02 Set, 2024 | Comunicare il sociale
“Negli ultimi mesi- in una nota diffusa da Cantiere Giovani- si è registrato un allarmante aumento di episodi di violenza nei confronti delle comunità straniere residenti nei comuni di Sant’Antimo, Casandrino, Grumo Nevano, Sant’Arpino e Frattamaggiore, a nord di Napoli. Bande di teppisti stanno seminando il panico nelle strade, prendendo di mira uomini, donne e persino bambini, aggredendoli a qualsiasi ora del giorno, dall’alba fino a tarda sera, mentre si recano o rientrano dal lavoro o da momenti di preghiera.
Le testimonianze raccolte dalle vittime e dai residenti locali indicano che si tratta di gruppi organizzati, dediti a veri e propri atti di violenza contro persone indifese. Diverse vittime di queste aggressioni sono state costrette a ricorrere al pronto soccorso”.
In risposta a questa ondata di violenza, le comunità straniere si sono riunite per manifestare a Grumo Nevano, nei pressi della Caserma dei Carabinieri, per denunciare con forza questi atti di violenza; un gruppo di rappresentanti delle comunità ha sporto denuncia alle autorità, sollecitando un intervento immediato per garantire maggiore sicurezza.
All’evento hanno preso parte anche le Istituzioni del comune di Grumo Nevano, insieme alle organizzazioni Centro Astalli Sud, Dadaa Ghezo e Cantiere Giovani, in rappresentanza della Rete CSL “Coordinamento per lo Sviluppo Locale”. Sono state raccolte le diverse testimonianze e si è condiviso con le comunità di migranti l’impegno comune ad intervenire per cercare di contrastare questi vili attacchi di violenza e aggressione.
L’articolo AGGRESSIONI ALLE COMUNITÁ STRANIERE A NORD DI NAPOLI, ETS E SOCIETÀ CIVILE SCENDONO IN PIAZZA proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Il Visioni Vesuviane Cinema Fest, organizzato da ACT Production e realizzato in collaborazione e con il contributo del Comune di Ottaviano, sta per aprire le sue porte con un programma che promette di essere una vera e propria “porta sul mondo” per tutti gli amanti del cinema e della cultura.
Dal 4 al 6 settembre 2024, il Palazzo Mediceo di Ottaviano sarà il suggestivo scenario di questa manifestazione, punto di incontro per storie, idee e creatività.
Un programma ricco e variegato- La giornata inaugurale del 4 settembre vedrà l’apertura ufficiale del festival alle ore 17:00, con la presenza del Sindaco di Ottaviano, prof. Biagio Simonetti, e dell’assessore agli eventi, Angelo Alterio. Subito dopo, il direttore artistico del Visioni Vesuviane Cinema Fest, Luca Capacchione, insieme al consigliere delegato alla Cultura del Comune di Ottaviano, Fiorella Saviano, medieranno la presentazione del libro “C’è Ancora Tempo: Storie di Donne che Resistono” di Paolo Miggiano. Questo volume esplora le storie di donne che hanno affrontato con coraggio e determinazione situazioni difficili, rappresentando un importante contributo alla memoria e alla sensibilizzazione su tematiche sociali.
Alle 19:00, si terrà il primo incontro con l’attore Walter Lippa e Pamela Formisano, durante il quale i due artisti condivideranno le loro esperienze nel mondo del teatro e del cinema. Walter Lippa, noto per i suoi ruoli in serie e film di rilievo come Gomorra e The Broken Key, parlerà in anteprima dei suoi nuovi progetti futuri. Pamela Formisano, attrice, doppiatrice, fotomodella e conduttrice, condividerà col pubblico il suo ricco e poliedrico percorso artistico.
La serata proseguirà alle 20:30 con la rassegna “NIC – Napoli in Cinema”, selezione di cortometraggi indipendenti di autori campani, a cura di AVAMAT.
Il 5 settembre vedrà un unico appuntamento speciale con lo scrittore Davide Morganti, autore del romanzo “Caina” (Galleria Fandango Edizioni), ed insieme a lui il regista Stefano Amatucci, uno dei registi più impegnati del panorama cinematografico italiano. Morganti, noto per il suo stile narrativo potente e immaginifico, ci guida attraverso una storia dove la ferocia e la violenza dell’Italia contemporanea prendono forma attraverso due protagoniste femminili complesse. Il suo lavoro è una riflessione profonda sulla natura umana e sulle tensioni che attraversano il nostro tempo. Amatucci è autore dell’omonimo film del 2017, liberamente ispirato al romanzo, che affronta il tema dell’immigrazione e della disumanizzazione attraverso gli occhi di una donna incaricata di recuperare i corpi dei migranti annegati nel Mediterraneo, dando vita ad uno dei lavori più intensi e provocatori degli ultimi anni. Morganti e Amatucci discuteranno insieme delle sfide narrative e visive affrontate nel dare vita alle loro storie, offrendo al pubblico una riflessione profonda e attuale.
L’ultima giornata del festival, il 6 settembre, inizierà con la presentazione del libro “Mamma Camorra: Nel Ventre del Male” di Vincenzo Zurlo alle ore 18:00, un’opera che esplora il ruolo delle donne all’interno delle organizzazioni camorristiche. Alle 19:00, sarà Ambrogio Crespi a prendere la parola per condividere la sua personale storia di giustizia. Il suo film “Stato di Grazia”, per la regia di Luca Telese, presentato e accolto con grande interesse alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, al Festival del Cinema di Roma e in altre rassegne nazionali, racconta il dramma vissuto in prima persona dal regista, dalla sua esperienza di detenzione fino alla grazia concessagli dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, evidenziando l’importanza della giustizia e della resilienza di fronte alle avversità. Anche in questo caso, proiezione del film, e a seguire botta e risposta con il pubblico, un’opportunità unica di dialogo col protagonista.
Proiezioni speciali e sorprese
Il festival prevede inoltre una selezione di cortometraggi in rassegna che saranno disponibili tramite il media partner ufficiale dell’evento Radio Musica Television, e il canale istituzionale di Visioni Vesuviane VVCFtv (su piattaforma Twitch). Questo permette al pubblico di scoprire nuovi talenti e opere innovative anche al di fuori delle sale cinematografiche, offrendo un’esperienza inclusiva e accessibile. Inoltre, è prevista la presentazione di un quarto libro a sorpresa, il cui titolo e autore verranno svelati durante l’evento, aggiungendo un tocco di mistero e attesa al programma.
Il Visioni Vesuviane Cinema Fest non è solo un evento, ma un’opportunità per esplorare nuove prospettive e arricchire il proprio sguardo attraverso il potere delle storie e delle immagini. È un invito a lasciarsi ispirare, a riflettere e a connettersi con l’essenza profonda del territorio vesuviano. Per maggiori dettagli sul programma e ulteriori informazioni, si invita a consultare i social del festival, su Instagram e Facebook “Visioni Vesuviane Cinema Fest”.
L’articolo Cinema e cultura, al via il Visioni Vesuviane Cinema Fest proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2024 | Comunicare il sociale
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di allerta meteo per temporali con criticità idrogeologica di livello Giallo dalle 14 di oggi, 2 settembre, alle 14 di domani, 3 settembre, sull’intero territorio regionale.
I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da incertezza previsionale e rapidità di evoluzione ma potrebbero rivelarsi particolarmente intensi e repentini. Si prevede inoltre la possibilità di fulmini, grandine e raffiche di vento.
Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle piogge e dei temporali si segnalano allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti con trasporto di materiale, caduta massi e frane anche a causa degli effetti indotti dagli incendi boschivi che si sono verificati sul territorio, oltre che in considerazione della saturazione dei suoli o di condizioni di fragilità idrogeologica dei terreni.
A causa delle raffiche di vento vanno monitorati il verde pubblico (potrebbe verificarsi la caduta di rami o alberi) e la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni.
Si ricorda ai Comuni di attivare i COC (Centri Operativi Comunali), di prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata e di porre in essere tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile.
L’articolo ALLERTA METEO SU TUTTA LA REGIONE: ATTENZIONE A FRANE E ALLAGAMENTI proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2024 | Comunicare il sociale
CSV Napoli apre le adesioni alla nuova edizione di “Le uChronicles E-Vol”, l’iniziativa co-progettata con Mycro Working ETS e rivolta alle scuole secondarie superiori e agli ETS della città metropolitana di Napoli.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività di valorizzazione della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva fra i giovani nelle scuole attraverso lo studio e lo sviluppo di attitudini, conoscenze e abilità connesse alle 8 competenze chiave di cittadinanza previste dal Decreto del MIUR n. 139 del 22 agosto 2007. Il percorso rivolto agli studenti ha, infatti, come finalità l’ideazione di iniziative di innovazione sociale e di sviluppo di comunità. Inoltre, il progetto mira a coinvolgere volontari e docenti in un processo finalizzato alla promozione del volontariato nel contesto scolastico e al rafforzamento della connessione tra Scuola e Terzo settore.
Le uChronicles E-Vol, rimodulato per la nuova edizione, intende coinvolgere le scuole e gli ETS in un percorso formativo e laboratoriale che favorisca un ecosistema di apprendimento collaborativo territoriale.
Quattro le fasi del progetto che si svilupperà in due annualità, da ottobre 2024 fino ad aprile 2026, e che vedrà insegnanti, studenti e volontari lavorare insieme per sviluppare nuove competenze e acquisire strumenti nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale, il tutto allo scopo di contribuire a rendere sempre più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo ed esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
Nello specifico, si prevede che gli studenti degli istituti scolastici coinvolti possano:
○ acquisire e sviluppare le 8 competenze chiave di cittadinanza definite dal M.I.U.R. (D.M. 139/2007), previste come traguardo formativo dei percorsi di istruzione;
○ acquisire strumenti e mettere in atto capacità nell’ambito della ideazione e progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ sperimentarsi nella elaborazione di idee e progetti per la valorizzazione della comunità a partire dal proprio contesto scolastico di riferimento;
○ conoscere le sfide previste dalla “Agenda 2030 per una crescita sostenibile” pubblicata dall’ONU e connetterle alle iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ acquisire e sviluppare le competenze digitali e l’uso responsabile delle tecnologie come definito dal Quadro Europeo delle Competenze Digitali DigComp.
Contestualmente i volontari degli ETS avranno modo di:
○ allenare competenze connesse alla facilitazione di gruppi collaborativi;
○ sperimentarsi attivamente in un percorso di accompagnamento all’ideazione e alla progettazione di iniziative di innovazione sociale e territoriale;
○ realizzare un percorso di collaborazione con il mondo della Scuola avvicinando gli studenti all’associazionismo e al volontariato.
Inoltre, i docenti degli istituti scolastici avranno la possibilità di:
○ potenziare le competenze nell’utilizzo di piattaforme e-learning e sperimentare nuove metodologie didattiche partecipative e online;
○ includere il percorso “Le uChronicles E-Vol” nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.) per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza;
○ includere le attività progettuali nell’UDA pluridisciplinare di Educazione civica;
○ attivare e rafforzare la collaborazione con gli Enti di Terzo Settore che operano sul territorio per contribuire a rendere la scuola un luogo di apprendimento sempre più inclusivo, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
La partecipazione al percorso “Le uChronicles E-Vol” è totalmente gratuita sia per l’istituto scolastico che per l’ETS. I materiali di consumo per la realizzazione delle attività laboratoriali saranno forniti da CSV Napoli.
Il progetto è aperto alla partecipazione di massimo dieci classi del 2° o 3° anno delle scuole secondarie della Città Metropolitana di Napoli.
La Manifestazione di interesse sia per le scuole che per gli ETS dovrà pervenire al CSV Napoli entro il 20 settembre 2024.
L’articolo Scuole ed ETS, al via la nuova edizione di “Le uChronicles E-Vol” proviene da Comunicare il sociale.
02 Set, 2024 | Comunicare il sociale
Durante l’ultimo anno l’E.T.S Twoplustwo ha collaborato con partner di 5 paesi per analizzare il volontariato a livello internazionale, con l’obiettivo di sviluppare una Guida alle Buone Pratiche. La Guida intende supportare le organizzazioni nell’attrarre e sostenere il contributo dei volontari, un aspetto cruciale per il successo delle iniziative degli Enti del Terzo Settore.
“Dopo mesi di lavoro- scrivono i volontari dell’ETS in una nota- siamo finalmente pronti per condividere con voi i risultati raggiunti dal Progetto “StayTuned!”, realizzato con il supporto del programma Erasmus+.Vi invitiamo a unirvi a noi giovedì 19 settembre dalle 15:30 alle 19:00 presso l’I-Point di Villa Bruno in Via Cavalli di Bronzo 77, San Giorgio a Cremano (NA). Ringraziamo i nostri partner internazionali KOUS Vysočina , Teatro Metaphora , Organizacion Usit , Young Folks LV per il loro impegno e collaborazione”.
Durante l’evento avverrà la condivisione della Guida di buone pratiche, la presentazione di risultati del progetto e una riflessione sulle future azioni locali e la condivisione di esperienza e best practices. Sarà un’opportunità per creare reti ed accedere a nuove risorse dedicate ad organizzazioni che lavorano con i volontari.
E’ importante registrarsi al link che segue : https://forms.gle/7h92wDxKEWazDvYS7
L’articolo Volontariato e buone pratiche, ecco la guida di Twoplustwo proviene da Comunicare il sociale.