Unicef e Aib, un protocollo per per promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti

 L’AIB – Associazione italiana biblioteche e l’UNICEF Italia hanno siglato un Protocollo d’Intesa della durata di tre anni per promuovere i diritti di bambini, bambine e adolescenti anche in ambito informativo, educativo e culturale, e realizzate attraverso la lettura attività messe in campo dalle biblioteche.
“L’Associazione italiana biblioteche è a fianco dei bambini e delle bambine, dei genitori e degli educatori perché, attraverso le biblioteche, la lettura sia un diritto garantito a tutti. Con programmi specifici – come TuttinLibro, Nati per Leggere e Mamma Lingua – e con iniziative che si svolgono ogni giorno in ogni biblioteca, i bibliotecari assicurano un contrasto concreto alla povertà educativa e garantiscono per l’infanzia e l’adolescenza letture e occasioni di incontro capaci di favorire la crescita e l’inclusione. Questa collaborazione con UNICEF valorizzerà ulteriormente le sinergie in atto e le nuove progettualità” dichiara la Presidente AIB Laura Ballestra.
“L’impegno dell’UNICEF Italia per promuovere la conoscenza e la tutela dei diritti di ogni persona di minore età richiede il coinvolgimento di tutti i soggetti che, nell’ambito delle proprie funzioni e responsabilità, possono concorrere a garantire le condizioni necessarie per la crescita armoniosa delle bambine e dei bambini e per lo sviluppo e l’espressione delle loro potenzialità. Le biblioteche, luoghi aperti e capaci di accogliere, svolgono una funzione strategica sui territori nel creare opportunità educative, nel promuovere una genitorialità responsiva e l’ascolto delle bambine e dei bambini. La collaborazione con l’AIB offrirà nuovi ed importanti spazi ed esperienze in questa direzione” ha dichiarato il Presidente dell’UNICEF Italia Nicola Graziano.
L’AIB e l’UNICEF Italia si uniscono per lavorare in sinergia per  l’infanzia e l’adolescenza, con un focus particolare sulla promozione della lettura come strumento per contribuire alla realizzazione dei diritti di bambine e bambini fin dai primi mille giorni e sul riconoscimento della lettura come opportunità di empowerment per le e gli adolescenti e come strumento per sostenerne la costruzione dell’identità.
Partendo dai principi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e dalla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda ONU 2030, le due organizzazioni nomineranno un coordinamento stabile che avrà il compito di rinforzare le reti nazionali; organizzare e proporre eventi in occasioni di giornate particolari come la Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza; mettere in campo politiche per il contrasto alla povertà educativa; progettare iniziative per l’accoglienza, l’inclusione, le pari opportunità, il sostegno alla genitorialità e percorsi formativi per educatrici, educatori e insegnanti.

L’articolo Unicef e Aib, un protocollo per per promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti proviene da Comunicare il sociale.

“La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione

Venerdì 4 luglio alle ore 18.30, nell’area Hospitality del Coca-Cola Pizza Village alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il Comitato Campania di Komen Italia sarà protagonista dell’evento speciale “La Pizza che Fa Bene – Insieme per la Prevenzione”: un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione del tumore al seno, attraverso il linguaggio universale della convivialità e della buona cucina.

Al centro dell’iniziativa, un talk aperto al pubblico moderato dalla giornalista Emanuela Sorrentino, che ospiterà le testimonianze di donne in rosa, Marzia Imperiali di Francavilla presidente Komen Comitato Campania, la dott.ssa radiologa senologa Marcella Montemarano, Direttore UOSD Diagnostica e Interventistica senologica ASL NAPOLI 1 CENTRO, con un focus particolare sull’importanza della prevenzione, anche a tavola. Interverrà Tommaso Luongo, presidente AIS Campania, sul valore del bere consapevole.

Protagonisti della serata anche due pizzerie d’eccellenza, Maturazioni Pizzeria di Antonio Conza e Gabriella Esposito, e La Campagnola di Ciro Grossi, che hanno ideato per l’occasione due speciali “Pizze Rosa”, per rendere omaggio alle donne che lottano o hanno lottato contro il tumore al seno. Le pizze, realizzate in edizione limitata, saranno offerte in degustazione al pubblico. Komen Campania e il Cola-Cola Pizza Village hanno scelto due Pizzerie che anche attraverso i social hanno sempre dimostrato una grande sensibilità e valore, e il messaggio della prevenzione è ancora più potente quando è condiviso!

Durante l’evento, i partecipanti saranno invitati a lasciare un pensiero di incoraggiamento alle donne in rosa, scrivendo su cartoncini rosa oppure condividendo il proprio messaggio sui social con l’hashtag #UnPensieroRosa.

Questa iniziativa segna il primo evento ufficiale sotto la guida della nuova presidente del Comitato Komen Campania, l’avvocata Marzia Imperiali di Francavilla, che raccoglie il testimone del padre, il compianto avvocato Riccardo Imperiali di Francavilla, scomparso due mesi fa. Una figura amatissima e instancabile promotore della cultura della prevenzione in Campania, che ha lasciato un segno profondo nella comunità.

«Con emozione e profondo rispetto per ciò che mio padre ha costruito, porto il suo lavoro – dichiara Marzia Imperiali – nel segno della continuità, della cura e della speranza. Komen Campania continuerà a essere accanto alle donne ogni giorno dell’anno, con azioni concrete, ascolto e progetti sul territorio».

Infatti, le attività di Komen Campania non si fermano con l’estate. Ogni sabato mattina, presso il P.O. Santissima Annunziata di Napoli, è attivo il progetto “Con tutto l’amore che posso”, con incontri gratuiti di Qi-Gong, Canto Pop e terapia di gruppo a sostegno delle donne operate o in trattamento, guidati da esperti come Tiziana Verdoscia, M° Marco Francini e la psiconcologa Antonella di Napoli.

Proseguono anche le Walk for the Cure, passeggiate nei borghi della provincia di Benevento: tra le tappe estive, San Lorenzello (6 luglio) e Bocca della Selva (16 agosto). A settembre e ottobre il Comitato Komen Campania sarà presente a eventi sportivi e festival con attività di sensibilizzazione. Il culmine sarà la Race for the Cure, che nel 2025 si svolgerà in più tappe in Campania: Salerno, 4-5 ottobre, Caserta, 10-12 ottobre. Capua 18-19 ottobre e Napoli, 7-9 novembre con attività sportive, incontri, screening gratuiti e l’abbraccio collettivo alle donne in rosa. L’edizione di quest’anno sarà in memoria di Riccardo Imperiali di Francavilla, affinché il suo impegno resti vivo nel cuore di chi crede in una medicina umana e vicina.

L’articolo “La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione proviene da Comunicare il sociale.

“La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione

Venerdì 4 luglio alle ore 18.30, nell’area Hospitality del Coca-Cola Pizza Village alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il Comitato Campania di Komen Italia sarà protagonista dell’evento speciale “La Pizza che Fa Bene – Insieme per la Prevenzione”: un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione del tumore al seno, attraverso il linguaggio universale della convivialità e della buona cucina.

Al centro dell’iniziativa, un talk aperto al pubblico moderato dalla giornalista Emanuela Sorrentino, che ospiterà le testimonianze di donne in rosa, Marzia Imperiali di Francavilla presidente Komen Comitato Campania, la dott.ssa radiologa senologa Marcella Montemarano, Direttore UOSD Diagnostica e Interventistica senologica ASL NAPOLI 1 CENTRO, con un focus particolare sull’importanza della prevenzione, anche a tavola. Interverrà Tommaso Luongo, presidente AIS Campania, sul valore del bere consapevole.

Protagonisti della serata anche due pizzerie d’eccellenza, Maturazioni Pizzeria di Antonio Conza e Gabriella Esposito, e La Campagnola di Ciro Grossi, che hanno ideato per l’occasione due speciali “Pizze Rosa”, per rendere omaggio alle donne che lottano o hanno lottato contro il tumore al seno. Le pizze, realizzate in edizione limitata, saranno offerte in degustazione al pubblico. Komen Campania e il Cola-Cola Pizza Village hanno scelto due Pizzerie che anche attraverso i social hanno sempre dimostrato una grande sensibilità e valore, e il messaggio della prevenzione è ancora più potente quando è condiviso!

Durante l’evento, i partecipanti saranno invitati a lasciare un pensiero di incoraggiamento alle donne in rosa, scrivendo su cartoncini rosa oppure condividendo il proprio messaggio sui social con l’hashtag #UnPensieroRosa.

Questa iniziativa segna il primo evento ufficiale sotto la guida della nuova presidente del Comitato Komen Campania, l’avvocata Marzia Imperiali di Francavilla, che raccoglie il testimone del padre, il compianto avvocato Riccardo Imperiali di Francavilla, scomparso due mesi fa. Una figura amatissima e instancabile promotore della cultura della prevenzione in Campania, che ha lasciato un segno profondo nella comunità.

«Con emozione e profondo rispetto per ciò che mio padre ha costruito, porto il suo lavoro – dichiara Marzia Imperiali – nel segno della continuità, della cura e della speranza. Komen Campania continuerà a essere accanto alle donne ogni giorno dell’anno, con azioni concrete, ascolto e progetti sul territorio».

Infatti, le attività di Komen Campania non si fermano con l’estate. Ogni sabato mattina, presso il P.O. Santissima Annunziata di Napoli, è attivo il progetto “Con tutto l’amore che posso”, con incontri gratuiti di Qi-Gong, Canto Pop e terapia di gruppo a sostegno delle donne operate o in trattamento, guidati da esperti come Tiziana Verdoscia, M° Marco Francini e la psiconcologa Antonella di Napoli.

Proseguono anche le Walk for the Cure, passeggiate nei borghi della provincia di Benevento: tra le tappe estive, San Lorenzello (6 luglio) e Bocca della Selva (16 agosto). A settembre e ottobre il Comitato Komen Campania sarà presente a eventi sportivi e festival con attività di sensibilizzazione. Il culmine sarà la Race for the Cure, che nel 2025 si svolgerà in più tappe in Campania: Salerno, 4-5 ottobre, Caserta, 10-12 ottobre. Capua 18-19 ottobre e Napoli, 7-9 novembre con attività sportive, incontri, screening gratuiti e l’abbraccio collettivo alle donne in rosa. L’edizione di quest’anno sarà in memoria di Riccardo Imperiali di Francavilla, affinché il suo impegno resti vivo nel cuore di chi crede in una medicina umana e vicina.

L’articolo “La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione proviene da Comunicare il sociale.

“La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione

Venerdì 4 luglio alle ore 18.30, nell’area Hospitality del Coca-Cola Pizza Village alla Mostra d’Oltremare di Napoli, il Comitato Campania di Komen Italia sarà protagonista dell’evento speciale “La Pizza che Fa Bene – Insieme per la Prevenzione”: un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione sul tema della prevenzione del tumore al seno, attraverso il linguaggio universale della convivialità e della buona cucina.

Al centro dell’iniziativa, un talk aperto al pubblico moderato dalla giornalista Emanuela Sorrentino, che ospiterà le testimonianze di donne in rosa, Marzia Imperiali di Francavilla presidente Komen Comitato Campania, la dott.ssa radiologa senologa Marcella Montemarano, Direttore UOSD Diagnostica e Interventistica senologica ASL NAPOLI 1 CENTRO, con un focus particolare sull’importanza della prevenzione, anche a tavola. Interverrà Tommaso Luongo, presidente AIS Campania, sul valore del bere consapevole.

Protagonisti della serata anche due pizzerie d’eccellenza, Maturazioni Pizzeria di Antonio Conza e Gabriella Esposito, e La Campagnola di Ciro Grossi, che hanno ideato per l’occasione due speciali “Pizze Rosa”, per rendere omaggio alle donne che lottano o hanno lottato contro il tumore al seno. Le pizze, realizzate in edizione limitata, saranno offerte in degustazione al pubblico. Komen Campania e il Cola-Cola Pizza Village hanno scelto due Pizzerie che anche attraverso i social hanno sempre dimostrato una grande sensibilità e valore, e il messaggio della prevenzione è ancora più potente quando è condiviso!

Durante l’evento, i partecipanti saranno invitati a lasciare un pensiero di incoraggiamento alle donne in rosa, scrivendo su cartoncini rosa oppure condividendo il proprio messaggio sui social con l’hashtag #UnPensieroRosa.

Questa iniziativa segna il primo evento ufficiale sotto la guida della nuova presidente del Comitato Komen Campania, l’avvocata Marzia Imperiali di Francavilla, che raccoglie il testimone del padre, il compianto avvocato Riccardo Imperiali di Francavilla, scomparso due mesi fa. Una figura amatissima e instancabile promotore della cultura della prevenzione in Campania, che ha lasciato un segno profondo nella comunità.

«Con emozione e profondo rispetto per ciò che mio padre ha costruito, porto il suo lavoro – dichiara Marzia Imperiali – nel segno della continuità, della cura e della speranza. Komen Campania continuerà a essere accanto alle donne ogni giorno dell’anno, con azioni concrete, ascolto e progetti sul territorio».

Infatti, le attività di Komen Campania non si fermano con l’estate. Ogni sabato mattina, presso il P.O. Santissima Annunziata di Napoli, è attivo il progetto “Con tutto l’amore che posso”, con incontri gratuiti di Qi-Gong, Canto Pop e terapia di gruppo a sostegno delle donne operate o in trattamento, guidati da esperti come Tiziana Verdoscia, M° Marco Francini e la psiconcologa Antonella di Napoli.

Proseguono anche le Walk for the Cure, passeggiate nei borghi della provincia di Benevento: tra le tappe estive, San Lorenzello (6 luglio) e Bocca della Selva (16 agosto). A settembre e ottobre il Comitato Komen Campania sarà presente a eventi sportivi e festival con attività di sensibilizzazione. Il culmine sarà la Race for the Cure, che nel 2025 si svolgerà in più tappe in Campania: Salerno, 4-5 ottobre, Caserta, 10-12 ottobre. Capua 18-19 ottobre e Napoli, 7-9 novembre con attività sportive, incontri, screening gratuiti e l’abbraccio collettivo alle donne in rosa. L’edizione di quest’anno sarà in memoria di Riccardo Imperiali di Francavilla, affinché il suo impegno resti vivo nel cuore di chi crede in una medicina umana e vicina.

L’articolo “La Pizza che fa bene” – insieme per la prevenzione Maturazioni Pizzeria e La Campagnola creano le Pizze Rosa a sostegno della prevenzione proviene da Comunicare il sociale.

Napoli Pride, appuntamento sabato 5 luglio dalle 16:30 in piazza Municipio. Evento conclusivo ore 20:00 piazza Dante

 

Si svolgerà Sabato 5 luglio l’edizione 2025 del Napoli Pride. L’appuntamento è alle ore 16.30 in piazza Municipio. Da qui partirà il corteo che tornerà ad attraversare via Toledo per arrivare infine a piazza Dante dove sono previsti prima gli interventi politici e associativi e dalle ore 21:00 lo Star Show con gli artisti e le artiste.

Il tema scelto dal Napoli Pride 2025, “Il corpo non è mai reato”, rovescia una espressione tipica del diritto penale “Il corpo del reato” per affermare una verità politica e umana. Il corpo diventa simbolo della nostra libertà. Con questo tema denunciamo la deriva panpenalista di un Governo che tratta le persone e le famiglie come reati da perseguire, istituendo norme incostituzionali come il reato universale sulla GPA e i decreti sicurezza. Noi rispondiamo che i nostri corpi non potranno mai essere materia di reato, ma spazi inviolabili di autodeterminazione e libertà.

La parata conclusiva è stata preceduta da una settimana di iniziative e di eventi con la terza edizione napoletana del Pride Park: il “villaggio dei diritti”, uno spazio aperto in città per incontri, confronti, convegni, dibattiti, mostre, spettacoli sui temi che trovano piena cittadinanza nel Napoli Pride che ospiterà l’ultimo giorno un importantissimo confronto su Europa, Pace e Diritti.

Sarà un grande Pride –ha dichiarato il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – in un momento importante a livello mondiale per la difesa dei diritti di tutti, per una società più tollerante, per un progetto di vita che dia la libertà a tutti di esprimersi. Voglio fare un appello a tutti i napoletani a essere presenti alla manifestazione ma sono sicuro che ci sarà una grande partecipazione e come ogni anno Napoli sarà in prima linea nella difesa dei diritti e nella difesa della tolleranza e della diversità come grande valore di comunità in un mondo pieno di conflitti”.

Il Comitato organizzatore del Napoli Pride 2025 è costituito da: Coordinamento Campania Rainbow (CCR), Antinoo Arcigay Napoli, ALFI Le Maree e Pride Vesuvio Rainbow (PVR). Il Napoli Pride è realizzato in co-organizzazione con il Comune di Napoli, con il supporto di Famiglie Arcobaleno, AGEDO, Pochos Napoli, Discovery Queer, Arci Mediterraneo e da tante altre associazioni e gruppi.

Confermato il riconoscimento del Patrocinio morale della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, dell’ANCI, del CSV di Napoli e dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania. Il Napoli Pride è sostenuto, patrocinato, sponsorizzato da tutti quei soggetti e quelle realtà, pubbliche o private, che aderiscono pienamente a questa piattaforma politica e programmatica.

In piazza Dante si terranno gli interventi politici e lo Star Show la direzione artistica di Diego Di Flora. La madrina di questa edizione è la cantante Gaia. A condurre sul palco di Piazza Dante sarà lo stesso Di Flora insieme alla show girl Samanta Togni.

L’articolo Napoli Pride, appuntamento sabato 5 luglio dalle 16:30 in piazza Municipio. Evento conclusivo ore 20:00 piazza Dante proviene da Comunicare il sociale.