In Kenya con Mani Tese: aperte le iscrizioni al Mazingira Tour

Sono aperte le iscrizioni al Mazingira Tour 2019, il campo internazionale di Mani Tese in Kenya che, dopo il successo delle esperienze precedenti, è giunto già alla sua quarta edizione.

Mazingira Tour è un viaggio nel territorio del Bacino del Fiume Molo alla scoperta della natura e dei saperi tradizionali. I partecipanti avranno l’opportunità di incontrare le comunità coinvolte dai progetti di cooperazione di Mani Tese e Necofa e impegnate nell’agricoltura, nell’allevamento e nella tutela dell’ambiente; potranno così scoprire direttamente l’impatto delle attività avviate nella zona e farsi conquistare dal legame tra il patrimonio culturale di queste comunità e i temi globali della biodiversità e dell’accesso alle risorse.

Il campo internazionale si terrà dal 24 agosto al 7 settembre 2019 ed è riservato a un numero massimo di 8 partecipanti.
Mazingira Tour è aperto alla partecipazione di tutti i maggiorenni ma, per poter vivere pienamente questa esperienza, si consiglia una conoscenza di base della lingua inglese.

La quota del campo è di 1.900 euro e include viaggio aereo, trasporti locali, vitto, alloggio e assicurazione.

Il programma del Mazingira Tour 2019 prevede:
– Una giornata dedicata alla biodiversità con escursioni nella foresta per conoscere le risorse naturali e il patrimonio culturale legato ad esse ma anche i rischi che corre la foresta a causa del suo indiscriminato sfruttamento;
– Attività con la comunità di Mariashoni sui vivai e gli orti scolastici, per condividere momenti di semplice quotidianità e per scoprire come la popolazione si riappropri
delle proprie colture tradizionali in un’ottica di sovranità alimentare e agroecologia;
– Una giornata sull’apicoltura per conoscere e partecipare alla raccolta, trasformazione e distribuzione del miele, che è presidio Slow Food;
– La visita alle attività sull’energia solare e ai progetti di acquacoltura e allevamento delle capre;
– L’escursione al Lago Baringo e la traversata all’isola di Kokwa e alla riserva naturale di Ruko, per conoscere e vedere da vicino le sfide relative al cambiamento climatico che quest’area sta affrontando;
– La visita al Nakuru National Park.

È possibile scaricare il programma dettagliato sul sito di Mani Tese

Per effettuare la pre-iscrizione è sufficiente compilare e inviare entro il 14 aprile 2019 la scheda d’iscrizione on line sul sito di Mani Tese contenente le informazioni anagrafiche, la presentazione personale e le motivazioni alla partecipazione al campo. Questo permetterà a Mani Tese di acquistare tempestivamente i biglietti e quindi mantenere validi i costi
indicati.
Poiché il numero massimo è di 8 partecipanti, è prevista una selezione sulla base della scheda d’iscrizione inviata.

I partecipanti devono essere muniti di passaporto, con validità superiore ai sei mesi dal momento del viaggio.

Per ulteriori informazioni:
Giorgia Vezzoli
Ufficio Stampa Mani Tese
335 8470167
vezzoli@manitese.it
www.manitese.it

Il 30 marzo torna l’Ora della Terra! Spegni la luce per salvare il pianeta

Earth Hour (Ora della Terra) è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. È la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.

Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.

Anche a Napoli dalle ore 20.30 si spegneranno i luoghi simbolo della città: Maschio Angioino, Castel dell’Ovo e Piazza Municipio, che sarà animata dall’esibizione “Magie di Fuoco” di Elimad Laulab. L’evento è curato dal WWF Napoli e vedrà la partecipazione delle Istituzioni, di tante realtà associative del territorio e dei cittadini, uniti dal desiderio di contribuire a salvare il clima.

Scopri tutti gli eventi di Earth Hour 2019 …clicca qui

“Genitori acrobati”, al via i percorsi di sostegno alla genitorialità

Si terranno al Polo Territoriale per le Famiglie “San Camillo” della III municipalità (Via Sanità 95/96) e sono promossi dall’Associazione Centro La Tenda Onlus allo scopo di sostenere i genitori nel difficile compito di conciliare i tempi di vita e di lavoro. Si tratta di percorsi formativi/informativi gratuiti rivolti alle famiglie del territorio per supportarle nell’organizzazione della vita quotidiana e nella valorizzazione dei legami famigliari nonché di un’occasione di incontro e condivisione per rafforzare la rete sociale e aiutare la comunità ad aiutarsi.

Quattro gli appuntamenti in calendario:
9 aprile – dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Non solo genitori: tra spazio e tempo per sé e per i figli

23 aprile – dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Cosa dono a mio figlio quando gli sottraggo spazio e tempo? (Sezione mamme e papà nel mondo)

14 maggio – dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Genitori acrobati: lo spazio e il tempo nelle famiglie con figli speciali

18 giugno – dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Costruiamo il nostro tempo e il nostro spazio

Per maggiori informazioni e per partecipare:
info@associazionelatenda.it
3665453323
www.centrolatenda.org

Nasce a Scampia lo sportello gratuito di consulenza legale e sostegno psicologico

E’ stato inaugurato ieri a Scampia nella sede del Centro Sociale di via Monterosa uno sportello gratuito di consulenza legale e sostegno psicologico. Tutti i giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00 sarà possibile recarsi allo sportello ed essere accolti da esperti, pronti a dedicare tempo e competenze per aiutare le persone coinvolte in casi di separazioni, divorzi, in situazioni di abuso e violenza in famiglia, in carcere o sul lavoro, e per assistere chiunque necessiti di assistenza penale, pensionistica, assicurativa e finanziaria.

Lo sportello vede coinvolti diversi attori del territorio che in rete collaborano per garantire quei processi di inclusione e solidarietà necessari allo sviluppo positivo di un quartiere troppo spesso messo ai margini.

Tumore al seno: proseguono gli appuntamenti di prevenzione promossi da ALTS

Non si fermano le attività della “Rete salute donna”, il progetto di educazione alla salute che l’Associazione per la lotta ai tumori del seno – ALTS  porta avanti ormai da due anni. L’iniziativa vede la collaborazione di tante realtà associative, impegnate a fare rete per promuovere la cultura della prevenzione come strumento per la diagnosi precoce del tumore al seno.

Eventi informativi, visite senologiche gratuite e spazi di ascolto e sostegno psicologico caratterizzeranno il calendario di attività dell’associazione per tutto il prossimo mese di aprile. Ecco le date:

01/04 Evento “Informazione Seno”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 09.00 – 11.00

01/04 Ambulatorio di “Consulenza e Prevenzione”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 11.30 – 14.30

05/04 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 12.30

09/04 Ambulatorio di “Consulenza e Prevenzione”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 13.30

12/04 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 12.30

16/04 Visite a bordo del Camper Donna
Via Argine ,929 – Napoli h 10.00 – 14.00

16/04 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 11.30 – 13.30

30/04 Visite a bordo del Camper Donna
Piazza Trieste e Trento ( Ansa San Carlo) – Napoli h 10.00 – 14.00

30/04 Sportello di “Accoglienza e di supporto psicologico”
Sede Associazione ALTS – Corso Umberto I, 35 – Napoli h 10.30 – 12.30

Per maggiori informazioni sul progetto
081 – 5511045
info@alts.it
www.alts.it

“Occhio ai bambini”, al via la campagna UICI sulla prevenzione delle malattie oculari

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B. Italia ONLUS), con la collaborazione e il sostegno dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli, promuovono ancora una volta la campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai bambini della prima elementare.

A partire da lunedì 25 marzo, infatti, per diverse settimane l’unità mobile dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, attrezzata con un ambulatorio oftalmico, sarà presente in diverse scuole dell’Area Metropolitana di Napoli, consentendo a circa 600 bambini di età compresa tra i 5 e i 7 anni di essere sottoposti ad uno screening oculistico completamente gratuito.

Questa iniziativa”, afferma il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, “nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora fasce di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e il progetto “Occhio ai bambini”, attraverso la distribuzione di materiale informativo alle famiglie e agli insegnanti e una visita oculistica , mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli”.

L’obiettivo degli screening è l’individuazione precoce delle patologie, che interferiscono con il processo di acquisizione dell’immagine compromettendo un normale sviluppo dell’apparato visivo. Infatti, esistono patologie pediatriche dell’Apparato visivo tra cui lo strabismo, l’ambliopia (occhio pigro), miopia, ipermetropia e astigmatismo e che possono rimanere sconosciute. Come è noto, non sempre i bambini riescono a riferire il proprio disturbo, invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei test di valutazione del normale sviluppo dell’apparato visivo, del suo corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che permanga per tutta la vita.
I volontari dell’Unione Ciechi, durante lo screening, informeranno i piccoli alunni sulla realtà delle persone con disabilità visiva, cercando di far capire loro le difficoltà, ma soprattutto cercando di valorizzare la diversità.

La campagna partirà dall’I.C. San Giovanni Bosco di Volla e sarà in seguito effettuata nelle scuole dei comuni di Volla, Cercola, Giugliano in Campania, Cimitile, Casamarciano, Afragola, Vicoequense, Pomigliano d’Arco, Somma Vesuviana, Afragola, Napoli e Torre del Greco.

Per maggiori informazioni www.uicinapoli.it