Scuole ed ETS, al via la nuova edizione di “Le uChronicles E-Vol”

CSV Napoli apre le adesioni alla nuova edizione di “Le uChronicles E-Vol”, l’iniziativa co-progettata con Mycro Working ETS e rivolta alle scuole secondarie superiori e agli ETS della città metropolitana di Napoli.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva fra i giovani nelle scuole attraverso lo studio e lo sviluppo di attitudini, conoscenze e abilità connesse alle 8 competenze chiave di cittadinanza previste dal Decreto del MIUR n. 139 del 22 agosto 2007. Il percorso rivolto agli studenti ha, infatti, come finalità l’ideazione di iniziative di innovazione sociale e di sviluppo di comunità. Inoltre, il progetto mira a coinvolgere volontari e docenti in un processo finalizzato alla promozione del volontariato nel contesto scolastico e al rafforzamento della connessione tra Scuola e Terzo settore.
Le uChronicles E-Vol, rimodulato per la nuova edizione, intende coinvolgere le scuole e gli ETS in un percorso formativo e laboratoriale che favorisca un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.
Quattro le fasi del progetto che si svilupperà in due annualità, da ottobre 2024 fino ad aprile 2026, e che vedrà insegnanti, studenti e volontari lavorare insieme per sviluppare nuove competenze e acquisire strumenti nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale, il tutto allo scopo di contribuire a rendere sempre più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo ed esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
Nello specifico, si prevede che gli studenti degli istituti scolastici coinvolti possano:
○ acquisire e sviluppare le 8 competenze chiave di cittadinanza definite dal M.I.U.R. (D.M. 139/2007), previste come traguardo formativo dei percorsi di istruzione;
○ acquisire strumenti e mettere in atto capacità nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ sperimentarsi nella elaborazione di idee e progetti per la valorizzazione della comunità a partire dal proprio contesto scolastico di riferimento;
○ conoscere le sfide previste dalla “Agenda 2030 per una crescita sostenibile” pubblicata dall’ONU e connetterle alle iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ acquisire e sviluppare le competenze digitali e l’uso responsabile delle tecnologie come definito dal Quadro Europeo delle Competenze Digitali DigComp.
Contestualmente i volontari degli ETS avranno modo di:
○ allenare competenze connesse alla facilitazione di gruppi collaborativi;
○ sperimentarsi attivamente in un percorso di accompagnamento all’ideazione e alla progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ realizzare un percorso di collaborazione con il mondo della Scuola avvicinando gli studenti all’associazionismo e al volontariato.
Inoltre, i docenti degli istituti scolastici avranno la possibilità di:
○ potenziare le competenze nell’utilizzo di piattaforme e-learning e sperimentare nuove metodologie didattiche partecipative e online;
○ includere il percorso “Le uChronicles E-Vol” nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.) per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza;
○ includere le attività progettuali nell’UDA pluridisciplinare di Educazione civica;
○ attivare e rafforzare la collaborazione con gli Enti di Terzo Settore che operano sul territorio per contribuire a rendere la scuola un luogo di apprendimento sempre più inclusivo, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
La partecipazione al percorso “Le uChronicles E-Vol” è totalmente gratuita sia per l’istituto scolastico che per l’ETS. I materiali di consumo per la realizzazione delle attività laboratoriali saranno forniti da CSV Napoli.
Il progetto è aperto alla partecipazione di massimo dieci classi del 2° o 3° anno delle scuole secondarie della Città Metropolitana di Napoli.
La Manifestazione di interesse sia per le scuole che per gli ETS dovrà pervenire al CSV Napoli entro il 20 settembre 2024.
Per maggiori informazioni:
Presentazione del progetto
Slide sintesi del progetto
Perché “Le uChronicles E-VOL”? GUARDA IL VIDEO

L’articolo Scuole ed ETS, al via la nuova edizione di “Le uChronicles E-Vol” proviene da Comunicare il sociale.

Volontariato e buone pratiche, ecco la guida di Twoplustwo

Durante l’ultimo anno l’E.T.S Twoplustwo ha collaborato con partner di 5 paesi per analizzare il volontariato a livello internazionale, con l’obiettivo di sviluppare una Guida alle Buone Pratiche. La Guida intende supportare le organizzazioni nell’attrarre e sostenere il contributo dei volontari, un aspetto cruciale per il successo delle iniziative degli Enti del Terzo Settore.

“Dopo mesi di lavoro- scrivono i volontari dell’ETS in una nota-  siamo finalmente pronti per condividere con voi i risultati raggiunti dal Progetto “StayTuned!”, realizzato con il supporto del programma Erasmus+.Vi invitiamo a unirvi a noi giovedì 19 settembre dalle 15:30 alle 19:00 presso l’I-Point di Villa Bruno in Via Cavalli di Bronzo 77, San Giorgio a Cremano (NA). Ringraziamo i nostri partner internazionali KOUS Vysočina , Teatro Metaphora , Organizacion Usit , Young Folks LV per il loro impegno e collaborazione”.

Durante l’evento avverrà la condivisione della Guida di buone pratiche, la presentazione di risultati del progetto e una riflessione sulle future azioni locali e la condivisione di esperienza e best practices. Sarà un’opportunità per creare reti ed accedere a nuove risorse dedicate ad organizzazioni che lavorano con i volontari.

E’ importante registrarsi al link che segue :  https://forms.gle/7h92wDxKEWazDvYS7

 

L’articolo Volontariato e buone pratiche, ecco la guida di Twoplustwo proviene da Comunicare il sociale.

DARE CONTO DELLE DISEGUAGLIANZE E RICONFIGURARE LE POLITICHE SOCIALI

Si terrà da mercoledì 4 a venerdì 6 settembre 2024, presso il Dipartimento di Scienze Sociali Università degli Studi di Napoli Federico II, la XVII edizione della Conferenza ESPAnet Italia dal titolo “Dar conto delle diseguaglianze e riconfigurare le politiche sociali”.
L’iniziativa è promossa dalla rete ESPAnet Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, INVALSI e INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). La tre giorni vedrà riuniti allo stesso tavolo sociologi, economisti, scienziati politici, esperti di politiche sociali, rappresentanti del mondo sociale ed istituzionale per discutere di diseguaglianze sociali.
A lungo offuscato nel dibattito pubblico, il tema delle diseguaglianze sociali torna a mostrare con evidenza la sua drammatica centralità: nell’ultimo decennio abbiamo assistito, non solo, alla crescita del numero di famiglie in condizione di povertà, ma anche alla diminuzione progressiva del potere d’acquisto degli italiani – specie se paragonato a quello degli altri grandi paesi europei – associata alla crescente diffusione di tipologie contrattuali meno tutelate e a bassa intensità lavorativa. In Italia non solo chi è disoccupato ma anche chi lavora è esposto al rischio di povertà molto più che in altri paesi europei. La quota di occupati a rischio di povertà, secondo l’ISTAT, in Italia è aumentata costantemente, seguendo una tendenza che ha fatto aumentare notevolmente il divario rispetto alla media dell’Unione Europea.
A partire da questi temi, la Conferenza mira a promuovere una riflessione sulle diseguaglianze sociali con l’obiettivo di accogliere sessioni che affrontino tali tematiche sia dal punto di vista dell’inquadramento e dell’interpretazione teorica, sia della presentazione di indagini empiriche, casi, esperienze e pratiche rilevanti.
In particolare, il programma ospiterà 33 sessioni parallele e un ricco programma di plenarie, tavole rotonde e presentazioni di volumi.
Da segnalare: la sessione plenaria del 4 settembre (ore 16.30-18.30, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo) sul tema delle diseguaglianze sociali che ospiterà, tra gli altri, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; e la tavola rotonda sull’autonomia differenziata (6 settembre – ore 11.30-13.30, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo) con il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’europarlamentare Antonio Decaro, il segretario confederale della CGIL Christian Ferrari e il direttore dell’Osservatorio sul regionalismo differenziato dell’Università Federico II Sandro Staiano.
In programma anche un evento organizzato in collaborazione con la “Biennale della Prossimità” come tappa di avvicinamento alla quinta edizione della manifestazione che si terrà a Napoli il 3-5 ottobre 2024. L’incontro è previsto per giovedì 5 settembre dalle 10.30 presso la Chiesa del Monastero dei Santi Marcellino e Festo ed è l’unico evento pubblico (a ingresso libero) di questa edizione.
Per il resto, la partecipazione alla Conferenza prevede un costo di iscrizione con diverse formule (tutte consultabili sul sito www.espanet-italia.net).
Il catering per il pranzo è gestito da “Le Ghiottonerie di Casa Lorena”, laboratorio nato da un progetto della Cooperativa Eva per sostenere l’autonomia e l’inserimento lavorativo di donne in condizioni di particolare difficoltà, che si sono liberate dalla violenza.
ESPAnet Italia nasce nel 2006 a Ancona, come gemmazione di ESPAnet Europe, per alimentare il confronto e il dibattito sulle politiche sociali tra studiosi di diversa provenienza (sociologi, economisti, scienziati politici), sia dentro che fuori l’accademia. Ogni anno l’associazione si riunisce in una università diversa, accogliendo circa 300 studiosi di politiche sociali da tutta Italia: accademici, ricercatori, operatori pubblici e del terzo settore. L’ultima edizione a Napoli risale al 2008. Presiedono l’associazione Emmanuele Pavolini (università degli Studi di Milano) e Dora Gambardella (università degli Studi di Napoli Federico II).

L’articolo DARE CONTO DELLE DISEGUAGLIANZE E RICONFIGURARE LE POLITICHE SOCIALI proviene da Comunicare il sociale.

CampanLegambiente: Campania sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense

Una Campania sott’acqua con i primi temporali di fine agosto. Davanti alle immagini di questi giorni ancora una volta la nostra regione si conferma sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense, e sempre più fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. Un clima da paura con eventi estremi che mettono a repentaglio la vita dei cittadini causando gravi danni al territorio come dimostrano i dati dell’ Osservatorio Città Clima di Legambiente dove nel biennio 2022-2023 si sono registrati 34 eventi meteo estremi (allagamenti e alluvioni da piogge intense, trombe grandinate. Numeri preoccupanti se si pensa che in Campania sono oltre 287 mila le persone che vivono in aree a rischio frane e oltre 295 mila quelle a rischio medio o alto di alluvione  secondi dati Ispra).

L’urgenza di intervenire è ormai sotto gli occhi di tutti. Gli effetti sempre più violenti dell’emergenza climatica, su cui anche gli scienziati dell’IPCC si sono più volte soffermati con i loro studi, sono ormai tangibili anche nel nostro Paese, che è tra i più esposti nel continente europeo. Oggi una delle grandi sfide legata alla lotta alla crisi climatica riguarda anche la vera mitigazione del rischio idrogeologico che si potrà ottenere solo integrando la restituzione dello spazio ai fiumi, agendo su delocalizzazioni, desigillatura di suoli impermeabilizzati, rinaturazione delle aree alluvionali, azzerando il consumo di suolo e non concedendo nuove licenze per edificazioni in aree prossime ai corsi d’acqua”.In una nota Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania sulle piogge che in questi giorni hanno colpito buona parte della Regione Campania con fango e detriti che hanno arrecato danni soprattutto nel casertano con due dispersi.

L’articolo CampanLegambiente: Campania sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense proviene da Comunicare il sociale.

Ultimo weekend di agosto del Parco Archeologico di Ercolano

Nell’ultimo weekend di agosto il Parco Archeologico di Ercolano propone la conclusione dei due progetti di punta dell’estate:
-venerdì 30 agosto ultimo appuntamento con I Venerdì di Ercolano
-sabato 31 agosto Lo Spettacolo dell’alba
i turisti potranno questa volta approfittare di una duplice proposta con la possibilità di vivere le antiche dimore romane sia nella suggestione notturna sia nello splendore del sorgere del sole.
I percorsi notturni de “I Venerdì di Ercolano” offrono passeggiate guidate al sito vestito di luce tra gli incanti della città antica animati da performances teatrali originali, create ad hoc in collaborazione con Teatri 35, dedicate ad Ercole il mitico fondatore della città.

Dalle 5.30 del mattino di sabato 31 agosto ci aspetta l’esperienza straordinaria dell’alba resa unica grazie all’accompagnamento musicale dal vivo in un viaggio tra archeologia e sonorità, in un crescendo di emozioni che unisce natura, paesaggio e territorio presentando il Parco alle prime luci del mattino con le note di maestri della musica jazz di rilievo internazionali quali Daniele Sepe ed Enzo Pietropaoli con la voce di Marina Bruno.

Domenica 1 settembre torna l’appuntamento #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali; si assicura l’accesso sia al Parco archeologico che a Villa Sora con visite a cura del Gruppo Archeologico Vesuviano dalle 10.30 alle 12.45
“Approfittate!” è lo slogan di questo fine settimana da parte del Direttore Francesco Sirano “L’offerta è più che varia e va incontro ad ogni richiesta, prima dell’avvio di settembre quando si riprendono, dal 4 del mese prossimo, le visite con ingresso accompagnato al Teatro Antico e in attesa del ritorno dell’iniziativa Gli ozi di Ercole, il ciclo di incontri del Parco divenuto appuntamento dell’avvio di autunno dell’antico sito”.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI www.coopculture.it
I Venerdì di Ercolano
30 agosto 2024
ingressi ogni 10 minuti dalle ore 20:00 fino alle ore 22:30
16 turni di visita con gruppi di max 35 persone
alle ore 21:00 prevista visita in lingua inglese.

Spettacolo dell’alba
31 agosto 2024
ore 5.30, 5.35,5.40, 5.45, 5.50
MARINA BRUNO – voce
ENZO PIETROPAOLI – contrabbasso
DANIELE SEPE – sassofono

L’articolo Ultimo weekend di agosto del Parco Archeologico di Ercolano proviene da Comunicare il sociale.

Torna il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

Libri,penne e quadernisono alcuni dei numerosi prodotti che si possono donare ai piccoli studenti dai 3 ai 14 anni che vivono in contesti di difficoltà socio-economica delle periferie delle principali città italiane. Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre in 114 librerie Feltrinelli di oltre 75 città, tra cui Napoli, torna il Banco dei Desideri, l’evento annuale promosso da Mission Bambini in collaborazione con Librerie Feltrinelli.

Effettuando acquisti in una delle librerie Feltrinelli, sarà possibile aggiungere prodotti di cartoleria come quaderni, penne, colori e gomme; ma anche libri gioco e di favole, atlanti e dizionari; infine, ampia scelta di giochi educativi e di società, puzzle, costruzioni e bambole e peluche per i più piccoli, tutti accuratamente selezionati dai librai Feltrinelli. Chiunque farà una donazione per il Banco dei Desideri, riceverà in omaggio il segnalibro creato e disegnato appositamente da Susanna Morari dove, tramite un QR Code, sarà possibile scaricare un fumetto digitale dell’illustratrice.

I prodotti donati attraverso il Banco dei Desideri saranno raccolti e distribuiti da Mission Bambini a una selezione di scuole primarie e secondarie di primo grado e centri per l’infanzia distribuiti in tutta Italia che accolgono gli studenti più fragili. Nelle cinque edizioni precedenti sono stati raccolti più di 50 mila prodotti per un valore complessivo di oltre 205 mila euro. 

“Settembre è il mese del rientro a scuola, un momento importante e carico di emozioni che, purtroppo, non tutte le bambine e i bambini possono vivere con gioia. Sono ancora troppi gli studenti in condizioni di fragilità socio-economica: Mission Bambini conferma l’impegno per garantire loro l’opportunità di andare a scuola con tutto ciò che serve per affrontare il nuovo anno scolastico con le stesse opportunità dei compagni” dichiara Goffredo Modena, Presidente di Mission Bambini“Torna il Banco dei Desideri: in 114 Librerie Feltrinelli volontari e librai sono a disposizione per dare consigli a chi vuole donare un quaderno, un libro e, quindi, un sorriso a un piccolo studente in difficoltà”. 

A Napoli sarà possibile fare acquisti e donazioni attraverso il “Banco dei Desideri” nelle seguenti librerie Feltrinelli: Via S. Tommaso D’Aquino 70, Via Cappella Vecchia 3, piazza Garibaldi (Stazione Centrale) e all’Aeroporto Napoli – Capodichino – Terminal 1 Viale Fulco Ruffo di Calabria.

Per info e trovare la libreria più vicina a te: https://missionbambini.org/banco-dei-desideri-2024

L’articolo Torna il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili proviene da Comunicare il sociale.