04 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
Raccontare quanto la città di Caivano sia capace di accogliere nonostante le tante difficoltà che affrontano i suoi abitanti. È questo l’obiettivo dell’evento organizzato per il 5 giugno 2025, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, presso il suggestivo Castello Medievale di Caivano, in piazza Cesare Battisti, 1. L’incontro dal titolo “Verso la giornata mondiale del rifugiato”, è organizzato per spiegare gli obiettivi e le attività che Idea società cooperativa sociale e Tasmjla cooperativa sociale realizzano sul territorio nell’ambito del progetto SAI del Comune di Caivano. L’evento è una tappa di avvicinamento verso la giornata mondiale del rifugiato che si celebra il 20 giugno 2025 e rappresenta un momento di incontro, riflessione e condivisione, dedicato ai temi dell’accoglienza, dell’integrazione e delle storie di chi ha trovato un nuovo inizio nella comunità di Caivano.
In particolare verrà presentata la mostra fotografica realizzata dai beneficiari accolti nel progetto che racconteranno anche la loro esperienza in città. Seguirà la visione del cortometraggio “Io sono te” realizzato con il supporto dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Spazio poi all’aperitivo musicale con il concerto degli “Stereo Rebus” e ai saluti finali.
«Con questo evento celebriamo e onoriamo il diritto delle persone a costruirsi un nuovo futuro ed una nuova possibilità di vita, lontano dal proprio paese di origine. L’evento è realizzato nell’ambito di un progetto di accoglienza per cittadini stranieri finanziato dal Ministero dell’Interno e di cui il Comune di Caivano è titolare. Idea Società Cooperativa Sociale e Tasmjla Cooperativa Sociale si onorano di realizzare tutti i giorni, con professionalità e dedizione, questo importante intervento sociale sul territorio di Caivano. Un territorio che sta dimostrando di essere ospitale, accogliente e capace di riconoscere il valore e l’importanza di tutte le famiglie ospiti nel nostro progetto» dichiara Massimo Mola, presidente di Idea società cooperativa sociale. Saranno presenti le autorità civili del territorio.
Programma della giornata:
-
Ore 16:30 – Saluti istituzionali da parte delle autorità locali e dei rappresentanti del SAI di Caivano. Presentazione del Progetto SAI del Comune di Caivano, finanziato dal Ministero dell’Interno
-
Ore 16:50 – Mostra fotografica e testimonianze dirette dei beneficiari accolti nel progetto e residenti sul territorio
-
Ore 17:15 – Proiezione del cortometraggio “Io sono te” realizzato con il supporto dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri
-
Ore 17:30 – Aperitivo musicale con concerto degli “StereoRebus”
-
Ore 18:30 – Conclusione dell’evento
L’articolo “Verso la giornata mondiale del rifugiato”: raccontare l’accoglienza a Caivano proviene da Comunicare il sociale.
04 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
La Cappella Capece Minutolo, autentico gioiello dell’architettura gotica napoletana, torna a risplendere grazie all’azione di Friends of Naples insieme ad altre importanti testimonianze storico-artistiche custodite nel Duomo di Napoli: il portone di ingresso principale, il portone di ingresso laterale e la cancellata delle Pigne su piazza Sisto Riario Sforza, la lapide della famiglia di Papa Innocenzo XII Pignatelli di Spinazzola e la lapide della Famiglia Dentice di Frasso.
I risultati dei lavori di restauro, realizzati sotto l’alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, sono stati presentati e inaugurati in Duomo (mercoledì 4 giugno) alla presenza delle autorità religiose e civili, dei mecenati, dei restauratori e dei partner che hanno reso possibile questo rilevante progetto di recupero e valorizzazione del patrimonio cittadino.
Un momento speciale è stato donato dalla benedizione del Mons. Francesco Beneduce, Vescovo ausiliare di Napoli.
Alla presentazione sono intervenuti Don Antonio Loffredo Vicepresidente delle Fondazione Napoli C’entro, Don Mimmo Felleca, Don Giacomo Equestre, Rosalia D’Apice e Barbara Balbi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Alessandro Capece Minutolo del Sasso Presidente del patronato gentilizio della famiglia Capece Minutolo, Gerardo Solaro del Borgo e Giuliano Dentice di Frasso per il restauro della lapide Dentice, Marzio Pignatelli di Spinazzola per il restauro della lapide Pignatelli e l’architetto Adriano Caputo autore del progetto di illuminazione della Cappella Capece Minutolo.
Alberto Sifola Presidente di Friends of Naples ha introdotto la presentazione e illustrato gli interventi promossi e realizzati dall’Associazione FoN.
La Cappella Capece Minutolo rappresenta uno degli ambienti più suggestivi e antichi del Duomo, di impianto gotico con interventi che risalgono fino al XIV secolo, un angolo di Medioevo nel cuore della città. Conserva monumenti funebri di straordinario valore, affreschi trecenteschi attribuiti a Montano d’Arezzo e un pregevole pavimento cosmatesco. I lavori, partiti alla fine del 2020, sono stati focalizzati a stabilizzare le superfici degradate, a consolidare alcuni apparati decorativi e a contenere il progredire del degrado in atto, con particolare attenzione ai sepolcri laterali di Orso e Filippo Minutolo, alla pavimentazione, al registro inferiore delle decorazioni parietali, alla realizzazione del progetto illuminotecnico.
Tutti gli interventi sono stati sostenuti dal patronato gentilizio della famiglia Capece Minutolo e dai mecenati Miguel e Ileana Gomez, Alejandro e Martha Gomez, Brett Lloyd, Thomas Dane Gallery, Fondazione Tridama di Brunella Trimarco e Gianfranco D’Amato e da tanti altri Amici di Napoli.
Il restauro della Cappella Capece Minutolo è stato realizzato dal sapiente lavoro de L’Officina Restauro di Diego Ferrara, con la consulenza scientifica del prof. Francesco Esposito, la direzione dei lavori dell’arch. Francesca Bertagnin e con l’assistenza della ditta Del Core Restyling. Le indagini diagnostiche sono state condotte da M.I.D.A. Metodologie d’Indagine per la Diagnostica Artistica di Claudio Falcucci. Il progetto di illuminazione realizzato dall’arch. Adriano Caputo, autore della narrazione luminosa dello spazio – con i suoi collaboratori Giorgia de Rose e Marta Iadecola – è stato possibile grazie al contributo e alla consulenza di LuciOmbre Srl di Roberto Zecchinelli, società specializzata in progettazione illuminotecnica. Insieme hanno individuato l’azienda ILM Lighting di Federico Ognibene per la scelta dei prodotti che potessero integrarsi con rispetto e precisione nell’ambiente della Cappella Capece Minutolo, e Sie srl di Stefano Ciotola per l’installazione.
Accanto alla Cappella, sono stati completati altri restauri fondamentali per la fruizione e la tutela della Cattedrale.
Il grande portone ligneo d’ingresso, risalente al XVI secolo, è stato oggetto di una complessa operazione di recupero curata dai maestri della Dafne Restauri sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza, nell’ambito del più ampio progetto del MUDD – Museo Diocesano Diffuso. Il legno, ormai inaridito, è tornato all’antico splendore, le borchie metalliche sono state trattate e gli stemmi della famiglia Capece Minutolo che appaiono sul portone, consolidati.
Restaurato anche il portone laterale su piazza Sisto Riario Sforza, incorniciato da una cornice marmorea e sormontato dalla lunetta raffigurante l’Incoronazione della Vergine, anch’essa sottoposta a un accurato intervento di pulitura e consolidamento.
Sempre su piazza Sisto Riario Sforza, si è concluso il restauro dell’imponente cancellata in ferro e piperno, sormontata da pigne e risalente al XV secolo, un tempo principale accesso alla Cattedrale per i fedeli provenienti da Porta Capuana. L’intervento è stato possibile grazie al generoso sostegno dei mecenati Jan e Joanna Fabre.
Ulteriori lavori hanno interessato due lapidi di grande rilievo storico: quella della famiglia di papa Innocenzo XII Pignatelli di Spinazzola, ubicata nel transetto e databile al XVII secolo, impreziosita da tarsie marmoree e inserti in bronzo come lo stemma della casata ed altri elementi geometrici e fitomorfi; e la lapide della famiglia Dentice del Pesce, del XVIII secolo, posizionata dinanzi alla Sacrestia e restaurata con tecniche tradizionali di intarsio e fissaggio. Entrambe le opere, restituite alla loro originaria ricchezza decorativa, sono state restaurate grazie al contributo diretto delle rispettive famiglie. Si ringrazia Russo Marmi, azienda di antiche tradizioni, per il prezioso lavoro di recupero e restauro.
“Credo profondamente nel valore della collaborazione come leva per la tutela del nostro patrimonio artistico. Questi interventi nel Duomo di Napoli dimostrano quanto sia potente l’unione di forze diverse, tutte animate da uno stesso scopo: custodire la bellezza e tramandarla. In particolare, desidero sottolineare il ruolo delle famiglie storicamente legate a questi luoghi, che con senso di responsabilità hanno scelto di partecipare attivamente alla cura delle memorie dei propri antenati. Insieme alla Curia, alla Soprintendenza, al MUDD, agli artigiani, ai mecenati, ai progettisti e ai partner tecnici, abbiamo formato una comunità concreta e operosa, capace di trasformare un’idea in un gesto collettivo di rinascita. È così che, lavorando fianco a fianco, si restituisce dignità al passato e si costruisce il futuro della nostra città” – ha dichiarato Alberto Sifola, presidente di Friends of Naples.
Con questo nuovo ciclo di interventi, Friends of Naples conferma la propria missione di tutela, promozione e riscoperta del patrimonio artistico di Napoli. Attraverso sinergie tra pubblico e privato, l’associazione continua a restituire alla collettività luoghi simbolici della città, rafforzando il senso di appartenenza e la memoria storica dei napoletani.
L’articolo FRIENDS OF NAPLES INAUGURA I SUOI RESTAURI NELLA CATTEDRALE DI NAPOLI: LA CAPPELLA CAPECE MINUTOLO E ALTRI TESORI proviene da Comunicare il sociale.
04 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
A vincere il Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’ 2025, giunto alla sua dodicesima edizione e che vede il patrocinio del Comune di Napoli sono per la categoria Tesi di dottorato, Marianastasia Letizia nata a San Giuseppe Vesuviano, Università degli studi di Napoli, Dipartimento di Scienze Sociali, Dottorato di Ricerca in Scienze sociali e statistiche XXXVII° ciclo. Ha discusso la Tesi dal titolo: “La devianza e la criminalità minorile nella città metropolitana di Napoli: Un’indagine empirica sul fenomeno” – Tutor Prof. Raffaele Savonardo, Co-tutor Prof. Roberto Fasanelli-. Sempre per la categoria di dottorato, Mattia Fossati nato a San Vito al Tagliamento in provincia di Pordenone, Università degli studi di Milano, Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Dottorato in studi sulla criminalità organizzata XXXVII° ciclo. Ha presentato un lavoro dal titolo: “Da campesinos a paramilitari: origine, consolidamento ed esportazione del modello urabà nelle autodefensas colombiane” – Tutor prof.ssa Marzia Anna Linda Maria Rosti, Co-tutor Prof. Gabriel Alberto Ruiz Romero, coordinatore del dottorato Prof. Fabio Basile-. Infine, per la categoria tesi di laurea magistrale, riconoscimento a Sara Cipriani, nata a Pescara, ha conseguito la laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Teramo con la tesi : “Il ruolo della direttiva dell’Unione Europea sulla tratta di esseri umani sullo sfondo della normativa internazionale in materia” – Relatore prof.ssa Emanuela Pistoia.
I riconoscimenti, tre borse di studio da 1.000 euro ciascuno, sono stati finanziati dai mecenati dell’associazione e del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’ e in particolare dalle aziende: EPM di Carmine Esposito e la Tecno di Giovanni Lombardi. Dal Rotary Club Napoli Posillipo PHF 1999 Distretto 2101, presieduto dall’avvocato Fabio Orefice e dal ‘Museo del vero e del Falso’ diretto dal presidente Luigi Giamundo. Si ringrazia, inoltre, per il costante sostegno lo storico Gran Caffè Gambrinus con Arturo e Antonio Sergio e la Cooperativa sociale Radio Siani, media partner dell’evento.
La premiazione avverrà giovedì 19 giugno 2025 alle ore 10 presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo – Napoli e interverranno: il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli Aldo Policastro, il docente di Diritto penale, presso il Dipartimento di Scienze politiche – Università Federico II Giuseppe Amarelli, il presidente onorario del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’ Franco Roberti, il giornalista Mimmo Rubio e il cantautore e polistrumentista Jennà Romano. Targhe speciali saranno consegnate all’operatrice teatrale e presidente dell’associazione F.PL. Marina Rippa, alla presidente dell’associazione ‘Figli in Famiglia’ Carmela Manco e allo scrittore ed editore Rosario Esposito La Rossa per il loro impegno civico.
I lavori saranno coordinati da Nino Daniele, presidente del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’. Si rinnova l’impegno dell’associazione ‘Amato Lamberti’ presieduta da Roselena Glielmo che 12 anni fa ha istituito il Premio Nazionale dedicato al compianto sociologo, docente e politico.
Un impegno che si è specializzato nel corso del tempo a sostegno dei giovani studiosi con il fondamentale contributo di alcuni docenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze sociali, del LIRMaC – Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca su Mafie e Corruzione e che vede il patrocinio del Comune di Napoli.
In questi 12 anni sono stati premiati complessivamente 27 giovani studiosi, selezionati tra una rosa di 313 candidati provenienti dalle maggiori Università italiane e da molte Università straniere.
L’articolo Ecco i vincitori della dodicesima edizione del Premio Nazionale ‘Amato Lamberti’ proviene da Comunicare il sociale.
03 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
Il Comune di Poggiomarino, nell’ambito del progetto culturale “La città invisibile”, incluso nel cartellone degli eventi metropolitani 2024-2025 promosso dalla Città Metropolitana di Napoli, promuove un appuntamento aperto alla cittadinanza che mette al centro la musica, il talento dei giovani e i valori della condivisione.
Venerdì 6 giugno 2025, alle ore 11:00 in Piazza IV Novembre, si terrà “Scuole in Musica”, un evento che vedrà protagoniste le orchestre formate dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Poggiomarino 1 Capoluogo e dell’Istituto Comprensivo De Filippo Poggiomarino. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti di pianoforte, tromba, chitarra e clarinetto, si esibiranno in brani preparati nel corso dell’anno scolastico, offrendo alla cittadinanza un momento di grande coinvolgimento e crescita culturale.
A guidare le due realtà scolastiche, le dirigenti Antonietta Ottaiano e Marianna Massaro, con il coordinamento musicale dei professori Vincenzo D’Arienzo ed Antonio Mancuso .
Una mattinata pensata per valorizzare il ruolo della scuola e della musica come strumenti di espressione, partecipazione e bellezza, in un contesto di festa condivisa con la comunità.
L’articolo La città invisibile – La musica dei giovani a Poggiomarino proviene da Comunicare il sociale.
03 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
Garantire cure, alimentazione e futuro ai bambini ugandesi affetti da malnutrizione: è questo l’obiettivo della campagna di raccolta fondi “Nutrimas for Uganda”, promossa da NutriAfrica ODV con l’ambizioso traguardo di raggiungere 10.000 euro entro il 30 luglio 2025.
L’iniziativa è ospitata su Crowdnet, la piattaforma di CSV Napoli che promuove la responsabilità sociale condivisa e la cultura del dono, sostenendo progetti che uniscono innovazione e solidarietà.
Nel mondo, la Malnutrizione Acuta Severa (MAS) colpisce quasi 13 milioni di bambini, di cui circa 4 milioni vivono in Africa. È una condizione clinica gravissima che causa dissenterie, carenze nutrizionali e, nei casi più estremi, la morte. Per contrastare tutto questo, NutriAfrica ODV ha sviluppato un alimento speciale a rapido utilizzo: il NutriMAS, formulato con ingredienti come sorgo, soia, olio di girasole e spirulina — tutti facilmente reperibili nel continente africano.
Oltre ad avere un alto valore nutrizionale, il NutriMAS è anche sostenibile: può essere prodotto direttamente nei Paesi del Sud Globale, riducendo notevolmente i costi di trasporto e produzione. Ma l’obiettivo dell’associazione va oltre la semplice distribuzione: si punta a rendere le comunità locali autonome, in grado di soddisfare in modo indipendente i propri bisogni.
Per questo motivo, il progetto prevede il trasferimento a Gulu, in Uganda, di un impianto di produzione del NutriMAS, che sarà donato alla popolazione locale. L’iniziativa si articolerà in tre fasi:
-
Allestimento e collaudo dello stabilimento a Gulu
-
Coinvolgimento dei bambini
-
Somministrazione dell’alimento nutrizionale
Contribuire a questa campagna significa partecipare concretamente a un modello di solidarietà innovativa, sostenibile e orientata allo sviluppo.
Sostieni anche tu “Nutrimas for Uganda”: dona ora su Crowdnet
https://crowdnet.it/causes/nutrimas-for-uganda/
L’articolo “Nutrimas for Uganda”: una raccolta fondi per combattere la malnutrizione e costruire autonomia proviene da Comunicare il sociale.
03 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
L’Istituto Tecnico Industriale “Alessandro Volta” di Napoli inaugura con entusiasmo la prima edizione della manifestazione “Circuito Aperto: celebriamo i talenti del Volta”, un evento pensato per valorizzare le capacità e le passioni degli studenti in tutte le loro forme.
La prof.ssa Antonella Gesuele, Dirigente scolastica dell’Istituto, spiega: “Abbiamo voluto dare vita a un momento di festa per riconoscere e celebrare la poliedricità dei nostri ragazzi. Talenti artistici, risultati scolastici eccellenti e capacità personali trovano qui uno spazio di espressione. L’evento nasce con l’intento di diventare una tradizione annuale che premi il merito, l’impegno e la creatività.”
Nel corso della manifestazione saranno premiati gli studenti che hanno conseguito il massimo dei voti lo scorso anno, a dimostrazione del fatto che la fiducia nel percorso scolastico può condurre a risultati brillanti.
“Abbiamo lavorato a stretto contatto con gli studenti, in particolare con i rappresentanti d’istituto, e anche con i docenti che, a titolo volontario, hanno reso possibile tutto questo. La risposta è stata immediata e entusiasta: c’era voglia di riaccendere la vita scolastica e di aprirla al territorio.”
L’inclusione è uno dei cardini dell’iniziativa. “Come ci ricordava don Milani, la scuola non è un ospedale che cura i sani. I nostri studenti vanno accolti con le loro fragilità e unicità. Includere significa riconoscere il valore di ciascuno, a prescindere da ogni differenza. Non parliamo di diversità ma di unicità.”
All’evento prenderanno parte anche enti del terzo settore e realtà del territorio, in un’ottica di apertura e condivisione.
“Spesso nella nostra scuola si svolgono attività di rilievo anche a livello nazionale, ma abbiamo bisogno di raccontarle meglio: questa manifestazione è anche un atto di rendicontazione sociale.”
L’Istituto Volta, prossimo al traguardo dei suoi 170 anni di storia, si conferma un punto di riferimento nella formazione tecnica del territorio.
“Il Volta è più di un titolo di studio: è un senso di appartenenza profondo, che affonda in radici solide e si proietta nel futuro. Il nostro obiettivo è costruire una scuola viva, dinamica, che non si limiti a contemplare se stessa, ma che sappia evolversi insieme ai suoi studenti.”
In questo spirito, l’Istituto Volta ha stretto un partenariato con l’associazione I Ragazzi della Barca di Carta per il progetto Social Flow, dedicato alla comunicazione sociale, nell’ambito del più ampio progetto “Giovani Redattori”, promosso da CSV Napoli.
Questa collaborazione nasce dalla vocazione della scuola a essere sensibile alle tematiche inclusive e alla crescita individuale di ogni studente, valorizzando anche il linguaggio dei media come strumento di espressione, consapevolezza e partecipazione.
L’articolo “Circuito Aperto: celebriamo i talenti del Volta” L’Istituto Volta di Napoli accende i riflettori sui suoi studenti proviene da Comunicare il sociale.