06 Nov, 2018 | News dalle odv
Numerose ricerche evidenziano l’importanza della lettura ad alta voce ai bambini piccoli (1-3 anni), perché in questo periodo gli effetti della stimolazione ambientale hanno il massimo effetto sullo sviluppo della struttura cerebrale e sulle sue funzioni. I bambini a cui si sono letti libri nei primi 3 anni di vita, a parità di altre condizioni (istruzione dei genitori ecc.), presentano maggiore sviluppo cognitivo, successo scolastico e facilità d’impiego lavorativo.
L’abitudine a leggere ai bambini è rara nelle famiglie di basso reddito e bassa istruzione: così si perpetuano le disuguaglianze. Un bambino di una famiglia di professionisti ha ascoltato in media 45 milioni di parole, un bambino di basso ceto 26 milioni e di un vocabolario più povero: un gap che la scuola difficilmente riuscirà a colmare. Rompere questo circolo vizioso è quindi fondamentale per combattere le disuguaglianze e la lettura è uno degli strumenti più efficaci per farlo.
Per questo, l’associazione Marco Mascagna sta avviando un laboratorio di lettura ad alta voce per bambini di 1-3 anni con l’obiettivo di stimolare e favorire nelle famiglie l’abitudine di leggere ai più piccoli.
Ogni incontro presso le abitazioni delle famiglie che aderiranno al laboratorio, alla presenza di almeno un genitore, durerà dai 30 ai 60 minuti e si terrà una volta alla settimana, per circa 2 mesi.
Gli incontri permetteranno ai volontari di spiegare l’importanza della lettura ad alta voce e offriranno la possibilità ai genitori di prendere in prestito i libri per continuare a leggerli ai loro bambini.
Per maggiori informazioni e per candidarsi come volontari è possibile scrivere una mail all’indirizzo mail@giardinodimarco.it indicando nome, cognome e un recapito per essere ricontattati.
05 Nov, 2018 | News dal Csv
C’è nella solitudine una dimensione intima, vissuta e ricercata, che rigenera e crea nuove capacità di stare insieme. L’isolamento di chi non fugge dalla realtà, ma comunica senza parole e lascia impronte senza far rumore. Ma nella sua dimensione “collettiva” la solitudine esclude e produce trasformazioni sociali, economiche e politiche molto profonde: esilia gli adolescenti, imprigiona gli anziani, chiude le porte all’altro, svuota gli spazi di aggregazione tradizionali e sembra alimentare una società rancorosa, insoddisfatta e urlante. La sfida di questo tempo appare, dunque, quella di creare le basi di un “nuovo stare insieme”.
Per capire con quali strumenti e in che direzione il seminario di formazione per giornalisti di Capodarco organizzato da Redattore sociale, dedica la XXIV edizione al tema delle “Solitudini”. Un viaggio tra mondi solo apparentemente lontani: voci, storie, dati e analisi per capire la dimensione del fenomeno, le trasformazioni in atto e come il mondo dell’informazione può raccontarne i processi. L’appuntamento per i giornalisti (ma aperto a tutti) è dal 30 novembre al 2 dicembre, nella consueta sede della Comunità di Capodarco, nelle Marche.
Diffuso oggi il programma, che è disponibile sul sito Giornalisti sociali, dove è anche possibile iscriversi online. Il seminario sarà suddiviso in 4 sessioni e darà diritto complessivamente a 18 crediti formativi: l’iscrizione sulla piattaforma Sigef (Corsi ente terzi) per i giornalisti è possibile fino al 22 novembre.
Oltre 30 i relatori che si alterneranno nella tre giorni di lavori, tra esperti, giornalisti, operatori, statistici. Apertura affidata, venerdì 30 novembre, al sociologo Mauro Magatti sollecitato dal direttore di Rai Radio Tre Marino Sinibaldi. Interverrà anche il teologo Alberto Maggi. Chiusura domenica 2 dicembre con Paolo Ruffini, già direttore di TV2000, Prefetto del Dicastero per la Comunicazione. Nel pomeriggio di sabato 1 dicembre l’incontro con il critico Dario Zonta, una delle voci del programma radiofonico Hollywood Party (Rai RadioTre) e gli autori di “Voci dal silenzio”, Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, documentario sull’esperienza eremitica in Italia.
Spazio nei workshop tematici e nelle sessioni plenarie a diverse declinanazioni del tema: l’esperienza degli adolescenti che si prendono cura di uno o più familiari che hanno bisogno di assistenza; l’emergere (forte) delle dipendenze comportamentali (gioco compulsivo e, internet addiction, alimentazione per citarne alcuni) e il cambiamento del ruolo sociale delle sostanze; la piazza virtuale dove ci si incontra, si cercano informazioni e notizie, si creano consensi. Ma anche la solitudine degli operatori che lavorano in prima linea; una riflessione sui numeri e sulla dimensione del fenomeno; la solitudine nel cratere del sisma che due anni fa ha sconvolto il centro Italia; l’esperienza della malattia.
I relatori. Venerdì 30 novembre: Mauro Magatti, Marino Sinibaldi, Alberto Maggi, Vinicio Albanesi, Franco Elisei, Stefano Caredda. Sabato 1 dicembre: Nico Piro, Ugo Esposito, Giovanni Augello, Stefania Buoni, Licia Boccaletti, Flavia Piccinini, Dario Paladini, Raimondo Pavarin, Fabio Lugoboni, Riccardo Sollini, Gianmario Gazzi, Fortuna D’agostino, Daniele Iacopini, Romina Fraboni, Marco Lughi, Marco Reggio, Joshua Wahlen e Alessandro Seidita, Dario Zonta, Vitaliano Scoccia. Domenica 2 dicembre: Paolo Ruffini, Marino Sinibaldi, Vinicio Albanesi, Vittorio Di Trapani, Antonella Patete, Corrado Virgili, Angelo Ferracuti, Giovanni Marrozzini, Teresa Valiani.
L’evento si avvale del patrocinio di Ordine nazionale giornalisti, Federazione nazionale della stampa, Usigrai, Sindacato Giornalisti Marche, Ordine giornalisti Marche, della collaborazione dell’Ordine degli assistenti sociali delle Marche e del sostegno di Bcc Federcasse, Bcc Marche, Coop e Giano.
Per informazioni: 0734 681001, giornalisti@redattoresociale.it.
05 Nov, 2018 | News dalle odv
LiberaIdee nasce con lo scopo di porsi in profondo ascolto del territorio nazionale e internazionale, attraverso una ricerca sociale qualitativa e quantitativa, non affidata a centri di indagine e statistica ma costruita insieme alla rete territoriale e posta nelle mani dei volontari dell’associazione. L’idea, generata nel 2016, è di trasformare l’ascolto e dunque i risultati della ricerca, in azione, liberando nuove energie, generando nuove idee che siano efficaci e rispondano al cambiamento che mafie e corruzione stanno portando avanti incessantemente, grazie ai loro tratti camaleontici. A partire dal Rapporto Libera ha organizzato un tour, Idee in Viaggio, che vedrà la disseminazione dei dati della ricerca nazionale sulla percezione e presenza delle mafie e corruzione in 200 tappe nazionali e internazionali, fino al giugno 2019.
In Campania LiberaIdee si svolge dal 5 all’ 11 novembre con iniziative in tutte le province, laboratori, assemblee con operai, con migranti, speaker corner di denuncia sociale, biciclettate per la memoria delle vittime innocenti. Durante il percorso saranno raccolte le idee dei territori in risposta agli esiti della ricerca e si porranno le basi per un rinnovamento dell’azione civile.
La ricerca sulla percezione e presenza delle mafie e della corruzione in Campania ha raccolto 616 questionari, pari al 6,0% del campione nazionale (10.343 questionari su tutto il territorio italiano). Il campione campano risulta congruente con quello nazionale in relazione alla suddivisione per genere dei rispondenti, con una leggera prevalenza delle donne (54,4% nel campione regionale, 57,7% nel campione nazionale), e all’età dei rispondenti, con le fasce under 18 e 18-25 anni particolarmente rappresentate. L’età media degli intervistati è di circa 29 anni.
Le prime tappe di LiberaIdee in Campania:
Martedì 6 novembre
Ore 15.00 Laboratorio universitario, aula T2 vico Monte di Pietà Dipartimento di scienze sociali- Napoli presentazione della ricerca sulla percezione e presenza delle mafie e della corruzione in Campania. Saranno presenti Luigi de Magistris Sindaco di Napoli; Enrica Amaturo Direttore del dipartimento di Scienze Sociali; Fabio Giuliani Referente Libera Campania; Alberto Vannucci Docente e Ufficio di Presidenza Libera; Mariano Di Palma Coordinatore Segreteria Libera Campania; Stefano D’Alfonso Docente; Luciano Brancaccio Docente ; Sandro Ruotolo Giornalista ; Don Tonino Palmese Presidente Fondazione Pol.i.s.
Mercoledì 7 novembre
Ore 10.30 Il lavoro contro camorra e corruzione Assemblea con i lavoratori della Leonardo di Pomigliano d’Arco con Don Luigi Ciotti Presidente di Libera;Francesca Re David, Segretaria Generale FIOM-CGIL ; Marco Bentivogli, Segretario Generale FIM-CISL;Rocco Palombella, Segretario Generale UILML
Ore 16.00 – Per fermare l’emorragia di umanità. Assemblea pubblica con i migranti Ex Opg “Je so’ pazzo”Intervengono:Don Luigi Ciotti, Presidente di Libera e le comunità migranti
Per leggere la ricerca completa…clicca qui
31 Ott, 2018 | News dalle odv
Il 7 e 21 novembre, con finalissima il 12 dicembre, dagli studi televisivi di ItaliaMia, visibile sul canale 274 e 211 del digitale terrestre andrà in onda alle 20.30 il concorso di bellezza Miss Wheelchair Italia, letteralmente “Miss in Carrozzina”.
La caratteristica di Wheelchair è che le modelle, appunto, sono persone con disabilità, vivono su una sedia a rotelle ma non per questo hanno perso la voglia di divertire e divertirsi. La sfilata, anzi, rappresenta proprio un modo per lasciare un messaggio di speranza. Insomma, un concorso di bellezza contro ogni barriera architettonica e intellettuale che vedrà la partecipazione di di 13 ragazze disabili, tra i 18 e i 44 anni, provenienti da diverse regioni d’Italia.
Promotrice dell’evento, di cui Comunicare il Sociale è media partner, è, insieme ad altri, Francesca Auriemma, che ha dichiarato: «La disabilità non è un’antitesi della bellezza. Ogni donna ha il dovere di esprimersi secondo le proprie capacità, mettendo in luce i propri punti di forza, caratteriali ma anche fisici».
Francesca non ha alcun problema a parlare della sua vita più privata e della sua malattia…«Io e Ornella siamo due sorelle affette da distrofia muscolare dei cingoli progressiva, una malattia genetica che pian piano ci ha tolto la possibilità di correre, salire le scale fino a perdere completamente l’uso delle gambe. L’espressione distrofia muscolare dei cingoli si riferisce a un gruppo eterogeneo di malattie caratterizzate da debolezza muscolare, che interessa in particolare i muscoli del cingolo pelvico e del cingolo scapolare. La prima a scoprire la malattia è stata Ornella, un dolore immenso per i nostri genitori e, poi è toccata a me».
Le tre puntate televisive di Miss Wheelchair Italia saranno arricchite dalla presenza di tanti ospiti che faranno anche da giuria per il concorso. Inoltre, l’11 dicembre sarà possibile partecipare in studio alla registrazione della finalissima, a partire da un contributo minimo di 5 euro; tutto il ricavato della serata sarà devoluto a supporto della ricerca medico-scientifica con Telethon ed Aica3.
31 Ott, 2018 | News dalle odv
Dal 1995 l’iniziativa I Giorni della Ricerca rappresenta un momento di fondamentale importanza per informare e sensibilizzare sui principali progressi compiuti nella lotta contro il cancro.
Un appuntamento decisivo per condividere l’impegno di AIRC nel sostenere i migliori ricercatori di tutta Italia che con il loro lavoro stanno compiendo passi avanti verso una migliore curabilità del cancro. I risultati delle loro ricerche permettono una conoscenza sempre più approfondita della malattia e della sua complessità aprendo la porta a nuove opportunità di cura.
Questo percorso ricco di scoperte ma anche di nuove sfide può continuare solo grazie al sostegno di migliaia di soci, sostenitori e volontari che attraverso il proprio contributo e la propria presenza garantiscono all’AIRC la forza e le risorse indispensabili.
Segui le moltissime occasioni di incontro con i ricercatori e le numerose iniziative come quella dei Cioccolatini della Ricerca. Sabato 10 novembre, infatti, in più di 1.000 piazze, con una donazione di dieci euro è possibile sostenere il lavoro dei ricercatori e ricevere dai volontari AIRC una confezione di ottimi cioccolatini Lindt. Da lunedì 12 novembre la distribuzione prosegue in oltre 1.900 filiali UBI Banca su tutto il territorio.
Trova la piazza più vicina..clicca qui