Ripartono gli IT-Alert della Protezione Civile. Sperimentazioni in Campania il 24 e 25 gennaio

Il 24 e 25 gennaio alcune aree della regione Campania saranno interessate da due tipologie di test del sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert per rischi specifici.
Il 24 gennaio intorno alle ore 12 si simulerà l’invio di messaggi per un incidente rilevante in uno stabilimento industriale dell’area portuale di Napoli soggetto alla Direttiva Seveso.
Il 25 gennaio intorno alle ore 12 sì testerà il sistema per il rischio collasso della grande diga di Presenzano.
Se il 24 gennaio, alle ore 12, ti troverai a Napoli, nel raggio di 2 chilometri dallo stabilimento del porto di Napoli, esattamente come avvenuto nella prima fase della sperimentazione a scala regionale, riceverai sul tuo telefono cellulare il messaggio di IT-alert con la dicitura “simulazione incidente industriale nell’area in cui ti trovi”. Si tratta esclusivamente di una sperimentazione, di un test.
Il 25 gennaio, sempre alle ore 12, un analogo messaggio ti arriverà se sarai presente nei comuni di:
Presenzano, Vairano Patenora, Pratella, Ailano, Raviscanina, Pietravairano, Sant’Angelo d’Alife, Baia e Latina, Alife, Dragoni, Alvignano, Gioia Sannitica, Ruviano, Castel Campagnano, Caiazzo, Piana di Monte Verna, Castel Morrone, Pontelatone, Bellona e Capua (CE); Faicchio, Puglianello, Amorosi, Melizzano, Dugenta e Limatola (BN).
Stavolta il messaggio di IT-alert riguarderà la simulazione del collasso diga.

“I diritti di bambine, bambini e adolescenti e l’ambiente: le sfide in corso”. Il 18 gennaio l’Officina UNICEF

L’UNICEF Italia, all’interno del format “Officine UNICEF” – incontri di informazione e approfondimento per promuovere i temi più rilevanti nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza –  organizza l’evento “I diritti di bambine, bambini e adolescenti e l’ambiente: le sfide in corso”.

L’incontro si svolgerà il 18 gennaio 2024 dalle 15:30 alle 17.30 in modalità on line e sarà l’occasione per presentare il Commento Generale n. 26 sui diritti dei minorenni e l’ambiente, con particolare riferimento al cambiamento climatico. Ai partecipanti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per partecipare +è necessario compilare il form al seguente link: https://form.jotform.com/233063835871359

Al via la II edizione del Premio “Sinergie”, per le migliori tesi sul Terzo settore

Il Forum Terzo Settore lancia la seconda edizione di “Sinergie”, il bando di concorso che premia la miglior tesi di laurea magistrale e la miglior tesi di dottorato di ricerca su temi inerenti il Terzo settore, con un riconoscimento rispettivamente di mille e duemila euro. Le tesi devono essere state presentate e discusse nell’arco del 2023, indipendentemente dalla votazione conseguita.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare studi e ricerche sul Terzo settore, con particolare attenzione ai profili sociologici, economici e giuridici, coinvolgendo giovani laureati e dottori di ricerca nella sperimentazione di chiavi di lettura innovative di questo fondamentale comparto socio-economico del Paese.

“Il Terzo settore è un universo molto vasto e complesso, che ha ancora bisogno di essere conosciuto nelle sue peculiarità e in tutte le sue sfaccettature. Con il premio ‘Sinergie’ vogliamo dare uno stimolo in più a studenti e ricercatori ad approfondire e analizzare le forme e l’impatto di associazioni, organizzazioni di volontariato e imprese sociali nelle comunità. La seconda edizione sarà una nuova occasione di crescita, tanto per i giovani quanto per il Terzo settore stesso, che potrà aumentare la consapevolezza di sé e sviluppare relazioni con il mondo accademico”.

I candidati possono presentare la domanda di partecipazione entro il 29 febbraio 2024.

Allegati:

“Riconoscere il volontariato di competenza”: presentazione del report di ricerca

Si terrà a Roma il 23 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nella Sala Conferenze Unioncamere (Piazza Sallustio 21) il seminario di presentazione della ricerca “Il volontariato di competenza. Un ponte tra impresa e Terzo Settore” realizzata dalla Fondazione Terzjus. Con l’occasione sarà illustrata anche una sintesi del 3° Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in Italia.

L’iniziativa è organizzata con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e di Fondazione Roche e gode del patrocinio di Unioncamere e Manageritalia.

Per partecipare in presenza è necessario prenotarsi compilando entro il 20 gennaio il modulo di iscrizione al seguente link: https://bit.ly/3SfjSAK

Si potrà anche seguire l’evento in diretta streaming sul canale Youtube

PROGRAMMA

ore 10 – Registrazione partecipanti

ore 10.30 – Saluti istituzionali:
Giuseppe Tripoli – Segretario Generale di Unioncamere
Alessandro Lombardi – Direttore Generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Conduce: Sara Vinciguerra – Responsabile comunicazione Fondazione Terzjus ETS

Una sintesi del 3° Rapporto sullo stato e le prospettive del diritto del Terzo settore in Italia

ore 11 – 1^ Sessione:
Presentazione del report di ricerca “Riconoscere il volontariato di competenza”
Cristiano Caltabiano – Ricercatore Fondazione Terzjus ETS

Il volontariato di competenza: un ponte tra imprese e terzo settore
Claudio Gagliardi – Vice Segretario Generale Unioncamere
Chiara Tommasini –Presidente di Csvnet

ore 11:45 – 2^ Sessione:
Esperienze di volontariato di competenza
Giancarla Bonetta – Coordinatrice Manager per il Sociale Manageritalia
Alessandro La Porta – Presidente UniGens
Simona Rossello – R&D HR Manager Chiesi Farmaceutici
Alessandra Baricada – People & Culture Roche Diagnostics Head Fondazione Roche

ore 12:30 – 3^ Sessione:
Misure promozionali per incentivare il Volontariato di Competenza
Gabriele Sepio – Segretario Generale Fondazione Terzjus ETS
Vanessa Pallucchi – Portavoce Forum del terzo settore

ore 12:45 – Conclusioni
Luigi Bobba – Presidente Fondazione Terzjus ETS

Nel corso dei lavori sarà messo a disposizione il volume Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per valorizzare una pratica emergente (Editoriale Scientifica, Napoli, 2023)

Dialogo, Formazione, Informazione. Nuovi percorsi per la crescita degli ETS

Parte il progetto del Coordinamento delle Fondazioni Campane per favorire la crescita di 30 ODV e APS del territorio nel Digital e Fundraising.
Un percorso di formazione e consulenza gratuita incluse esercitazioni pratiche con la partecipazione dei professionisti scelti dalle Fondazioni campane che condivideranno la loro competenza con gli Enti più piccoli.
7 moduli sui principali temi del Digital dai concetti base al piano di comunicazione, dall’utilizzo ottimale di ciascun canale (sito, social, newsletter) alle campagne di comunicazione e 8 moduli sui principali temi del Fundraising dai fondamenti amministrativi a quelli gestionali, dai Bandi pubblici regionali a quelli Europei, dalla raccolta Corporate a quella da persone fisiche.
Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Progetto ID n. 74
Per partecipare e iscriverti www.fondazionicampane.it