10 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
Si intitola “LUDOPATIA E USURA – Azioni di prevenzione e contrasto” il nuovo appuntamento della programmazione culturale dell’associazione nazionale 50&PIÙ (sede di Napoli).
MARTEDÌ 11 MARZO 2025 alle ore 16.30 la Sala Convegni “Cavaliere Vincenzo Cozzolino”, nel cuore della sede partenopea della 50&Più in via Cervantes accoglierà “la tavola rotonda, il cui fine è quello di focalizzare l’attenzione sugli aspetti più rilevanti e sulle problematiche più scottanti inerenti sia al fenomeno del gioco d’azzardo e della connessa ludopatia che a quello dell’usura, due realtà che continuano a destare allarme sociale e a richiedere analisi e interventi sempre più incisivi”, come spiega Maurizio Merolla, Presidente della sede partenopea della 50&Più.
Nel corso dell’incontro di martedì 11 marzo daranno il loro contributo il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, l’avvocato Flavia Chiarolanza, il dottor Giuseppe Fusco, Vice Questore di Napoli, e il dottor Paolo Albano, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE).
Sarà presente anche il dottor Luciano Galassi, Vice Presidente della 50&Più nonché autore del recente volume di napoletanistica “Zucaviento”, in cui vengono toccati, fra l’altro, il tema del gioco del Lotto, caro a Matilde Serao, e quello dell’usura, su cui si è soffermato in pagine memorabili Francesco Mastriani.
Il dibattito si inserisce nel quadro delle iniziative che la 50&Più di Napoli porta avanti in favore della legalità e nell’ottica di fornire servizi di aiuto, ascolto e orientamento alla cittadinanza.
L’articolo “LUDOPATIA E USURA – Azioni di prevenzione e contrasto” proviene da Comunicare il sociale.
10 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Bhblasted, società benefit con sede a Caserta, in collaborazione con Google Developer Groups Napoli, presenta “Women in Tech – Empowerment & Balance at Work“, un evento gratuito che si preannuncia come un momento chiave per l’inclusione e l’innovazione nel settore tecnologico campano, dedicato alle donne e a persone non-binary.
L’appuntamento è per sabato 8 marzo 2025, dalle 09:00 alle 18:00, presso gli uffici di Bhblasted (Primo piano) in Via Paul Harris, 63 a Caserta con il check-in e una colazione di benvenuto.
Alle 10:00, si apriranno ufficialmente i lavori con una serie di interventi stimolanti: Michela Bertaina, Head of Community in Codemotion, affronterà il tema del “Overcoming Impostor Syndrome” mentre Deborah Causton, Fractional Chief Product Officer, freelance con esperienza in aziende come Urban Sport Club ed EVP Product, condividerà la sua prospettiva sulla città di Berlino con il discorso “Berlin, you are so sexist“.
Spazio poi all’intervento di Anna McDougall, Software Engineering Manager di Hello Better, che si concentrerà su “How tech can help Mental Health and Women Integration” e, infine, chiuderà la serie d’interventi Sarah Cordivano, scrittrice, speaker ed ex Head of Governance di Zalando, che terrà un discorso dal titolo: “The challenges are real, but so are the opportunities.”
A partire dalle 12:30, Edoardo Novelli, Head of People di Bhblasted, modererà un panel dedicato alla discussione di topic come sessismo, patriarcato, corruzione e favoritismo nel mondo del lavoro.
Le relatrici condivideranno esperienze personali e offriranno consigli pratici per affrontare queste problematiche e promuovere un ambiente lavorativo più equo e inclusivo.
Dopo la pausa pranzo, il pomeriggio sarà dedicato a workshop interattivi, sessioni di networking e approfondimenti tematici con gli speaker, fino alle ore 17:00.
La giornata si concluderà con la presentazione dei risultati emersi dai workshop.
Women in Tech: Empowerment & Balance at Work non è solo un evento di formazione, ma una piattaforma di dialogo e confronto che mira a promuovere una cultura dell’inclusione e dell’innovazione nel settore tecnologico, offrendo alle donne l’opportunità di entrare in contatto con relatrici di spicco, partecipare a workshop interattivi e costruire una rete di contatti professionale.
Parteciperà all’evento anche l’Assessore all’Innovazione, Ricerca e Startup della Regione Campania, Valeria Fascione.
I posti sono limitati, quindi è consigliabile registrarsi al più presto su https://bit.ly/gdg-women-in-tech](https://bit.ly/gdg-women-in-tech
L’articolo Women in Tech – Empowerment & Balance at Work: l’8 marzo, un evento su inclusione e innovazione femminile nel tech proviene da Comunicare il sociale.
10 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
Pomigliano d’Arco ha brillato alla Cerimonia Nazionale Plastic Free 2025, svoltasi presso il Teatro Mediterraneo di Napoli. L’evento, promosso dall’associazione Plastic Free Onlus con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha premiato i Comuni più virtuosi nella lotta all’inquinamento da plastica e nella tutela dell’ambiente.
In rappresentanza della città, l’assessore all’Ambiente Maria Rosaria Toscano, accompagnata dal referente regionale di Plastic Free, Francesco Gallina e dalla referente provinciale Silvana Cantone, ha ritirato con orgoglio un trofeo a forma di tartaruga e un attestato di virtuosità. Dopo aver conquistato una tartaruga nella scorsa edizione, nel 2025 Pomigliano ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di due tartarughe su tre, segno di un impegno crescente nella sostenibilità ambientale. Nel corso della cerimonia l’amministrazione comunale di Pomigliano d’Arco ha consegnato una maglia rosa a Marco Miori, il referente Plastic Free del Comune di Vallelaghi (TN), che ha compiuto una impresa straordinaria, è partito in bicicletta da Trento per raggiungere Napoli per la premiazione dei Comuni Plastic Free 2025. In una settimana ha attraversato l’Italia, percorrendo circa 1.000 km in sette tappe.
Un’avventura in solitaria, a quasi 80 anni, per ricordare la priorità della natura sul cemento, asfalto e plastica. Grande la soddisfazione espressa dall’assessore Toscano, che ha voluto sottolineare l’importanza del traguardo raggiunto e il valore della collaborazione con Plastic Free: «Questo riconoscimento- sottolinea Maria Rosaria Toscano, Assessore all’Ambiente del Comune di Pomigliano d’Arco – rappresenta per Pomigliano un risultato straordinario, frutto di un lavoro costante e di una forte sensibilizzazione ambientale che ha coinvolto cittadini, scuole e associazioni. Aver ottenuto due tartarughe su tre dimostra che siamo sulla strada giusta e che il nostro impegno nella riduzione della plastica e nella tutela del territorio sta dando frutti concreti. Il merito di questo successo va condiviso con tutti coloro che credono in un futuro più sostenibile e agiscono ogni giorno per renderlo possibile. Un ringraziamento particolare va all’associazione Plastic Free per il suo impegno instancabile e per la preziosa opera di sensibilizzazione che porta avanti in tutta Italia. E un grazie speciale lo rivolgo al referente regionale, Francesco Gallina, che con dedizione e passione ha saputo guidare e supportare le iniziative della nostra città. Senza il suo contributo e senza il lavoro di squadra che abbiamo costruito, questo risultato non sarebbe stato possibile. Continueremo su questa strada, con l’obiettivo di ottenere il massimo riconoscimento nella prossima edizione».
Un successo, dunque, che certifica il ruolo di Pomigliano come punto di riferimento nella lotta all’inquinamento da plastica, grazie a un impegno sempre più incisivo e a una forte sinergia tra istituzioni e associazioni.
L’articolo Pomigliano d’Arco protagonista alla Cerimonia Nazionale Plastic Free 2025: assegnate due tartarughe proviene da Comunicare il sociale.
10 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
Era il 18 gennaio quando a Napoli, nel quartiere Poggioreale, un 48enne era finito in manette per maltrattamenti ai danni del figlio 15enne. Il padre non aveva accettato l’orientamento sessuale del figlio e, in un occasione, lo avrebbe addirittura aggredito con una chiave inglese.
Ora siamo ad Ercolano e la storia che stiamo per raccontare ricorda la vicenda napoletana assumendo, se possibile, contorni anche più drammatici.
E’ sera e una 20enne contatta il 112. Chiede aiuto per la propria fidanzata che di anni ne ha 19. La relazione sentimentale tra le due non era mai stata tollerata dai genitori della 19enne. Ieri l’ultimo episodio.
Mamma e papà, hanno rispettivamente 47 e 43 anni e sono incensurati, vanno a Sant’Antonio Abate. Hanno già minacciato le ragazze di dare fuoco all’abitazione della 20enne e per questo motivo le due avevano trovato ospitalità da una loro amica. I genitori della 19enne però hanno installato un gps nel cellulare della figlia e trovano le ragazze presentandosi sotto casa.
Prelevano con forza la propria figlia tra le urla dei presenti. Le strappano lo smartphone dalle mani, la afferrano per le braccia e la trascinano fino a metterla in auto per poi andare via. La scena è ripresa dalle telecamere della videosorveglianza presenti all’esterno dell’abitazione e i carabinieri acquisiscono i filmati.
Sentito il racconto e visti i filmati, i carabinieri della compagnia di Torre del Greco corrono a casa della 20enne prelevata poco prima dai suoi genitori.
I militari arrivano sul posto e attivano la bodycam. Prima dell’irruzione si sentono urla e il pianto di una donna provenire dall’interno dell’appartamento. Entrati, i carabinieri constatano la presenza della vittima. E’ obbligata a stare a casa e in quel momento è sul divano tra le braccia della nonna materna mentre piange disperata. Non può uscire e non può avere contatti con l’esterno. I militari ascoltano la storia della 19enne che racconta, oltre ai fatti appena avvenuti, anche altri episodi di violenza, percosse e minacce da parte dei genitori per costringerla ad interrompere la sua relazione sentimentale.
Il padre e la madre della 19enne sono stati arrestati per sequestro di persona e maltrattamenti in famiglia. La vittima ha deciso di lasciare la propria abitazione.
L’articolo Ercolano: non accettano l’orientamento sessuale della figlia e la chiudono in casa. Carabinieri arrestano coniugi per sequestro di persona e maltrattamenti in famiglia proviene da Comunicare il sociale.
06 Mar, 2025 | Comunicare il sociale
In prossimità della giornata internazionale della donna il confronto tra le Istituzioni,le imprese e le rappresentanze sociali diventa occasione per presentare il documento conclusivo dei tavoli del lavoro del percorso sulla leadership femminile promosso da Confcooperative Campania,CISL Napoli con il sostegno della Regione Campania.
Un’iniziativa per costruire nuove possibilità attraverso una leadership più generativa e trasformativa che valorizzi il contributo delle donne in tutti i settori della società. Un appuntamento di dialogo e proposte per un futuro equo e inclusivo.
Alla giornata di lavori, per la presentazione del documento conclusivo dei tavoli di lavoro, in programma domani dalle ore 14:00 al Palazzo Reale di Napoli, parteciperanno, tra gli altri, Melicia Comberiati segretaria generale CISL Napoli Raffaella Ruocco dirigente Confcooperative Campania,Lucia Fortini assessore alle politiche sociali della Regione Campania, Maria Striano assessore alla scuola del Comune di Napoli, Giovanna De Rosa direttrice CSV Napoli e Maria Luisa Conza, Founder di Antur srl benefit.
L’articolo Presentazione del documento conclusivo dei tavoli del lavoro del percorso sulla leadership femminile proviene da Comunicare il sociale.