CSV Napoli, l’assemblea dei soci ha eletto il nuovo consiglio direttivo

Si è tenuta oggi, 7 maggio 2025, l’assemblea dei soci per la formazione del nuovo Consiglio Direttivo del CSV Napoli – Centro di Servizio per il Volontariato della Città Metropolitana di Napoli. Il Centro svolge un ruolo fondamentale nella promozione del volontariato, valorizzando e sostenendo volontari e associazioni del territorio attraverso servizi gratuiti, strumenti e formazione alle numerose persone che hanno scelto l’agire volontario come forma di impegno civile e di cittadinanza attiva.
Dopo le votazioni, il nuovo Consiglio Direttivo, composto a maggioranza da donne, risulta così composto:
  • Alessia Malasomma (ASSIEME APS)
  • Fortuna Giustiniani (MoVI – Federazione Provinciale di Napoli)
  • Eleonora Iocco (Nuova Solidarietà Anteas ODV)
  • Valeria Auricchio (Arci Campania APS)
  • Concetta Carandente Sicco (Croce Italia Area Flegrea ODV)
  • Umberto Cristadoro (ACLI – Sede Provinciale di Napoli)
  • Anselmo Mario Botte (Auser Campania Napoli ODV ETS)

Il Collegio dei Garanti è invece composto da:

– Antonio Filippo Giacomo Esposito (Avis Comunale Napoli)

– Antonietta Bianco (Confraternita Misericordia di Poggiomarino)

– Gianvincenzo Nicodemo (Mani Tese Campania ODV)

Nel corso dell’assemblea, durante la quale è stato approvato all’unanimità il bilancio consuntivo al 31.12.2024 e il bilancio sociale 2024, il presidente uscente Antonio Filippo Giacomo Esposito ha richiamato con orgoglio lo spirito di servizio che ha guidato, in questi mesi di traghettamento, la struttura verso le elezioni, garantendo senza interruzioni la continuità delle attività e la piena erogazione dei servizi a favore dei volontari dell’area metropolitana.
È stata più volte sottolineata l’importanza della partecipazione di ciascun socio: non si tratta soltanto di un adempimento formale per l’approvazione degli atti gestionali e amministrativi, ma di un vero esercizio di democrazia interna, capace di rafforzare trasparenza, legittimità e solidità delle decisioni e di assicurare che l’offerta di servizi risponda costantemente alle reali esigenze del territorio. Inoltre prima delle elezioni l’assemblea
Il nuovo Consiglio Direttivo si riunirà nella giornata di domani per l’elezione del presidente.

L’articolo CSV Napoli, l’assemblea dei soci ha eletto il nuovo consiglio direttivo proviene da Comunicare il sociale.

Al via il Giorno del Gioco. Una settimana di eventi per bambini per celebrare la bellezza della vita

Prenderà il via questa sera la XX edizione del Giorno del Gioco; una settimana di eventi che si concluderà il 14 maggio, quando come ogni anno sarà chiusa parte della città e migliaia di bambini giocheranno in strada insieme agli adulti. Quest’anno per celebrare il tema scelto, che è il Cantico delle Creature di San Francesco, il Sindaco Giorgio Zinno ha coinvolto una testimonial d’eccezione: Licia Colò, a cui durante la mattinata del 14 maggio sarà consegnato un Premio speciale per l’impegno costante nel rispetto verso la natura e verso l’umanità.
Si parte mercoledì 7 maggio, alle 17:30 nell’Arena Villa Bruno con L’EQUILIBRIO DELLA DANZA, spettacolo carico di energia e poesia curato dalla coreografa Adele Lippolis con la partecipazione di scuole di danza e gruppi sportivi.
8 maggio alle 17.30 in Villa Falanga: mostra interattiva “NEL CERCHIO DEL CREATO”, ideata dalle scuole cittadine. Un percorso da esplorare con i sensi, dove i più piccoli ci guideranno alla scoperta della natura attraverso il gioco e la creatività.
9 maggio alle 20:30 nell’Arena di Villa Vannucchi arriverà la magia della clownerie e dell’illusione con “EQUILIBRISMI MAGICI”, spettacolo della celebre coppia comica LUCCHETTINO. Un viaggio tra comicità e poesia, tra giochi di prestigio e riflessioni, per ridere e meravigliarsi insieme, nel segno dell’equilibrio tra sogno e realtà.
Il 10 maggio, sempre in Villa Vannucchi alle 19.00, sarà la volta di “Laudato sii, per una coscienza ecologica”, un appuntamento con le voci bianche che coniuga musica e responsabilità, arte e consapevolezza, invitando i più giovani a farsi portavoce di un messaggio di cura e amore per la nostra casa comune, la Terra.
L’11 maggio, in Villa Vannucchi, alle 20:30 sarà il momento de IL GRANDE EQUILIBRIO DELLE CREATURE, un suggestivo spettacolo di danza aerea e arti visive curato da Aerial District, dove le “creature” del Cantico – intese anche come i nostri bambini – ci accompagneranno in una narrazione emozionante e visionaria.
Il 12 maggio in Villa Bruno e il 13 maggio in Villa Vannucchi gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, si immergeranno nella natura con DOLCETERRA, una fiaba itinerante tra i prati e gli alberi dove la compagnia Liberitutti darà voce a Madre Terra e ai suoi elementi attraverso teatro e musica.
Infine, mercoledì 14 maggio, dalle 9 alle 13, la città si mette in gioco con bambini per le strade del territorio e verrà consegnato anche il Premio Speciale a Licia Colò. La sera invece, in Villa Vannucchi alle 20.30 sarà la volta di “SAWA SAWA – Un vero Re”, spettacolo acrobatico e multiculturale dei Mosaico Errante, portato in scena dai formidabili Black Blues Brothers. Sarà un’esplosione di forza, ritmo e integrazione; un ponte tra culture che trova nel gioco la lingua universale della pace e del rispetto reciproco.
“Questa edizione intende essere un autentico inno alla bellezza della vita e alla sacralità di ogni elemento del creato – spiega il Sindaco Giorgio ZinnoUn tema quanto mai attuale, che ci invita a riflettere sul valore dell’equilibrio: tra uomo e natura, tra corpo e spirito, tra individuo e collettività. Un equilibrio che, proprio attraverso il gioco, possiamo imparare a riscoprire”.

L’articolo Al via il Giorno del Gioco. Una settimana di eventi per bambini per celebrare la bellezza della vita proviene da Comunicare il sociale.

La Caritas Diocesana di Pozzuoli inaugura il Poliambulatorio per i poveri

Venerdì 9 maggio alle 17 sarà inaugurata la nuova sede del Poliambulatorio della Caritas Diocesana di Pozzuoli nella palazzina della Fondazione “Centro per Vita – don Luigi Saccone” al Villaggio del Fanciullo, in via Campi Flegrei n.12 a Pozzuoli, Napoli.
La presentazione avverrà nella Sala Laurenziana nel complesso dell’Episcopio puteolano. Parteciperanno monsignor Carlo Villano vescovo di Pozzuoli e Ischia, don Marco Pagniello direttore di Caritas Italiana e il dottor Edoardo Bellomo direttore generale delle attivtà sanitarie dell’Ordine di Malta.
Seguirà benedizione e inaugurazione della struttura. Il Poliambulatorio è dedicato a Pasquale Grottola – che fu diacono e operatore sanitario al servizio della Caritas Diocesana di Pozzuoli – e offrirà alla popolazione indigente i seguenti servizi: studi medici (in collaborazione con la Fondazione “Centro per la Vita – don Luigi Saccone”), studi odontoiatrici (in collaborazione con l’Ordine di Malta – Associazione dei Cavalieri Italiani) e il Dispensario “Farmaco Solidale” (in collaborazione con il progetto “Un farmaco per tutti” dell’Arcidiocesi di Napoli).
I principali studi medici specialistici presenti in struttura: ortopedia, gastroenterologia, ginecologia, cardiologia, urologia, otorinolaringoiatria, neurologia, endocrinologia, diabetologia, nutrizione umana. Gli studi medici sono gestiti in collaborazione con la Fondazione “Centro per la Vita don Luigi Saccone”. Il servizio prestato è gratuito ed è reso possibile dai medici che prestano volontariamente la loro professionalità. Il Dispensario è coordinato dal dottor Gianmattia Fierro, diacono permanente e da un’equipe di farmacisti, tutti volontari. La struttura è aperta ogni giorno dalle 9 alle 12,30. Le visite sono su appuntamento. Il numero del Poliambulatorio “diacono Pasquale Grottola”: 379.2319513. Gli studi odontoiatrici sono gestiti dell’Ordine di Malta – Associazione dei Cavalieri Italiani.
Il progetto è in continuità con le attività decennali della Caritas Diocesana. Nel 1997 nasce il primo nucleo del Poliambulatorio con il Centro “Ero Forestiero”, nel complesso della parrocchia SS. Rosario e san Vincenzo Ferrer a Pozzuoli. Nel 20025 le principali attività della Caritas Diocesana, compreso il Poliambulatorio, vengono trasferite nel Centro San Marco. I recenti eventi bradisismici – e in modo particolare le scosse del 20 maggio 2024 – hanno reso inutilizzabile l’edificio nei pressi del Tempio di Serapide. Questo è il motivo del trasferimento sostenuto dalla Caritas Italiana.
L’iniziativa si realizza grazie a un lavoro di rete tra Caritas Diocesana di Pozzuoli, Fondazione “Centro per la Vita don Luigi Saccone” e l’Ordine di Malta – Associazione dei Cavalieri Italiani. Si tratta della prima iniziativa in Italia che si attua con la collaborazione tra Caritas Diocesana e Ordine di Malta. Al progetto parteciperanno quattro giovani volontari del Servizio Civile Universale.

L’articolo La Caritas Diocesana di Pozzuoli inaugura il Poliambulatorio per i poveri proviene da Comunicare il sociale.

Ponticelli dà voce alle storie: studenti creano un podcast che unisce scuola, biblioteca e comunità

“Dolcino alla ricerca della libertà”, “Il ragazzo dal piede fatato”, “La magia dei disegni”. Tre titoli, tre mondi, tre storie nate tra i banchi di scuola e trasformate in episodi di un podcast corale. Ma sono solo alcune delle quattordici narrazioni create da ragazze e ragazzi dell’IC 83 Porchiano-Bordiga di Napoli nel corso del progetto Co.Me.Si.Fa. – Leggere, promosso e curato dalla Cooperativa Sepofà Onlus, con il sostegno del Centro per il Libro e la Lettura.
Un percorso che ha attraversato un intero anno scolastico, coinvolgendo sette classi e un’ampia comunità di docenti, studenti e operatrici e operatori culturali, con un obiettivo chiaro: rimettere al centro la lettura, la scrittura e la narrazione come strumenti fondamentali di crescita, cooperazione e cittadinanza.
“Abbiamo voluto sperimentare una forma di educazione alla lettura che non fosse trasmissiva, ma partecipata, capace di partire dalle parole dei ragazzi e trasformarle in qualcosa di vivo, condivisibile, potente. Il podcast ci è sembrato lo strumento ideale per farlo: un mezzo accessibile, creativo, inclusivo, dove le storie non solo si scrivono, ma si ascoltano e si condividono”, dichiara Deborah Divertito della Cooperativa Sepofà.
Il progetto ha preso vita anche nella Biblioteca Deledda, dove si sono tenuti momenti di formazione per insegnanti e laboratori narrativi con le classi. Qui, le scuole del territorio hanno scoperto che la biblioteca può diventare un luogo aperto e accogliente, dove imparare non è mai un gesto solitario ma sempre una pratica collettiva. Le visite e la formazione in biblioteca sono state curate dai partner Noi@Europe e TerradiConfine.
“Per noi – aggiunge Divertito – i podcast non sono solo prodotti finali, ma processi educativi. Permettono di rileggere la propria storia, di dare voce a ciò che spesso resta inascoltato. E soprattutto, aiutano i ragazzi a capire che la lettura non è mai solo individuale: è un atto di relazione con sé e con gli altri”.
A partire da questi laboratori è nato il podcast “Come si fa a leggere – Racconti nati a scuola”, disponibile gratuitamente su Spotify, un prodotto originale curato dalla cooperativa Sepofà che ha curato le fasi di scrittura e da  Art33 APS, che ha seguito tutte le fasi di rifinitura, registrazione e montaggio degli episodi.  Un lavoro che unisce alfabetizzazione emotiva, competenze espressive e tecniche di comunicazione, restituendo la bellezza e l’autenticità del percorso svolto.
Con il titolo completo “Co.Me.Si.Fa. – Leggere: Competenze, Metodi, Sinergie per Far Leggere”, il progetto ha saputo creare un ponte tra scuola e territorio, tra biblioteca e innovazione culturale, dimostrando che quando si investe nella formazione, nella creatività e nella libertà espressiva delle nuove generazioni, i risultati arrivano. E restano.
Il percorso si è formalmente chiuso, ma il seme è stato piantato. Le voci dei ragazzi continueranno a viaggiare, a essere ascoltate, a suggerire nuove visioni.
“Perché leggere – lo abbiamo capito insieme – non è solo decifrare un testo: è imparare a stare al mondo con curiosità, con immaginazione, con la voglia di raccontarsi e di ascoltare”.
Per ascoltare i podcast: Racconti nati a scuola – Co.Me.Si.Fa. | Podcast on Spotify

L’articolo Ponticelli dà voce alle storie: studenti creano un podcast che unisce scuola, biblioteca e comunità proviene da Comunicare il sociale.

Ancora truffe agli anziani, i carabinieri arrestano 2 persone

Nella mattinata di oggi, a Benevento (BN) e Nola (NA), i Carabinieri della Compagnia di Sorrento, in esecuzione di un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia agli arresti domiciliari, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Torre Annunziata, su richiesta di questa Procura della Repubblica, hanno proceduto all’arresto di due persone, gravemente indiziate in ordine ad una truffa aggravata dall’età particolarmente avanzata della vittima e dall’aver cagionato alla parte offesa un danno patrimoniale di rilevante gravità.
L’attività d’indagine, svolta dai militari della Stazione Carabinieri di Sorrento e coordinata da questa Procura della Repubblica, ha consentito di accertare che lo scorso 24 febbraio 2025 gli odierni indagati avrebbero truffato una donna 90enne di Sorrento, inducendola, attraverso artifici e raggiri, a consegnargli denaro per un ammontare di 12mila euro.
L’anziana donna era stata contattata telefonicamente da uno degli autori del reato, il quale, presentandosi falsamente quale Maresciallo dei Carabinieri, riferiva di aver arrestato la figlia della vittima, in quanto responsabile di un sinistro stradale e, per salvarla, l’anziana avrebbe dovuto consegnare tutto il denaro contante che aveva in casa più eventuali monili in oro in suo possesso ad un avvocato che da lì a poco si sarebbe presentato a casa della parte offesa.
Successivamente un altro autore del reato si recava a casa della 90enne nelle false vesti di avvocato e si faceva consegnare dalla signora 12mila euro in contanti, inducendo in tal modo in errore la vittima in ordine alla necessità di consegnare il denaro per far uscire la figlia dal carcere.
L’indagine, svolta mediante l’analisi delle immagini di sistemi di videosorveglianza della zona e la predisposizione di mirate attività di investigazione diretta e indiretta, ha consentito di pervenire, con elevata probabilità, all’identificazione di entrambi gli autori della truffa negli odierni indagati i quali, peraltro, erano già stati denunciati a piede libero per truffa in concorso circa un mese prima e poi arrestati in flagranza del medesimo reato lo scorso 17 marzo dai Carabinieri di Senise (PZ).
All’esito delle formalità di rito, gli arrestati sono stati sottoposti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni.

L’articolo Ancora truffe agli anziani, i carabinieri arrestano 2 persone proviene da Comunicare il sociale.