Giovani, volontariato e competenze: al CSV Napoli una due giorni per orientarsi e proiettarsi verso il futuro

Il volontariato giovanile non è solo cittadinanza attiva e servizio per la comunità ma un’occasione di crescita personale, in cui i giovani possono maturare e acquisire competenze. E’ un’esperienza che contribuisce al benessere sociale, favorisce l’integrazione e la maturazione dei giovani, lo sviluppo di responsabilità sociali e l’acquisizione di competenze chiave e specifiche che possono essere utili nel mercato del lavoro.

I giovani devono affrontare molte sfide per formarsi secondo principi e valori utili alla loro crescita personale e professionale.  Occorre, pertanto, che conoscano gli strumenti necessari ad orientare le proprie scelte, a sviluppare meccanismi di riflessione per intraprendere percorsi coerenti con le aspettative personali ma anche con le esigenze del mercato del lavoro.

Il CSV Napoli in occasione del nuovo Bando di Servizio Civile intende, con l’aiuto di esperti del settore, offrire ai giovani una due giorni di formazione e orientamento per approfondire il tema del volontariato, del servizio civile e della valorizzazione delle competenze.

La  parola chiave di questo breve percorso sarà empowerment, nel senso di “dare potere di decidere e agire”. L’intento sarà, infatti, quello di mettere i giovani nelle condizioni di riflettere, scegliere e progettare il loro futuro  attraverso il miglior uso delle risorse attuali e di quelle potenziali acquisibili e sviluppabili.

Gli incontri sono gratuiti e si terranno nei giorni venerdì 14 e sabato 15 settembre 2018 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 17:30.

Per partecipare compilare il form che segue entro e non oltre martedì 11 settembre 2018.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

Le iscrizione a questo corso sono chiuse

Proroga dell’iscrizioni al corso di Concertazione sociale e Co-progettazione

CSV Napoli dà il via al percorso formativo  “Concertazione Sociale e Co-progettazione. Normativa, pratiche e strumenti metodologici” che vuole, da un lato, aumentare la conoscenza dei volontari degli enti di Terzo Settore sui fondamenti giuridici della concertazione e co-progettazione, e, dall’altro, permettere loro di confrontarsi sulle buone prassi per accrescere le competenze metodologiche e gli strumenti per affrontare i processi partecipativi.
Si ripercorreranno le tappe evolutive della legislazione nazionale e regionale che progressivamente iniziano il rapporto fra istituzione pubblica ed enti del Terzo Settore, con particolare riferimento alle OdV e al mutato assetto normativo disegnato dal d.lgs 117/17 (Codice del Terzo Settore), da una relazione di committenza a una relazione di collaborazione. Verrà illustrato, inoltre, cosa si intende per concertazione e co-progettazione da un punto di vista metodologico-operativo, la cui piena riuscita richiede la messa in campo di una nuova cultura organizzativa da parte di tutti gli attori coinvolti, pubblici e privati, e di nuove modalità di costruzione e gestione di iniziative e di interventi sociali.

La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono state prorogate al 14 settembre 2018. Per iscriversi compilare il form on line.
Gli incontri si terranno di lunedì, dalle 14:00 alle 18:00, secondo la seguente calendarizzazione: 17 e 24 settembre e 1, 8 e 15 ottobre.

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.

Sicurezza sul lavoro: parte il corso di formazione base per ASPP e RSPP – Modulo A

CSV Napoli apre le iscrizioni al percorso formativo relativo alla Sicurezza sul Lavoro. Lo scopo è di far acquisire ai volontari, Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione delle Organizzazioni di Volontariato, la giusta conoscenza sulla normativa generale e specifica in materia di sicurezza sul lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e delle norme tecniche inerenti problemi specifici, sui vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità, le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori, gli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, le misure di prevenzione per eliminarli e ridurli, i criteri metodologici per la valutazione dei rischi e la messa a punto dei documenti di valutazione dei rischi e di gestione delle emergenze, le modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di prevenzione aziendale.

Il corso di formazione è una opportunità di adeguamento degli obblighi previsti, per le Associazioni di Volontariato, dagli artt. 2, 3 e 21 D. Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Il referente legale delle OdV è tenuto a informare, formare e sorvegliare i volontari che operano presso l’organizzazione stessa.
Specifiche legislative sono previste per le differenti tipologie di organizzazioni, dal volontariato alla protezione civile, al sanitario, fermo restando per tutte l’obbligo di: Partecipare a corsi di formazione specifici in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 2 settembre 2018.

Il corso partirà a settembre e sarà articolato in 7 incontri che si terranno di giovedì dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni: 13 – 20 – 27 settembre 4 – 11 – 18 – 25 ottobre 2018.

Per conoscere il programma del corso e i requisiti di accesso…scarica la locandina.

Non è più possibile iscriversi a questo corso

Primo soccorso pediatrico: si aprono le iscrizioni al corso di P-BLSD

CSV Napoli apre le iscrizioni al corso teorico-pratico di formazione in Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione precoce (P-BLSD).

Riservato ai volontari delle associazioni, ha l’obiettivo di trasmettere e far apprendere le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e la defibrillazione pediatrica.

Il corso si terrà sabato 21 luglio 2018. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre il 2 luglio p.v. indicando chiaramente se si intende partecipare per la Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario) o per la Categoria B (volontario con specializzazione in ambito sanitario – OSA, OSS, Infermiere, etc.).

L’esito positivo della prova pratica e del test finale consentirà il rilascio dell’attestato da parte dell’ IRC (Italian Resuscitation Council).

Per maggiori informazioni scarica la locandina.

Non è più possibile iscriversi a questo corso

CSV Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione di BLS-D

E’ possibile iscriversi da oggi, attraverso il form che segue, al corso di formazione in Rianimazione Cardiopolmonare di Base e Defibrillazione (BLS-D) promosso dal CSV Napoli.
Obiettivo del corso è far acquisire ai volontari che operano nelle attività di soccorso sanitario gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonchè di attuare le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base anche attraverso l’utilizzo corretto ed efficace del defibrillatore semiautomatico.

Il corso è gratuito e si terrà sabato 14 luglio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il CSV Napoli.

Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, entro e non oltre, il 30 giugno.

Per conoscere il programma dettagliato del corso scarica il volantino.

Non è più possibile iscriversi a questo corso

CSV Napoli lancia il corso di formazione “Il tutor facilitatore degli interventi socio-educativi”

CSV Napoli apre le iscrizioni al nuovo corso di formazione “Il tutor facilitatore degli interventi socio-educativi” nato dall’esigenza di sostenere figure di mediazione, raccordo e semplificazione all’interno di interventi/progetti/attività che agiscono su contesti sociali, educativi e familiari multi-problematici. Parliamo della figura del tutor, una sorta di facilitatore di processo, chiamato a “presidiare” l’efficacia dei percorsi di accoglienza, inserimento e ricaduta realizzati dalle OdV.

È una sorta di costruttore di processi condivisi nei micro-interventi delle OdV. È colui che crea relazioni tra i diversi attori coinvolti nelle attività sia intra che extra associative, attivando una metodologia di ricerca-azione continua, che a partire dall’esplicitazione dei problemi, aiuta a riconoscere i bisogni trattabili e non trattabili e gli obiettivi raggiungibili con quel tipo di intervento. Si propone, cioè, come un vero e proprio mediatore, attento a valorizzare tutto ciò che può contribuire a garantire l’efficacia dei processi formativi o di progettualità sociale messi in atto supportando il lavoro del gruppo dei volontari, operatori sociali ed esperti oltre che la partecipazione diretta dei destinatari affinché attraverso co-costruzioni di senso, si possano raggiungere gli obiettivi prefissati, in un ottica pratica di progettazione partecipata.

Il corso, rivolto ai volontari delle OdV e agli aspiranti volontari partirà mercoledì 13 giugno p.v.

Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre domenica 10 giugno 2018.

Per conoscere il calendario dettagliato del corso, scarica la locandina.

Corso chiuso. Non è più possibile iscriversi a questo corso