30 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
Il sostegno ai caregiver attraverso la promozione di interventi sociali, formativi e culturali è un modo importante per valorizzare il ruolo di chi si prende cura di altre persone, quasi sempre in modo molto impegnativo e, spesso, anche silenzioso. Anche la cultura può offrire strumenti, riconoscimenti e momenti di condivisione che aiutano i caregiver a sentirsi meno soli e più compresi.
Sostenere loro attraverso la cultura significa creare un ambiente che ne valorizza l’impegno, offrendo momenti di riflessione e di crescita personale, contribuendo così al loro benessere e alla qualità della cura che offrono. È un modo per riconoscere il loro valore e rafforzare il senso di comunità.
È proprio ciò che si ripromette di fare il progetto “Altri Tempi”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD. Ente capofila è la Fondazione Eos Onlus, che si avvale di altri qualificati partner come: Comune di Napoli, Comune di Pozzuoli, Parco Archeologico Campi Flegrei, cooperativa Obiettivo Uomo, Associazione Italiana Sindrome X – Fragile – Sezione Campania Odv-Ets, Aiald – Associazione Italiana Adrenoleucodistrofia Onlus, A.N.F. – Associazione per la Neurofibromatosi-Odv, Cooperativa L’Orsa Maggiore.
Il progetto ha preso ufficialmente il via, nei giorni scorsi, con la visita al Castello di Baia, uno dei prestigiosi siti storici e culturali del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Obiettivo dell’evento, sensibilizzare sul tema del carico di cura che grava sui caregiver familiari creando un’occasione di condivisione e convivialità tra i partner del progetto e le famiglie delle associazioni coinvolte. Inoltre, l’appuntamento è servito anche a fornire aggiornamenti sugli sviluppi dello stesso progetto.
Ma cos’è, in sintesi, “Altri Tempi”? Attraverso un processo di co-progettazione tra enti pubblici e del Terzo settore l’iniziativa prevede di sviluppare un sistema integrato di servizi finalizzato a fornire sollievo ai caregiver – individuati in collaborazione con le associazioni di familiari e i servizi territoriali – e a ridurre il peso delle responsabilità di cura, offrendo supporto all’intera famiglia.
I caregiver che assistono un proprio familiare con disabilità (quasi esclusivamente donne) sono una delle colonne portanti e al tempo stesso meno visibili del nostro sistema di welfare. Il quotidiano impegno di cura, oltre a influire sulla salute fisica e psicologica dei caregiver, ne limita e compromette la possibilità di coltivare relazioni sociali e godere di tempo per sé.
Il progetto “Altri Tempi” nasce dall’incontro e dal dialogo tra alcune realtà del territorio – pubbliche e del Terzo settore – che propongono insieme soluzioni concrete e percorsi sostenibili di sollievo per il caregiver.
L’iniziativa durerà un triennio circa e sarà realizzata prevalentemente nei territori di Napoli e Pozzuoli. In queste aree, i pur numerosi servizi che si occupano di disabilità o malattie croniche (strutture sanitarie, centri ospedalieri, servizi sociali, associazionismo) non riescono a soddisfare la richiesta effettiva. Anche i dispositivi nazionali messi in campo negli ultimi anni (“Vita indipendente”, “Dopo di noi”, Piano per la Non autosufficienza) non riescono a rispondere al fabbisogno.
I caregiver sono quindi sempre più schiacciati tra carichi assistenziali esorbitanti e la frustrante consapevolezza di una limitata disponibilità di risorse. La situazione è ancora più complessa per le famiglie in cui sono presenti malattie genetiche rare: in tal caso le carenze non riguardano tanto il versante diagnostico, visti i centri di eccellenza comunque presenti, quanto gli interventi sociali di supporto alle famiglie e ai caregiver.
“Siamo molto contenti – ha dichiarato Giuseppe Cascone, direttore della Fondazione Eos Onlus – di partire con il progetto ‘Altri Tempi’ in un luogo così affascinante e ricco di storia come il Castello di Baia. Ringrazio per l’ospitalità il direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei Fabio Pagano. Sono convinto che la sinergia con i nostri partner sarà fondamentale per la riuscita del nostro progetto”.
Dello stesso avviso è il direttore Pagano. “Metteremo a disposizione i nostri spazi – ha garantito – per accompagnare i gruppi di caregiver delle associazioni che fanno parte del progetto. L’idea è di stare tutti insieme valorizzando al massimo il concetto di comunità. Non esiste cultura senza sociale. Tutto il patrimonio artistico e storico assume valore anche perché viene visto dalle persone che, a loro volta, ne ricavano benefici nell’ammirare queste bellezze. Un binomio imprescindibile che, spero, possa dare sollievo anche ai caregiver coinvolti in questo bellissimo progetto”.
L’articolo Al via il progetto “Altri Tempi” con un’iniziativa al Castello di Baia. Una rete di organizzazioni pubbliche e private per fornire supporto ai caregiver familiari proviene da Comunicare il sociale.
30 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per “Ondate di calore” fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio).
Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno accompagnate da un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche il 60-70%.
Lo stesso Centro Funzionale evidenzia che a partire da oggi pomeriggio questo quadro meteo sarà associato anche a condizioni di scarsa ventilazione, che incideranno sulla percezione del calore.
Si raccomanda di non uscire di casa nelle ore più calde della giornata, di non esporsi al sole o praticare attività all’esterno e di limitare gli spostamenti con l’auto. Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio.
Tenere sempre correttamente arieggiati gli ambienti. Provvedere a tenersi idratati bevendo acqua. Prestare attenzione anche agli animali domestici.
Le autorità locali competenti sono invitate a mantenere in essere le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione, anche garantendo una idonea comunicazione.
L’articolo PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA: ANCORA TEMPERATURE AL DI SOPRA DELLE MEDIE STAGIONALI proviene da Comunicare il sociale.
30 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per “Ondate di calore” fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio).
Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno accompagnate da un tasso di umidità che, soprattutto nelle ore serali e notturne sul settore costiero, potrà superare anche il 60-70%.
Lo stesso Centro Funzionale evidenzia che a partire da oggi pomeriggio questo quadro meteo sarà associato anche a condizioni di scarsa ventilazione, che incideranno sulla percezione del calore.
Si raccomanda di non uscire di casa nelle ore più calde della giornata, di non esporsi al sole o praticare attività all’esterno e di limitare gli spostamenti con l’auto. Particolare attenzione devono prestare i cardiopatici, gli anziani, i bambini e i soggetti a rischio.
Tenere sempre correttamente arieggiati gli ambienti. Provvedere a tenersi idratati bevendo acqua. Prestare attenzione anche agli animali domestici.
Le autorità locali competenti sono invitate a mantenere in essere le procedure di propria pertinenza relative alla vigilanza per le fasce fragili della popolazione, anche garantendo una idonea comunicazione.
L’articolo PROTEZIONE CIVILE CAMPANIA: ANCORA TEMPERATURE AL DI SOPRA DELLE MEDIE STAGIONALI proviene da Comunicare il sociale.
27 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
La Caritas di Napoli, grazie all’impegno dei suoi operatori e volontari, per fronteggiare il caldo intenso di questi giorni assicura una serie di servizi soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Attivo il servizio docce e cambio vestiti, dal lunedì al venerdì, al Binario della solidarietà, in via Taddeo da Sessa, 93 a Napoli. Pranzo assicurato tutti i giorni alla mensa del Carmine con la possibilità di usufruire del servizio docce il martedì. Servizio di colazione, docce e distribuzione cestino pranzo anche nella chiesa di san Gennaro al Vomero nei giorni di giovedì e sabato, mentre alla Casa dell’Amicizia della Comunità di Sant’Egidio in vico san Severino, 36 è possibile utilizzare, solo il sabato su prenotazione, i servizi di lavanderia e docce.
«In questo momento di caldo forte- spiega don Riccardo De Santis, vicedirettore della Caritas di Napoli- siamo vicini a tutti i fratelli più deboli attraverso le strutture attive sul territorio. Offriamo la possibilità di rinfrescarsi e ristorarsi attraverso le docce, il cambio dell’abbigliamento e il sostegno alimentare. Oltre al sollievo fisico, questi centri sono anche luoghi di ascolto, accoglienza e assistenza umana, offrendo un momento di dignità e rompendo l’isolamento sociale che spesso accompagna le condizioni di vulnerabilità».
L’articolo Emergenza caldo, i servizi attivi della Caritas di Napoli proviene da Comunicare il sociale.
27 Giu, 2025 | Comunicare il sociale
Q8 Sailing for Change prosegue il suo percorso lungo l’intero Stivale, portando risultati concreti che confermano l’efficacia e la solidità del progetto. Un impegno ribadito anche in occasione dell’evento svoltosi il 26 giugno scorso a Salerno, presso l’associazione ASD “Marina”, situata in uno dei porti coinvolti direttamente nell’iniziativa.
All’incontro hanno partecipato rappresentanze istituzionali di rilievo come Sirio Faè, Comandante della Capitaneria di Porto di Salerno, Alessandro Chierighini, Comandante sezione operativa Guardia di Finanza di Salerno, e Massimiliano Natella, Assessore all’Ambiente del Comune di Salerno. Presenti anche Fabio Curtacci, Direttore Retail & Marketing Q8 Italia. Durante l’evento sono stati condivisi i risultati raggiunti fino ad oggi e rinnovata la volontà comune di proseguire lungo questa rotta virtuosa, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente marino.
Un impegno che trova conferma anche nei numeri: Q8 Sailing For Change ha superato i 45 porti coinvolti, andando ben oltre l’obiettivo inizialmente prefissato per la fine del 2025 e affermandosi come un’attività ormai consolidata e condivisa, parte integrante dell’impegno del brand sul territorio.
Ad oggi, sono stati raccolti oltre 32 litri di oli e idrocarburi, equivalenti a più di 32 milioni di litri d’acqua protetti da possibili contaminazioni. Considerando che un litro di olio contamina oltre 1.000 m2 di acqua, è anche come aver evitato la contaminazione di circa 32 piscine olimpioniche. Un dato che rende concreta e misurabile la ricaduta del progetto, nato per rispondere in modo pratico a un’esigenza reale: quella di intervenire rapidamente ed efficacemente in caso di piccoli sversamenti.
Lanciato nell’ambito delle celebrazioni per i 40 anni del brand in Italia, con la collaborazione scientifica di LifeGate, Q8 Sailing for Change si basa su un’azione innovativa: distribuire speciali kit assorbenti che includono le spugne FoamFlex, sviluppate dall’italiana T1 Solutions, progettate per assorbire fino al 99% degli oli e riutilizzabili fino a 200 volte. Ogni porto tiene traccia delle operazioni svolte, contribuendo alla raccolta dei dati che alimentano la rendicontazione del progetto. Si tratta di una soluzione all’avanguardia, particolarmente apprezzata dagli operatori portuali anche perché rappresenta una valida alternativa alle tradizionali panne monouso, meno efficaci e con un maggiore impatto in termini di smaltimento.
A gennaio 2025, i primi dati registravano circa 15 litri di oli raccolti nei primi 20 porti coinvolti. Oggi, grazie all’estensione del progetto a oltre 45 porti, quel numero è più che raddoppiato, segno di un utilizzo continuativo e di una maggiore attenzione da parte degli operatori portuali.
“Q8 Sailing for Change ha preso le mosse in occasione di una iniziativa celebrativa, e si è rapidamente affermato come progetto strutturato e capace di generare valore concreto e duraturo,” dichiara Fabio Curtacci, Direttore Retail & Marketing Q8 Italia. “Il merito va a una rete di collaborazioni che coinvolge porti e realtà associative, come quella di Salerno, partner tecnici come LifeGate e soggetti istituzionali con cui abbiamo costruito un approccio condiviso e operativo. Aver integrato questa attività anche in altri ambiti di impegno del brand, come il Campionato Italiano Beach Soccer e i progetti editoriali legati alle coste italiane, conferma la volontà di Q8 di promuovere iniziative di sistema in grado di produrre ricadute concrete. È una visione che unisce presenza sul territorio, responsabilità e coerenza con i nostri valori.”
Dietro ai dati ci sono episodi reali, come quello avvenuto a Portoferraio, dove a gennaio 2025 l’equipaggio del porto Cosimo De’ Medici è riuscito a recuperare ben 12 litri di sostanze sversate in poche ore, dopo l’allagamento parziale di un’imbarcazione. L’intervento è stato segnalato anche dalla Capitaneria di Porto come esempio virtuoso. Situazioni simili si sono registrate in porti come Portopiccolo, Marina di Pescara, Alghero, Marina Capo d’Orlando e Santa Margherita Ligure, dove i kit sono utilizzati anche in presenza di iridescenze minime, a dimostrazione di una forte cultura della cura del mare.
Q8 Sailing for Change continua a crescere grazie all’ascolto, alla collaborazione con i porti e alla volontà condivisa di migliorare, passo dopo passo. I numeri aiutano a misurare il percorso, ma è lo spirito con cui si affrontano le sfide quotidiane a fare la differenza.
L’articolo Q8 sceglie Salerno per progetto anti inquinamento del mare proviene da Comunicare il sociale.