Comicon 2025, programma più ricco con nuovi ospiti ed eventi

Si avvicina sempre di più la XXV edizione di COMICON Napoli (1 – 4 maggio, Mostra d’Oltremare) e il programma della quattro giorni del Festival Internazionale della Cultura Pop si arricchisce di nuovi e straordinari ospiti ed eventi.
Arrivano per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro. Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship.
Tra i talent che arriveranno a Comicon: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario” Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.
In anteprima italiana a COMICON Napoli debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman,  la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick DragottaAbsolute Batman reinventa il Cavaliere Oscuro per un nuovo pubblico: senza villa… senza soldi… senza maggiordomo… cosa resta dell’Uomo Pipistrello? Una versione di Batman sorprendente, che sovverte la formula classica, raccontando un universo nuovo e inaspettato, dove niente è come prima.
Snyder è uno dei più celebri sceneggiatori di fumetti contemporanei, vincitore di diversi premi Eisner, Harvey e Stan Lee Awards. Per DC ha scritto serie come Batman e Justice League e creato, insieme ai migliori disegnatori americani, titoli come Barnstormers (disegnato da Tula Lotay, Eisner Award 2023 come Best Digital Comic), We Have Demons, Clear, Night of the Ghoul, Nocterra e Undiscovered Country, quest’ultimo insieme all’italiano Giuseppe Camuncoli. È founding creator della casa editrice americana DSTLRY. Dragotta è tra i disegnatori contemporanei più in vista, già co-autore per i Fantastici 4 della Marvel e del western fanta-apocalittico East of West per Image Comics, entrambi realizzati con lo scrittore Jonathan Hickman. Ha co-creato Ghost Cage con Caleb Goellner, e disegnato vari episodi di Spider-Man, X-Men, Capitan America, oltre alla memorabile run di X-Statix con Pete Milligan.
Per la prima volta in Italia, dal Giappone arrivano Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che ha venduto oltre 16 milioni di copie ed ha esteso il suo successo a film, videogame, spettacoli teatrali, light novel e un anime di successo arrivato alla quinta stagione. Gli autori saranno protagonisti di panel e firmacopie e introdurranno la proiezione del film Bungo Stray Dogs: Dead Apple.
Ancora un grande ospite internazionale per la sezione Videogame di COMICON Napoli: il festival accoglierà Charles Cecil, una figura chiave nello sviluppo e nell’evoluzione del gaming, co-fondatore di Revolution Software e figura di spicco nel campo delle avventure grafiche, noto soprattutto per i videogiochi iconici come Broken Sword e Beneath a Steel Sky.
Dal Regno Unito arriva Simon Bisley, fumettista dall’inconfondibile stile dinamico e conosciuto per i suoi ABC Warriors, Sláine e Lobo. In quest’ultimo lavoro la sua arte selvaggia e iper-stilizzata ha contribuito a definire il tono eccessivo e comico del personaggio. La sua arte fonde spesso tecniche pittoriche tradizionali con influenze graffiti, punk e metal, rendendo il suo stile immediatamente riconoscibile.
Torna a COMICON Napoli la squadra di GIGACIAO con Sio, Fraffrog, Dado, Fraffrog e, insieme a loro, Ckibe, Savuland, Lorenzo La Neve e Jackmoruz.
Come ogni anno, COMICON Napoli vuol dire anche musica con i concerti dallo storico palco dell’Area Flegrea, Main Stage di COMICON, tra le più grandi arene moderne in Europa e seconda in Italia. Si parte con il live di Nello Taver (2 maggio), rapper e fenomeno virale del web e dei social con la sua black humor, esordisce con successo nel 2021 con il primo EP Sto Salvando l’Hip Hop Italiano, cui seguiranno il disco Fallimento e l’omonimo film che lo vede protagonista, e nel 2024 il nuovo ep Musica per grattare nei club.
GLI ALTRI OSPITI ANNUNCIATI
Tra gli ospiti già annunciati a COMICON 2025: il Maestro del fumetto Tanino Liberatore, Magister 2025, la leggenda vivente del gaming Yuji Horii, game designer e creatore di Dragon Quest, il fumettista e illustratore americano Jon J. Muth, il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’ichi Sakamoto, l’artista e animatore francese Arthur De Pins, il co-creatore della serie The Boys Darick Robertson, il mangaka di Dr. Stone Boichi, l’illustratore della prima copertina di Harry Potter Thomas Taylor, l’autrice di webtoon Paskim, il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno e la leggenda del fumetto e della satira Altan, che riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. E ancora, per la prima volta in Italia, il creatore di Ultramega James Harren, il fumettista, regista e artista Dave Mckean e il pluripremiato game designer Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu. 
Il poster ufficiale della XXV edizione di COMICON Napoli è firmato da Jamie Hewlett, creatore di Tank Girl e, con Damon Albarn, della band Gorillaz.
Le persone con disabilità e le scolaresche interessate a partecipare possono scrivere rispettivamente ad accessibilita@comicon.it e ufficioscuola@comicon.it per ricevere informazioni in merito.

Biglietti e abbonamenti in vendita su ticket.comicon.it.
Silver Pass acquistabile su comiconedizioni.it.

L’articolo Comicon 2025, programma più ricco con nuovi ospiti ed eventi proviene da Comunicare il sociale.

Da Palermo a Dakar in moto per costruire un dispensario medico in Senegal

Oggi è partito il viaggio di oltre 6200 chilometri, da Palermo a Dakar, con un unico obiettivo: raccogliere fondi per la realizzazione di una struttura sanitaria in Senegal. Questa straordinaria impresa vedrà protagonisti Agostino Sella e Marco Canzonieri, rispettivamente presidente e volontario dell’associazione Don Bosco 2000, che percorreranno questa lunga tratta in nave e in moto, attraversando ben quattro Paesi africani.
Un lungo viaggio, dalla Sicilia al Senegal e ritorno, per una missione di solidarietà finalizzata alla costruzione di un nuovo dispensario medico, una struttura che offrirà cure e trattamenti sanitari gratuiti alla popolazione locale. 
“Nella regione di Tambacounda, in Senegal, la nostra associazione è già riuscita a realizzare un dispensario, ma la struttura esistente è troppo piccola per servire adeguatamente i 53 villaggi della zona. Per questo ne serve uno più grande”, spiega Agostino Sella.
L’attuale struttura consiste in una sola stanza, dove operano quotidianamente due medici locali, affiancati periodicamente da specialisti italiani. La posizione centrale del dispensario permette di fornire assistenza a migliaia di persone, ma molte famiglie devono percorrere anche 10-15 chilometri a piedi o su un asino per raggiungerlo. Il nuovo centro medico non solo garantirà cure migliori, ma offrirà anche la possibilità di pernottamento per coloro che non riescono a rientrare nei loro villaggi nella stessa giornata.
Il percorso prevede l’attraversamento del Marocco, del Sahara Occidentale, della Mauritania e infine del Senegal. Una volta raggiunta la destinazione, Sella e Canzonieri consegneranno personalmente un assegno simbolico e documenteranno le condizioni della regione.
Il viaggio richiede una preparazione meticolosa: “Abbiamo allestito la moto con un kit antiforatura, un sistema di avviamento elettrico di emergenza, attrezzi e taniche di benzina di scorta, in previsione di eventuali difficoltà nel reperire carburante, specialmente in Mauritania”, racconta Marco Canzonieri. Anche l’alloggio lungo il percorso sarà una sfida, con notti trascorse in tenda o presso accampamenti locali.
Oltre alla raccolta fondi, questa iniziativa vuole sensibilizzare il pubblico sulle difficili condizioni dell’Africa subsahariana. “Nella regione in cui operiamo, la popolazione vive con meno di due dollari al giorno, in capanne di paglia e argilla. I bambini percorrono chilometri sotto il sole per andare a scuola, spesso senza le minime condizioni di sicurezza e benessere”, afferma Sella. Per questo motivo, il viaggio sarà raccontato attraverso i canali social dell’associazione, offrendo testimonianze dirette sulla povertà estrema e sulle cause che spingono molte persone a migrare verso l’Europa.
La raccolta fondi è già avviata, con l’obiettivo di raggiungere 80mila euro. “Chiunque può contribuire donando anche solo cinque euro, l’equivalente simbolico di un chilometro del nostro viaggio” conclude Sella.
L’associazione Don Bosco 2000 invita tutti a seguire e supportare questa missione, unendo solidarietà e azione concreta per garantire cure sanitarie a chi ne ha più bisogno.

L’articolo Da Palermo a Dakar in moto per costruire un dispensario medico in Senegal proviene da Comunicare il sociale.

POVERTÀ: BANCO ALIMENTARE, “DATI ISTAT ALLARMANTI, AUMENTA LA FRAGILITÀ SOCIALE”

Il nuovo rapporto Istat sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie fotografa una situazione sempre più critica: nel 2024 il 23,1% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale, in aumento rispetto al 22,8% del 2023. Si tratta di oltre 13,5 milioni di persone che vivono in almeno una delle seguenti condizioni: rischio di povertà economica, grave deprivazione materiale e sociale o bassa intensità lavorativa.
La crescita del rischio di povertà evidenziata dall’Istat è un segnale d’allarme che non possiamo ignorare”, dichiara Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare. “Il dato che più ci preoccupa è quello relativo all’aumento della povertà tra le famiglie numerose e i monogenitori, che ormai supera il 32% di incidenza. Inoltre, il 10,3% degli occupati è a rischio di povertà lavorativa, un fenomeno che dimostra come il lavoro, da solo, non basti più a garantire condizioni di vita dignitose. Questi numeri confermano quello che vediamo ogni giorno nella nostra rete di organizzazioni partner territoriali, destinatarie del cibo che distribuiamo: i sempre più persone si rivolgono a loro per soddisfare un bisogno essenziale come il cibo.”
A livello territoriale, il divario tra Nord e Sud rimane significativo: mentre nel Nord-est si conferma la ripartizione con il minor rischio di povertà o esclusione sociale (11,2%), nel Mezzogiorno la percentuale sale al 39,2%. “Questa disparità richiede interventi mirati, affinché nessuno venga lasciato indietro”, aggiunge Bruno. “Il rafforzamento delle misure di sostegno alimentare e il recupero delle eccedenze lungo tutta la filiera, restano strumenti essenziali per affrontare questa emergenza.”
Nel 2024 il Banco Alimentare ha distribuito circa 94.000 tonnellate di cibo attraverso più di 7.600 organizzazioni partner territoriali (mense per i poveri, case-famiglia, comunità per i minori, centri d’ascolto, unità di strada, etc..), raggiungendo quasi 1,8 milioni di persone. “Dobbiamo continuare a rafforzare la nostra rete e sensibilizzare istituzioni e aziende, affinché il contrasto alla povertà alimentare diventi una priorità nell’agenda politica e sociale del Paese”, conclude Bruno.

L’articolo POVERTÀ: BANCO ALIMENTARE, “DATI ISTAT ALLARMANTI, AUMENTA LA FRAGILITÀ SOCIALE” proviene da Comunicare il sociale.

Rassegna Nazionale dei vini biologici e biodinamici torna a Rispescia per premiare le eccellenze italiane,

La tradizionale celebrazione dei migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia è pronta a rinnovarsi. Per il trentatreesimo anno consecutivo, Legambiente invita appassionati e produttori a partecipare un appuntamento che si distingue nel panorama nazionale: la Rassegna degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici. Occasione prestigiosa finalizzata a mettere al centro le produzioni biologiche e biodinamiche dello Stivale, la rassegna degustazione tornerà ad accendere i riflettori sulla necessaria e irrimandabile transizione ecologica del settore agricolo, strategica per il futuro dell’intero Paese. In Campania nel 2023 sono 2336 gli ettari di superficie di vite biologica con un decremento del 14,8% rispetto all’anno precedente. Complessivamente sono 2306 gli operatori vitivinicoli biologici in Campania: l‘85% sono aziende agricole, il 2,5 trasformatori e 11,8 % aziende agricole con attività di trasformazione
Un momento imperdibile, realizzato in collaborazione con il corso di laurea in Viticoltura ed enologia dell’Università di Pisa e con la media-partnership de La Nuova Ecologia, che mette al centro le eccellenze del settore enologico, promuovendo un’agricoltura sostenibile e certificata, capace di rispondere alle sfide della transizione ecologica. La manifestazione non si limita a esaltare la qualità dei vini biologici e biodinamici, ma sottolinea il ruolo cruciale che questo modello agricolo gioca per il futuro dell’ambiente e dell’economia italiana. La rassegna vedrà la partecipazione di aziende provenienti da tutto il territorio nazionale, con produzioni selezionate in diverse categorie: bianchi 2024, bianchi di annate precedenti al 2024, rosati, rossi giovani e affinati, vini da dessert, spumanti. Le aziende vincitrici riceveranno una targa di riconoscimento durante una cena-evento che si terrà a Rispescia il 7 giugno 2025, in compagnia di ospiti illustri e rappresentanti del settore vitivinicolo.
Tra le novità di questa XXXIII edizione spicca il premio per la viticoltura al femminile, pensato per valorizzare le aziende guidate da donne che si distinguono per innovazione e qualità produttiva. Accanto a questo riconoscimento, la rassegna conferma la sua attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale, con una targa dedicata alle aziende che eccellono nel rispetto dell’ambiente lungo l’intero processo produttivo, e della responsabilità sociale, riservata a chi si impegna in pratiche etiche e solidali. Tra i premiati anche i vini autoctoni. Riconoscimenti speciali saranno inoltre assegnati per l’agricoltura eroica, celebrando le realtà che operano in condizioni estreme, e per il miglior rapporto qualità-prezzo, valorizzando i prodotti che offrono un perfetto equilibrio tra accessibilità ed eccellenza. Un premio specifico andrà anche ai vini che si distinguono per il miglior abbinamento con piatti vegetariani, riflettendo una visione più inclusiva e attenta alle nuove tendenze alimentari. La scadenza per far pervenire la scheda di partecipazione, firmata e compilata, insieme a sei bottiglie per ogni vino in gara, è il 2 maggio 2025. I campioni saranno valutati da una commissione composta da professori universitari, sommelier professionisti ed enologi, che effettueranno degustazioni anonime per garantire imparzialità e trasparenza.
La partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini. È un’opportunità unica per far emergere le proprie eccellenze e promuovere il valore dell’agricoltura biologica e biodinamica nel panorama nazionale.

L’articolo Rassegna Nazionale dei vini biologici e biodinamici torna a Rispescia per premiare le eccellenze italiane, proviene da Comunicare il sociale.

FINE VITA, DE LUCA :”APRIRE CONSULTAZIONI”

“Facendo seguito al rinvio, disposto nella seduta del Consiglio Regionale di ieri, della discussione sul disegno di legge sul fine vita, – scrive il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – ritengo indispensabile che i presidenti delle Commissioni consiliari competenti svolgano una tornata di consultazioni con tutti i soggetti portatori di interesse.
La tematica è estremamente delicata e complessa e tocca trasversalmente valori ed istanze primarie dei cittadini e delle istituzioni. Si rende indispensabile dunque acquisire sul disegno di legge la valutazione di tutti i soggetti coinvolti, come abbiamo sottolineato già in sede di presentazione del disegno di legge sulla famiglia con gli esponenti della Conferenza Episcopale della Campania.  Invito dunque ad organizzare una tornata di consultazioni dei diversi soggetti ed enti interessati, a partire proprio dalla Conferenza Episcopale”.

L’articolo FINE VITA, DE LUCA :”APRIRE CONSULTAZIONI” proviene da Comunicare il sociale.

Tornano piogge e temporali: è allerta meteo, di 24 ore, in tutta la Regione

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo valida dalle 14 di oggi, mercoledì 26 marzo, alle 14 di domani, giovedì 27 marzo, su tutta la Campania.
Sono previste precipitazioni e temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione in porzioni di territorio. I fenomeni sono infatti caratterizzati da incertezza previsionale e, per la particolare tipologia, potrebbero essere accompagnati anche da raffiche di vento, grandine e fulmini tali da determinare anche danni alle coperture e caduta di rami o alberi.
Si prevede un dissesto idrogeologico localizzato: tra i principali rischi previsti connessi alle conseguenze delle precipitazioni si segnalano: allagamenti, esondazioni, ruscellamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Saranno possibili frane e caduta massi.
Si ricorda ai Sindaci di tutta la Campania di attivare i Centri Operativi Comunali (COC), di attuare tutte le misure previste dai rispettivi piani di protezione civile e di prestare attenzione agli avvisi della Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale.

L’articolo Tornano piogge e temporali: è allerta meteo, di 24 ore, in tutta la Regione proviene da Comunicare il sociale.