Torna il Premio Altiero Spinelli per promuovere la conoscenza dell’Europa

La Commissione europea ha lanciato l’edizione 2018 del premio “Altiero Spinelli Prize for Outreach”. Questo premio è assegnato a lavori eccezionali che migliorano la comprensione dell’Unione europea da parte dei cittadini e la loro motivazione a partecipare ai processi democratici.

Il premio 2018 è focalizzato sui giovani e verrà assegnato a opere che includono programmi o campagne educative innovative, giochi pedagogici che consentono ai giovani di vivere l’Europa e progetti collaborativi che promuovono la partecipazione dei giovani al processo democratico.

L’edizione 2018 del Premio Altiero Spinelli prevede cinque premi di 25.000 euro ciascuno. La cerimonia di premiazione farà parte della Settimana europea della gioventù 2019 che si svolgerà dal 29 aprile al 5 maggio 2019 e affronterà il tema dei giovani e della
democrazia.

Il premio è un’iniziativa del Parlamento europeo attuata dalla Commissione europea. È stato assegnato per la prima volta nel 2017. Il concorso 2018 è aperto ai cittadini dell’UE e ad organismi non governativi con sede in un paese UE. La scadenza per la candidatura è il 7 gennaio 2019

Per maggiori informazioni e scaricare la relativa modulistica…clicca qui

La Sostenibilità è Glocal: premio sulle pratiche di consumo sostenibile

Nell’ambito del progetto “Giovani in azione Glocale” – del Movimento Consumatori e Next Nuova Economia per Tutti – prende il via il premio “La sostenibilità è glocal.
Racconti di scelte di vita responsabili e pratiche di consumo sostenibili”. L’obiettivo dell’iniziativa è raccogliere e valorizzare esperienze di consumo sostenibile collegate allo sviluppo del territorio raccontate dai ragazzi – attraverso i mezzi espressivi più vicini alla loro sensibilità – per comprendere come i giovani vivono la sostenibilità nei loro contesti di riferimento – amici, comunità, associazioni, scuola, famiglia – e come questa impatta sul loro stile di vita e quali sono i cambiamenti prodotti da queste scelte.

Categorie ammesse:
CATEGORIA “SCUOLE”: istituti secondari di secondo grado che possono partecipare attraverso intere classi, gruppi all’interno di una classe o gruppi interclasse.
CATEGORIA “RAGAZZI/E”: di età compresa tra i 14 e i 18 anni, organizzati in gruppo – gruppi formali o informali, anche semplicemente gruppi di amici – o all’interno di
associazioni – sportive, culturali, ludiche, di volontariato, etc.

Non saranno presi in considerazione elaborati presentati da singoli.

L’elaborato da presentare deve rientrare in uno dei seguenti temi: Chimica e BioCosmesi, Servizi alla persona e locali, Agro Alimentare, Tessile e Abbigliamento, ICT.

Gli elaborati devono essere stati realizzati negli ultimi 12 mesi e presentarsi in una delle seguenti forme: Video, Testo – narrativo, in formato “giornale”, racconto, poesia,
filastrocca; Presentazione in slide; Disegni/fotografie/immagini.

Per ciascuna categoria verranno premiati due elaborati.
Categoria “SCUOLE”: Primo Premio: Open Source 3D Printer – stampante 3D open source (montaggio incluso). Secondo Premio: Visita/percorso didattico presso un’Azienda operante in
uno dei cinque ambiti tematici oggetto del premio selezionata dagli organizzatori del concorso.
Categoria “RAGAZZI/E”: Primo Premio: buono acquisto del valore di 500 euro; Secondo Premio: buono acquisto del valore di 400 euro.

Il termine ultimo per partecipare è fissato al 30 novembre.

Per maggiori informazioni…clicca qui

Promuoviamo il verde nei nostri territori con la Festa dell’Albero

Il 21 novembre arriverà un tocco di verde e di bello nei giardini pubblici, nei cortili delle scuole, negli angoli degradati delle città. Stiamo parlando della Festa dell’albero, giunta alla 24edizione, grazie a cui ogni anno Legambiente mette a dimora tantissimi giovani arbusti lungo la penisola, tra essenze aromatiche e giovani alberi, celebrando così il loro indispensabile contributo alla vita. La Festa dell’Albero vuole, infatti, promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità.

Legambiente dedica quest’anno la Festa all’accoglienza e alla solidarietà affinché come gli alberi, questi valori possano mettere radici forti e profonde nel nostro paese e fermare le ondate di razzismo e intolleranza che stanno attraversando in modo preoccupante i nostri territori.

Le scuole saranno al centro della Festa e i luoghi in cui si concentreranno le iniziative.

Scopri come aderire…clicca qui

Il congresso Acli Colf a Napoli lancia l’allarme legalità: “Senza decreti flussi per migranti impossibile regolarizzare le badanti.”

“#sociali #uguali. Colf e badanti, con noi si muove il mondo.” E’ questo il tema del congresso provinciale dell’Acli Colf, che si terrà oggi, 8 novembre, presso la sede provinciale delle Acli, in via del Fiumicello 7 a partire dalle ore 15.

L’appuntamento assembleare sarà occasione per approfondire e condividere le questioni prioritarie del lavoro domestico e di cura, a partire da una disamina delle tendenze attuali del così detto fenomeno badanti che sebbene da fenomeno oggi sia diventato un vero e proprio pilastro del welfare rivolto a persone non autosufficienti resta ancora pericolosamente caratterizzato da “zone grigie” e significative sacche di irregolarità contrattuale. Nonostante infatti la popolazione invecchi e aumentino i bisogni di cura da parte delle famiglie italiane, abbiamo avuto un calo tendenziale del numero di colf e badanti iscritte alla gestione dell’Inps. Questo è avvenuto per effetto della crisi economica che ha costretto molte famiglie ad assumere “a nero” non potendone più sostenere i costi. Ma soprattutto per effetto di una legge che in tema di immigrazione di fatto produce irregolarità.
Molte famiglie infatti pur volendo non possono regolarizzare la propria badante straniera perché non ci sono stati più decreti flussi dal 2011, né regolarizzazioni. Diventano sempre più urgenti dunque interventi che favoriscano la legalità in questo settore e che garantiscano tutela alle lavoratrici e ai lavoratori impiegati in lavori di cura e dignità a famiglie sempre più fragili.

Presiederà l’assemblea Paolo Ferri, direttore generale del Patronato Acli e vicecommissario delle Acli di Napoli. Parteciperanno all’incontro Andrea Morniroli, della cooperativa sociale Dedalus; Luca Sorrentino, di Lega Coop Sociali Campania; Tatsiana Pumpuleva, associazione culturale Bellarus; Nicola Caprio presidente del CSV Napoli. L’assemblea sarà aperta da un messaggio di saluto inviato dal commissario provinciale Vincenzo Menna.

La Rete Territoriale dei CAV dice no al DDl Pillon

I centri antiviolenza della città di Napoli invitano la cittadinanza all’evento che si terrà venerdì 7 novembre per dire No al DDL Pillon che sembrerebbe un pericoloso dispositivo nel quale rischiano di restare intrappolate le donne che decidono di porre fine a una relazione con un partner violento e i loro figli e figlie.

L’incontro, durante il quale ci sarà la proiezione del film “L’affido, una storia di violenza” di Xavier Legrand, vedrà la presenza di avvocati e volontari e sarà occasione di riflessione e discussione sugli aspetti del ddl che prevedono la mediazione obbligatoria e a pagamento, l’imposizine di tempi paritari e la doppia domiciliazione dei minori, il mantenimento diretto, il concetto di alienazione parentale, il piano genitoriale.

L’iniziativa si terrà a partire dalle ore 16.00 presso la “Mediateca Santa Sofia” (Via Santa Sofia, Napoli).

Inoltre D.i.Re, la rete nazionale che riunisce 80 organizzazioni indipendenti di donne che gestiscono oltre un centinaio di centri antiviolenza e case rifugio in 18 regioni italiane, lancia una grande mobilitazione per contrastare questa misura. E lo fa a partire dall’appello che può essere sottoscritto su Change.org.