04 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Si svolgerà Sabato 5 luglio l’edizione 2025 del Napoli Pride. L’appuntamento è alle ore 16.30 in piazza Municipio. Da qui partirà il corteo che tornerà ad attraversare via Toledo per arrivare infine a piazza Dante dove sono previsti prima gli interventi politici e associativi e dalle ore 21:00 lo Star Show con gli artisti e le artiste.
Il tema scelto dal Napoli Pride 2025, “Il corpo non è mai reato”, rovescia una espressione tipica del diritto penale “Il corpo del reato” per affermare una verità politica e umana. Il corpo diventa simbolo della nostra libertà. Con questo tema denunciamo la deriva panpenalista di un Governo che tratta le persone e le famiglie come reati da perseguire, istituendo norme incostituzionali come il reato universale sulla GPA e i decreti sicurezza. Noi rispondiamo che i nostri corpi non potranno mai essere materia di reato, ma spazi inviolabili di autodeterminazione e libertà.
La parata conclusiva è stata preceduta da una settimana di iniziative e di eventi con la terza edizione napoletana del Pride Park: il “villaggio dei diritti”, uno spazio aperto in città per incontri, confronti, convegni, dibattiti, mostre, spettacoli sui temi che trovano piena cittadinanza nel Napoli Pride che ospiterà l’ultimo giorno un importantissimo confronto su Europa, Pace e Diritti.
“Sarà un grande Pride –ha dichiarato il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – in un momento importante a livello mondiale per la difesa dei diritti di tutti, per una società più tollerante, per un progetto di vita che dia la libertà a tutti di esprimersi. Voglio fare un appello a tutti i napoletani a essere presenti alla manifestazione ma sono sicuro che ci sarà una grande partecipazione e come ogni anno Napoli sarà in prima linea nella difesa dei diritti e nella difesa della tolleranza e della diversità come grande valore di comunità in un mondo pieno di conflitti”.
Il Comitato organizzatore del Napoli Pride 2025 è costituito da: Coordinamento Campania Rainbow (CCR), Antinoo Arcigay Napoli, ALFI Le Maree e Pride Vesuvio Rainbow (PVR). Il Napoli Pride è realizzato in co-organizzazione con il Comune di Napoli, con il supporto di Famiglie Arcobaleno, AGEDO, Pochos Napoli, Discovery Queer, Arci Mediterraneo e da tante altre associazioni e gruppi.
Confermato il riconoscimento del Patrocinio morale della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, dell’ANCI, del CSV di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania. Il Napoli Pride è sostenuto, patrocinato, sponsorizzato da tutti quei soggetti e quelle realtà, pubbliche o private, che aderiscono pienamente a questa piattaforma politica e programmatica.
In piazza Dante si terranno gli interventi politici e lo “Star Show” la direzione artistica di Diego Di Flora. La madrina di questa edizione è la cantante Gaia. A condurre sul palco di Piazza Dante sarà lo stesso Di Flora insieme alla show girl Samanta Togni.
L’articolo Napoli Pride, appuntamento sabato 5 luglio dalle 16:30 in piazza Municipio. Evento conclusivo ore 20:00 piazza Dante proviene da Comunicare il sociale.
04 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Si svolgerà Sabato 5 luglio l’edizione 2025 del Napoli Pride. L’appuntamento è alle ore 16.30 in piazza Municipio. Da qui partirà il corteo che tornerà ad attraversare via Toledo per arrivare infine a piazza Dante dove sono previsti prima gli interventi politici e associativi e dalle ore 21:00 lo Star Show con gli artisti e le artiste.
Il tema scelto dal Napoli Pride 2025, “Il corpo non è mai reato”, rovescia una espressione tipica del diritto penale “Il corpo del reato” per affermare una verità politica e umana. Il corpo diventa simbolo della nostra libertà. Con questo tema denunciamo la deriva panpenalista di un Governo che tratta le persone e le famiglie come reati da perseguire, istituendo norme incostituzionali come il reato universale sulla GPA e i decreti sicurezza. Noi rispondiamo che i nostri corpi non potranno mai essere materia di reato, ma spazi inviolabili di autodeterminazione e libertà.
La parata conclusiva è stata preceduta da una settimana di iniziative e di eventi con la terza edizione napoletana del Pride Park: il “villaggio dei diritti”, uno spazio aperto in città per incontri, confronti, convegni, dibattiti, mostre, spettacoli sui temi che trovano piena cittadinanza nel Napoli Pride che ospiterà l’ultimo giorno un importantissimo confronto su Europa, Pace e Diritti.
“Sarà un grande Pride –ha dichiarato il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – in un momento importante a livello mondiale per la difesa dei diritti di tutti, per una società più tollerante, per un progetto di vita che dia la libertà a tutti di esprimersi. Voglio fare un appello a tutti i napoletani a essere presenti alla manifestazione ma sono sicuro che ci sarà una grande partecipazione e come ogni anno Napoli sarà in prima linea nella difesa dei diritti e nella difesa della tolleranza e della diversità come grande valore di comunità in un mondo pieno di conflitti”.
Il Comitato organizzatore del Napoli Pride 2025 è costituito da: Coordinamento Campania Rainbow (CCR), Antinoo Arcigay Napoli, ALFI Le Maree e Pride Vesuvio Rainbow (PVR). Il Napoli Pride è realizzato in co-organizzazione con il Comune di Napoli, con il supporto di Famiglie Arcobaleno, AGEDO, Pochos Napoli, Discovery Queer, Arci Mediterraneo e da tante altre associazioni e gruppi.
Confermato il riconoscimento del Patrocinio morale della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, dell’ANCI, del CSV di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania. Il Napoli Pride è sostenuto, patrocinato, sponsorizzato da tutti quei soggetti e quelle realtà, pubbliche o private, che aderiscono pienamente a questa piattaforma politica e programmatica.
In piazza Dante si terranno gli interventi politici e lo “Star Show” la direzione artistica di Diego Di Flora. La madrina di questa edizione è la cantante Gaia. A condurre sul palco di Piazza Dante sarà lo stesso Di Flora insieme alla show girl Samanta Togni.
L’articolo Napoli Pride, appuntamento sabato 5 luglio dalle 16:30 in piazza Municipio. Evento conclusivo ore 20:00 piazza Dante proviene da Comunicare il sociale.
04 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Il sito archeologico di Longola, a Poggiomarino, si trasforma in un cinema sotto le stelle con “Luglio a Longola sotto le stelle”, la rassegna cinematografica gratuita promossa nell’ambito del Progetto Campus Sostenibile, portato avanti dal gruppo archeologico “Terramare 3000”.
L’iniziativa, ospitata presso il parco archeologico di Longola, propone tre proiezioni a ingresso libero per altrettante serate di riflessione e partecipazione:
- Domenica 6 luglio, ore 20:30 – L’ONDA: un esperimento sociale sfugge al controllo di un insegnante mentre cerca di spiegare ai suoi studenti il funzionamento delle dittature.
- Domenica 13 luglio, ore 20:30 – PALAZZINA LAF: la storia vera di un’oscura pagina del lavoro in Italia, tra emarginazione e resistenza operaia.
- Domenica 20 luglio, ore 20:30 – IL FIGLIO DELL’ALTRA: un’opera toccante che affronta identità, conflitto e speranza nel cuore del Medio Oriente.
La rassegna si concluderà con la Festa di Chiusura del Progetto Campus Sostenibile, in programma venerdì 25 luglio alle ore 20:30.
L’evento, organizzato da Terramare 3000, è promosso da un ampio partenariato che include realtà associative, culturali e istituzionali tra cui La Quercia, Musikarte, Libera, Laila, Electroinfo, con il supporto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
L’articolo LUGLIO A LONGOLA SOTTO LE STELLE proviene da Comunicare il sociale.
04 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Il sito archeologico di Longola, a Poggiomarino, si trasforma in un cinema sotto le stelle con “Luglio a Longola sotto le stelle”, la rassegna cinematografica gratuita promossa nell’ambito del Progetto Campus Sostenibile, portato avanti dal gruppo archeologico “Terramare 3000”.
L’iniziativa, ospitata presso il parco archeologico di Longola, propone tre proiezioni a ingresso libero per altrettante serate di riflessione e partecipazione:
- Domenica 6 luglio, ore 20:30 – L’ONDA: un esperimento sociale sfugge al controllo di un insegnante mentre cerca di spiegare ai suoi studenti il funzionamento delle dittature.
- Domenica 13 luglio, ore 20:30 – PALAZZINA LAF: la storia vera di un’oscura pagina del lavoro in Italia, tra emarginazione e resistenza operaia.
- Domenica 20 luglio, ore 20:30 – IL FIGLIO DELL’ALTRA: un’opera toccante che affronta identità, conflitto e speranza nel cuore del Medio Oriente.
La rassegna si concluderà con la Festa di Chiusura del Progetto Campus Sostenibile, in programma venerdì 25 luglio alle ore 20:30.
L’evento, organizzato da Terramare 3000, è promosso da un ampio partenariato che include realtà associative, culturali e istituzionali tra cui La Quercia, Musikarte, Libera, Laila, Electroinfo, con il supporto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
L’articolo LUGLIO A LONGOLA SOTTO LE STELLE proviene da Comunicare il sociale.
04 Lug, 2025 | Comunicare il sociale
Il sito archeologico di Longola, a Poggiomarino, si trasforma in un cinema sotto le stelle con “Luglio a Longola sotto le stelle”, la rassegna cinematografica gratuita promossa nell’ambito del Progetto Campus Sostenibile, portato avanti dal gruppo archeologico “Terramare 3000”.
L’iniziativa, ospitata presso il parco archeologico di Longola, propone tre proiezioni a ingresso libero per altrettante serate di riflessione e partecipazione:
- Domenica 6 luglio, ore 20:30 – L’ONDA: un esperimento sociale sfugge al controllo di un insegnante mentre cerca di spiegare ai suoi studenti il funzionamento delle dittature.
- Domenica 13 luglio, ore 20:30 – PALAZZINA LAF: la storia vera di un’oscura pagina del lavoro in Italia, tra emarginazione e resistenza operaia.
- Domenica 20 luglio, ore 20:30 – IL FIGLIO DELL’ALTRA: un’opera toccante che affronta identità, conflitto e speranza nel cuore del Medio Oriente.
La rassegna si concluderà con la Festa di Chiusura del Progetto Campus Sostenibile, in programma venerdì 25 luglio alle ore 20:30.
L’evento, organizzato da Terramare 3000, è promosso da un ampio partenariato che include realtà associative, culturali e istituzionali tra cui La Quercia, Musikarte, Libera, Laila, Electroinfo, con il supporto dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
L’articolo LUGLIO A LONGOLA SOTTO LE STELLE proviene da Comunicare il sociale.