“Video racconti per il sociale e l’inclusione” fa tappa a Napoli il  2 maggio con il docufilm “Dall’Est con amore”

Dopo la première campana dell’ottobre 2022, il docufilm Dall’Est con amore torna nel capoluogo partenopeo, proseguendo un tour che ha toccato le principali città italiane — tra cui Cagliari, Milano, Genova, Verona, Padova, Roma, Bologna, Firenze, Siena, Palermo, Bolzano, Biella, Pordenone, Merano, Cesena, Perugia — e internazionali come Vienna, Berlino e Valencia. L’evento si svolge grazie alla collaborazione della Mediateca Santa Sofia, struttura pubblica del Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Giovanili, Servizio Giovani e Pari Opportunità.
Prodotto dall’associazione Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale con il sostegno della Fondazione di Sardegna, e diretto da Karim Galici, il film racconta le storie di quattro donne provenienti dall’Est che hanno scelto la Sardegna come luogo dove vivere, crescere, lavorare e amare. Un racconto al femminile che parla di solidarietà, integrazione e inclusione, intrecciando esperienze individuali e vissuti collettivi.
«Tornare a Napoli dopo tre anni, con lo stesso film e con nuove consapevolezze, è per noi un’emozione profonda. Dall’Est con amore ha percorso tanta strada, ma ritrovarsi qui, dove il pubblico ci ha accolti fin dalla prima volta con calore, ha un significato speciale. Napoli è una città che ascolta con il cuore e restituisce energia, bellezza, senso. È il luogo ideale per chi crede in un cinema che unisce, racconta e ispira.»
— Giuseppe Carboni – Presidente di Cittadini del Mondo e produttore esecutivo di CdM – Cinema per il Sociale
Un sentito ringraziamento alla Mediateca Santa Sofia per aver scelto di inserire il film nella propria programmazione, contribuendo a diffondere una narrazione inclusiva e partecipata, aperta al dialogo tra culture.
La proiezione si inserisce nel ciclo “Gli incontri del Cinema per il Sociale di Cittadini del Mondo”, dedicato a storie vere e testimonianze di vita che mettono al centro la dignità delle persone e il valore dell’accoglienza.

L’articolo “Video racconti per il sociale e l’inclusione” fa tappa a Napoli il  2 maggio con il docufilm “Dall’Est con amore” proviene da Comunicare il sociale.

NAPOLI SI VESTE DI SORRISI: IL 9-10-11 MAGGIO TORNA LO “SMILE CLOWN FESTIVAL” ALLA MOSTRA D’OLTREMARE A NAPOLI

Dal 9 all’11 maggio, la Mostra d’Oltremare si trasforma in un incubatore di colori, risate ed emozioni per accogliere la settima edizione dello Smile Clown Festival, la grande festa dedicata all’arte del sorriso e dell’inclusione, promossa dall’associazione di clownterapia “Teniamoci per Mano Onlus”. Con oltre 100 spettacoli a ingresso libero, artisti internazionali, laboratori creativi, giochi gonfiabili e incontri dal forte valore sociale, Napoli diventa per tre giorni la capitale della gioia condivisa.

Spettacoli, laboratori e testimonianze per tutte le età – Il festival accoglie numerose associazioni attive nel sociale che, insieme agli artisti, proporranno laboratori creativi dedicati a bambini e adulti, promuovendo la partecipazione attiva e l’incontro tra diverse realtà. Sarà un’occasione speciale per parlare di disabilità, inclusione e resilienza, attraverso performance, racconti e momenti di riflessione condivisa.

Conduttori d’eccezione – A guidare le giornate tre nomi d’eccezione: Mino Abbacuccio, volto noto di Made in Sud, aprirà il festival venerdì con il suo stile ironico e mai scontato. Sabato e domenica il testimone passerà a Giobbe Covatta, artista e attivista impegnato, capace di unire satira e umanità. In tutti e tre i giorni, dalle 17.30 alle 19.00, la scena sarà animata dall’energia esplosiva di Angela Delfini, che condurrà la kermesse che vedrà ogni sera, sei clown in gara per il titolo di miglior clown della corrente edizione.

Alta formazione e ospiti straordinari – Anche quest’anno lo Smile Clown Festival porta in grembo il raduno nazionale dell’associazione “Teniamoci per Mano Onlus”, che per tre giorni offrirà corsi di alta formazione per clown volontari con incontri, workshop e testimonianze uniche. Tra gli ospiti speciali:

  • Claun Pimpa, eroe dal naso rosso, porta il sorriso nei luoghi di guerra. Sabato mattina condividerà la sua preziosa esperienza sul palco;
  • Clown Miloud, figura ispiratrice del film Parada (presentato alla Mostra del Cinema di Venezia), che da anni lavora sulla figura del clown sociale operativo in contesti “fragili”.
  • Leo Bassi, comico spagnolo e ultimo grande erede della tradizione dei buffoni. Fondatore del “Paticano”, una “religione” dell’ironia, della libertà e dell’inclusività.

Una vera festa del sorriso, della diversità e della partecipazione, dove ogni risata diventa un ponte, ogni spettacolo un’occasione per incontrarsi e ogni storia un messaggio di speranza.
Il tema scelto quest’anno è il “clown sociale”, figura che lavora in contesti periferici fragili e difficili. La manifestazione anche quest’anno conquista una Medaglia di Rappresentanza assegnata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha condiviso e lodato l’impegno sociale della onlus.

La manifestazione è stata realizzata grazie al supporto di Optima, main sponsor dell’evento.

“Anche quest’anno abbiamo scelto di mettere al centro della manifestazione due pilastri fondamentali: la formazione e il divertimento. Nel corso del tempo, i nostri volontari hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con alcuni tra i più grandi maestri della clownterapia, come Patch Adams, Jango Edwards, Michael Christensen e molti altri. Quest’anno vogliamo fare un passo oltre, offrendo ai nostri clown l’occasione unica di incontrare veri testimoni di impegno e coraggio sul campo: Claun Pimpa, attivo nelle zone di guerra, Miloud, che opera nelle periferie più dimenticate del mondo, e Leo Bassi, la cui arte clownesca è fonte di ispirazione e crescita per tutti noi.

 

Sarà una tre giorni ricca di spettacoli, sorrisi e momenti di condivisione, aperta a tutti. Una grande festa che speriamo possa coinvolgere un pubblico numeroso e avvicinare sempre più persone alla nostra missione” afferma Rodolfo Matto, Presidente Nazionale dell’Associazione “Teniamoci per Mano Onlus”

Il programma completo degli spettacoli è disponibile QUI o su www.smileclownfestival.it

L’articolo NAPOLI SI VESTE DI SORRISI: IL 9-10-11 MAGGIO TORNA LO “SMILE CLOWN FESTIVAL” ALLA MOSTRA D’OLTREMARE A NAPOLI proviene da Comunicare il sociale.

Nasce il Premio Pierpaolo Polizzi: un nuovo riconoscimento per promuovere ed educare alla cittadinanza attiva e consapevole

La Cooperativa Sociale “Vivere Bene” e l’Associazione Aretè APS annunciano la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Pierpaolo Polizzi, che si terrà venerdì 9 maggio 2025, alle ore 9:45, presso il Teatro Summarte, in via Roma 15, Somma Vesuviana (NA).

Il premio è intitolato alla memoria di Pierpaolo Polizzi, fondatore di Aspat Campania, imprenditore sindacalista ed attivista sociale; e nasce con l’obiettivo di promuovere tra i più giovani una cultura del rispetto, della responsabilità e della cittadinanza attiva.
L’iniziativa intende mantenere vivo il ricordo di Pierpaolo e portare avanti con orgoglio i suoi ideali, investendo nei sogni, nei talenti e nelle unicità delle nuove generazioni.

Il tema scelto per questa prima edizione è il bullismo, una delle sfide educative e sociali più urgenti, da affrontare con strumenti culturali, formativi e collettivi.

Per ciascuna sezione del concorso, sono previsti premi sotto forma di borse di studio, pensati come un investimento concreto nella crescita personale e culturale dei vincitori, a riconoscimento del valore dei loro contributi e dell’impegno dimostrato.
Il montepremi complessivo destinato ai vincitori ammonta a 8.800 euro.

I riconoscimenti saranno assegnati dalla commissione esaminatrice, presieduta dalla Prof.ssa Maria Franco, nota per il suo impegno come educatrice presso il carcere minorile di Nisida.

Tra gli ospiti della cerimonia:

  • Padre Ciro Toscano – Parrocchia Sacro Cuore, Marigliano
  • Dott. Antonio Ferrara – Coordinatore Ambito Territoriale Sociale N22 – Somma Vesuviana (capofila)
  • Dott. Lorenzo Latella – Presidente Cittadinanza Attiva Campania
  • Prof.ssa Rosaria Recano e Dott.ssa Antonella D’Andrea – Staff del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Campania

“Con il Premio Polizzi vogliamo valorizzare chi, ogni giorno, contribuisce a rendere la nostra società più giusta e consapevole”, ha dichiarato Ezio Polizzi, figlio di Pierpaolo Polizzi e fondatore dell’iniziativa.

L’evento rappresenta un’occasione importante per valorizzare i giovani talenti e promuovere una riflessione condivisa su temi urgenti come il contrasto al bullismo, offrendo uno spazio di confronto e crescita per studenti, docenti, famiglie e istituzioni.

L’iniziativa gode del patrocinio e della collaborazione di:

  • Rotary Club A. Montano
  • Cittadinanza Attiva
  • Banca Etica
  • ASPAT Campania
  • Piccolo Supermercati

L’articolo Nasce il Premio Pierpaolo Polizzi: un nuovo riconoscimento per promuovere ed educare alla cittadinanza attiva e consapevole proviene da Comunicare il sociale.

Sorrento ospita il convegno “Archeologia, cultura, turismo e sviluppo: un futuro da scrivere con la forza delle sinergie”

Un nuovo patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo. È questo l’obiettivo del convegno “Archeologia, cultura, turismo e sviluppo: un futuro da scrivere con la forza delle sinergie”, in programma oggi, martedì 30 aprile, alle ore 10.30 al Teatro Tasso di Sorrento.

L’iniziativa, promossa dal quotidiano Metropolis in collaborazione con la Fondazione Sorrento e il supporto di numerose istituzioni territoriali, vuole essere non solo un momento di confronto, ma un atto concreto per costruire una rete stabile tra enti pubblici, professionisti, operatori culturali, mondo dell’impresa e dell’informazione.

Ad aprire i lavori sarà Raffaele Schettino, direttore di Metropolis. Seguiranno i saluti istituzionali di Felice Casucci (Regione Campania), Giuseppe Cirillo (Città Metropolitana di Napoli), Ciro Buonajuto (Anci), Gennaro Annunziata (Ordine degli Ingegneri di Napoli), Ottavio Lucarelli (Ordine dei Giornalisti della Campania) e Mario Gargiulo, amministratore delegato della Fondazione Sorrento.

Tra gli interventi tecnici spicca quello di Vincenzo Calvanese, dell’Ufficio tecnico del Parco Archeologico di Pompei, che illustrerà esempi concreti di sinergia tra ingegneria, tutela e valorizzazione dei beni culturali.

A seguire, il confronto tra i sindaci dei principali comuni dell’area vesuviana e sorrentina: Corrado Cuccurullo (Torre Annunziata), Luigi Vicinanza (Castellammare di Stabia), Carmine Lo Sapio (Pompei), Pasquale Di Lauro (Boscoreale) e Massimo Coppola (Sorrento). Un tavolo che intende avviare un dialogo strutturato tra territori uniti da storia, cultura e vocazione turistica, ma spesso divisi da confini amministrativi.

Nel corso dell’evento sarà conferito il Premio “Metropolis”, promosso dalla Fondazione Scudieri, a Silvia Martina Bertesago, responsabile del Pompeii Children’s Museum, per il suo impegno nel rendere il patrimonio archeologico accessibile e educativo anche per i più piccoli. Un segnale chiaro: una Pompei pensata per i bambini è una Pompei proiettata verso il futuro.

A chiudere i lavori sarà Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, che negli ultimi anni ha saputo incarnare una nuova idea di gestione culturale, fondata su apertura e partecipazione.

Il convegno si inserisce all’interno del progetto Agorà Metropolis, un laboratorio di idee aperto a tutti coloro che hanno a cuore il destino della nostra comunità: uno spazio per ascoltare le proposte, intercettare le nuove energie che animano il territorio e offrire strumenti concreti per lo sviluppo dei territori.

Un’occasione per rafforzare il senso di responsabilità condivisa verso un patrimonio comune, e tradurre la bellezza del passato in un motore concreto per lo sviluppo economico, sociale e culturale del presente. Perché la Terra Felix è ancora un laboratorio vivo, capace di generare futuro.

L’articolo Sorrento ospita il convegno “Archeologia, cultura, turismo e sviluppo: un futuro da scrivere con la forza delle sinergie” proviene da Comunicare il sociale.

Laboratori e incontri contro l’abbandono scolastico: nasce E.N.E.R.G.Y per famiglie e bambini fino a sei anni

Nuove opportunità educative per giovanissimi e famiglie di Napoli. Prende il via E.N.E.R.G.Y – Enhancing Nurturing and Education Rights GloballY, progetto di respiro nazionale che intende rafforzare i diritti all’educazione. È realizzato dall’istituto comprensivo 83° “Porchiano Bordiga”, Remida Napoli e Aporema onlus in sinergia con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi ETS grazie al finanziamento di The Human Safety Net, la Fondazione del Gruppo Generali. La sfida, che da maggio riguarderà anche Palermo, si pone l’obiettivo di prevenire l’abbandono scolastico mettendo in campo esperienze di educazione di qualità iniziando dalla prima infanzia.

E.N.E.R.G.Y, che sarà attivo fino a dicembre 2026, si rivolge a giovanissimi da zero a sei anni e alle loro famiglie che saranno coinvolti in laboratori e percorsi partecipativi volti al rafforzamento delle competenze, delle relazioni e della genitorialità con la possibilità di vivere esperienze educative e creative. Il progetto, che si concentra su specifici territori della zona orientale di Napoli, intende creare spazi e tempi per rafforzare la coesione sociale e il benessere della comunità anche grazie ad attività di insegnanti, educatori, esperti di linguaggi espressivi e ricercatori per focalizzare l’attenzione su metodologie di un apprendimento che sia continuo e trasversale.

E.N.E.R.G.Y coinvolge a Napoli l’istituto comprensivo 83 “Porchiano Bordiga” di Ponticelli, Remida Napoli e Aporema sotto il coordinamento di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi. Prendono il via numerosi incontri gratuiti dedicati a bambini e genitori su tematiche che spaziano dal mondo digitale a quello della natura, dalla grafica alle abilità psicomotorie e narrative e tante altre ancora. Inoltre, momenti rivolti soltanto ai genitori con laboratori su espressività, pensiero creativo, pensiero critico e uso dei media e dei social media.

Per conoscere le attività e altre informazioni sul progetto è possibile chiamare o mandare whatsapp al 379 18 30 891 oppure visitare i social delle realtà promotrici.

 

“Lo sforzo progettuale che la scuola si impegna a compiere va in due direzioni: la sostenibilità e l’efficacia, obiettivi ambiziosi che possono essere raggiunti stabilendo un forte legame con il territorio e con le famiglie in particolare. Il progetto Energy si muove in questa direzione, cercando di attivare le energie genitoriali verso una maggiore consapevolezza e potenziando i servizi territoriali per la cura della salute e del benessere della persona”, così Colomba Punzo, dirigente scolastico ic 83 Porchiano Bordiga.

“Apprendere in modo creativo fin dalla prima infanzia, concedersi tempo e spazio genitori e figli, sentendosi al centro di una comunità accogliente, è la chiave, come hanno dimostrato eminenti studiosi, tra i quali il Nobel James Heckman, per poter guardare con fiducia al futuro e porre le basi contro l’insuccesso scolastico. A questo pensiamo con il progetto ENERGY, insieme ai soggetti del territorio e a un partner come Fondazione Generali/TSHN, articolato in un percorso robusto per essere vicino a infanzia, famiglie e operatori scolastici e sociali”, così Cristian Fabbi, Direttore Generale di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi.

“Il progetto che prende il via a Napoli e Palermo con Fondazione Reggio Children consente di realizzare in pieno la mission di The Human Safety Net: far sì che il maggior numero di persone possibile possa sviluppare il proprio potenziale, in particolare chi vive in condizioni di vulnerabilità. Fondazione Reggio Children si unisce ai partner di un grande movimento creato da Generali che dal 2018 ha accompagnato più di 52.000 famiglie in tutto il Paese. Un percorso di crescita più solido per i più piccoli significa condizioni di vita migliori, nel presente e nel futuro, per un domani più sereno e ottimista per tutti”, dice Riccardo Acquaviva, Responsabile Comunicazione Generali Country Italia.

 

Queste attività sono molto importanti per le famiglie e per i territori ed è positiva la presenza qui di Fondazione Reggio Children. Possiamo costruire un percorso sinergico utile e funzionale alla crescita delle bambine e dei bambini, con le nostre scuole dell’infanzia e i nostri nidi, per prenderci cura delle famiglie e dei bambini attraverso diverse modalità, mettersi in rete con le scuole, con tutti gli attori, tutte le risorse, come le due associazioni attive qui, grazie anche a chi sostiene una dimensione progettuale strategica per i territori”, così Maura Striano, Assessora all’istruzione e alle famiglie del Comune di Napoli.

L’articolo Laboratori e incontri contro l’abbandono scolastico: nasce E.N.E.R.G.Y per famiglie e bambini fino a sei anni proviene da Comunicare il sociale.

GMA: 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢

Dopo il grande successo dello scorso anno, il 𝐆𝐌𝐀 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 invita tutti alla 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐆𝐨𝐬𝐩𝐞𝐥 con il travolgente concerto di 𝐄𝐮𝐩𝐡𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐨𝐬𝐩𝐞𝐥 𝐂𝐡𝐨𝐢𝐫 che si terrà  s𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎 presso la  𝑪𝒉𝒊𝒆𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑮𝒆𝒔𝒖̀ 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒐 a 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊.

Si tratta di un concerto speciale a sostegno delle 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐇𝐨𝐬𝐚𝐧𝐧𝐚, 𝐢𝐧 𝐄𝐭𝐢𝐨𝐩𝐢𝐚, uno dei progetti che il GMA Napoli sostiene con amore e impegno
Donazione minima a partire da 5 euro, per informazioni e prenotazioni: 081.804.3778
e 336.481648. email:  gmanapoli@gmail.com

L’articolo GMA: 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 proviene da Comunicare il sociale.