02 Set, 2025 | Comunicare il sociale
Il Consorzio Drug Italia, la prima centrale acquisti interamente italiana dedicata al canale drugstore, annuncia il lancio della campagna di raccolta fondi “Aiutaci a scrivere il loro futuro” a sostegno della Fondazione Giovanni Celeghin, impegnata da anni nella ricerca sui tumori cerebrali.
L’intero ricavato della raccolta fondi sarà destinato a sostenere il progetto LOGGIC Core, promosso dalla Società Europea di Oncologia Pediatrica (SIOPe). Si tratta di un programma internazionale che raccoglie dati clinici e genetici su bambini e adolescenti affetti da gliomi cerebrali a basso grado, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della malattia e sviluppare terapie sempre più personalizzate ed efficaci. Attraverso l’analisi molecolare dei tumori, LOGGIC Core permette di distinguere i pazienti a basso rischio da quelli con un decorso più aggressivo, evitando trattamenti non necessari e migliorando la qualità della vita. Un passo concreto verso una medicina di precisione in ambito pediatrico.
Dal 1° al 30 settembre 2025, nei 1000 punti vendita delle insegne Risparmio Casa, Caddy’s, PiùMe, Vitulano Drugstore e Pilato, i clienti potranno contribuire donando 1 euro al momento dell’acquisto.
Come segno di riconoscimento per il contributo dato, ogni donatore riceverà in omaggio un segnalibro simbolico.
“Siamo molto felici dell’iniziativa organizzata da Drug Italia, che vedrà tutti i nostri negozi protagonisti della raccolta, a sostegno della nostra Fondazione e in particolare della ricerca sui tumori pediatrici”, ha dichiarato Annalisa Celeghin, Presidente della Fondazione Giovanni Celeghin. “Il nostro obiettivo è dare un futuro diverso a tanti pazienti e alle loro famiglie, e iniziative come questa ci permettono di finanziare progetti fondamentali per la diagnosi e la cura. Sapere che un intero Consorzio si unisce alla nostra causa ci riempie di speranza e di gratitudine.”
“Anche Drug Italia corre per la ricerca. È la nostra prima iniziativa di CSR e siamo orgogliosi di aver scelto la Fondazione Celeghin, in memoria del papà di Annalisa e Fabio Celeghin”, ha aggiunto Stefano Battistelli, Presidente di Drug Italia. “Crediamo fortemente nel valore della responsabilità sociale e abbiamo voluto coinvolgere tutte le nostre insegne per fare la differenza insieme ai nostri clienti e partner. Questa campagna rappresenta per noi un primo passo concreto verso un impegno sempre più attivo sul fronte della solidarietà e della salute.”
L’iniziativa vede inoltre il coinvolgimento attivo dell’industria di marca, che parteciperà alla raccolta fondi insieme al Consorzio. Per celebrare questa rete di solidarietà, il 10 settembre è in programma una serata di beneficenza presso Villa Augusta, alla presenza di rappresentanti di Drug Italia, della Fondazione e dei principali partner industriali.
L’articolo DRUG ITALIA CORRE PER LA RICERCA: AL VIA LA RACCOLTA FONDI proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2025 | Comunicare il sociale
La presenza dei cinghiali è una delle emergenze più gravi del salernitano. Da tempo gli agricoltori lamentano danni significativi alle colture agricole e alle proprietà private. Secondo il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropiano: “Non servono nuove norme, basta applicare le leggi regionali già in vigore per risolvere il problema e tutelare gli interessi degli agricoltori e dei cittadini”.
Aumentano le lamentele dettate ai mezzi di informazione che evidenziano una limitata conoscenza delle leggi vigenti in Campania: “Non basta fornire dichiarazioni sui giornali per combattere la invasione dei cinghiali, – afferma Enzo Tropiano, direttore di Coldiretti Salerno. È tempo di smettere con proclami e propaganda e fare davvero qualcosa di concreto per frenare l’avanzata della fauna selvatica”.
La norma è dettata dalla Delibera Regione 348 del luglio 2024 ottenuta da Coldiretti in difesa dei propri associati. In particolare già da un anno è possibile effettuare interventi in selecontrollo nelle aree protette tutti i giorni dell’anno sia da parte dei cacciatori abilitati che degli agricoltori sui propri terreni che abbiano la abilitazione al selecontrollo. La richiesta può essere fatta dai Sindaci, dai proprietari dei terreni, dalle Atc, dai gestori delle aree protette.
La Delibera Regionale 348/2024 prevede che la Regione possa effettuare il commissariamento degli Enti Parco che non attuino le norme di contenimento previste dall’allegato. Non solo fucili, ma anche reti, gabbie, trappole di cattura, abbattimenti selettivi diurni e notturni, ma anche tecniche di girata e braccata, con telelaser, mire ottiche, torce con o senza siti di alimentazione.
Questo è solo uno dei risultati che Coldiretti ha ottenuto ragionando in sinergia con l’Assessore all’agricoltura della Regione Campania. Esiste una norma chiara in materia che ha consentito l’entrata in azione di 600 selecontrollori nel Parco del Cilento e Vallo di Diano e 86 nel Parco Regionale dei Monti Picentini.
“Basta proclami – conclude Tropiano. Solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare”. Coldiretti Salerno chiede alla Regione Campania, oltre le leggi esistenti, fornire supporto tecnico e finanziario agli agricoltori danneggiati, per garantire una soluzione efficace e duratura al problema dei cinghiali nel salernitano
L’articolo Cinghiali fuori controllo nel Salernitano proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2025 | Comunicare il sociale
Dopo il grande successo della prima edizione, torna a Napoli il Floridiana Zen Festival: il 13 e 14 settembre 2025, i giardini di Villa Floridiana si trasformeranno in uno spazio dedicato al benessere, alla spiritualità e alla cultura, in un’esperienza multisensoriale unica in Italia. Promosso dall’Accademia Internazionale di Naturopatia (AIN) e ideato da Elvira Di Maccio, naturopata, formatrice e vicepresidente AIDU, il festival si conferma un appuntamento atteso per chi desidera vivere un’idea di salute nuova: etica, ecologica ed integrata.
Per due giornate, i viali e i prati del parco ospiteranno un programma ricco e variegato, con attività gratuite: yoga e meditazioni guidate, sessioni di breathwork, workshop di naturopatia e aromaterapia, nutrizione olistica per capelli, danza consapevole e bagni sonori armonici, conferenze con esperti del panorama olistico nazionale che introdurranno pratiche di vita sostenibile e in armonia con sé stessi. Un invito a rallentare, respirare e ritrovare equilibrio, intrecciando la bellezza della natura con momenti di consapevolezza e crescita personale.
Le attività all’aperto sono gratuite, su prenotazione tramite form online (posti limitati sul sito Accademia Internazionale di Naturopatia). Le conferenze, ospitate all’interno del Museo della Floridiana, non richiedono prenotazione ma l’acquisto di un ticket giornaliero: 4€ intero, 2€ ridotto. Ingresso gratuito per giornalisti, docenti e persone con disabilità con accompagnatore (previa presentazione di documento ufficiale). Il pagamento dei ticket è consentito in loco solo tramite POS.
Il Floridiana Zen Festival non è solo un evento, ma un’esperienza da vivere con mente e cuore aperti, capace di ispirare nuove prospettive di benessere individuale e collettivo, ed è reso possibile anche grazie al sostegno di aziende e imprenditori che condividono i valori dell’iniziativa: Centro Sa.Ma., Terra degli Aranci, NS3000 Rent, Ciro Mocerino Lookmanager, Artikebana, A.I.F.F., Ecologia del Vivere.
L’articolo Villa Floridiana ospita la seconda edizione del Floridiana Zen Festival proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2025 | Comunicare il sociale
Parola d’ordine inclusione e integrazione: questi gli obiettivi di “AbilMente all’aria aperta”, iniziativa che vedrà protagonisti bambini e ragazzi, tra i 6 ed i 18 anni, con disabilità.
Un programma progettato per favorire occasioni di condivisione, di partecipazione attiva e di confronto all’insegna della crescita collettiva.
A promuovere il progetto è l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gaetano Bocchino, con l’assessore alle politiche sociali Luigi Amato.
“Lo scopo – spiega, infatti l’assessore Luigi Amato – è quello di favorire l’inclusione sociale, la partecipazione e il benessere psico-fisico dei partecipanti, promuovendo relazioni positive e processi di autonomia, soprattutto attraverso il gioco all’aria aperta, e consentendo di esprimere le proprie abilità in un contesto fortemente motivante”.
Saranno realizzati quattro incontri, di circa quattro ore, dedicati ad attività ludico-ricreative: si svolgeranno orientativamente nei fine settimana, tra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre, prevalentemente in una adeguata e ampia area all’aperto che accoglierà bambini e ragazzi, genitori operatori e tutte le persone che vorranno vivere esperienze che promettono di arricchire lo spirito, il corpo e la mente.
Le attività potranno prevedere laboratori artistici, musicali, teatrali e creativi, gioco e sport su misura per i protagonisti, uscite ed escursioni accessibili.
Per l’organizzazione e la gestione dell’iniziativa è stata pubblicata sul sito ufficiale del Comune di Marigliano una manifestazione di interesse rivolta ad associazioni, organizzazioni, enti senza scopo di lucro, che abbiano adeguate esperienze nel campo educativo, formativo, ricreativo, della disabilità, dell’inclusione sociale e culturale. Gli operatori interessati potranno comunicarlo entro venerdì 5 settembre 2025.
Stessa data per i ragazzi e le famiglie che vorranno partecipare e che troveranno tutte le informazioni sempre sul portale del Comune. In quest’ultimo caso le adesioni saranno utili anche per personalizzare ulteriormente il programma che partirà nelle prossime settimane.
“ Il sociale – aggiunge Amato – è un settore che merita attenzione e cura da parte delle istituzioni e di tutta la comunità, andando molto oltre gli adempimenti obbligatori per costruire contesti che rispondano ai reali bisogni di vita delle persone”
“Fin dall’insediamento abbiamo imboccato un percorso che non prevede scorciatoie: priorità alle esigenze di ciascuno dei cittadini di Marigliano ed in particolare di chi è più debole. Solo così potremo raggiungere il risultato della crescita complessiva di una comunità verso la quale abbiamo il dovere di prodigarci ogni giorno per assicurare il diritto a vivere in un contesto confortevole da tutti i punti di vista, dal decoro, ai servizi, alla crescita culturale e sociale”, conclude il sindaco Gaetano Bocchino.
L’articolo Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2025 | Comunicare il sociale
I carabinieri della compagnia di Sorrento e della stazione di Piano di Sorrento sono intervenuti a via Cristoforo Colombo per una forte esplosione.
Da una prima sommaria ricostruzione ancora da verificare pare che poco prima per una probabile fuga di gas esplodeva un’abitazione con all’interno due persone anziane di 81 e 93 anni. L’incendio ha interessato altre due abitazioni vicine, senza provocare gravi danni.
Gli anziani – un uomo e una donna conviventi – sono deceduti.
Carabinieri e vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area. Accertamenti in corso coordinati dalla procura di Torre Annunziata
L’articolo Esplosione per fuga di gas, morti due anziani proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2025 | Comunicare il sociale
Nonostante l’estate volga al termine, la movida giovanile a Napoli e provincia non conosce battute d’arresto. Anzi, con l’avvicinarsi del periodo natalizio e il fitto calendario di eventi nei weekend, le strade e i luoghi della socialità cittadina – che solo ad agosto hanno accolto un milione e mezzo di turisti – si preannunciano ancora più affollati. Un contesto che, purtroppo, diventa spesso terreno fertile per episodi di devianza minorile, con adolescenti che circolano armati e non esitano a trasformare la notte in teatro di violenza.
Un fenomeno in crescita che richiama la costante attenzione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, impegnati in una duplice azione: prevenzione e repressione.
Da un lato proseguono le campagne di sensibilizzazione del Comando Legione Carabinieri, che con l’inizio del nuovo anno scolastico torneranno nelle scuole per incontrare studenti e studentesse. L’obiettivo: dialogare con i ragazzi, metterli in guardia sui rischi legati all’uso delle armi, sui comportamenti devianti e sulla “falsa realtà” proposta dai social network. Un messaggio diretto: certe scelte non consentono di tornare indietro, e la responsabilità ricade interamente su chi le compie.
Dall’altro lato, resta alta l’attenzione operativa nelle strade della movida e nei luoghi sensibili. Le pattuglie – in uniforme e in borghese – continueranno i controlli serrati nelle principali aree di aggregazione giovanile. Ogni fine settimana saranno attivati i servizi straordinari di controllo del territorio, i cosiddetti anti-movida, con presidi nelle piazze del centro e nelle stazioni della metropolitana. Qui vengono utilizzati anche i metal detector, strumenti ormai diffusi non solo nei nodi del trasporto pubblico ma anche nelle perquisizioni mirate, rivelatisi decisivi per intercettare armi nascoste e prevenire aggressioni.
L’ultimo episodio è di questa notte, in piazza Cavour. All’una e venti i carabinieri del nucleo radiomobile hanno notato un ragazzo in sella a uno scooter di grossa cilindrata. Alla vista della gazzella, il giovane ha abbandonato il mezzo tentando la fuga a piedi. Bloccato dopo un inseguimento, ha opposto resistenza causando la lesione di un dito a uno dei militari, refertato con dieci giorni di prognosi all’ospedale San Paolo. Il 17enne napoletano, incensurato, è stato denunciato e affidato ai genitori. Lo scooter, risultato rubato, è stato restituito al proprietario.
Un episodio che si inserisce in un quadro preoccupante. Dall’inizio dell’anno i carabinieri del Comando Provinciale di Napoli hanno sequestrato 132 armi da taglio e 314 armi improprie – dai tirapugni ai nunchaku – per una media di quasi due sequestri al giorno. Sono 27 i minorenni arrestati o denunciati per detenzione abusiva di armi. La sola compagnia Napoli Centro, da maggio a oggi, ha denunciato dieci giovanissimi (due minorenni): nove trovati con coltelli durante la movida, uno arrestato con una pistola dalla matricola abrasa.
L’impegno dell’Arma non si limita a contenere le emergenze, ma si muove anche sul piano educativo, con l’obiettivo di sottrarre i giovanissimi all’illusione della violenza come strumento di affermazione sociale.
La lotta alla devianza minorile continua, tra prevenzione e contrasto, perché Napoli e la sua provincia possano vivere la movida e i grandi eventi dei prossimi mesi in sicurezza.
L’articolo Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno proviene da Comunicare il sociale.