAZIONI
  • Il Ruolo e l’impatto delle Pubbliche relazioni nel sistema di comunicazione e marketing aziendale;
  • I principali strumenti di pubbliche relazioni;
  • La pianificazione strategica nelle pubbliche relazioni;
  • L’identificazione del pubblico di riferimento,
  • L’organizzazione delle attività di pubbliche relazioni;
  • Strategie per la gestione dell’immagine e della reputazione;
  • Sviluppo di un piano operativo di pubbliche relazioni;
  • Implementazione delle iniziative di pubbliche relazioni;
  • La misurazione e valutazione dei risultati.
    VIDEO MARKETING
  • Strategie di Video Marketing;
  • StoryTelling: come sviluppare un racconto contagioso;
  • Integrazione dei video all’interno dei piani marketing aziendali;
  • Definizione del Target in funzione delle finalità del marketing plan;
  • Il ROI delle campagne di video marketing;
  • Teorie e Tecniche di ripresa, regia e montaggio video.

Per maggiori informazioni e per partecipare 393 0353636 info.napolinmente@gmail.com

Povertà in aumento a Napoli e in Campania: la Guida DOVE mangiare dormire lavarsi 2019, un aiuto concreto.

Presso la Sala Giunta della Regione si è presentata la 12° edizione della Guida Dove mangiare, dormire lavarsi in Campania e a Napoli della Comunità di Sant’Egidio con la partecipazione di Vincenzo De Luca (presidente della Regione Campania), Marco Rossi (Comunità di sant’Egidio), Benedetta Ferone (Comunità di Sant’Egidio) e Roberto Tuorto (Direttore Banco Alimentare Campania). Un aiuto ad orientarsi nel mondo della solidarietà, rivolto a chi ha bisogno di aiuto: poveri, senza dimora, stranieri; è utile agli operatori e a chiunque vuol aiutare chi si trova in difficoltà.

142 pagine, oltre 500 indirizzi: 52 mense, 50 associazioni e gruppi che distribuiscono cene itineranti, 33 centri di accoglienza, 27 centri docce e guardaroba, 32 ambulatori medici, 22 presidi ospedalieri e sanitari, 24 centri ascolto, 44 centri e comunità di recupero dalle dipendenze.

Stampata in 4.000 copie a colori, verrà distribuita gratuitamente a chi ne fa domanda, ai centri e alle persone in difficoltà.

La conferenza è stata anche l’occasione per presentare gli ultimi dati sulla povertà nella regione Campania. Secondo i dati Istat del 2014 in Italia sono oltre 50.000 le persone senza dimora che si sono rivolte ad un servizio di mensa o accoglienza, di cui oltre 1.500 a Napoli e circa 2.500 in Campania, con un aumento del 50% rispetto ai dati del 2011. La Comunità di Sant’Egidio ne incontra circa 1.000 ogni settimana, tutte le settimane dell’anno, nelle “cene itineranti”, cioè le distribuzioni in strada di pasti e bevande, da oltre 25 anni.

La Guida “DOVE mangiare, dormire, lavarsi a Napoli 2019” è una prima risposta a esigenze così articolate ed urgenti.

Per scaricarla gratuitamente clicca qui.