29 Set, 2023 | Comunicare il sociale
L’Associazione Italiana Pubblici Giardini, delegazione Campania e Lazio, Confapi Napoli e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Napoli, con la partecipazione della Società Italiana d’Arboricoltura (SIA) e Arborete organizzano con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti della Provincia di Napoli, il Comune di Napoli, e l’Anci Campania, il convegno dal titolo ‘Verde urbano tra gestione, sicurezza, vincoli e qualità della vita’.
“Quando si parla di verde pubblico si registrano in generale atteggiamenti diversi, ma tutti stigmatizzabili. È necessario andare oltre: si deve parlare di verde urbano, solo sulla base di due elementi: conoscenza dei dati scientifici e conoscenza delle norme giuridiche, che esistono da tempo, e che disegnano i binari che guidano l’azione dei tecnici, delle imprese e della pubblica amministrazione. – ha dichiarato Vincenzo Borrelli Consigliere ODAF Napoli e delegato Regione Campania Pubblici Giardini – Da qualche decennio il tema della vegetazione urbana è saltato alla ribalta con l’entrata in vigore della legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani” evidenziando un interesse anche da parte del mondo politico. Il verde nelle nostre città NON E’ UN COLORE ma un essere vivente che necessita di cure. Perché solo con una vegetazione sana si può offrire quello standard qualitativo fondamentale per migliorare la nostra vita e soprattutto garantire una vita migliore alle generazioni future. Ed infine dare valore alla qualità della progettazione nel suo insieme: attraverso lo scambio di esperienze tra le due professioni principalmente coinvolte: architetti e agronomi al fine di creare un verde di qualità”.
Diversi i temi che saranno affrontati nel corso del convegno dagli esperti che interverranno per l’occasione. Dal ruolo dell’agronomo nella gestione del verde urbano al nuovo codice dei contratti pubblici e a come affrontare le nuove e difficili sfide nella gestione dei rischi connessi alla presenza di alberi in città alla luce dei cambiamenti climatici.
“L’importanza della cura e della manutenzione del verde pubblico, in questo preciso momento storico, è di assoluta importanza. – ha dichiarato Raffaele Marrone Presidente Confapi Napoli – I parchi urbani, le aree verdi, costituiscono tessere fondamentali e componenti decisivi per definire gli standard qualitativi di una città perché ne influenzano profondamente la vivibilità. Proprio per questo motivo una corretta manutenzione del verde è necessaria al fine di assicurare gli standard di decoro delle città; l’investimento delle pubbliche amministrazioni e dei privati verso una buona riqualificazione del verde pubblico impatta sul sistema urbano dando valore economico agli immobili e contribuendo a migliorare la vivibilità. E’ un input che tutte le p.a. dovrebbero cogliere prevedendo annualmente una disposizione economica ordinaria”.
L’articolo Verde urbano tra gestione, sicurezza, vincoli e qualità della vita: convegno al Maschio Angioino proviene da Comunicare il sociale.
29 Set, 2023 | Comunicare il sociale
La libreria Libertà di Torre Annunziata e l’I.C. Prisco di Boscotrecase insieme per il primo laboratorio di lettura creativa dedicato a Giancarlo Siani.
Il laboratorio è nato dalla sinergia e l’impegno delle maestre Maria Amita e Enza Balzani e ha coinvolto la libreria e l’insegnante, giornalista e scrittrice napoletana Angela Mallardo, autrice del libro “Giancarlo Siani, il bambino che vivrà per sempre”.
Dopo settimane a leggere e a prepararsi, guidati dalle loro insegnanti, i bambini e le bambine della VB e della VC dell’I.C. Prisco hanno incontrato l’autrice del libro, che non si è risparmiata, raccogliendo l’entusiasmo dei giovani lettori, rapiti dalla figura di Giancarlo Siani e dal tipo di bambino e di ragazzo che è stato.
“Ci piacerebbe proporre questo percorso di lettura ad altre scuole primarie e consentire ad altri alunni di conoscere la Mallardo e la sua visione su Giancarlo Siani. L’esperienza con l’I.C. Prisco è stata molto positiva e abbiamo riscontrato un enorme interesse dei bambini verso la storia di Giancarlo Siani” fanno sapere Rosaria Vitulano e Fabio Cannavale della libreria Libertà.
La Mallardo nel suo testo dà voce a Giancarlo Siani fin da quando era piccolo e ne segue, con toni semplici e adatti agli alunni della scuola primaria, la crescita. Ne viene fuori l’immagine di un bambino del suo tempo, che amava i dolci, giocare con il fratello, stare con la sua famiglia e che crescendo segue la sua naturale propensione per il racconto, la ricerca della verità, l’ascolto.
L’articolo GIANCARLO SIANI, LA LIBRERIA LIBERTÀ DI TORRE ANNUNZIATA E L’I.C. PRISCO DI BOSCOTRECASE INSIEME PER UN LABORATORIO DI LETTURA proviene da Comunicare il sociale.
28 Set, 2023 | Comunicare il sociale
I contenuti del documento saranno illustrati in conferenza giovedì 19 ottobre alle ore 11.00 presso la Sala dell’Acquario romano in Piazza Manfredo Fanti 47 a Roma, e in diretta streaming, a istituzioni, a esperte ed esperti, e al grande pubblico. Interverranno per l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile il direttore scientifico, Enrico Giovannini, e i presidenti, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini, in dialogo con le istituzioni.
Il Rapporto 2023, grazie al contributo dei mille esperti ed esperte delle oltre 320 organizzazioni aderenti all’Alleanza, fornisce un quadro delle iniziative introdotte nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, permettendo di fare una valutazione ragionata a metà del percorso dell’Agenda 2030, individuando le aree che richiederanno interventi decisi, tramite proposte articolate dai Gruppi di lavoro dell’Alleanza.
Per consentire all’Italia di attuare l’Agenda 2030, firmata da 193 Paesi delle Nazioni unite, è necessario infatti modificare significativamente le politiche pubbliche, nazionali ed europee, le strategie del settore privato e i comportamenti individuali e collettivi. L’urgenza è dettata dalle numerose crisi, a partire dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno pesato negativamente sugli sforzi fatti dal 2015 a oggi.
L’evento potrà essere seguito da tutte e tutti tramite la diretta streaming su questa pagina e sui canali social dell’Alleanza.
L’articolo Sviluppo sostenibile, ecco il rapporto ASvis proviene da Comunicare il sociale.
28 Set, 2023 | Comunicare il sociale
Dal 24 Novembre al 24 Dicembre Mani Tese sarà presente in circa 95 librerie in tutta Italia con “Molto più di un pacchetto regalo” campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Mani Tese realizzata in partnership con Feltrinelli per raccogliere fondi per i progetti volti a garantire l’Istruzione in Benin
“Unisciti a noi – scrivono in una nota i volontati di Mani Tese- e alle migliaia di volontari e volontarie che da 15 anni confezionano regali per i clienti di tante librerie sparse su tutto il territorio nazionale: sosterrai il nostro progetto per garantire la tutela del diritto all’istruzione e il benessere dei bambini e delle bambine in Benin”.
In Benin la maggior parte delle famiglie non può permettersi di far studiare i propri figli, spesso costretti ad abbandonare la scuola per aiutare nei lavori domestici, curare i fratelli più piccoli o per essere mandati a lavorare, soprattutto nelle zone rurali. Abbiamo bisogno del tuo sostegno per fornire i bambini di kit scolastici, per realizzare attività educative e interventi di sensibilizzazione per ridurre l’abbandono scolastico e le disuguaglianze di genere nelle scuole e nelle comunità e per promuovere attività che sostengano il reddito delle famiglie. Per partecipare all’iniziativa è necessario compilare il form online.
L’articolo Mani Tese cerca volontari per la campagna “Molto più di un pacchetto regalo” proviene da Comunicare il sociale.
27 Set, 2023 | Comunicare il sociale
03_2022 / Il volontariato (e non solo) al femminile
Comunicare_numeroMARZO_WEB (2)
L’articolo Cuore di donna proviene da Comunicare il sociale.
27 Set, 2023 | Comunicare il sociale
04_2022/ La vita, in perenne equilibrio, delle persone con disabilità
APRILE_ultimo
L’articolo Al limite proviene da Comunicare il sociale.