“Comunità Aumentate”: cultura digitale e innovazione sociale per ripensare i territori

Come possono le tecnologie emergenti porsi a servizio delle comunità? È la sfida al centro di “Comunità Aumentate. Trasformazione digitale, Patrimonio culturale, Innovazione sociale”, convegno-evento che dal 19 al 21 dicembre animerà la Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini nel cuore pulsante del Rione Sanità di Napoli.
L’iniziativa, che celebra il decimo anniversario della Fondazione di comunità San Gennaro, nasce dalla visione di Apogeo ETS e le Cooperative La Paranza e La Sorte in collaborazione con Audiovisual Napoli Hub, Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II e Accademia di Belle Arti di Napoli, con il finanziamento della Regione Campania con DGRC n. 470 del 20/09/2024 “Piano di promozione e valorizzazione della cultura 2024” e di Fondazione di comunità San Gennaro e con il patrocinio del Comune di Napoli.
«È un momento significativo nelle celebrazioni del nostro decennale- spiega Pasquale Calemme, presidente della Fondazione di comunità San Gennaro- In dieci anni abbiamo dimostrato come una comunità possa diventare protagonista della trasformazione del proprio destino. Oggi, con ‘Comunità Aumentate’, vogliamo esplorare come le tecnologie digitali possano amplificare questo processo di cambiamento, mantenendo al centro le persone e il territorio».
Gli incontri saranno aperti al confronto con la cittadinanza, invertendo la consueta dinamica che vede iniziative del genere tenersi all’interno dei luoghi istituzionali e del sapere: in questo caso sono le istituzioni ad andare sul territorio, riconoscendo l’inestimabile lavoro svolto dalla comunità che ha reso il rione Sanità di Napoli uno dei più importanti laboratori sociali d’Europa e un modello per la gestione del patrimonio, a partire dall’esperienza della Cooperativa La Paranza.
Il programma scientifico, curato da Mirella Paolillo, docente di Comunicazione e di Sociologia dell’arte presso l’Università Federico II e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, si articolerà in tre giornate di confronto che esploreranno le interconnessioni tra tecnologia, cultura e comunità. «La tre giorni è un laboratorio di ricerca-azione- sottolinea Paolillo- Il percorso parte dall’analisi dei sistemi educativi, attraversa i processi di digitalizzazione del patrimonio culturale, fino a esplorare il potere trasformativo delle narrazioni visuali nella costruzione delle identità territoriali. L’obiettivo è comprendere come questi strumenti, amplificati dalle tecnologie emergenti, possano generare nuove forme di agency collettiva e tradursi in pratiche concrete per lo sviluppo delle comunità».
Il programma vedrà alternarsi operatori sociali e culturali, professionisti del digitale, accademici e rappresentanti delle istituzioni. L’obiettivo delle sessioni di lavoro  – che saranno guidate da figure di spicco come Felice Russillo, presidente Consorzio TEC-DATABENC, Maria Grazia Mattei, fondatrice e presidente del MEET | Digital Culture Center di Milano e Andrea Pinotti, professore di Teorie dell’Immagine presso l’Università Statale di Milano – è elaborare un documento programmatico che, partendo dall’analisi delle pratiche esistenti al Rione Sanità, immagini nuovi strumenti digitali per la promozione territoriale e inedite strategie di empowerment delle comunità utili sia per le istituzioni pubbliche sia per il comparto del terzo settore.
«Il piano di promozione culturale della Regione Campania 2024- evidenzia Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania- consente di sostenere le esperienze territoriali che coniugano la partecipazione dei cittadini alla vita culturale dei luoghi, consolidando quei legami di comunità che costituiscono la forza generatrice della cultura quale agente di sviluppo e cambiamento, così come ben rappresentato con il progetto di Apogeo”.
Il format innovativo prevede, oltre alle sessioni di confronto aperte al pubblico, social tour nei luoghi simbolo della rigenerazione del quartiere, dalla Casa di Comunità Cristallini 77 alle Catacombe di San Gaudioso, dal Sanità Music Studio allo Jago Museum. Le giornate saranno arricchite da proiezioni di documentari prodotti da Upside Production, che raccontano il processo di trasformazione del territorio. Gli esiti delle giornate di studio confluiranno in un video-podcast, documentando un modello di sviluppo territoriale potenzialmente replicabile in altri contesti urbani.
«Comunità aumentate – dice Andrea De Rosa, presidente di Apogeo ETS e Upside Production e coordinatore del progetto – , si pone nel solco di iniziative come Audiovisual Napoli Hub e SàFF – Sanità Film Festival che, attraverso formazione, inserimento al lavoro e cultura, vogliono contribuire alla creazione di un ecosistema generativo capace di coinvolgere in modo corale istituzioni pubbliche e private, accademia e aziende stimolando il tessuto imprenditoriale attraverso la valorizzazione dei giovani e la promozione del territorio».
I social tour sono riservati ai partecipanti al convegno. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Per maggiori informazioni consultare i canali ufficiali di Apogeo ETS.
Di seguito il programma completo.

PROGRAMMA

Giovedì 19 dicembre 2024
Nuove tecnologie per i sistemi educativi e l’innovazione sociale
9.30-14.00
Apertura dei lavori
Saluti istituzionali
Proiezione del docufilm
Il Sistema Sanità. Le Pietre Scartate – Fondazione CON IL SUD/Apulia Film Commission/Upside Production
Open Table
Chair:
Felice Russillo – Presidente Consorzio TEC-DATABENC
Modera:
Mirella Paolillo – Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatori:
Francesca Amirante – Consigliera del Sindaco di Napoli per il Patrimonio culturale diffuso materiale e immateriale
Pasquale Calemme – Presidente Fondazione di comunità San Gennaro
Chiara Faini – Network Manager Fondazione Scuola del Patrimonio
Antonio Lucidi – Vicepresidente Altra Napoli, Presidente Sanitansamble
Lello Savonardo – Coordinatore scientifico “Osservatorio Giovani” Università degli Studi di Napoli Federico II
Paolo Vittoria – Professore di Pedagogia generale e sociale Università degli Studi di Napoli Federico II
15.00-16.00
Social Tour
Centri educativi
Casa di Comunità Cristallini 77

Venerdì 20 dicembre 2024

La digitalizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo della comunità
9.30-14.00
Apertura dei lavori
Proiezione del docufilm
Faro Generation. European Heritage Youth Residency – Cooperativa La Paranza/Europa Nostra/Upside Production
Open Table
Chair:
Maria Grazia Mattei, Presidente MEET | Digital Culture Center
Modera:
Mirella Paolillo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatori:
Luigi Amodio – Responsabile Formazione e Social Innovation SPICI
Maria Grazia Falciatore – Capo di Gabinetto del Comune di Napoli
Francesco Izzo – Professore di Modelli di business per le imprese sociali Università degli Studi di Napoli Federico II
Enzo Porzio – Cooperativa La Paranza, Direttore Fondazione Napoli C’entro
Sergio Riolo – Direttore Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli “ilCartastorie”
Rosanna Romano – Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania
Emanuele Russo – Presidente Cooperativa La Sorte
Francesco Spampinato – Professore di Storia dell’arte contemporanea, Coordinatore CdL in Arti Visive Università di Bologna
15.00-16.00
Social Tour
Catacombe di San Gaudioso

Sabato 21 dicembre 2024

Nuove tecnologie per i sistemi educativi e l’innovazione sociale
9.30-14.00
Apertura dei lavori
Proiezione del docufilm
“La Chiesa Blu” – Fondazione di comunità San Gennaro – Upside Production
Open Table
Chair:
Andrea Pinotti – Professore di Teorie dell’immagine Università degli Studi di Milano
Modera:
Mirella Paolillo – Università degli Studi di Napoli Federico II
Relatori:
Stefano Consiglio – Presidente Fondazione CON IL SUD
Mariangela Contursi – Direttore Generale SPICI
Andrea De Rosa – Presidente Apogeo ETS e Upside Production
Gianfranco Frascino – Architetto
Giuseppe Gaeta – Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli
Salvatore Illiano – Responsabile Progettazione Cooperativa La Paranza
Rebecca Rocco – Responsabile Comunicazione Cooperativa La Sorte
Vincenzo Trione – Storico e critico d’arte Università IULM
15.00-16.00
Social Tour
Sanità Music Studio
Jago Museum

L’articolo “Comunità Aumentate”: cultura digitale e innovazione sociale per ripensare i territori proviene da Comunicare il sociale.

Ercolano, marcia antiracket organizzata dal Comune e dalla FAI – Antiracket

Il Comune di Ercolano, in collaborazione con la FAI – Antiracket Ercolano, ha organizzato l’annuale Marcia Antiracket che si svolgerà venerdì 20 dicembre. Un importante momento di partecipazione civica per ribadire il No deciso della città contro ogni forma di estorsione e criminalità.

La marcia partirà dalla villa comunale alle ore 10,00 e si concluderà davanti al Museo Archeologico Virtuale (MAV), dove si terranno interventi e testimonianze da parte delle autorità, delle associazioni e dei cittadini presenti.

“Questo evento rappresenta un’opportunità importante per riaffermare il valore della legalità e della solidarietà, elementi fondamentali per una comunità unita e determinata a contrastare ogni forma di sopruso. La nostra città ha dimostrato più volte di saper reagire con coraggio alla criminalità organizzata. La marcia del 20 dicembre è un segnale forte e concreto della volontà di Ercolano di dire basta al racket, valorizzando e supportando il lavoro delle istituzioni e delle associazioni che da anni si impegnano per garantire un futuro libero da intimidazioni e paure”, ha dichiarato il Sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto.

Per Pasquale Del Prete, presidente della FAI – Antiracket Ercolano “Scendere in strada significa sugellare il rapporto di fiducia tra gli ercolanesi e le istituzioni. Da soli si è più fragili e più esposti, mentre insieme possiamo rigettare al mittente qualsiasi tentativo di incursione da parte della criminalità”.

Il Comune invita tutti i cittadini, le scuole, le associazioni e le realtà economiche del territorio a partecipare numerosi a questa importante iniziativa, per testimoniare insieme che un futuro senza racket è possibile.

Ricordiamo che la FAI – Antiracket Ercolano mette a disposizione il numero verde 081 5519555 per segnalazioni, denunce o richieste d’aiuto.

L’articolo Ercolano, marcia antiracket organizzata dal Comune e dalla FAI – Antiracket proviene da Comunicare il sociale.

La Fenice sbarca in Francia nel nome di Gio’ Gio’

Sarà l’associazione culturale di Palma Campania, La Fenice, a rappresentare la Campania e l’Italia presso l’ Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia questa sera, 17 Dicembre. Per l’ occasione, i talenti musicali scoperti negli anni dall’associazione retta dal Presidente Katia Cerullo si presenteranno ai gemellati francesi con il “concerto dei vincitori del primo concorso Internazionale di Musica” dedicato a Giovanbattista Cutolo, detto Gio’ Gio’, il giovane musicista ucciso a Napoli l’ estate del 2023.

Volo da Roma diretto a Marsiglia per il soprano Jiayu Jin, Pasquale Ferrara al pianoforte, Biagio Maffettone al sassofono, Felice Troia, alla chitarra ed al fagotto ed al Corno francese, Giuseppe La Verghetta, vincitore del premio internazionale di musica “Giovanbattista Cutolo” II Edition. Ad accompagnare i ragazzi di Palma Campania, il Presidente dell’ associazione La Fenice, scelta dall’istituto Italiano di Cultura di Marsiglia per l’ esibizione ” Histoire ed musique du rèpertoire Napolitan”. È proprio il presidente Cerullo, anche soprano che si esibirà con i ragazzi, a voler ringraziare tutto il tem dell’II C di Marsiglia, il direttore dell’ Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, Angelo Izzo; il sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino; l’ assessore al Turismo, Leonardo Costagliola.

Lo scambio culturale e musicale è in collaborazione anche con il Comune di Procida. Un incontro di note ed emozioni che aspetta solo di essere vissuto e raccontato al ritorno.

L’articolo La Fenice sbarca in Francia nel nome di Gio’ Gio’ proviene da Comunicare il sociale.

Graduation day per i 25 talenti della quinta edizione della 5G Academy

Il 18 dicembre, alle ore 09:30, presso l’Aula Magna del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la Academy simbolo di una collaborazione vincente tra il mondo accademico e quello industriale, celebra il suo quinto anniversario e si conferma punto di riferimento nella formazione d’eccellenza per le professioni del futuro.

La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali del Direttore del CeSMA, Domenico Accardo, del Direttore del DIETI, Fabio Villone, e dell’Assessore Regionale alla Ricerca, Innovazione e Startup, Valeria Fascione. Saranno poi presentati i progetti sviluppati dagli studenti che spaziano dalle Neuroscienze Cognitive, con particolare attenzione agli anziani, al settore zootecnico bufalino, dalla sicurezza nei trasporti al turismo, svelando con demo e prototipi il potenziale rivoluzionario delle nuove tecnologie.

A seguire l’intervento del Direttore Scientifico della 5G Academy, Antonia Maria Tulino.
L’evento si concluderà con una tavola rotonda moderata da Nicola Saldutti, caporedattore del Corriere della Sera, e vedrà la partecipazione degli amministratori delegati delle aziende partner che hanno contribuito alle attività progettuali.

A chiusura della cerimonia, ci sarà la consegna dei diplomi agli studenti.

La 5G Academy è il frutto di una sinergia tra l’Università Federico II, TIM, e Nokia e di una consolidata collaborazione con Fastweb ed Opnet ed è stata lanciata nel 2019 in partnership con Capgemini. In questi anni il 98% dei giovani talenti ha ricevuto proposte di lavoro prima della fine del percorso, numeri che dimostrano la solidità della formazione proposta e che si ritrovano anche nella quantità di accordi stipulati con importanti operatori pubblici e privati tra i quali il Centro Ricerche RAI, Cis Interporto Campano, Parco Archeologico di Pompei, SPICY, GAM Engineering, Logogramma, HIT, tutti uniti dall’obiettivo di preparare figure professionali altamente specializzate nelle nuove tecnologie formando oltre 300 talenti attraverso due percorsi distinti e complementari, realizzando oltre 20 progetti innovativi con i relativi prototipi ed elaborando lavori scientifici pubblicati in prestigiose conferenze e riviste di settore.
L’Academy rappresenta oggi un modello da seguire per lo sviluppo delle competenze legate alla trasformazione digitale. Il programma RESTART che rappresenta il più importante programma di ricerca e sviluppo pubblico mai realizzato in Italia nel settore delle telecomunicazioni, ha inserito la 5G Academy quale best practice per la missione 5 “Education and Training”. Tra le novità di quest’anno, il percorso “5G Academy Professional” è stato riconosciuto corso di perfezionamento universitario, sottolineandone il valore accademico e formativo ed entrando così nell’offerta formativa dell’Università Federico II.

Guardando al 2025, la rete di partnership dell’Academy si arricchirà ulteriormente con l’ingresso di PagoPa, che si unirà a Nokia e TIM per contribuire allo sviluppo di nuove competenze e progetti innovativi.

Inoltre nel 2025 partirà un ulteriore percorso professionale interamente dedicato al binomio tecnologie emergenti e ESG (Environmental, Social, Governance) con un focus particolare su diversity & inclusion (D&I). Questo nuovo programma rappresenta un ulteriore passo avanti nell’impegno dell’Academy per un futuro più sostenibile ed inclusivo.

L’articolo Graduation day per i 25 talenti della quinta edizione della 5G Academy proviene da Comunicare il sociale.

COOP ALLEANZA 3.0 DALLA PARTE DEGLI ANIMALI ABBANDONATI

Ammontano a 51mila euro i contributi di Coop Alleanza 3.0 che saranno distribuiti a 46 strutture di accoglienza che nei territori di presenza della Cooperativa – dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia – si occupano di animali in difficoltà o abbandonati, tra canili, gattili ma anche centri per la fauna selvatica.

Coop Alleanza 3.0 ha a cuore la sensibilizzazione dei suoi soci e clienti contro l’abbandono e offre un sostegno economico a queste realtà.

Nell’ambito del progetto “Una cuccia per tutti”, Coop Alleanza 3.0 devolverà infatti 10 centesimi per ogni articolo ritirato nei negozi dal 5 settembre al 1° dicembre da soci e clienti della collezione Peanuts, composta da peluche dei personaggi disegnati da Schulz, e dalla ciotola, la bottiglia, la cuccia e il telo per auto.

Secondo l’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali), ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 80 mila gatti e 50 mila cani, in molti casi per problemi economici, di cambio della situazione abitativa o di malattia dei proprietari, ma spesso anche per la mancanza di consapevolezza dell’impegno a lungo termine che richiede la cura di un animale domestico.

Ogni anno, gli abbandoni hanno un impatto significativo sulla capacità delle strutture di accoglienza di far fronte alla domanda. I centri per animali selvatici, inoltre, ricevono crescenti segnalazioni e richieste di aiuto per animali feriti o abbandonati, a causa anche di incidenti stradali o eventi climatici estremi.

Coop Alleanza 3.0, in coerenza con la sua missione solidale, è al fianco dei canili e delle associazioni e degli enti locali che si occupano del recupero e la cura degli animali abbandonati, anche con una giornata di donazioni dedicata all’aiuto degli amici a 4 zampe.

A luglio 2024 con “Dona la spesa” rivolta agli animali abbandonati e in difficoltà in oltre 200 punti vendita della Cooperativa, sono state raccolte più di 60 tonnellate di merci per gli animali, destinate a più di 180 associazioni e realtà locali per aiutare cani e gatti senza famiglia.

Anche EasyCoop, il servizio di e-commerce della Cooperativa, ha fornito un contributo concreto dando la possibilità ai clienti di donare fino a fine luglio: sono andate in solidarietà quasi 100 box per gli amici a 4 zampe, per un totale di oltre 3 tonnellate di prodotti, destinate a Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali).

 

Fino al 31 gennaio i soci possono trasformare i punti della Raccolta in solidarietà. Donare è semplice: basta comunicare la propria volontà al momento del pagamento della spesa in cassa, oppure accedere al sito della Cooperativa, al link diretto all.coop/raccoltapunti, e destinarli, a partire da un minimo di 50 punti, a uno dei cinque progetti: Un pozzo per vincere la sete del Cefa: per costruire pozzi e sistemi di irrigazione in Somalia, assicurando acqua pulita e riducendo il rischio di malnutrizione e malattie. Aiuta un bambino, adotta il mondo di Caritas Children: per destinare cibo, cure mediche e istruzione per bambini in difficoltà in Africa, Asia e America Latina. Cura e prevenzione oncologica: per finanziare cure e attività di supporto oncologico presso ospedali e associazioni che fanno ricerca e prevenzione dei tumori. Cambiamento climatico e tutela dell’ambiente: a sostegno di azioni concrete per preservare l’ambiente, affrontando l’emergenza climatica a livello locale e globale. Dona la spesa: per donare aiuti alimentari a famiglie colpite dalle nuove povertà, attraverso una rete di associazioni locali.

 

Le collezioni di Coop Alleanza 3.0 continuano: fino  al 23 febbraio 2025 i soci e i consumatori riceveranno 1 bollino ogni 15 euro di spesa nei negozi della Cooperativa per la nuova collezione Edo-Alessi pensata per la cucina. Sinonimo di grande design italiano e di qualità dei materiali, la nuova raccolta premia sia chi ama cucinare sia chi è alle prime armi, oltre a celebrare una delle attività preferite dagli italiani, ovvero passare del tempo, in famiglia e con gli amici, a tavola

L’articolo COOP ALLEANZA 3.0 DALLA PARTE DEGLI ANIMALI ABBANDONATI proviene da Comunicare il sociale.