Presto online una piattaforma per le richieste di contributi ambulanze

Condividiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo Settore relativo all’annuncio da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali della pubblicazione di uno strumento informatico per le organizzazioni di volontariato e le fondazioni del Terzo settore che vogliamo inoltrare richiesta di contributi ambulanze per il 2024.

Cambiano le modalità di richiesta dei contributi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali da parte di organizzazioni di volontariato e fondazioni del Terzo settore. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, infatti, ha annunciato la pubblicazione a breve di una piattaforma informatica dedicata all’accesso dei contributi previsti dall’articolo 76, comma 1, del codice del Terzo settore (dlgs 117/2017).

La piattaforma sarà già attiva in vista delle domande per l’anno 2024, in scadenza il 31 gennaio 2025 e sarà l’unico strumento per inoltrare le richieste, sia nel caso di enti singoli che per quelli aderenti a reti associative nazionali.

Per conoscere il funzionamento di questo nuovo strumento informatico e delle relative procedure, lo stesso Ministero ha messo a disposizione due presentazioni: la prima dedicata ai singoli enti che intendano presentare la domanda di contributo, compresi gli enti aderenti a reti associative nazionali iscritte al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts); la seconda dedicata alle reti associative nazionali, per gli adempimenti e le procedure di loro competenza.

  1. Richieste contributo ETS Enti
  2. Richieste contributo ETS Reti Nazionali

A seguire, tali presentazioni saranno integrate da un video tutorial e completate da linee guida aggiornate al 2024.

Forum Terzo Settore e Banca Etica insieme per lo sviluppo dell’economia sociale

Il Forum Nazionale del Terzo Settore, insieme a Banca Etica e con il contributo scientifico di Aiccon, sta promuovendo un’importante indagine sul rapporto tra gli ETS e il mondo finanziario, bancario e assicurativo.

L’obiettivo è quello di comprendere, partendo da un questionario rivolto al Terzo settore, le principali sfide economiche di quest’ultimo e le criticità nell’usufruire dell’accesso al credito o altri servizi finanziari o assicurativi e, di conseguenza, di elaborare possibili soluzioni, specifiche per le peculiarità di questo comparto socio-economico.

La tua partecipazione è fondamentale: rispondendo alle domande sulla tua esperienza, diffondendo il più possibile il questionario presso le realtà aderenti alla tua rete attraverso tutti i tuoi canali, potrai contribuire ad avviare un percorso virtuoso, che coinvolga gli operatori finanziari, ma anche la politica e le istituzioni, per rendere il Terzo settore sempre più protagonista dell’economia del Paese.

Vogliamo infatti portare avanti l’impegno di dotare gli ETS di strumenti efficaci che li aiutino a crescere, a migliorare le proprie attività e a renderle più sostenibili. In altre parole, vogliamo continuare a impegnarci per lo sviluppo dell’economia sociale, in un momento peraltro davvero cruciale che vede il nostro Paese in fase di elaborazione del Piano Nazionale per l’Economia Sociale, su indicazione dell’Unione europea.

I risultati dell’indagine saranno pubblicati nei prossimi mesi in un apposito rapporto che sarà nostra cura farti avere quanto prima.

Questo è il link dove compilare il questionario onlineMailScanner has detected a possible fraud attempt from “forumterzosettore.musvc2.net” claiming to be https://survey.aiccon.it/index.php/587527dal 22 ottobre al 22 novembre. 

 

Al via la 18° edizione del Festival del Fundraising

La 18ª edizione del Festival del Fundraising è pronta ad accogliere professionisti, volontari e appassionati del settore per un evento imperdibile, dedicato all’approfondimento delle tematiche legate alla raccolta fondi e alla sostenibilità sociale. Il Festival, che si terrà dal 9 all’11 giugno 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione, rappresenta un’opportunità unica per condividere idee e innovazioni.

Si prevede un programma ricco, con oltre 80 sessioni formative e quasi 100 relatori di fama nazionale e internazionale che affronteranno i temi più attuali e rilevanti per il settore. Nei tre giorni dell’evento sono attesi 4500 partecipanti, rendendo il Festival del Fundraising l’evento sul fundraising e nonprofit più grande della comunità europea. Per il quarto anno consecutivo, il festival si terrà a Riccione, confermando la città come punto di riferimento per il mondo del terzo settore.

In attesa del Festival, mercoledì 6 novembre alle ore 12:00 si terrà “INTELLIGENZA Alternativa – Anteprima Festival del Fundraising”, trasmessa in diretta su YouTube. Sarà un’occasione per entrare nel vivo del tema centrale di quest’edizione e scoprire tutte le novità del prossimo Festival del Fundraising. Durante l’anteprima verranno svelati i primi 10 speaker della prossima edizione e sarà annunciato il grande ospite internazionale che interverrà nella plenaria di apertura, promettendo di ispirare e motivare i partecipanti.

Sono già oltre 100 i professionisti del terzo settore iscritti al Festival, e il 6 novembre riaprono ufficialmente le iscrizioni, pronte ad accogliere chiunque desideri partecipare a questa esperienza formativa unica.

Un viaggio verso un futuro più sostenibile e innovativo nel fundraising attende tutti gli interessati!

Per ulteriori informazioni e partecipare all’Anteprima: https://www.festivaldelfundraising.it/live_anteprima_festival_fundraising/

Terza edizione “Saranno Cuochi” : il progetto di Fondazione Barilla per ragazzi e ragazze provenienti da contesti svantaggiati

La Scuola di Fondazione Barilla riapre le porte, per la terza edizione di “Saranno Cuochi”, a 15 ragazzi e ragazze provenienti da contesti svantaggiati, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per riscattarsi e porre le basi della cucina del futuro.

La scuola prevede:

  • 8 settimane di corso dal 31 Marzo al 23 Maggio 2025
  • lezioni della durata di 6,5 ore al giorno per 5 giorni a settimana
  • classi teoriche tenute dal tema di esperti di Fondazione Barilla
  • classi di pratica tenute chef qualificati provenienti da tutta Italia
  • vitto, alloggio, diaria compresi
  • educatori e tutor a supervisione per l’intera durata del corso
  • Stage/Collocamento – ameno 2 mesi – retribuito in strutture gastronomie, GDO, ristoranti su tutto il territorio nazionale

Parametri di selezione:

  • Età compresa tra 18 e 30 anni
  • Varietà geografica, di genere ed etnia
  • Motivazione personale e passione relativa al settore della gastronomia/ristorazione
  • Difficoltà economiche e sociali dimostrabili
  • Stabilità psico-emotiva (che assicuri l’impegno a portare a termine il progetto)
  • Disponibilità al trasferimento per tutta la durata del corso
  • Livello conoscenza della lingua italiana per partecipanti esteri: B2
  • Documenti e permesso di soggiorno in regola (per stranieri)
  • Dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale e dei carichi penali pendenti

Documenti:

Scheda Candidato:

scheda-candidato_nome-cognome

Dichiarazione Sostitutiva Casellario Giudiziale

Modello – Dichiarazione Sostitutiva Casellario Giudiziale – 30-08-2018 (002)

Presentazione progetto

Scuola Fondazione Barilla_Associazioni

Compilare scheda candidato e dichiarazione sostitutiva del casellario giudiziale  e inviarle a rachele.benincasa@next14.com

Realizzazione di interventi per le vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, con il decreto n. 1012 del 25/10/2024, ha approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti per la realizzazione delle finalità di cui alla Legge Regionale n. 37/2020 – Interventi in favore di vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere (pubblicato sul BURC n. 73 del 28/10/2024).

La dotazione resa disponibile sul “Fondo di solidarietà per le vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere” (L.R. 37/2020) è pari a € 100.000,00 per l’annualità 2024 a valere sulle risorse del bilancio regionale (art. 4 L.R. 24/2023 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2024-2026 della Regione Campania – Legge di stabilità regionale per il 2024” – Allegato 1).

In ottemperanza agli indirizzi della DGR 479/2024, l’avviso ha lo scopo di finanziare progetti presentati da Enti del Terzo Settore della Campania (da soli o in partenariato con altri enti pubblici o privati) iscritti al RUNTS, con esperienza almeno triennale nel campo della misura posta in essere.

In particolare, ciascun progetto, per un valore massimo di euro 20.000 iva inclusa, dovrà essere improntato a sostenere le vittime di discriminazioni sessuali e di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere, fornendo un contributo per cure mediche, psicologiche e per l’accompagnamento nel percorso di fuoriuscita dalla violenza nonché per le azioni da intraprendere nelle opportune sedi giudiziarie e nelle fasi ad esse prodromiche (compreso il ricorso a consulenza in ambito civilistico e a consulenza tecnica di parte).

Gli Enti che intendono partecipare al presente avviso possono presentare l’istanza, debitamente compilata e sottoscritta, corredata dai relativi allegati (Allegati A, B, C, D), esclusivamente tramite PEC all’indirizzo dg.500500@pec.regione.campania.it a partire dalle ore 8.00 del giorno 30/10/2024 alle ore 23.59 del 22/11/2024.

Qualsiasi informazione relativa al presente Avviso e agli adempimenti ad esso connessi può essere richiesta scrivendo a: marialuisa.vacca@regione.campania.it.

Allegati:

Avviso pubblico “Campania Welfare” per la realizzazione di Centri Territoriali di Inclusione

La Direzione Generale per le Politiche sociali e socio-sanitarie in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n.160 del 10/04/2024 ha approvato l’Avviso pubblico “CAMPANIA WELFARE” con il quale si intende dare attuazione ad interventi per il welfare e l’inclusione sociale. Contestualmente è stata approvata una nuova procedura telematica per trasmettere le proposte progettuali.

Attraverso il nuovo servizio digitale denominato “Campania Welfare”, i soggetti beneficiari previsti dall’art. 3 dell’Avviso possono trasmettere in via telematica alla Regione Campania – D.G. Politiche sociali e socio-sanitarie, una proposta progettuale per la realizzazione di un Centro Territoriale di Inclusione, inteso quale centro di prossimità di servizi per il sostegno a persone e famiglie svantaggiate, in condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale e alle persone con disabilità.

Il servizio sarà attivo in tre finestre temporali:

  • Prima finestra: dalle ore 00:00 del 31/10/2024 alle ore 23:59 del 30/11/2024.
  • Seconda finestra: dalle ore 00:00 del 05/12/2024 alle ore 23:59 del 07/01/2025.
  • Terza finestra: dalle ore 00:00 del 10/01/2025 alle ore 23:59 del 07/02/2025.

L’accesso è consentito esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS) al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/WelfareCampania. Nella pagina descrittiva del servizio digitale sono presenti tutte le informazioni per la compilazione telematica della domanda. Al di fuori dei periodi indicati, il servizio non sarà accessibile e non sarà possibile presentare la domanda.

La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).