Museo Madre: laboratori creativi per bambini, percorsi per adulti e famiglie, itinerari dedicati a donne in attesa e neomamme

La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre propone nel mese di marzo un nuovo programma di appuntamenti a cura del Dipartimento Educativo del museo che ogni fine settimana, da sabato 1 a domenica 30 marzo, offrirà la possibilità di partecipare a laboratori creativi dedicati ai bambini, percorsi per adulti e iniziative per le famiglie, itinerari per le donne in dolce attesa e neomamme, con lo scopo di garantire a tutti un’offerta il più inclusiva possibile alla scoperta del museo e delle opere esposte.

Un calendario di eventi compresi nel biglietto di ingresso al Madre volti ad incentivare la fruizione del museo durante i giorni festivi, al fine di concepirlo non solo come uno spazio culturale, ma anche come un luogo di aggregazione, svago e crescita.

 

Le visite sono prenotabili sul sito Eventbrite (www.eventbrite.it) fino ad esaurimento dei posti disponibili.






Si parte con gli appuntamenti dedicati ai più piccoli “MADRE KIDS” (sabato 1 marzo ore 11.30; sabato 15 marzo ore 11.30; domenica 30 marzo ore 15.30. Dai 6 ai 13 anni) che condurrà i giovani ospiti in una visita speciale fra le opere della mostra Gli anni. Capitolo 1 a cura di Eva Fabbris, per poi proseguire con il laboratorio creativo dal titolo “I miei anni”, che prende spunto dal libro Gli Anni di Annie Ernaux che ha ispirato la mostra. I piccoli visitatori, in quest’occasione, saranno invitati a tracciare un’autobiografia, fatta di memorie personali e di immaginari collettivi, per generare insieme nuovi e unici racconti.

“MADRE KIDS” propone un altro itinerario per i più piccoli (domenica 9 marzo, ore 15.30. 4-6 anni), con la visita guidata alle opere della collezione permanente del museo Madre abbinata al laboratorio creativo dal titolo “Una mattonella per il Madre”. Il percorso parte da un’attenta osservazione dell’opera monumentale Ave Ovo di Francesco Clemente, un affresco di proporzioni monumentali, articolato in due sale, e un pavimento in ceramica, attraverso il quale l’artista ripercorre con la memoria dell’infanzia luoghi e simboli antichi di Napoli. I giovani visitatori, dopo aver individuato tutti i simboli raffigurati dall’artista, saranno invitati a realizzare la propria mattonella attraverso la quale raccontare un proprio ricordo utilizzando colori, forme e simbologie preesistenti, e inventandone di nuove.

 

Il programma prosegue con “MADRE WEEK”, gli appuntamenti dedicati agli adulti con le visite guidate alla mostra Gli anni e alle opere della collezione permanente del museo (sabato 8 marzo ore 11.30 visita guidata alla mostra Gli annidomenica 23 marzo ore 16 visita alla mostra Gli anni con la direttrice del museo Eva Fabbris; sabato 29 marzo ore 11.30 visita guidata alla collezione permanente del museo). Gli anni CAP.1 – Episodi di storia dell’arte a Napoli dagli anni Sessanta a oggi a cura di Eva Fabbris è l’esposizione, visitabile fino al 19 maggio 2025, che propone un dialogo tra la collezione del Madre e importanti collezioni pubbliche e private, principalmente della città di Napoli. Attraverso opere emblematiche di artisti come Carlo Alfano, Nan Goldin e Ugo Rondinone, la mostra evoca momenti e produzioni artistiche di rilievo avvenute in questo territorio, raccontando una storia collettiva e celebrando la memoria condivisa.

 

Domenica 16 marzo (ore 15.30) ritorna la visita “PRE MADRE” dedicata alle donne in dolce attesa e neomamme, che questo mese andrà alla scoperta della mostra Gli anni.  Un’iniziativa che intende promuovere l’idea di museo come luogo di aggregazione, con un percorso facilitato che segue tempi e modalità specifiche, strutturato per venire incontro alle esigenze delle donne in attesa o accompagnate dai loro piccoli.

 

Il calendario prosegue sabato 22 marzo alle ore 11:30 con un appuntamento speciale dedicato alle famiglie. “MADRE FAMILY” è una visita pensata per adulti e bambini, con l’obiettivo di promuovere una genitorialità partecipata e consapevole. Genitori e figli saranno invitati a esplorare insieme la collezione permanente del museo Madre, per poi prendere parte al laboratorio “Simboli, simbologie e progetti”. Un viaggio alla scoperta dei simboli legati alla città di Napoli, disseminati tra le opere più iconiche del museo.

 

Il museo Madre aderisce, inoltre alla domenica al museo, che prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. Domenica 2 marzo, oltre l’ingresso gratuito per l’intera giornata, sarà offerta alle 15.30 una introduzione guidata sulla storia del museo.

Le nuove proposte didattiche e visite guidate del museo Madre sono rivolte a pubblici differenti, con lo scopo di stimolare un dialogo creativo partendo dal contatto ravvicinato con opere d’arte, artiste, artisti ed esperti del settore.

 

Il programma proseguirà anche ad aprile ed è possibile consultare il calendario aggiornato nella sezione “visita” del sito del museo www.madrenapoli.it

L’articolo Museo Madre: laboratori creativi per bambini, percorsi per adulti e famiglie, itinerari dedicati a donne in attesa e neomamme proviene da Comunicare il sociale.

Carnevale a Ercolano, una settimana di eventi dal 2 all’8 marzo nel segno dei diritti delle donne

Ercolano si appresta a vivere la magica atmosfera del carnevale. Il cartellone di eventi, organizzato dal Comune prevede tre giorni di festa che cominceranno domenica 2 marzo, con una mattinata di animazione in tre punti nevralgici della città (Via Panoramica, piazza Trieste e ZTL), per concludersi l’8 marzo, in occasione della festa della Donna, con uno spettacolo teatrale presso il MAV, messo in scena della compagnia Ritena e incentrato sulla figura della donna nella storia.
Il clou è previsto il 4 marzo, martedì grasso, con l’evento denominato “Carnevale ogni donna vale: Non una di meno” un’intera giornata di divertimento organizzata grazie al contributo di Città Metropolitana, con un progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani 2024-2025”. Si comincia la mattina al Parco del Miglio d’Oro, dalle 10,00 alle 13,00, con un’animazione dedicata prettamente ai bambini, ci saranno tanti gonfiabili, baby trucco e baby dance, spettacolo di burattini, allestimento con palloncini, tanta musica e anche un simpatico carrettino con pop corn e zucchero filato. Il pomeriggio, dalle ore 16,00, comincerà la parata che attraverserà tutte le principali strade di Ercolano, in apertura una splendida carrozza condotta da due cavalli, alle spalle ci sarà la banda musicale, le majorette, animatori tematici, giocolieri e mascotte, il tutto condito da chili e chili di coriandoli. La festa si sposterà quindi in piazza Trieste, dove sarà allestito un palco pronto ad accogliere la cittadinanza già dalle 18,00, con speaker e DJ, sculture di palloni, face-painting, spettacolo con mascotte e YouTube dance, sfilata delle mascherine con coriandolata, DJ ballon party. Sul palco si alterneranno alcuni artisti locali per terminare alle 21,00 con lo spettacolo del comico Salvatore Gisonna.
“Saranno tre giorni fantastici per Ercolano, un’occasione per stare insieme e consolidare il senso di comunità. Abbiamo voluto dare al nostro Carnevale un significato speciale, ponendo al centro il tema della tutela dei diritti delle donne, un valore fondamentale su cui costruire una società migliore. Ringrazio la Città Metropolitana di Napoli per il prezioso contributo che ha reso possibile questo evento e invito tutti i cittadini a partecipare numerosi. Sarà una festa all’insegna della gioia, della condivisione e del divertimento per tutte le età.” Ha commentato Ciro Buonajuto, sindaco di Ercolano.

L’articolo Carnevale a Ercolano, una settimana di eventi dal 2 all’8 marzo nel segno dei diritti delle donne proviene da Comunicare il sociale.

Lettura, cultura, inclusione. Proseguono nella Biblioteca di Gragnano le attività dedicate ai minori

Non solo libri, ma anche attività laboratoriali, eventi, iniziative culturali e incontri con autori. Queste le proposte del nuovo ciclo di appuntamenti che, a partire dal prossimo 15 marzo, animeranno la Biblioteca Comunale “Michele Cavaliere” di Gragnano, considerata sempre più spazio di inclusione, aggregazione e innovazione.

Le iniziative rientrano nell’ambito del progetto “Sulle Ali della Lettura”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito della terza edizione del Bando Biblioteche e Comunità, e promosso grazie alla collaborazione tra il Comune di Gragnano, che ha fortemente voluto valorizzare la Biblioteca come luogo di comunità, e alcuni enti di Terzo settore che operano nel territorio gragnanese e nei paesi limitrofi: InnovAzioni Sociali ODV, Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Favoliamo, Casa Scarica.

Giornate pensate soprattutto per i bambini, per facilitare la diffusione dell’entusiasmo verso la lettura, offrendone una visione viva e umana, e lasciare nei ragazzi il ricordo di un momento condiviso e partecipato.

Agli incontri saranno presenti Giusi Galano e Rita Laurenzano, autrici della collana di guide turistiche dedicata ai più piccoli dal titolo “Greta”. Itinerari tra passato e presente che, tra giochi, sfide e passatempi, in un avvincente viaggio nel tempo raccontano la bellezza di un territorio attraverso storia, arte e tradizione.

Da tempo stiamo lavorando affinchè la Biblioteca Comunale “Michele Cavaliere” sia considerata un punto di riferimento culturale per la nostra comunità. Con questo progetto, che vede la partecipazione attiva del Terzo settore, riusciamo ad offrire molte occasioni di condivisione, crescita e partecipazione attiva, soprattutto ai nostri giovani che qui, nella Biblioteca, trovano ispirazione e conoscenza”, fa sapere il Sindaco di Gragnano Nello D’Auria.

Questo il calendario di appuntamenti:

sabato 15 marzo – ore 10.00

Piccolo Archeologo

sabato 22 marzo – ore 10.00

Carte mitologiche

sabato 29 marzo – ore 10.00

Un giorno da antico romano

sabato 5 aprile – ore 10.00

Visita guidata e laboratorio alle ville stabiane

Le attività sono gratuite e per partecipare è necessario registrarsi attraverso l’apposito form di iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd9crmzI9PUVCxIKe482ELH5Kwb13X581

L’articolo Lettura, cultura, inclusione. Proseguono nella Biblioteca di Gragnano le attività dedicate ai minori proviene da Comunicare il sociale.

Giornata malattie rare, ecco l’incontro per parlare di SMA e Screening Neonatale Esteso

A distanza di anni dalla modifica legislativa della Legge 167/2016, che ha introdotto in Italia lo screening neonatale anche per le patologie neuromuscolari genetiche, immunodeficienze congenite severe e malattie da accumulo lisosomiale, la situazione italiana si presenta ancora grandemente frammentata. In assenza di una linea uniforme a livello nazionale e dunque di un decreto per l’aggiornamento del panel delle patologie da sottoporre a screening neonatale esteso, infatti, le diverse Regioni si sono mosse in maniera autonoma al fine di introdurre, a livello territoriale, il test che consente di individuare in maniera precoce l’atrofia muscolare spinale (SMA) e prendere in carico il paziente, anche attraverso la somministrazione di terapie innovative in grado di cambiare la storia naturale della patologia.

Sulla base di queste premesse e con l’obiettivo di approfondire tutti questi aspetti OMaR – Osservatorio Malattie Rare, in collaborazione con Famiglie SMA Aps Ets e con il contributo non condizionante di Novartis, ha ritenuto opportuno organizzare il convegno online “SMA e Screening Neonatale Esteso. Ostacoli, traguardi e opportunità future”, previsto per il 12 marzo 2025 ore 10.00, nel corso del quale verrà anche presentata la pubblicazione “Screening per la SMA: la responsabilità di una scelta”, allo scopo di fare il punto su quanto sino a oggi realizzato in tema di screening neonatale esteso e SMA.

L’articolo Giornata malattie rare, ecco l’incontro per parlare di SMA e Screening Neonatale Esteso proviene da Comunicare il sociale.

Green Med 2025 porta a Napoli “Materia Viva Experience”, viaggio immersivo nel mondo dei RAEE

Una mostra immersiva per permettere a cittadine e cittadini di tutte le età di esplorare in modo innovativo il mondo dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e riflettere sul proprio rapporto con la tecnologia e l’ambiente. È Materia Viva Experience, ideata dal Consorzio Erion WEEE, concept e realizzazione di Studeo Group: un viaggio straordinario che arriverà per la prima volta a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 26 al 31 maggio 2025, nell’ambito del Green Med Expo & Symposium, grazie al supporto di Asia Napoli.
La mostra dedicata ai RAEE permetterà ai visitatori di immergersi con tutti e cinque i sensi nel tema del corretto conferimento e del riciclo di questi rifiuti, comprendendo appieno gli impatti ambientali e l’importanza della loro corretta gestione nell’ottica del raggiungimento di una vera Economia Circolare. L’evento durerà sei giorni, il doppio rispetto al Green Med Expo (28-30 maggio), e sarà aperto alle scuole, ai visitatori del Green Med e ai cittadini, che saranno invitati a partecipare attivamente accettando la “sfida” degli organizzatori: portare vecchie Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche al punto di raccolta per i piccoli RAEE, installato per l’occasione alla Mostra d’Oltremare.
Inoltre, in uno spazio dedicato accanto alla mostra immersiva, le scuole saranno coinvolte, su iniziativa di Asia Napoli, in momenti di formazione sui RAEE, con particolare attenzione al progetto Educambiente.
L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gestione dei RAEE. Secondo il Centro di Coordinamento RAEE, nel 2024 in Italia sono state trattate 356mila tonnellate di rifiuti tecnologici, pari al 30% dell’immesso a consumo medio, registrando un incremento del 2,4% rispetto all’anno precedente. Un leggero trend positivo, che però tiene il Paese lontanissimo dal target del 65% imposto dall’Unione Europea.
Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE, il più importante Consorzio di Responsabilità Estesa del Produttore operante in Italia nel settore dei RAEE, afferma:
“Siamo felici di partecipare per il secondo anno al Green Med Expo & Symposium, un evento che richiama un pubblico sempre più vasto, in particolare tra i giovani studenti. Portare per la prima volta a Napoli Materia Viva Experience rappresenta per noi un’occasione unica per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza dei RAEE per una concreta transizione all’economia circolare. Parliamo di rifiuti che sono una vera e propria “miniera urbana”, poiché oltre a ferro, rame, alluminio e plastica contengono, seppur in piccole quantità, importanti Materie Prime Critiche e Terre Rare. Questi elementi sono cruciali per l’industria moderna: per questo è fondamentale raccogliere e riciclare correttamente i RAEE. Senza dimenticare che gli apparecchi elettronici contengono anche sostanze inquinanti che, se disperse o non trattate correttamente, possono provocare gravi danni all’ambiente”.
Domenico Ruggiero, Amministratore Unico di Asia Napoli, main sponsor dell’iniziativa, sottolinea: “Asia Napoli sarà presente alla mostra itinerante con un percorso educativo e informativo dedicato al recupero dei RAEE. Stiamo avviando importanti progetti di raccolta a partire dalle scuole e garantendo punti di conferimento per i rifiuti tecnologici in tutta la città. Questi sono passi fondamentali per proteggere l’ambiente dagli inquinanti pericolosi”.

 

L’articolo Green Med 2025 porta a Napoli “Materia Viva Experience”, viaggio immersivo nel mondo dei RAEE proviene da Comunicare il sociale.