Servizio Civile Universale e creatività urbana: 4 posizioni a Napoli Est

L’Associazione Arteteca, con la sua unità INWARD – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana, annuncia l’apertura delle candidature per 4 operatori e/o operatrici da coinvolgere nel progetto di Servizio Civile Universale “Coloriamo il Futuro”, che avrà come focus la creatività urbana con un’attenzione particolare agli aspetti sociali e di inclusione. Il progetto si svolgerà a Napoli Est, nel Centro Territoriale per la Creatività Urbana, e in altri luoghi del territorio partenopeo.

Creatività urbana come strumento di cambiamento sociale
Nel 2016 INWARD, insieme alla Fondazione Amesci, ha lanciato il primo programma di Servizio Civile Universale dedicato alla creatività urbana con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione sociale tramite l’arte. Negli anni il progetto ha visto la partecipazione di 32 giovani, impegnati nella realizzazione di opere murali e nell’organizzazione di eventi e laboratori nei quartieri di Napoli.

Il nuovo programma “Coloriamo il Futuro” offrirà ai volontari un’esperienza formativa unica nel campo del graffiti writing, della street art e del nuovo muralismo. L’obiettivo è utilizzare la creatività urbana come strumento di inclusione sociale, con la possibilità di lavorare fianco a fianco con artisti del settore, partecipare attivamente a convegni, mostre e attività di promozione culturale e territoriale. Il progetto si estenderà anche oltre la periferia orientale di Napoli, con l’obiettivo di rafforzare la rete di azioni in altre aree urbane o finanche rurali.

Da oltre vent’anni, Arteteca/INWARD si occupa di creatività urbana, cioè graffiti writing, street art e nuovo muralismo, recentemente con un focus sempre più spiccato sull’intersezione tra riqualificazione artistica e rigenerazione sociale. Riteniamo che le forme specifiche di questi fenomeni, radicati nei territori e prossimi alle comunità, debbano essere compresi e acquisiti anche dalle nuove generazioni. Per i/le giovani che hanno partecipato negli ultimi due anni è inoltre aumentata la possibilità di approfondire lo studio di queste culture visuali e contribuire alla realizzazione di un archivio dedicato, situato presso il nostro Centro Territoriale per la Creatività Urbana. Il Servizio Civile Universale offre pertanto l’opportunità di partecipare attivamente a questi processi, anche in direzione di una possibile profilazione lavorativa come operatori culturali nel campo della creatività urbana“, afferma Silvia Scardapane, storica dell’arte, operatrice culturale per la creatività urbana presso INWARD e OLP del progetto.

Come partecipare
La selezione è aperta a giovani tra i 18 e i 28 anni che desiderano approfondire le loro competenze artistiche e sociali.
La proposta si inserisce nel nuovo bando di Servizio Civile Universale in scadenza il prossimo 18 febbraio 2025.
Per tutte le informazioni utili alla partecipazione, visitare il sito di Fondazione Amesci: www.amesci.org.

L’articolo Servizio Civile Universale e creatività urbana: 4 posizioni a Napoli Est proviene da Comunicare il sociale.

ASSEGNI FNA DELL’AMBITO N24, IN ARRIVO I PAGAMENTI PER IL SOSTEGNO AI DISABILI GRAVISSIMI

Disabili gravissimi, in arrivo gli assegni del Fondo Nazionale per le non Autosufficienze relativi al 2022. L’Ambito Sociale N24, di cui Pollena Trocchia è comune capofila da settembre scorso, prova dunque, grazie alla collaborazione istituzionale e al gioco di squadra, a recuperare i ritardi accumulati nel passato sul fronte FNA e a offrire servizi tanto necessari quanto attesi ai cittadini con maggiore difficoltà risiedenti nei comuni che compongono il raggruppamento territoriale: Cercola, Massa di Somma e Volla, oltre che Pollena Trocchia. In previsione del pagamento della prima tranche dell’assegno di cura a valere sul Fondo Nazionale Assistenza 2022, i richiedenti in condizioni disabilità gravissima ex D.M. 26/9/16, riconosciuta da una UVI effettuata negli anni 2024 e 2025, sono invitati a trasmettere all’Ambito N24, qualora non lo avessero già fatto, un ISEE in corso di validità al fine di compilare la graduatoria delle domande dei possibili beneficiari. «Grazie all’unità di intenti, alla collaborazione tra i nostri comuni, al pieno sostegno della Regione Campania, che anche in questo caso degli assegni FNA 2022 si è dimostrata celere nel recepire e dar seguito alla nostra attività amministrativa, nonché grazie anche alla dedizione del nuovo coordinatore d’Ambito, la dottoressa Ilaria Ranaldi, stiamo portando avanti senza sosta un lavoro articolato e complesso, ma necessario per offrire ai cittadini residenti nei comuni dell’Ambito i servizi previsti dalla legge in tempi congrui» ha detto Carlo Esposito, sindaco di Pollena Trocchia.

L’articolo ASSEGNI FNA DELL’AMBITO N24, IN ARRIVO I PAGAMENTI PER IL SOSTEGNO AI DISABILI GRAVISSIMI proviene da Comunicare il sociale.

Ritorna in libreria Stella Cervasio, alla Feltrinelli di Chiaia  presenta “Viva per miracolo”

Ritorna in libreria con il suo amore per gli animali: la giornalista Stella Cervasio, che presenterà il suo ultimo libro “Viva per miracolo” mercoledì 5 febbraio alle ore 18, presso la libreria Feltrinelli di via Santa Caterina a Chiaia, 23 Napoli.

Il libro è pubblicato dalla casa editrice Giannini Editore nella nota collana Sorsi. Con l’autrice, dopo i saluti di Giulia Giannini, dialogherà Enzo d’Errico giornalista del Corriere della Sera. Modera la giornalista e scrittrice Tiuna Notarbartolo, direttrice del Premio Elsa Morante.

Un’ex garante dei diritti degli animali, il primo del centro sud, una figura nuova che ha cambiato molte cose nel campo dei rapporti tra volontariato e istituzioni, si prende un momento sabbatico a una fiera dei fiori nell’Orto Botanico della sua città. Ma, mentre respira aria pulita tra le rose, arriva una fotografia terribile sul telefonino: due volontarie hanno trovato una cagnolina nelle mani di due malfattori con un coltello tra le mani. Comincia da quel momento un percorso di “sanificazione” della cattiveria umana, fatto di cura, di amore, di conoscenza e soprattutto di rispetto tra due specie diverse ma simili in tante cose. Una storia vera che ha fatto il giro d’Italia toccando i cuori di moltissime persone.

Stella Cervasio, per quarant’anni vice capo servizio di “Repubblica”, prima cronista poi critico d’arte, ha lavorato a Milano, a Roma e a Napoli senza mai perdere i contatti con le proprie radici di studiosa di antichità e d’ arte e con i diritti degli animali, di cui è attivista da anni, presiedendo l’associazione nazionale Animal Day Aps. Ha scritto per Giannini il “Sorso”, “Babas, memorie di un cane rosso” dedicato a un altro suo cane speciale che le ha insegnato molto della vita.

L’articolo Ritorna in libreria Stella Cervasio, alla Feltrinelli di Chiaia  presenta “Viva per miracolo” proviene da Comunicare il sociale.

Al via gli Open days di Orientamento per l’anno accademico 2025/2026

Il 4, il 5 e il 6 febbraio 2025 le porte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, sito nel cuore del centro storico della città, si apriranno ad accogliere studenti e docenti degli Istituti Superiori campani ed extraregionali, in occasione degli Open days di Orientamento per l’anno accademico 2025/2026. La grande crescita del DSU negli ultimi anni ha indotto la Commissione Orientamento, presieduta dalla professoressa Daniela De Liso, a proporre un fitto programma in tre giornate per la presentazione dei 7 Corsi di Studio Triennali (Archeologia, Storia delle Arti e Scienze del Patrimonio culturale; Filosofia; Lettere Classiche; Lettere Moderne; Lingue, Culture e Letterature Moderne Europee; Storia; Scienze e Tecniche Psicologiche) dei 10 Corsi di Studio Magistrali (Archeologia e Storia dell’Arte; Discipline della Musica e dello Spettacolo. Storia e teoria; Lingue e Letterature per il plurilinguismo europeo; Filologia Moderna; Filologia, Letterature e Civiltà del mondo antico; Filosofia; Scienze Storiche; Management del Patrimonio Culturale; Coordinamento dei Servizi educativi per la prima infanzia e per il Disagio sociale; Psicologia Clinica e degli interventi nei contesti sociali e dello sviluppo) del Dipartimento.
Il 4 febbraio, dalle 9,30 alle 13, saranno presentati tutti i Corsi di Studio Triennali e Magistrali, nelle sedi di Corso Umberto I e di via Porta di Massa 1, ad eccezione dei Corsi dell’Area psico-pedagogica, ai quali sarà dedicata la mattinata del 5 febbraio, ancora una volta dalle 9,30 alle 13.
Il 6 febbraio alle 15,30 il Dipartimento, nel Complesso monumentale di San Pietro a Maiella, accoglierà gli studenti, i docenti e la società civile in un format, intitolato Vivere il DSU, in cui sarà raccontata dalle diverse anime della comunità accademica la vita dipartimentale. Interverranno il Direttore del DSU, professore Andrea Mazzucchi, i docenti referenti dei vari Corsi di studio in seno alla Commissione Orientamento, i rappresentanti degli Studenti delle diverse Associazioni studentesche, i Dottorandi di Ricerca, i Tutores, i Laureati. Al termine del pomeriggio ci sarà uno spazio per la discussione e le curiosità ed è prevista una visita guidata degli Spazi dipartimentali.
La Presidente della Commissione Orientamento, professoressa De Liso, dichiara: «Gli Open days sono un momento cruciale della vita del nostro Dipartimento, non una semplice vetrina, finalizzata ad attrarre nuovi iscritti. L’Università deve essere un’esperienza di vita totalizzante, frutto di una scelta consapevole e ponderata alla quale possiamo tentare di orientare le aspiranti matricole, mostrando loro i vari aspetti, non tutti allettanti, ma certo tutti indispensabili, del nostro lavoro insieme. Siamo un grande Dipartimento, in costante crescita, e gli studenti ci scelgono perché abbiamo accettato, da alcuni anni ormai, la sfida che la società contemporanea ha lanciato ai saperi umanistici: i nostri studenti si preparano ad entrare da protagonisti nel mondo del lavoro, acquisendo competenze trasversali e poliedriche, che, senza rinunciare alle peculiarità formative delle Scienze umane,consentono loro di confrontarsi con le sfide delle nuove tecnologie e dei nuovi linguaggi e di vincerle. Il 6 febbraio, insieme a noi docenti e agli studenti, torneranno nelle nostre Aule alcuni tra i giovani Laureati, che racconteranno la loro esperienza nella nostra comunità accademica, dimostrando -ne sono convinta- che una solida formazione umanistica rende competitivi e vincenti in questo mondo del lavoro in continua trasformazione, con cui le nuove generazioni devono necessariamente confrontarsi».

L’articolo Al via gli Open days di Orientamento per l’anno accademico 2025/2026 proviene da Comunicare il sociale.

Ercolano ‘Comunità Amica della Disabilità’, siglato accordo per ricevere il marchio CAD

È stato siglato l’accordo ‘Comunità Amiche della Disabilità’ tra l’Amministrazione comunale e il Centro Studi Socialis, con l’obiettivo di rafforzare e migliorare i servizi dedicati alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Il progetto prevede un’approfondita fase di ascolto e analisi dei bisogni della cittadinanza, attraverso incontri di sensibilizzazione, interviste e analisi documentale. Da questo percorso emergeranno le priorità di intervento, permettendo alla città di Ercolano di ottenere il marchio ‘CAD – Comunità Amiche della Disabilità’, riconoscimento che certifica l’impegno del territorio per l’inclusione.

“Questo accordo ci permetterà di definire con precisione le esigenze più urgenti della nostra comunità e potenziare i servizi di welfare – dichiara il sindaco Ciro Buonajuto –. La solidarietà e l’inclusione sono valori fondamentali che guidano l’azione della nostra Amministrazione, e grazie al lavoro dell’Assessorato, della dirigente Letizia Allocca e degli uffici dei servizi sociali, possiamo tradurre questi principi in azioni concrete a beneficio dei cittadini”.

Roberto Franchini, direttore scientifico CAD, ha illustrato gli obiettivi e il funzionamento del progetto: “Il marchio CAD è stato ideato per favorire la trasformazione dei territori, andando oltre le semplici disposizioni legislative o normative. Si tratta di un riconoscimento che funge da catalizzatore per gli ambiti territoriali che si occupano di sociale, accompagnandoli in un processo di cambiamento basato su una serie di indicatori, individuati attraverso un percorso di ricerca, che tengono conto dell’intera comunità. Una volta terminata la fase preliminare, contestualmente alla consegna del marchio, viene fornito un rapporto dettagliato con indicazioni concrete di miglioramento, fondamentale per supportare le comunità locali nella programmazione degli interventi necessari”.

Maria Rosaria Duraccio, invitato permanente OND – Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con Disabilita, ha sottolineato l’importanza del marchio CAD nel raggiungimento degli obiettivi del Progetto di Vita per le persone con disabilità: “Il Progetto di Vita rappresenta un fondamentale strumento di inclusione e partecipazione. Creare una rete tra tutte le realtà che si occupano di disabilità è essenziale per gestire e promuovere processi che conducano a una società realmente inclusiva. Non si tratta di un impegno che riguarda solo una parte della comunità, ma di una responsabilità collettiva. Le società sono il frutto delle azioni umane, permettendo alle persone con disabilità di partecipare attivamente possiamo finalmente realizzare quel cambiamento culturale e sociale auspicato fin dall’adozione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Il marchio CAD fornirà un quadro dettagliato del territorio, supportando la progettazione di interventi mirati, potrà quindi rivestire un ruolo centrale anche nella costruzione del Progetto di Vita”.

Soddisfazione espressa da Carmela Saulino, Assessore alle Pari Opportunità e alla Scuola del Comune di Ercolano: “Con questo accordo mettiamo al centro le persone con disabilità, ascoltandone le esigenze e garantendo risposte efficaci. Il nostro obiettivo è costruire una rete di servizi realmente accessibile e inclusiva, in grado di migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini. Questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che mira a rendere Ercolano un modello di città accogliente e solidale”.

L’articolo Ercolano ‘Comunità Amica della Disabilità’, siglato accordo per ricevere il marchio CAD proviene da Comunicare il sociale.