GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA: LE SCUOLE INCONTRANO LE ASSOCIAZIONI LGBTQIA+

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, gli assessorati alle Pari Opportunità e all’Istruzione hanno promosso per domani – venerdì 17 maggio, a partire dalle ore 9.00, nella Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore –  un momento di confronto tra le associazioni LGBTQIA+ e le scuole allo scopo di sensibilizzare ed informare le nuove generazioni. Interverrà l’assessore allo Sport e alle Pari Opportunità.
Nelle giornate del 16, 17 e 18 maggio, saranno inoltre illuminati i monumenti più rappresentativi della città, il Maschio Angioino rosa, come avviene da anni, insieme alla Fontana del Nettuno in piazza Municipio, e il colonnato di piazza Plebiscito in rainbow, azione simbolica che porta all’attenzione dell’intera collettività l’importanza di superare pregiudizi culturali e sociali e costruire una società fondata sui valori dell’uguaglianza, della libertà e del rispetto delle differenze.

L’articolo GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOFOBIA: LE SCUOLE INCONTRANO LE ASSOCIAZIONI LGBTQIA+ proviene da Comunicare il sociale.

Cerimonia in ricordo di Maurizio Estate, vittima innocente

Venerdì 17 maggio 2024, alle ore 10:00, si terrà la consueta cerimonia commemorativa in onore di Maurizio Estate, “il ragazzo col sorriso”, medaglia d’oro al valor civile, nel trentunesimo anniversario della sua uccisione. Come prassi l’evento avverrà nel Largo che porta il suo nome, nel Quartiere Chiaia di Napoli, a pochi passi dal Cinema Teatro “Delle Palme”, alla presenza dei familiari della vittima innocente di reato.
Nell’occasione sarà svelata la nuova lapide che ricorda l’eroico gesto di Maurizio, realizzata grazie al contributo della Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania. Le alunne e gli alunni dell’Istituto Statale Internazionale “Mario Pagano” e le alunne e gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Tito Livio” interverranno con i loro contributi in merito alla storia di Maurizio Estate. Infine una compagnia teatrale terrà una breve performance in memoria del giovane.

L’articolo Cerimonia in ricordo di Maurizio Estate, vittima innocente proviene da Comunicare il sociale.

Studenti con DSA, ecco come affrontare l’esame di stato

Si terrà Lunedì 03 giugno dalle ore 15 alle 17 il webinar sull’esame “Svolgimento esame di Stato 2023/2024 per studenti con D.S.A.” promosso dall’associazione D.S.A. un limite da superare APS. L’iniziativa è gratuita ed è rivolta ai docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado e ai genitori i cui figli dovranno affrontare l’esame.
Per partecipare è necessario inviare richiesta di iscrizione all’indirizzo e-mail associazionedsa.segreteria@gmail.com comunicando nominativo, se si è genitori oppure docenti e, in quest’ultimo caso, indicare la scuola presso la quale si insegna.Il giorno prima dell’incontro gli iscritti riceveranno il link di accesso al webinar che si terrà su piattaforma Microsoft Teams.
Relatrice del webinar sarà la dott.ssa Barbara Barbieri, Dirigente Tecnico MIM, Referente sull’Inclusione dell’ Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.

L’articolo Studenti con DSA, ecco come affrontare l’esame di stato proviene da Comunicare il sociale.

La didattica fa la rivoluzione: ecco il primo programma di Geografia nel Metaverso con il supporto di Wurth e Hevolus

Con un passo audace verso il futuro dell’istruzione, l’Istituto Scolastico Miele è orgoglioso di annunciare il lancio del primo programma didattico di geografia nel Metaverso. Questa iniziativa pionieristica, realizzata in collaborazione con Wurth e Hevolus, partner di HEVOLUS INNOVATION e MICROSOFT ITALIA, rappresenta una svolta nell’educazione, introducendo una modalità di insegnamento innovativa attraverso  la realtà mista e aumentata.
Il Laboratorio Virtuale di Geografia dell’istituto consente agli studenti di collaborare in progetti di laboratorio utilizzando la realtà aumentata e immersiva. Questa tecnologia all’avanguardia permette di operare sugli stessi oggetti virtuali, promuovendo un’esperienza di apprendimento condivisa e interattiva che supera i confini tradizionali della classe.

Condivisione Immersiva e Accesso Facilitato La realtà aumentata trasforma i laboratori tecnici in spazi di collaborazione in tempo reale, dove gli studenti possono interagire simultaneamente sugli stessi elementi virtuali. L’accesso al laboratorio virtuale è reso possibile via web attraversi l’uso di visori specializzati.

Aumento dell’Efficacia dell’Apprendimento L’interazione in realtà aumentata facilita l’apprendimento di progetti tecnici complessi, migliorando significativamente la comprensione e la memorizzazione delle nozioni. Questo metodo innovativo stimola l’interesse degli studenti e li coinvolge attivamente nel processo educativo, rendendo l’apprendimento un’esperienza dinamica e coinvolgente.

Benefici della Realtà Aumentata nella Didattica La realtà aumentata sta rivoluzionando il panorama educativo, rendendo l’apprendimento più accessibile, flessibile e coinvolgente. Gli studenti possono interagire con contenuti didattici arricchiti, visualizzare e manipolare oggetti geografici in un contesto tridimensionale, favorendo un apprendimento pratico ed esperienziale.

Wurth: Innovazione e Qualità Wurth, azienda leader a livello globale nella vendita all’ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio ed assemblaggio, è sinonimo di qualità e innovazione. L’azienda si impegna a fornire soluzioni specialistiche che rispondono alle esigenze dei professionisti in diversi settori.
Hevolus: Pionieri del Phygital e del Metaverso Hevolus Innovation, riconosciuta come leader internazionale nello sviluppo di tecnologie per customer journey phygital e immersive, è all’avanguardia nella creazione di spazi di apprendimento ibridi e soluzioni per il metaverso, rendendo le esperienze educative più dinamiche e interattive.

Esperienze Senza Confini Il programma si è distinto per l’incontro nel metaverso tra una studentessa cinese originaria di Canton e i suoi compagni, un evento che ha permesso uno scambio culturale innovativo e senza confini, simbolo dell’interconnessione globale che il metaverso può offrire.
L’Istituto Scolastico Miele è entusiasta di offrire questa innovativa opportunità educativa, che prepara gli studenti a diventare cittadini globali in un mondo sempre più interconnesso e tecnologico.

L’articolo La didattica fa la rivoluzione: ecco il primo programma di Geografia nel Metaverso con il supporto di Wurth e Hevolus proviene da Comunicare il sociale.

CSV Napoli, il video su 20 anni di impegno al servizio del volontariato

Venti di anni di impegno al servizio del volontariato. Presso la Fondazione Banco di Napoli si è tenuto l’evento promosso da CSV Napoli che si inserisce nelle celebrazioni di tutti i CSV della Campania per i venti anni di presenza sul territorio. È stata un’occasione per riflettere sulle esperienze passate, esaminare le sfide attuali e guardare al futuro con ottimismo e determinazione. Nutrita l’adesione di cittadini e volontari, con la partecipazione di oltre 100 persone. È grazie all’impegno e alla passione di tutti che il volontariato nelle nostre comunità ha avuto un impatto così significativo nel corso degli anni. L’evento ha rappresentato anche un’opportunità per consolidare l’impegno tra i vari stakeholder presenti nel valorizzare i volontariati, fondamentali per la coesione sociale. Per l’occasione, è stato presentato un video che riassume l’impegno profuso attraverso numeri, dati, cifre.

L’articolo CSV Napoli, il video su 20 anni di impegno al servizio del volontariato proviene da Comunicare il sociale.

CSV Napoli, 20 anni di impegno per il Volontariato. Al via le celebrazioni lunedì 13 maggio

Si terrà lunedì 13 maggio 2024, dalle ore 10.00, alla Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali 213 – Napoli) l’evento “CSV Napoli, 20 anni di impegno per il Volontariato. Sinergie, responsabilità condivisa e sviluppo per generare benessere”.

Un momento di riflessione e condivisione con tutti gli attori che in questi anni, insieme a CSV Napoli, hanno contribuito a promuovere e sostenere l’agire volontario nella città metropolitana di Napoli, favorendo lo sviluppo di comunità più solidali, responsabili e inclusive.

L’evento si inserisce nelle celebrazioni per il ventennale dei CSV della Campania, che proseguiranno con altre iniziative nel corso dell’anno.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli, Orazio Abbamonte – Presidente Fondazione Banco Napoli, Domenico Credendino – Presidente OTC Campania Molise, Annarita Patriarca – Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, Francesco Emilio Borrelli – Vicepresidente Commissione Ecomafie, Luca Trapanese – Assessore alle Politiche Sociali Comune di Napoli, Vincenza Amato – Presidente del Consiglio Comunale di Napoli, Giovanpaolo Gaudino – Portavoce Forum Terzo Settore Campania e Roberta Gaeta – Commissione politiche sociali Regione Campania.

Sono previsti, poi, gli interventi di Salvio Capasso (esperto di economia sociale, responsabile della rivista “Quaderni di Economia Sociate” pubblicata da SRM); Emilio Vergani (docente di Metodi e tecniche della progettazione sociale dell’Università LUMSA Santa Silvia di Palermo); Enrico Maria Borrelli (presidente Amesci e Forum Nazionale Servizio Civile); Massimo Giusti (segretario generale Fondazione ONC), Chiara Tommasini (presidente CSVnet). Modera Giovanna De Rosa (direttore CSV Napoli).

Alle ore 13 è previsto un lunch a buffet a cura dell’Associazione «Monelli tra i Fornelli» (laboratori di cucina e pasticceria dell’IPM di Nisida) e dalle 14 partono le visite gratuite a gruppi per Il Cartastorie museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli e per la Mostra inedita “Caravaggio. La presa di Cristo della collezione Ruffo” ospitata presso Palazzo Ricca.

«CSV Napoli è stato, e continua ad essere, un faro di speranza per le comunità che serviamo, tessendo legami e reti che contribuiscono a favorire la coesione sociale e il benessere di tutti i cittadini. Dal 2004, CSV Napoli ha generato un reale cambiamento nelle comunità, collaborando con migliaia di enti del terzo settore per progetti e attività solidali. Dietro ogni collaborazione ci sono storie di speranza, di crescita e di cambiamento per migliaia di persone che hanno trovato sostegno e solidarietà grazie al nostro lavoro», dice il presidente di CSV Napoli Nicola Caprio.

«Ma più di tutto, sono orgoglioso dei tanti volontari che rappresentano il cuore pulsante di CSV Napoli. Oggi siamo più di 10.000 volontari operativi nei 3.707 enti del terzo settore dell’area metropolitana di Napoli, e continueremo ad essere al loro fianco, promuovendo la cultura del dono e della responsabilità sociale condivisa», aggiunge Caprio.

Il direttore di CSV Napoli Giovanna De Rosa sottolinea le prospettive future del Centro servizi, che richiedono capacità di innovazione e adattamento: «Stiamo investendo in progetti come Crowdnet, MyLibrary e Uchronicles E-Vol. Crowdnet, ad esempio, è una piattaforma di crowdfunding che promuove la cultura del dono e dell’inclusione. Stiamo democratizzando l’accesso alla conoscenza, offrendo gratuitamente un vasto patrimonio di risorse digitali alla nostra comunità e stiamo sperimentando nuove metodologie didattiche per coinvolgere i giovani nel volontariato e nell’apprendimento collaborativo, preparandoli a diventare cittadini attivi e responsabili del futuro».

L’articolo CSV Napoli, 20 anni di impegno per il Volontariato. Al via le celebrazioni lunedì 13 maggio proviene da Comunicare il sociale.