14 Apr, 2022 | In evidenza, News dalle odv
L’Associazione di Promozione Sociale Arcadia, in collaborazione con Terzigno Verde e con le associazioni no profit vesuviane, organizza domenica 24 aprile p.v., nella Pineta di Terzigno, la Festa della Primavera, una giornata di condivisione e allegria dedicata all’amore e alla cura per l’ambiente e rivolta ai bambini e alle famiglie.
A partire dalle ore 9.00, nei pressi dell’area giostrine e del sentiero n.11 del Parco Nazionale del Vesuvio, sarà allestito il Flower Village, villaggio dedicato ai più piccoli con attività laboratoriali curate da:
Terzigno Verde, Associazione Arcadia, Comitato Armando Diaz, NOVA nucleo operativo vigilanza ambientale O.D.V, Congeav Campania, Croce Rossa Italiana – Pompei, VESUVIO’S DOG, La Fenice Vulcanica, Azienda agricola Le Logge, ask4more.shop, Club dei Paladini dal Pollice Verde di Ferdinando Servino, Plastic Free Terzigno.
Presso lo stand di Terzigno Verde sarà inoltre possibile acquistare le candele naturali di Manty – Candele Ecofriendly.
L’evento si aprirà acon una colazione nella natura offerta dal Bar Caffetteria Annunziata di Terzigno.
Dalle ore 19.00 partirà il Flower Party, uno spazio di relax per i più grandi con l’accensione dei fiori luminosi.
L’evento gode del patrocinio morale del Comune di Terzigno e di CSV Napoli ed è promosso e organizzato con il supporto della Parrocchia di Sant’Antonio.
14 Apr, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Il buio disorienta, sconcerta chi è abituato da sempre a fare affidamento sulla vista. Ma è anche l’occasione per scoprire nuove dimensioni, in modo sorprendentemente semplice. Non si tratta di scoprire una realtà differente, è piuttosto una riscoperta, con modalità diverse, dello stesso mondo che già conosciamo.
Un’esperienza da non perdere, per scoprire che la vita anche per chi non vede non è vuota né triste. È, per alcuni aspetti, semplicemente diversa, un’esperienza che insegna un altro modo di “vedere”.
L’Aperitivo dei sensi proposto dalle associazioni Iocisto ed UNIVOC sono un invito a sperimentare come la percezione della realtà e la comunicazione possano essere molto più profonde e intense in assenza della luce.
I visitatori compiono un percorso nel buio della durata di circa un’ora. Si viene presi letteralmente per mano da guide non vedenti ed accompagnati a disvelare questo mondo affidandosi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, del gusto.
Un viaggio nella totale oscurità, che trasforma un momento semplice, quale sedersi ad ascoltare letture e a bere un aperitivo, in un’esperienza straordinaria.
L’ Aperitivo dei sensi si terrà presso la libreria Iocisto (Via Cimarosa 20 – Piazzetta Aldo Masullo a Napoli) nei giorni 1 ed 15 maggio su prenotazione per gruppi di max 10 persone.
In queste giornate l’assenza totale di luce porterà i partecipanti ad esplorare ambienti affidandosi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto, del gusto.
La prenotazione è possibile telefonicamente al numero 081/5780421 o recandosi direttamente in libreria.
28 Mar, 2022 | In evidenza, News dalle odv
“Il Giullare: festival nazionale del teatro contro ogni barriera” giunge quest’anno alla sua XIV edizione, dimostrandosi una delle esperienza di eccellenza e più longeve in Italia che promuove cultura inclusiva attraverso l’arte.
Dopo due anni di “special edition” caratterizzati dalla sospensione, a causa della pandemia, del tradizionale contest di teatro, fulcro della manifestazione e che chiama a “sfidarsi” sul palco del Giullare compagnie teatrali con attori con e senza disabilità, in questa edizione 2022 si torna alla formula solita.
Nel Regolamento 2022, visibile al seguente link https://ilgiullare.it/regolamento2022/, sono riportate tutte le info utili per candidare, entro e non oltre il 15 maggio 2022, la propria proposta artistica che sarà selezionata per la fase finale che si svolgerà a Trani dal 18 al 23 luglio prossimi.
Come riportato nel Regolamento, per le compagnie partecipanti sarà previsto un rimborso spese, oltre ad una serie di premi e riconoscimenti.
Sono inoltre in programma, come ogni edizione, numerosi eventi che accompagneranno il festival e che si svolgeranno fino al 7 agosto 2022, con vari ospiti provenienti da tutto lo stivale, con performance che spazieranno dalla musica al cinema, dalla danza allo spettacolo.
Il Festival, oltre all’adesione di oltre 20 realtà del Terzo Settore e della Cultura, gode, al momento, del patrocinio della Regione Puglia e alcuni suoi eventi si realizzeranno con il contributo dell’Assessorato alle Culture del Comune di Trani.
Il Festival “Il Giullare” è da sempre “generativo” di capitale sociale, umano, culturale, inclusivo e in questa edizione, è accompagnato da un’ulteriore esperienza: “La locanda del Giullare – Il RistoraRte” attività di ristorazione e arte al cui interno saranno impiegati lavoratori con disabilità, e che sarà il luogo in cui durante tutto l’anno continuare la sfida culturale del Giullare!
Info:
www.ilgiullare.it
Tel. 0883.501407
wa: 351.5704861
info@ilgiullare.it
28 Mar, 2022 | In evidenza, News dalle odv
L’estate di Libera ritorna anche quest’anno mettendo a disposizione oltre 3.000 posti in tutta Italia, da nord a sud, isole comprese. Saranno 15 le regioni ad ospitare le circa 200 esperienze che, da giugno a ottobre, permetteranno a tanti giovani di partire e dedicare parte della loro estate all’impegno civile e all’antimafia sociale.
Un viaggio che non si è mai fermato, nemmeno nei due anni di emergenza sanitaria. Un’esperienza che ha rappresentato per tanti giovani un’ancora di socialità costruendo nuove forme di impegno proprio a sostegno di tutti coloro che hanno visto le loro vite travolte dalla crisi sanitaria, economica e sociale. Un impegno in cui i beni confiscati hanno saputo ancora una volta essere spazi aperti, inclusivi e al servizio della comunità.
E!State Liberi! accoglierà anche quest’anno partecipanti dai 14 anni in su: studenti e studentesse, gruppi organizzati quali scout, associazioni e parrocchie; non mancheranno i campi dedicati alle famiglie e i campi internazionali rivolti ai partecipanti provenienti dall’estero. Un’offerta ampia che si prefigge l’obiettivo di costruire una rete con maglie sempre più forti, fatta di persone e di relazioni, perché un cammino comune per un Paese più giusto e libero dalle mafie ha bisogno di tutte e tutti noi.
SCOPRI DI PIU’!
23 Mar, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Support and Substain for Children è una onlus che opera dal 2013 in Siria, nei campi profughi vicino ad Adana, su iniziativa di una piccola grande donna coraggiosa, Arianna Martini, che decide di portare aiuti umanitari ai bambini nelle zone di conflitto. In questi anni SSCH ha operato in diversi contesti di guerra: Turchia, Iraq, Giordania e nei Balcani. Giorno dopo giorno all’associazione hanno aderito molte altre donne e uomini che hanno avvertito, come Arianna, la necessità di sostenere il progetto di Support and Sustain for Children e di aiutare milioni di bambini terrorizzati dalla guerra.
Nel 2019 in Siria, nel campo profughi seguito da SSCH, è stata costruita una Tenda Arcobaleno che dà la possibilità a tanti bambini, di ritornare a sorridere per poche ore del giorno, dopo la fatica del lavoro nel campo. Ogni mese l’associazione invia pacchi alimentari ai profughi siriani che vivono in tende improvvisate senza acqua e senza cibo. I pacchi alimentari che partono dall’Italia sono monitorati dall’associazione che si coordina con i referenti locali. Ogni missione mensile prevede anche la partenza di un medico che si occupa di visitare i bambini e provvede, nei casi più gravi all’ospedalizzazione e alle cure, a spese dell’associazione.
Per continuare ad aiutare questi bambini c’è bisogno anche del tuo aiuto.
Sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle 9.30 alle 17.00, l’associazione sarà presente a Napoli, nella Galleria Borbonica in Via Morelli 61. I volontari raccoglieranno fondi destinati all’acquisto di aiuti alimentari e generi di prima necessità da inviare in Siria il prossimo mese.
Se desideri contribuire o candidarti come volontario per la raccolta fondi scrivi a info@supportandsustainchildren.org
Maggiori informazioni sui progetti e sulle attività di Support and Substain for Children sono disponibili sul sito
www.supportandsustainchildren.org
18 Mar, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Prenderà il via martedì 29 marzo “Le parole per capire e per capirsi. Verso una scuola plurilingue e interculturale”, un corso di aggiornamento per docenti e operatori/operatrici sociali sul tema della scuola plurilingue e multiculturale.
La scuola italiana di oggi è già di fatto plurilingue e multiculturale. La lingua rappresenta uno degli elementi più visibili di diversità: alunni di madrelingua italiana o prevalentemente dialettofoni, di lingue materne lontanissime da quelle alle quali siamo abituati, monolingui, bilingui, con differenti retroterra culturali e alunni per i quali l’italiano sta piano piano diventando la lingua della comunicazione quotidiana. Allo stesso tempo la lingua è elemento imprescindibile di una comunicazione possibile e necessaria per il successo educativo di tutti, per capire e per capirsi.
Il corso di aggiornamento si propone di fornire modelli concreti e strategie per l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda, buone pratiche per accogliere, strumenti per far emergere e valorizzare a fini didattici e educativi le molteplici lingue delle nostre classi.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Traparentesi Onlus nell’ambito del progetto FAMI IMPACT Campania.
Il percorso formativo si svolgerà online su piattaforma Google Meet ogni martedì, dal 29 marzo al 17 maggio. La partecipazione è gratuita e bisogna iscriversi, entro il 25 marzo, al seguente link: https://forms.gle/4XzfE6FrbsjoLjxFA
Per maggiori informazioni: https://traparentesionlus.it/formazione/