09 Feb, 2017 | Corsi 2017, News dal Csv
Un percorso formativo che vuole avvicinare la realtà carceraria alla vita del cittadino comune, delineando le caratteristiche principali dell’ordinamento penitenziario italiano, del ruolo del volontariato e degli strumenti da utilizzare per ottenere una relazione efficace con le persone detenute. Un’iniziativa che si propone anche di stimolare l’interesse verso il volontariato penitenziario e di fornire le competenze di base per operare in questo ambito di intervento.
Nell’ambito del corso saranno affrontati i seguenti aspetti:
PARTE GENERALE
L’ordinamento penitenziario italiano
Carcere: funzioni, ruoli, regole e contesti
Gli attori del sistema penitenziario: il direttore, l’educatore, la polizia penitenziaria, il medico, lo psicologo, l’assistente sociale, il parroco, il magistrato di sorveglianza, il difensore, Il volontario, le associazioni locali etc.
Il carcere e la comunità esterna: le risorse della città e interventi degli enti locali e della società della salute
PARTE SPECIFICA
Volontariato – ruolo, tecniche ed esperienze dirette
Il ruolo e le attività del volontariato in carcere, la relazione con le istituzioni e con gli attori coinvolti
Tecniche di animazione, training, yoga della risata
La relazione di aiuto del volontario: ascolto attivo, sostegno emotivo, conoscenza, accompagnamento, empatia, comunicazione autentica, fiducia
L’aftercare (il dopo carcere): il ruolo di orientamento e sostegno del volontariato
L’équipe di sostegno psicologico
Gli argomenti saranno trattati mediante metodologie didattiche “attive”, comprendenti il coinvolgimento in discussioni, lavori di gruppo, esercitazioni teorico-pratiche, casi di studio, simulazioni.
Interverranno in qualità di formatori:
Chiara Masi (Dirigente penitenziario- Casa Circondariale Napoli – Poggioreale – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria , Ministero della Giustizia)
Isabella Mastropasqua (Dirigente Ufficio: Prevenzione della devianza – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di comunità – Ministero Della Giustizia)
Pasquale Calemme (Presidente CNCA Campania)
Ornella Favero ( Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia)
Rodolfo Matto (Teacher di Yoga della Risata presidente dell’Associazione Italiana di Yoga della Risata)
Genoveffo Pirozzi ( Docente di psicologia generale ed applicata presso l’IIS G. Piscopo di Arzano)
Don Fabio De Luca (Cappellano dell’Istituto Minorile di Nisida)
Don Gennaro Pagano (Direttore Centro Educativo Diocesano Regina Pacis)
DESTINATARI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre lunedì 20 febbraio 2016. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.
Saranno ammessi uno/due referenti delle OdV di Napoli e provincia fino ad un massimo di 35 partecipanti.
Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.
Il corso è strutturato in 24 ore complessive e sarà così declinato:
n. 8 incontri dalle 14.30 alle 17.30 di giovedì nei giorni 16, 23, 30 marzo; 6, 13, 20, 27 aprile; 4 maggio 2017
Gli incontri si terranno c/o il Centro Europeo Studi di Nisida – Napoli, Via Nisida 59
Per maggiori informazioni formazione@csvnapoli.it
LOCANDINA CORSO
le iscrizioni per questo corso sono chiuse
19 Gen, 2017 | Corsi 2017, Formazione, News dal Csv
Csv Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione “PROGETTIAMO…DAGLI IDEALI AGLI STRUMENTI OPERATIVI” che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base utili alle associazioni per tutte le attività connesse alla progettazione e chiarire il ruolo del volontariato nelle logiche progettuali.
Il corso è destinato ad un massimo di 35 volontari di Napoli e provincia che non abbiano già esperienza nella tecnica della progettazione ma che abbiano una buona capacità di utilizzo di internet e di Microsoft Word e Excel.
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre lunedì 13 febbraio 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.
Di seguito il calendario degli incontri:
50 ore complessive (34 ore d’aula e 16 ore di fad)
3, 4, 5 marzo week end residenziale – Hotel Aequa Vico Equense – Arrivo venerdì 15.00 partenza domenica ore 13.00
n. 6 incontri di lunedì dalle 15.00 alle 18.00
13, 20, 27 marzo 3, 10, 24 aprile 2017
c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2.
Per maggiori informazioni consulta la locandina.
LE ISCRIZIONI A QUESTO CORSO SONO CHIUSE
12 Gen, 2017 | Corsi 2017, News dal Csv
Trasmettere, attraverso l’acquisizione dei princìpi e delle tecniche di fundraising, le conoscenze specifiche per gestire, in maniera efficace ed efficiente i propri programmi di ricerca sostenitori. Con questo obiettivo CSV Napoli promuove il corso di formazione “PRINCIPI E TECNICHE DI FUNDRAISING” rivolto a tutti i dirigenti e volontari delle OdV, allo scopo di rendere sempre più autonome le associazione nelle attività di raccolta fondi.
Il corso partirà martedì 7 febbraio. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre giovedì 26 gennaio 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.
Per maggiori informazioni sui contenuti del percorso formativo scarica la locandina.
ISCRIVITI
[vfb id=’43’]
24 Nov, 2016 | Corsi 2015/16, Formazione, News dal Csv
Prosegue l’offerta formativa 2016 del CSV Napoli con l’avvio dei corsi di BLS-D e PBLS-D che hanno l’obiettivo di far acquisire ai volontari gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio oltre che permettere di apprendere le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione di adulti e bambini.
Il corso di BLSD si terrà Sabato 10 dicembre 2016 e per partecipare è necessario iscriversi attraverso apposito form-online entro e non oltre mercoledì 1 dicembre 2016.
Il corso di PBLSD si terrà Sabato 17 dicembre 2016. Le iscrizioni sono chiuse.
Per maggiori informazioni sui corsi scarica le locandine:
BLS-D Basic Life Support and Early Defibrillation
PBLS-D Pediatric Basic Life Support and Early Defibrillation
27 Set, 2016 | Corsi 2015/16, News dal Csv
CSV Napoli, nell’ambito della propria offerta formativa, propone un nuovo ed innovativo corso di formazione, rivolto ad aspiranti videomaker, documentaristi, videoreporter e videoblogger, che spazierà dall’ ideazione alla progettazione di video, dalla ripresa all’editing, fino alla condivisione dei più diffusi formati di video digitale, tramite l’uso delle piattaforme hardware/software più comuni.
Per poter partecipare al corso è necessario avere competenze avanzate nell’utilizzo del PC e competenze di base nel video editing, oltre che essere in possesso di pc portatile almeno i5 con RAM 8 gb e scheda video 1 gb.
Il corso prenderà avvio martedì 8 novembre e per iscriversi occorre compilare il form che segue entro e non oltre il 23 ottobre 2016. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.
Per maggiori informazioni sul corso scarica la locandina.
Iscriviti ora
[vfb id=’39’]
06 Set, 2016 | Corsi 2015/16, Formazione, News dal Csv
Il corso di Progettazione europea, si pone l’obiettivo di rendere i volontari in grado di cogliere le numerose opportunità che i finanziamenti e i bandi regionali, nazionali ed europei offrono alle organizzazioni di volontariato, fornendo gli strumenti utili per l’elaborazione e la gestione dei progetti. Le modalità di lavoro saranno fortemente incentrate sulla partecipazione e il diretto coinvolgimento dei partecipanti. L’aula infatti sarà suddivisa in gruppi di lavoro omogenei che identificheranno l’ambito progettuale e la tipologia di Programma Europeo su cui lavorare, sulla base di concrete opportunità progettuali.
Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro e non oltre il 10 ottobre.
Inoltre occorre possedere i seguenti requisiti di accesso:
- Competenze di base in progettazione sociale
- Conoscenza della lingua inglese e buona capacità di utilizzo di internet e di Microsoft Word e Excel
Il corso inizierà venerdì 21 ottobre. Per maggiori informazioni scarica e consulta il volantino del corso.
ISCRIVITI, COMPILA IL FORM CHE SEGUE.
[vfb id=’37’]