Il Centro per il libro e la lettura del MIBACT – Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo – lancia il bando Biblioteche per l’inclusione 2018 – allo scopo di favorire l’inclusione e la coesione sociale, promuovendo progetti capaci di integrare l’offerta tradizionale e i servizi delle biblioteche di pubblica lettura.

In particolare, il Bando si propone l’obiettivo di avviare processi che consentano:

– l’incremento e il miglioramento dell’accesso agli spazi (extra-orario, serale, nel fine settimana), al patrimonio (letterario, audiovisivo, musicale, multimediale ecc.) e ai servizi delle biblioteche di pubblica lettura;
– il coinvolgimento dei soggetti tradizionalmente esclusi dalla fruizione e produzione culturale nelle istituzioni bibliotecarie;
– l’uso delle istituzioni bibliotecarie come luoghi di confronto culturale da parte di gruppi e soggetti diversi, così da offrire occasioni di incontro alle comunità locali.

I progetti proposti dalle organizzazioni del terzo settore dovranno quindi essere condotti e realizzati in partenariato con le biblioteche comunali, che dovranno rappresentare il luogo di svolgimento delle attività.

Il Bando presuppone la creazione di partnership intese come accordi tra almeno tre o più soggetti (“Soggetti della partnership”) che vedano coinvolte:

1. un’organizzazione del terzo settore senza scopo di lucro come soggetto proponente (di seguito “Soggetto Responsabile”), costituita in una delle seguenti forme:
fondazione;
ente ecclesiastico;
associazione (riconosciuta o non riconosciuta);
cooperativa sociale o consorzio;
impresa sociale (nelle diverse forme previste dalla L. 106/2016);
2. una o più biblioteche di pubblica lettura (biblioteche comunali) di Comuni con la qualifica di “Città che legge” 2018-2019 (le biblioteche coinvolte possono anche appartenere a diversi Comuni, di cui però almeno uno in possesso della qualifica);

3. almeno un altro soggetto che potrà appartenere, oltre che al mondo del volontariato e del terzo settore, a quello della scuola, delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese (librerie, case editrici ecc.).

Il finanziamento ammissibile ammonta a un massimo di € 80.000,00 per ciascun progetto e per iniziative di durata pari a 24 mesi. Sulla base delle proposte presentate, il Centro individuerà n. 6 progetti meritevoli, pertanto, le risorse disponibili ammontano ad € 480.000,00.

Il formulario allegato al bando, compilato in ogni sua parte e con allegata la fotocopia della carta d’identità del legale rappresentante, deve essere trasmesso tramite PEC entro le ore 18:00 del 20 novembre 2018 all’indirizzo mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it e con la seguente dicitura nell’oggetto: “Bando Biblioteche per l’inclusione 2018 – Progetto … (titolo del progetto) … a cura di … (nome dell’Ente proponente)”.

Per maggiori informazioni e per scaricare la relativa modulistica…clicca qui