#giveavoice: al via la XXI edizione del Marano Ragazzi Spot Festival

Partirà oggi il festival della comunicazione sociale per ragazzi realizzato dall’Associazione Marano Ragazzi Spot Festival in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e il Consorzio Scuole Città di Marano. Il Marano Ragazzi Spot Festival, da ormai 21 anni, coinvolge l’intera città, per dare un’ identità positiva e
partecipativa ai giovani di un territorio troppo offeso, depredato e influenzato dalla camorra, dove la scuola è stata chiamata al gravoso compito di offrire motivazioni,
riferimenti, esempi, affettività e progettualità.

La manifestazione, realizzata in partenariato con LIBERA “associazioni nomi e numeri contro le mafie” con la Fondazione “Pubblicità Progresso” e importanti associazioni culturali di settore, è per le tante scuole italiane e straniere che operano nel campo della produzione cine-televisiva e della media-education, un appuntamento di grande rilevanza e prestigio.

Ragazzi di tutte le età, provenienti da ogni parte d’Italia, s‘incontreranno, come avviene da diciannove anni, per raccontare attraverso la produzione di spot di pubblicità
sociale e brevi cortometraggi, il proprio impegno per promuovere i valori della legalità, della giustizia sociale, della pace, della memoria, della difesa dell’ambiente, delle
diversità e del dialogo interculturale.

Con lo slogan e filo conduttore “Give a Voice”, il festival vuole testimoniare l’impegno collettivo di una comunità che per un’intera settimana, trasforma la propria città, regno di potenti clan camorristici, in un campus-laboratorio, fucina di emozioni, riflessioni e partecipazione, di impegno sociale e cambiamento.

Il Marano Ragazzi Spot Festival si è fregiato negli anni scorsi, della concessione dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e dei patrocini delle più alte Istituzioni
dello Stato. Nel 2009 gli è stato assegnato il Premio Alta Qualità per l’Infanzia per la migliore iniziativa sociale, destinata alla tutela dei diritti dell’infanzia.

L’intera comunità cittadina, è coinvolta nella sua realizzazione, la comunità scolastica ha al suo fianco in questo non facile compito le famiglie che ogni anno accolgono e
accudiscono nelle proprie case centinaia di ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa (da sei anni si è costituita l’Associazione Mamme del festival).

Gli spot del MRSF sono quotidianamente proiettati dai monitor di Videometrò nelle stazioni della metropolitana e delle ferrovie secondarie di Napoli; e ogni anno intorno al 21 marzo, nel palinsesto della pubblicità sociale delle reti RAI per promuovere la giornata della memoria per le vittime delle mafie organizzata dall’associazione Libera; si possono trovare puntualmente trasmessi da trasmissioni televisive RAI per ragazzi.

E grazie a questi spot, ed all’ immenso impegno delle scuole, che oggi la città di Marano di Napoli può andare fiera di essere riconosciuta sempre più come la città del festival della legalità dei ragazzi, e sempre meno come la città della camorra.

Consulta il programma dell’evento…clicca qui

#GivingTuesday, il 27 novembre è la Giornata Mondiale del dono

Anche l’Italia celebra la giornata dedicata alla promozione del gesto del dono. Oggi, martedì 27 novembre, è infatti il #GivingTuesday. Il “martedì del dono” nasce nel 2012 negli Stati Uniti come risposta alla spinta consumistica del Black Friday e del Cyber Monday. E con la stessa espansione del Black Friday che da fenomeno a stelle e strisce è divenuto un fenomeno globale, anche il #GivingTuesday è diventato, nel giro di pochi anni, un movimento mondiale condiviso e diffuso su tutti i social media, tanto che l’edizione del 2017 ha raggiunto più di 150 Paesi nel mondo e milioni di persone.

#GivingTuesday è un invito a donare nel senso più ampio del termine, che si tratti di denaro, oggetti, tempo, ma anche di sorrisi e abbracci. #GivingTuesday unisce persone, organizzazioni non profit, aziende e città di tutto il mondo in un obiettivo comune: celebrare e diffondere la cultura del dono. Un giorno in cui tutte le persone sono incoraggiate a partecipare a progetti di solidarietà e intraprendere azioni per rendere questo mondo, un mondo migliore.

#GivingTuesday è arrivato in Italia per la prima volta nel 2017 grazie a AIFR – Associazione Italiana di Fundraising ed ha coinvolto oltre 170 organizzazioni non profit e migliaia di persone. L’associazione ha attivato la piattaforma on-line givingtuesday.it, dove organizzazioni non profit, fondazioni, scuole, comuni possono inserire i loro progetti per far conoscere e condividere le loro attività di utilità sociale e dove le persone possono inviare ad altre persone un messaggio di solidarietà attraverso il dono di un abbraccio, di un sorriso o di una parola di conforto. Inoltre, è stata attivata una piattaforma di crowdfunding ungiornoperdonare.it per tutte le organizzazioni e fondazioni, che vogliono raccogliere fondi. La partecipazione è totalmente gratuita.

Persone, famiglie, organizzazioni sociali, scuole, università, istituzioni pubbliche e aziende possono dare spazio alla propria fantasia per dare vita o promuovere azioni di solidarietà e condividerle attraverso il sito givingtuesday.it

Tenimmoce Accussì, rassegna contro tutte le forme di violenza e di discriminazione

Andrà avanti fino al 18 dicembre “Tenimmoce Accussì”, la rassegna contro tutte le forme di violenza e di discriminazione. L’iniziativa è ideata e promossa dalla Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità , Simonetta Marino, in occasione del 25 novembre “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le Donne ” e si estende anche alle attività e alle iniziative per la “Giornata Internazionale per i Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza”, il “Transgender Day of Remembrance” e la “Giornata Internazionale per i Diritti dei Migranti”.

Una rassegna articolata in iniziative di vario genere (assemblee pubbliche, seminari, convegni, reading, concerti, happening, esposizioni, performance, laboratori, ecc) volta alla promozione, sensibilizzazione e condivisione di una narrazione positiva, sana, libera e giusta delle relazioni tra i sessi , finalizzata a rovesciare la prospettiva finora adottata, concentrata sulla denuncia e la rappresentazione del fenomeno della violenza maschile sulle donne.
La manifestazione intende proporre una riflessione e una pratica relazione, libera dagli stereotipi di genere, che sia esemplare del rispetto e della tutela della dignità di tutte le persone, in grado cioè di riconoscere il valore delle differenze con profonda attenzione alla libertà e all’autodeterminazione. In particolare, si è scelto di porre l’accento sulle costruzioni e le narrazioni di legami ispirati da sentimenti positivi, attraverso le sinergie instaurate da parole come: amore, amicizia, tenerezza, simpatia, empatia, complicità, felicità, condivisione, passione e sensibilità.

Tra le iniziative previste, si segnala in particolare quella del 27 novembre: un’intera giornata interamente dedicata alle scuole aderenti all’iniziativa, che si svolgerà presso Castel Nuovo, dove le alunne e gli alunni condivideranno i loro progetti ed esperienze.

Tantissimi gli appuntamenti e le attività proposte in diversi luoghi della città, aperte al pubblico e gratuite.

Per maggiori informazioni…clicca qui

“Quando le persone fanno la differenza”. Forum Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana celebrano la 33° Giornata internazionale del volontariato

Il 5 dicembre oltre 200 rappresentanti del terzo settore provenienti da tutta Italia si incontreranno a Roma per celebrare la Giornata internazionale del volontariato, indetta dall’Onu nel 1985 e giunta alla sua 33° edizione.
Quando le persone fanno la differenza. Il volontariato che tiene unite le comunità” è il titolo dell’evento, organizzato da Forum nazionale Terzo Settore, CSVnet e Caritas Italiana, in programma dalle 9.30 alle 14.00 nell’aula magna della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre (Via Aldo Manuzio, 68L – ex Mattatoio).
In costante crescita da oltre 20 anni – con quasi 340 mila organizzazioni in cui operano 5,5 milioni di volontari e 800 mila dipendenti – il terzo settore torna dunque a confrontarsi al suo interno e con le istituzioni alla luce delle novità introdotte dalla recente riforma, che offre opportunità e sfide ancora da esplorare. Il convegno sarà anche occasione per raccontare le esperienze concrete e innovative di volontariato legate al fenomeno degli empori solidali.
La Giornata, che prevede la partecipazione di Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali, sarà aperta dagli interventi della portavoce del Forum Claudia Fiaschi insieme a Stefano Tabò, presidente di CSVnet e don Francesco Soddu, direttore della Caritas.

La successiva tavola rotonda “Volontariato 4.0” sarà dedicata al confronto sulle aspettative e i profondi cambiamenti che stanno investendo le varie forme dell’impegno sociale; ne parleranno Riccardo Guidi, ricercatore dell’università di Pisa, insieme ad Enzo Costa, coordinatore della consulta del volontariato presso il Forum terzo settore e Maria Cristina Pisani, portavoce del Forum nazionale Giovani. Modera Nico Perrone, direttore dell’agenzia Dire.

A seguire “Una grande storia di volontariato”: presentazione del 1° Rapporto Caritas Italiana-CSVnet sugli empori solidali in Italia. Ad illustrare i dati Monica Tola di Caritas e Stefano Trasatti di CSVnet. Oltre ai numeri, ad arricchire il racconto di una realtà radicata in tutta Italia e che negli ultimi tre anni ha conosciuto una notevole espansione, ci saranno le testimonianze di tre esperienze locali, grazie agli interventi dell’“Emporio della solidarietà” di Oria, dell’emporio “La stiva” di Genova e della Rete degli empori solidali dell’Emilia-Romagna.

Ai partecipanti CSVnet donerà una copia di “Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano” il volume di 400 pagine realizzato con Fiaf, che racconta l’impegno sociale attraverso 1400 fotografie.

Iscrizioni aperte fino al 29 novembre compilando il modulo disponibile a questo questo link.

Per maggiori informazioni scarica il programma

Prevenzione della salute: ad Arzano un incontro informativo con medici e volontari

Sabato 24 novembre alle ore 16.30 il Salone parrocchiale S.Agrippino di Arzano (Piazza Raffaele Cimmino) ospiterà un incontro informativo curato dall’associazione Aspasia di Mileto con la collaborazione dell’Associazione Arzano 80022 nell’ambito della campagna di prevenzione della salute del CSV Napoli. Scopo dell’iniziativa è di promuovere, appunto, la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini ad adottare stili di vita responsabili per tutelare la propria salute.

Tra i temi al centro del confronto con medici esperti gli accorgimenti da adottare per prevenire patologie cardiovascolari, obesità, diabete e disturbi dell’alimentazione.