Aperte le iscrizioni al corso di formazione sulla ludopatia

Si intitola “Esperto in interventi sulle dipendenze da gioco d’azzardo“, il nuovo corso di formazione promosso da CSV Napoli e finalizzato alla formazione di un esperto con competenze in merito alle attività di prevenzione e di contrasto delle ludopatie. Il percorso si propone di offrire ai volontari competenze trasversali per consentire l’analisi e la valutazione del fenomeno sotto vari aspetti e di fornire gli strumenti per contribuire all’elaborazione di progetti educativi individualizzati in favore di soggetti che manifestano una forte dipendenza dal gioco d’azzardo.

Nell’ambito del corso saranno affrontati i seguenti aspetti:
Il Fenomeno: Aspetti Culturali, Aspetti Economici/Sociali, Aspetti Giuridici, Aspetti Sanitari
La Diagnosi: Rischi, Segnali, Comportamenti problematici, Dipendenza
Il Trattamento: Intervento Individuale, Intervento Familiare, Intervento Ambientale, Intervento Riabilitativo
Strumenti e Metodi: Lavoro di Equipe integrata e reti territoriali, Percorsi Individualizzati, Il ruolo del volontariato e delle associazioni di Auto Mutuo Aiuto

FORMATORI
Esperti della tematica impegnati sia in ambito pubblico che nel terzo settore.

METODOLOGIA
Gli argomenti saranno trattati mediante metodologie didattiche “attive”, comprendenti coinvolgimento in discussioni, lavori di gruppo, esercitazioni teorico-pratiche, casi di studio, simulazioni.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre lunedì 13 marzo 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti.

DESTINATARI
Saranno ammessi uno/due referenti delle OdV e aspiranti volontari fino ad un massimo di 35 partecipanti.
Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

TEMPI E LUOGO
48 ore complessive suddivise in
n. 12 incontri dalle 14.00 alle 18.00 di mercoledì
22, 29 marzo; 5, 19, 20, 26 aprile; 3, 10, 17, 24, 31 maggio; 7 giugno 2017
Aula Formazione CSV Napoli – Centro Direzione Isola E/1 – piano 1° – Int. 2

Il corso è organizzato in collaborazione con CNCA Campania ed in collegamento con la CAMPAGNA NAZIONALE “METTIAMOCI IN GIOCO”.

Locandina corso

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse

 

Mediazione culturale: CSV Napoli promuove il corso di formazione professionale

Mediatore Culturale è il primo corso di formazione professionale autorizzato dalla Regione Campania (Prot. 2017.0015644 del 10/01/2017) promosso da CSV Napoli e realizzato dall’Ente di Formazione “Il Millepiedi” Società Cooperativa Sociale Onlus.
Il Corso ha una durata complessiva di 500 ore (suddivise in 300 ore d’aula e 200 ore di stage strutturate con Lezioni frontali, Simulazioni e Role Playing, Attività di gruppo e Tirocinio) al termime del quale verrà rilasciato un Attestato di Qualifica Professionale della Regione Campania di “Mediatore Culturale” valido a livello Nazionale ed Europeo.

Il programma prevede una frequenza pomeridiana (ore 14,00 – 20,00) per 3 giorni settimanali da Marzo a Dicembre 2017.

Sono ammessi a partecipare un allievo per ogni Organizzazione di Volontariato di Napoli e provincia, fino ad un max di 20 iscritti, in possesso di almeno uno dei seguenti titoli:
– Diploma professionale di tecnico
– Diploma liceale
– Diploma di istruzione tecnica
– Diploma di istruzione professionale
– Certificato di specializzazione tecnica superiore

I candidati che abbiano conseguito i titoli previsti in un ordinamento estero devono inoltre possedere l’attestato di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER; sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito diploma di scuola secondaria di primo o grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.

Saranno valutati insieme ai requisiti minimi le competenze linguistiche, le esperienze pregresse nel campo dell’intercultura e le motivazioni personali.

In sede di colloquio di selezione sarà cura del candidato presentare idonea documentazione inerente i requisiti di accesso e ogni altra attestazione utile a dimostrare esperienze e competenze aggiuntive.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Il corso prevede un contributo a carico dell’allievo (per un totale di 350 euro): 50 euro da versare, dopo la selezione, all’atto della sottoscrizione del patto CSV Napoli si farà carico degli ulteriori costi previsti per lo svolgimento del corso professionale.

Per partecipare compilare il form che segue entro e non oltre mercoledì 1 marzo 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. I candidati saranno contattati dalla segreteria per il colloquio di
Il corso si svolgerà alla sede de “Il Millepiedi” in Via Provinciale Botteghelle di Portici n° 139 a Napoli.

PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1 – ANALISI DEI BISOGNI E DELLE RISORSE DELL’IMMIGRATO E DELLE COMUNITÀ STRANIERE
Modulo 2 – ATTIVITÀ DI FORMAZIONE RIVOLTA AGLI IMMIGRATI E/O AD OPERATORI E PROFESSIONISTI CHE INTERAGISCONO CON LORO
Modulo 3 – INTERMEDIAZIONE CULTURALE
Modulo 4 – INTERMEDIAZIONE LINGUISTICA
Modulo 5 – ORIENTAMENTO, FACILITAZIONE E MONITORAGGIO DELLE RELAZIONI IMMIGRATO/SERVIZI
Modulo 6 – PREDISPOSIZIONE E RIMODULAZIONE DEL PIANO DI ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATO

Competenze chiave promosse dall’Unione Europea
Modulo KC n°1 – COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
Modulo KC n°2 – COMPETENZE DIGITALI

STAGE
I partecipanti affiancati e coordinati da un Tutor con esperienza e ruolo operativo o di coordinamento potranno effettuare lo Stage in associazioni, cooperative sociali e/o enti pubblici, in servizi di prima accoglienza di scuole, ospedali, consultori. Enti già individuati:
– ACLI Napoli APS
– L.E.S.S.Impresa sociale onlus
– Dedalus Coop. Soc.
– Il Camper Coop. Soc.
– Seme di Pace Coop. Soc.
– Consorzio Co.Re. – Associazione Progetto Xenia

Per maggiori informazioni:
Segreteria didattica – Tel. 0817590916; formazione@ilmillepiedi.org
Referente: Alessandra Nasso

LOCANDINA CORSO

Le iscrizioni a questo corso sono chiuse

Carcere e volontariato: parte il corso di formazione

Un percorso formativo che vuole avvicinare la realtà carceraria alla vita del cittadino comune, delineando le caratteristiche principali dell’ordinamento penitenziario italiano, del ruolo del volontariato e degli strumenti da utilizzare per ottenere una relazione efficace con le persone detenute. Un’iniziativa che si propone anche di stimolare l’interesse verso il volontariato penitenziario e di fornire le competenze di base per operare in questo ambito di intervento.

Nell’ambito del corso saranno affrontati i seguenti aspetti:

PARTE GENERALE
L’ordinamento penitenziario italiano
Carcere: funzioni, ruoli, regole e contesti
Gli attori del sistema penitenziario: il direttore, l’educatore, la polizia penitenziaria, il medico, lo psicologo, l’assistente sociale, il parroco, il magistrato di sorveglianza, il difensore, Il volontario, le associazioni locali etc.
Il carcere e la comunità esterna: le risorse della città e interventi degli enti locali e della società della salute

PARTE SPECIFICA
Volontariato – ruolo, tecniche ed esperienze dirette
Il ruolo e le attività del volontariato in carcere, la relazione con le istituzioni e con gli attori coinvolti
Tecniche di animazione, training, yoga della risata
La relazione di aiuto del volontario: ascolto attivo, sostegno emotivo, conoscenza, accompagnamento, empatia, comunicazione autentica, fiducia
L’aftercare (il dopo carcere): il ruolo di orientamento e sostegno del volontariato
L’équipe di sostegno psicologico

Gli argomenti saranno trattati mediante metodologie didattiche “attive”, comprendenti il coinvolgimento in discussioni, lavori di gruppo, esercitazioni teorico-pratiche, casi di studio, simulazioni.

Interverranno in qualità di formatori:
Chiara Masi (Dirigente penitenziario- Casa Circondariale Napoli – Poggioreale – Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria , Ministero della Giustizia)
Isabella Mastropasqua (Dirigente Ufficio: Prevenzione della devianza – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di comunità – Ministero Della Giustizia)
Pasquale Calemme (Presidente CNCA Campania)
Ornella Favero ( Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia)
Rodolfo Matto (Teacher di Yoga della Risata presidente dell’Associazione Italiana di Yoga della Risata)
Genoveffo Pirozzi ( Docente di psicologia generale ed applicata presso l’IIS G. Piscopo di Arzano)
Don Fabio De Luca (Cappellano dell’Istituto Minorile di Nisida)
Don Gennaro Pagano (Direttore Centro Educativo Diocesano Regina Pacis)

DESTINATARI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:
Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre lunedì 20 febbraio 2016. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.
Saranno ammessi uno/due referenti delle OdV di Napoli e provincia fino ad un massimo di 35 partecipanti.
Il corso sarà attivato a partire da un minimo di 15 iscritti.

Il corso è strutturato in 24 ore complessive e sarà così declinato:
n. 8 incontri dalle 14.30 alle 17.30 di giovedì nei giorni 16, 23, 30 marzo; 6, 13, 20, 27 aprile; 4 maggio 2017

Gli incontri si terranno c/o il Centro Europeo Studi di Nisida – Napoli, Via Nisida 59

Per maggiori informazioni formazione@csvnapoli.it

LOCANDINA CORSO

le iscrizioni per questo corso sono chiuse

Imparare a progettare con CSV Napoli, parte il corso di formazione

Csv Napoli apre le iscrizioni al corso di formazione “PROGETTIAMO…DAGLI IDEALI AGLI STRUMENTI OPERATIVI” che ha l’obiettivo di fornire gli strumenti di base utili alle associazioni per tutte le attività connesse alla progettazione e chiarire il ruolo del volontariato nelle logiche progettuali.

Il corso è destinato ad un massimo di 35 volontari di Napoli e provincia che non abbiano già esperienza nella tecnica della progettazione ma che abbiano una buona capacità di utilizzo di internet e di Microsoft Word e Excel.

Gli incontri sono gratuiti. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre lunedì 13 febbraio 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.

Di seguito il calendario degli incontri:
50 ore complessive (34 ore d’aula e 16 ore di fad)
3, 4, 5 marzo week end residenziale – Hotel Aequa Vico Equense – Arrivo venerdì 15.00 partenza domenica ore 13.00
n. 6 incontri di lunedì dalle 15.00 alle 18.00
13, 20, 27 marzo 3, 10, 24 aprile 2017
c/o CSV Napoli – Centro Direzionale Isola E/1 – piano 1° – Int. 2.

Per maggiori informazioni consulta la locandina.

LE ISCRIZIONI A QUESTO CORSO SONO CHIUSE

Raccolta fondi, al via il corso di formazione

Trasmettere, attraverso l’acquisizione dei princìpi e delle tecniche di fundraising, le conoscenze specifiche per gestire, in maniera efficace ed efficiente i propri programmi  di ricerca sostenitori. Con questo obiettivo CSV Napoli promuove il corso di formazione “PRINCIPI E TECNICHE DI FUNDRAISING” rivolto a tutti i dirigenti e volontari delle OdV,  allo scopo di rendere sempre più autonome le associazione nelle attività di raccolta fondi.

Il corso partirà martedì 7 febbraio. Per partecipare è necessario compilare il form che segue entro e non oltre giovedì 26 gennaio 2017. Le iscrizioni, ricevute secondo l’ordine cronologico, saranno accettate sino ad esaurimento della disponibilità di posti. Gli iscritti riceveranno conferma dell’avvio del corso.

Per maggiori informazioni sui contenuti del percorso formativo scarica la locandina.

ISCRIVITI

[vfb id=’43’]