13 Gen, 2025 | Comunicare il sociale
Un team di professionisti che affiancherà quanti stanno attraversando un momento particolare, di riavvicinamento alla vita e alla quotidianità. A loro disposizione specialisti nel campo della nutrizione, della psicologia e del benessere.
Parte da “Hera Benessere”, il noto centro estetico di Nola specializzato nella cura della persona, il progetto “Non sei sola. Insieme si può” rivolto a uomini e donne che, nel loro percorso di vita, hanno ricevuto una diagnosi di cancro impattando sulla loro vita sociale, psicologica e fisica.
HERA darà loro un’opportunità offrendo supporto psicologico e nutrizionale oltre ai servizi di benessere adatti al loro caso specifico per superare il disagio momentaneo.
L’iniziativa nasce in occasione dei tre anni del centro da un’idea dei titolari, Sebastiano, Annalisa e Francesco, tre giovani imprenditori del territorio sensibili al sociale che già in passato hanno sostenuto progetti di solidarietà.
Ad affiancare il personale esperto del centro guidato dalla responsabile Chiara, due professioniste nel campo della nutrizione e della psicologia, Donatella Provvisiero e Felicetta Lombardi.
“Un modo per dire grazie alla vita che ogni giorno non smette mai di sorprenderci – spiegano Annalisa, Sebastiano e Francesco – un progetto che di certo non vuole sostituirsi alle cure quanto offrire un’opportunità di rinascita e di riavvicinamento al vivere quotidiano, troppo spesso un ostacolo per le persone più fragili. Ringraziamo Donatella Provvisiero e Felicetta Lombardi per aver sposato in pieno questo progetto che nasce anche in occasione dei tre anni del centro, in segno di gratitudine verso questa città e territorio che ci hanno accolto con entusiasmo rinnovandoci ogni giorno stima e fiducia. Il nostro impegno – concludono – è per dirvi grazie”.
L’articolo “Non sei sola”. Da Hera Benessere un team di professionisti per il percorso di rinascita delle persone oncologiche più fragili proviene da Comunicare il sociale.
13 Gen, 2025 | Comunicare il sociale
Prosegue l’allerta meteo per venti forti nord-orientali con raffiche e mare agitato con possibili mareggiate: la Protezione Civile della Regione Campania ha infatti prorogato l’avviso almeno fino alle 18 di domani sera (martedì 14 gennaio) sull’intero territorio.
Si raccomanda ai Sindaci di monitorare il verde pubblico e la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
L’articolo PROROGATA L’ALLERTA METEO: “PREVISTI ANCORA VENTI FORTI CON RAFFICHE” proviene da Comunicare il sociale.
10 Gen, 2025 | Comunicare il sociale
UONDERBOIS è stato un grande successo che ha visto il Parco Sommerso di Gaiola tra le location protagoniste di questo nuova serie Disney che ripercorrendo le gesta di questi nuovi piccoli goonies napoletani ha trasformato i Misteri di Napoli in una nuova favola moderna dal lieto fine.
Il Parco Sommerso di Gaiola ha ospitato tutta la troupe di Uonderbois tra Dicembre 2022 e Gennaio 2023.
In questa gallery alcune immagini di backstage









L’articolo Uonderbois, la serie Disney girata al Parco Sommerso di Gaiola proviene da Comunicare il sociale.
10 Gen, 2025 | Comunicare il sociale
Il nuovo anno in Campania si apre con l’istituzione dell’elenco regionale ufficiale delle GAE (Guide Ambientali Escursionistiche), frutto della determinazione di Felice Casucci, Assessore al turismo della Regione Campania, e del lungo lavoro di confronto e collaborazione tra gli uffici del suo Assessorato e le associazioni di categoria AIGAE, Assoguide, AGAE e LAGAP.
Accanto all’aggiornamento ISTAT 2025 che ha introdotto il codice ATECO per i servizi di accompagnamento in ambiente naturale (codice 79.90.02), l’elenco diventa uno strumento innovativo per l’attuazione della Legge 4/2013 sulle professioni non ordinistiche e tutela gli utenti grazie alla trasparenza delle informazioni sui professionisti dell’accompagnamento in natura.
«Siamo particolarmente soddisfatti del risultato ottenuto in mesi di lavoro congiunto” – dichiara con grande soddisfazione il Presidente nazionale AIGAE, Guglielmo Ruggiero – “a conferma dell’intuizione avuta da AIGAE già nel 2013, sul fatto che il quadro normativo si stesse evolvendo verso leggi di accoglimento delle normative europee per valorizzare la qualificazione professionale e il ruolo delle associazioni di categoria come garanti della formazione professionalizzante, dell’aggiornamento professionale, dell’attestazione di qualità e soprattutto della tutela degli utenti finali, cioè i clienti delle Guide Ambientali Escursionistiche».
“Mi complimento con la Regione Campania che si pone all’avanguardia nella interpretazione ed applicazione della legge 4/2013 nell’ambito delle professioni turistiche esprimendo una visione ed una politica di governance del settore turistico che mette la giusta attenzione e valorizza il ruolo delle guide come interpreti del territorio: certamente può costituire un esempio suscettibile di essere applicato in tutta Italia” aggiunge il Presidente nazionale Assoguide, Luca Berchicci.
«Il provvedimento tutela la riconoscibilità dei nostri professionisti, aiuta i nostri clienti ad operare scelte consapevoli e può indirizzare le stesse amministrazioni locali nell’affidamento di incarichi, in un settore che, nell’assenza di una normativa nazionale, ha generato e genera non poca confusione nell’utenza” – aggiunge il Presidente Lagap, Marco Fazion – “L’auspicio è che il 2025 veda altre regioni adottare questo modello, per porre finalmente un punto fermo su cui appoggiare buone pratiche che servono ai territori per crescere”.
Ringraziamenti arrivano anche dal Presidente AGAE, Alberto Calamai che sottolinea: “la Regione Campania interpreta e applica la legge 4/2013 valorizzando la professione delle Guide ambientali ormai diventata una realtà nel settore del turismo in natura”.
Le associazioni di categoria – AIGAE, Assoguide, AGAE e LAGAP – auspicano che il risultato raggiunto sia la base e lo stimolo per l’apertura di tavoli di confronto con tutte le Regioni, sia per quelle dotate di una precedente legge regionale sulle Guide Ambientali Escursionistiche per un adeguamento al mutato quadro normativo, sia per le Regioni che non hanno mai avuto una norma specifica.
L’articolo Campania prima regione italiana ad istituire l’elenco ricognitivo regionale delle GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) proviene da Comunicare il sociale.
10 Gen, 2025 | Comunicare il sociale
Libera esprime profonda preoccupazione per il recente omicidio avvenuto a Ponticelli, dove ieri sera un pregiudicato di 36 anni è stato assassinato in un agguato di stampo camorristico. Un fatto che riporta tragicamente l’attenzione sulla pervasività della criminalità organizzata in questo quartiere di Napoli. Questo ennesimo episodio di violenza sottolinea la necessità di un impegno collettivo per contrastare la criminalità organizzata che continua a insanguinare i nostri quartieri.
“Ponticelli è da tempo teatro di conflitti tra clan per il controllo del territorio, che si traducono in sparatorie, omicidi e atti intimidatori, imponendo un clima di paura sulla comunità locale. Questa comunità non può essere ostaggio della violenza camorristica. È fondamentale che le istituzioni, le forze dell’ordine e i cittadini collaborino attivamente per costruire giustizia sociale e un futuro libero dalla paura. Libera continuerà a essere presente sul territorio, promuovendo iniziative di sensibilizzazione, percorsi quotidiani per i più giovani e supportando chiunque voglia contribuire al cambiamento”. A dirlo il referente provinciale di Libera Napoli, Pasquale Leone.
L’articolo Sangue a Napoli, 36enne ucciso in un agguato. Lo sdegno di Libera proviene da Comunicare il sociale.