25 Set, 2023 | Comunicare il sociale
Domenica 1 ottobre 2023 a partire dalle ore 10.30 in Via Lombardia angolo Cupa della Vedova nel Quartiere Miano è stata organizzata dai Volontari della Onlus PlasticFree una nuova importante raccolta.
Per iscriversi, cliccare qui:
https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/5388/1-ott-napoli?fbclid=IwAR0mZHi-MJlqhJLN6YzPzTrogoyBi0lj1xYmaH42jQ_AU7fpo_R7A6tisbc
L’articolo Plastic free, raccolta a Napoli proviene da Comunicare il sociale.
25 Set, 2023 | Comunicare il sociale
Circa ventimila persone hanno varcato le porte dell’Archivio di Stato dove si è svolta la nona edizione di Ricomincio dai Libri, la Fiera del libro di Napoli. L’affluenza è stata costante per i tre giorni e, nel corso delle presentazioni in sala Filangieri e sala Catasti, sono stati registrati picchi di trecento persone che hanno segnato il sold out.
Grande partecipazione anche ai laboratori per i bambini, ai reading, agli spettacoli che hanno animato la kermesse dedicata ai libri e alla lettura. Il vastissimo programma, che ha spaziato per target, argomenti e generi letterari, è stato apprezzato dal pubblico che ha affollato gli stand degli oltre quaranta editori presenti in fiera.
Tra gli ospiti la finalista all’ultimo Premio Strega, Rosella Postorino, Viola Ardone, Nando Dalla Chiesa, Maurizio De Giovanni, Licia Troisi, Francesco Piccolo, Manlio Castagna, Anna Trieste, Matteo Bussola e tanti altri.
“Freddo a Napoli, dalla città invisibile alla città visibile” è stato il focus sulla città cui ha partecipato il sindaco Gaetano Manfredi che con Ottavio Ragone, Enzo D’Errico e Vittorio del Tufo – rispettivamente direttore de La Repubblica Napoli, Corriere del Mezzogiorno e caporedattore centrale de Il Mattino – ha parlato di temi come la modernizzazione del territorio, la lotta alla evasione scolastica e alla devianza minorile.
“Quando hai dalla tua un gruppo di professionisti, che lavora ogni giorno con e per i libri, i risultati si vedono. I numeri importanti registrati in questi giorni, a ogni evento, dimostrano quanto sia importante lavorare bene per creare un programma degno di una fiera del libro di Napoli. – Lo ha dichiarato Deborah Divertito presidente di Ricomincio dai Libri – Sicuramente si è rilevata vincente l’intuizione nostra e soprattutto della direttrice dell’archivio di Stato, Candida Carrino, di aprire un luogo così magico e maestoso a un evento di questa portata e la risposta è stata chiara. Andiamo incontro al decennale di Ricomincio dai Libri con ancora più entusiasmo, consapevoli del fatto di avere una dimora, la casa delle storie, dalla nostra parte”
“Continuiamo a crescere, è una conferma. Soprattutto, continuiamo a essere la prima fiera della Campania per numeri e qualità. I complimenti trasversali che ci sono giunti quest’anno da visitatori e addetti ai lavori alimentano la voglia di fare sempre meglio. Un ringraziamento particolare va a tutto lo staff e i volontari di Ricomincio dai Libri per tutto il grande lavoro svolto in questi mesi”, è stato il commento di Lorenzo Marone, direttore artistico della manifestazione.
“L’Archivio di Stato – ha concluso Candida Carrino direttrice dell’Archivio di Stato – si conferma quale baricentro culturale, ampliando sempre più il proprio ruolo di faro delle storie. Con “Ricomincio dai Libri”, si apre per noi un nuovo versante per conquistare spazi inediti nella fruizione di un pubblico sempre più ampio. Nella tre giorni della Fiera si sono riversati, negli spazi espositivi e nelle nostre sale monumentali, oltre 20mila visitatori, che non si sono fatti scoraggiare dal maltempo e hanno partecipato alle presentazioni dei libri e agli eventi programmati.
Siamo entusiasti di tale lusinghiero risultato, frutto di una positiva sinergia con gli organizzatori e testimonianza della missione che ci anima: aprire l’Archivio di Stato di Napoli al godimento di un pubblico composito, di adulti e bambini, affinché la nostra #casadellestorie diventi parte della quotidianità di ciascuno”.
L’articolo RICOMINCIO DAI LIBRI CHIUDE CON VENTIMILA PRESENZE proviene da Comunicare il sociale.
25 Set, 2023 | Comunicare il sociale
Si apre lunedì 2 ottobre alle ore 16 la undicesima edizione del Campus della Salute sul lungomare Caracciolo. Alle 17 l’apertura del Festival della letteratura sportiva con il libro del presidente del Campus 3S Givova Tommaso Mandato “Abbasso il calcio, Viva il pallone” con la presenza, tra gli altri, di Maurizio de Giovanni e Salvatore Bagni, insieme a numerosi protagonisti dello sport e della letteratura che nel corso della settimana si alterneranno nella presentazione di tantissimi libri.
Il cuore dell’iniziativa atteso come sempre da tantissimi napoletani prosegue con le visite mediche gratuite per tutti (da martedì 3 a giovedì 5 ottobre dalle 15 alle 19 mentre venerdì 6 e sabato 7 per tutta la giornata).
La prevenzione è al centro del Campus 3S Givova come ogni anno a Napoli con oltre cento tra medici, esperti e volontari che garantiranno visite mediche gratuite in decine di specialistiche nel più grande ospedale da campo realizzato al centro della città. Medici dell’Università Federico II insieme a numerose strutture private coordinati dalla professoressa Annamaria Colao, chairholder della Cattedra UNESCO per l’educazione alla salute e allo sviluppo sostenibile, e dal presidente del Campus della salute Pasquale Antonio Riccio, garantiranno la possibilità di migliaia di visite in molte delle principali specialistiche mediche. Gli ambulatori attivi, grazie alla disponibilità di tanti medici volontari e all’azione della squadra associativa e dei partner, saranno dedicati a cardiologia, dermatologia, endocrinologia, gastroenterologia, ginecologia, nutrizione, osteoporosi, ortopedia, senologia.
L’area pedonale sarà animata da un programma ricchissimo con numerose attività sportive dedicate alle scolaresche e non solo con tutte le finali previste domenica 8 ottobre. Da quest’anno anche i tornei 3vs3 di basket. Spazio agli amici a quattro zampe, a eventi di solidarietà e tanto altro insieme a numerosi testimonial e autorità che si alterneranno durante la settimana dedicata alla prevenzione.
L’articolo Campus della Salute, prevenzione sul lungomare Caracciolo fino all’8 ottobre proviene da Comunicare il sociale.
22 Set, 2023 | Comunicare il sociale
Nola SportAbility ai nastri di partenza: la prima festa della cultura sportiva è in programma per sabato 23 settembre ed avrà come location le palestre “Giordano Bruno” e “Spazio motorio since 1995”.
L’evento rientra nel programma di “Settembre Arte e Cultura”, promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carlo Buonauro nell’ambito del progetto “Sulle orme di Giordano Bruno”, finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli.
Una giornata dedicata al sitting volley ed ai corsi femminili di difesa personale per veicolare un messaggio importante: lo sport non lascia indietro nessuno, contribuisce alla valorizzazione delle differenti abilità e si rivela un formidabile alleato in caso di difficoltà.
Nola, tra l’altro, rappresenta il contesto ideale per la sensibilizzazione rispetto a tematiche come quelle oggetto dell’iniziativa: la prevenzione della violenza sulle donne viene affrontata attraverso un modello operativo che coinvolge istituzioni, forze dell’ordine, scuole, associazioni ed ordini professionali mentre proprio il sitting volley rappresenta una eccellenza nazionale grazie all’impegno della Asd “Nola Città dei Gigli”, più volte campione d’Italia e curatrice dell’evento sportivo dedicato alla pallavolo da seduti
Ecco dunque il programma della kermesse: si comincia alle 17 con la performance di sitting volley che si terrà nella palestra Giordano Bruno e che sarà a cura della Asd “Nola Città dei Gigli”, più volte campione d’Italia nella disciplina che gioca proprio la sfida dell’inclusione. Alle 18, invece, nella palestra di San Paolo Bel Sito “Spazio motorio since 1995”, realtà storica che abbina alla pratica dell’attività sportiva la ricerca del benessere psico fisico e sociale, si terranno le dimostrazioni dei corsi di difesa personale femminile finalizzati ai comportamenti da adottare in caso di pericolo.
La partecipazione agli eventi, la cui conduzione è affidata a Giovanni De Filippis, è gratuita.
< Cultura sportiva equivale a rispetto delle regole, rispetto degli altri rispetto del territorio> sottolinea il primo cittadino di Nola, Carlo Buonauro .
<La pratica dello sport contribuisce a rafforzare i valori della condivisione e dell’inclusione oltre che a far bene alla salute. Compito delle istituzioni – evidenzia poi il sindaco – è quello di creare le migliori condizioni affinché ciò accada. E’ per questo che avvieremo la procedura per favorire il restyling dello Sporting di via Seminario e dei limifrofi campetti e che candideremo la nostra città ad ottenere risorse statali per un nuovo complesso polisportivo al servizio delle nostre tante associazioni. Non solo. Punteremo alla realizzazione del nuovo stadio favorendo anche joint venture con importanti compagini private disposte ad investire sul nostro territorio>.
<Coniughiamo – aggiunge Giuseppe Napolitano – assessore allo Sport ed alle politiche sociali del Comune di Nola – la sensibilizzazione alle attività sportive con il delicato tema della violenza sulle donne sul quale proprio la nostra amministrazione comunale mostra particolare attenzione. L’evento di sabato giunge, tra l’altro, in un momento storico per lo sport: La modifica dell’articolo 33 della Costituzione da parte della Camera dei deputati che ha votato all’unanimità per l’introduzione di un nuovo comma che riconosce “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. Valori questi ai quali proprio SportAbility si ispira>.
L’articolo Nola SportAbiliy: la festa dello sport nei giorni della modifica dell’articolo 33 della Costituzione proviene da Comunicare il sociale.
22 Set, 2023 | Comunicare il sociale
Il sostegno alla popolazione carceraria trova il suo fondamento nella Carta Costituzionale e nelle varie anime da cui era composta l’Assemblea Costituente, lavorare al fianco dei detenuti significa donare un’opportunità di riscatto capace di cambiare la vita del singolo e di trasformare l’intera società. Questo è il senso dell’opera svolta dall’Associazione Una Mano Amica ODV nelle sue molteplici attività che trovano il loro compimento nell’aiuto all’interno degli istituti di detenzione, nelle attività in favore delle famiglie dei carcerati e in tante opere compiute al fianco delle persone in stato di bisogno, sia senza fissa dimora che persone anziane con pochi mezzi economici. «La nostra associazione nasce da un lavoro svolto da me sin dal 1995 nel Carcere di Secondigliano», afferma Eduardo Todaro, presidente dell’Associazione, «nel corso degli anni, incontrando le persone detenute, ho iniziato a capire le problematiche all’interno degli istituti, quelle personali dei carcerati e anche il perché è il come si sono trovati in determinate circostanze. Quando il lavoro ha iniziato a crescere abbiamo fondato l’Associazione. Insieme a ben sessanta associazioni su tutto il suolo regionale e in particolare nella zona di Napoli, portiamo i pasti a persone senza fissa dimora. In questo periodo abbiamo svolto un progetto insieme al Comune di Napoli per una realtà all’interno del quartiere di Secondigliano, la Comunità Alloggio “Giuseppe Signoriello” che ha avuto notevoli risultati positivi». Nell’ambito carcerario Una Mano Amica è impegnata attualmente a progettare uno spettacolo teatrale edificante, che narra la storia di un detenuto, proveniente da una famiglia “perbene” e trovatosi a compiere scelte sbagliate, che cambia vita mediante l’incontro con la fede, essendo l’Associazione fortemente ispirata dalla visione cristiana, e riesce a comprendere che la strada della criminalità non è solo sbagliata, ma anche totalmente non conveniente. Una storia che nasce proprio dall’incontro reale con le storie dei detenuti, dall’ascolto delle verità di ciascuno, mite, fatto di attese, senza alcun giudizio preliminare. Inoltre, sempre all’interno dell’Istituto di detenzione Pasquale Mandato di Secondigliano, l’Associazione ha realizzato dei corsi per bibliotecari dedicati ai detenuti, secondo il principio che la cultura libera dai vincoli della criminalità e purifica i territori dalle devianze sociali. “«Attualmente abbiamo sperimentato la messa in prova per una persona detenuta, che due volte a settimana ci ha coadiuvato nelle nostre attività», un nuovo orizzonte per Una Mano Amica che continua il suo impegno affinché la pena sia recupero e il recupero sia giovamento per l’intera società civile.
di Cristiano M. G. Faranna
L’articolo Detenuti, clochard e bisognosi: per loro, “Una Mano Amica” proviene da Comunicare il sociale.
22 Set, 2023 | Comunicare il sociale
Una rassegna di teatro dedicata a Giambattista Basile e al suo meraviglioso Pentamerone, l’opera nota anche come “Lo cunto de li cunti”. È l’iniziativa dell’Aps Nakote, intitolata “Officine Green”. Gli spettacoli si terranno dal 23 settembre all’8 ottobre, presso la Riserva Naturale dello Stato e Oasi WWF Cratere degli Astroni (via Agnano – Astroni, Napoli). Tutti gli spettacoli sono gratuiti con prenotazione obbligatoria alla mail infonakote@libero.it
La rassegna è inserita nel progetto “Affabulazione”, promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. In programma più di 100 spettacoli, rassegne e laboratori che si svolgono in varie parti della città.
A questo link il programma completo
https://www.comune.napoli.it/affabulazione-2
L’articolo “Officine Green”, la rassegna teatrale di Nakote ispirata a Basile proviene da Comunicare il sociale.