In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

Il giorno 6 settembre ricorre il decimo anniversario dell’uccisione di Genny Cesarano, giovanissima vittima innocente di camorra.

Per celebrare, insieme alla sua famiglia, la memoria di Genny, la Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania con Libera, il Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità, l’associazione “Un popolo in cammino per Genny vive”, con il sostegno del CSI e del Comune di Napoli hanno organizzato per quel giorno tre momenti:

Alle ore 9:30, alla presenza delle Istituzioni, si terrà un momento dedicato a Genny. presso il Campo “San Gennaro dei Poveri” in Vico San Gennaro dei Poveri nel Rione Sanità di Napoli. Seguirà un torneo di calcio in sua memoria con squadre composte da atleti provenienti dal Centro Sportivo Italiano, le cui famiglie usufruiscono del voucher concesso dalla Regione Campania per le attività sportive.
Alle ore 16:00 mostra d’Arte al Complesso dei Vincenziani. Alle 18:00 messa nella Chiesa della Sanità.

L’articolo In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra proviene da Comunicare il sociale.

Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla

“La Global Sumud Flotilla ci ricorda che nel momento in cui la vita, i diritti e la dignità umana sono in pericolo, restare fermi e in silenzio non è un’opzione. Come Ordine degli Psicologi della Regione Campania riteniamo che sostenere questa missione umanitaria sia un atto necessario contro l’indifferenza, consapevoli che il genocidio del popolo palestinese segna oggi un solco profondo nella vita di tutti noi”. Con questo messaggio, pubblicato sui canali ufficiali, l’OPRC manifesta il pieno sostegno all’opera dei volontari e delle associazioni non governative che prendono parte alla missione che coinvolge 44 Paesi, tra cui l’Italia, a sostegno del popolo palestinese.

“Nei prossimi giorni – scrive ancora l’Ordine degli Psicologi della Regione Campania sui social – è prevista la seconda partenza. Decine di imbarcazioni, con a bordo delegazioni di attivisti e professionisti, si incontreranno nel Mediterraneo per portare aiuti umanitari a Gaza via mare. Supportare questa iniziativa vuol dire affermare la dignità, la solidarietà e la cura reciproca, che sono anche principi cardine della nostra professione. Ogni contributo, ogni condivisione, rappresenta oggi un tassello importante nella costruzione di quel necessario ponte umano che unisce e deve unire chi ha bisogno e chi può fornire aiuto e sostegno”.

L’articolo Gli psicologi della Campania a sostegno della Global Sumud Flotilla proviene da Comunicare il sociale.

Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS

Dopo il lancio delle attività operative nel 2024, Fondazione Anima – Ente del Terzo Settore costituito su iniziativa del Gruppo Anima – rinnova il proprio impegno per l’inclusione e la diffusione della consapevolezza finanziaria, in particolare fra le fasce più vulnerabili della popolazione, con la pubblicazione di due nuovi bandi per il 2025.

I due nuovi bandi saranno aperti fino al 30 settembre 2025 e prevedono un contributo fino a €50.000 ciascuno per il finanziamento del progetto selezionato. Potranno partecipare organizzazioni non governative (ONG), cooperative sociali, enti di formazione (incluse le Università), associazioni di volontariato, Fondazioni, associazioni o enti senza scopo di lucro, altri Enti del Terzo Settore, altri enti che svolgono attività assimilabili a quelle degli ETS.

  • Il primo bando, “Progetti di educazione al risparmio per individui a basso reddito in Italia – 2025”, è rivolto a iniziative per rafforzare le competenze nella gestione del denaro e prevenire situazioni di indebitamento o esclusione sociale;
  • Il secondo bando, “Progetti innovativi di empowerment femminile per migliorare la gestione dei risparmi – 2025”, si concentra sul sostegno a donne under 40, con l’obiettivo di accrescerne l’indipendenza e la sicurezza economica attraverso percorsi formativi su misura.

Entrambi i bandi si rivolgono a realtà attive in Lombardia e con comprovata esperienza nel campo della formazione, dell’inclusione e della consapevolezza finanziaria. Le modalità di candidatura sono disponibili sulla pagina dedicata del sito della Fondazione Anima.

Fondazione Anima, nata per promuovere il progresso civile, culturale, sociale ed economico delle comunità, mira a sostenere progetti ad alto impatto nei settori della consapevolezza finanziaria, dell’empowerment e dell’inclusione, operando in linea con i valori ESG che guidano la strategia di sostenibilità del Gruppo Anima.

Nel corso dello scorso anno sono stati sostenuti quattro progetti che hanno preso il via con percorsi di formazione, attività di simulazione e laboratori educativi volti a promuovere una maggiore consapevolezza economico-finanziaria tra giovani, donne e soggetti in condizioni di vulnerabilità. Le attività hanno coinvolto realtà attive sul territorio lombardo e hanno contribuito, attraverso approcci innovativi, al rafforzamento dell’autonomia finanziaria delle persone coinvolte.

“Siamo orgogliosi di presentare i due nuovi bandi, che proseguono il percorso avviato nel 2024 e confermano la volontà della Fondazione di agire in modo concreto per promuovere la diffusione della cultura finanziaria e l’inclusione economica. – ha dichiarato Patrizia Grieco, presidente di Fondazione Anima e di Anima Holding– Crediamo che la consapevolezza nella gestione del denaro sia uno strumento fondamentale per rafforzare la partecipazione attiva alla vita sociale ed economica, soprattutto per chi vive in condizioni di vulnerabilità. Attraverso questi progetti, Fondazione Anima intende contribuire alla costruzione di una società più equa, in cui l’accesso alla conoscenza e alle opportunità sia davvero alla portata di tutti”.

L’articolo Consapevolezza finanziaria ed empowerment femminile, nuovi bandi per gli ETS proviene da Comunicare il sociale.

Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci

Torna con nuova energia e visione il National Training Team (NTT) dell’AGESCI, l’appuntamento nazionale dedicato alla formazione delle capo e dei capi educatori scout. Si svolgerà dal 5 al 7 settembre a Bracciano (Roma), con un programma ricco di laboratori, focus group e una tavola rotonda di rilievo internazionale.
Negli ultimi anni, il percorso formativo dell’AGESCI ha vissuto una profonda evoluzione, grazie all’introduzione di un modello formativo modulare che punta a rafforzare la qualità dell’azione educativa nelle comunità capi.
Tra i momenti centrali dell’evento, la tavola rotonda “Sguardi sul formatore per competenze”, che vedrà la partecipazione di esperti come Giacomo Prati (sociologo e psicologo), Fabio Introini (docente di Sociologia UC), Matteo Pasqual (pedagogista), Mons. Daniele Salera (Vescovo di Ivrea), Radu Stringhe e Allan Simpson (WOSM), Manuela Capraro (WAGGGS), oltre a Giorgia Caleari e Fabrizio Marano, rispettivamente Capo Guida e Capo Scout d’Italia dell’AGESCI.
La serata sarà animata dallo spettacolo “Educare con Arte”, a cura della Compagnia del Kintsugi del Marconi School Musical, con il contributo di Vito Fiorino, testimone diretto della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013.
Gli Incaricati alla Formazione capi Annalisa Demuro e Francesco Pergolesi e l’Assistente ecclesiastico don Gianni Branco dichiarano:
“L’AGESCI propone agli adulti percorsi formativi in una dimensione di apprendimento permanente, finalizzati all’acquisizione di competenze specifiche per il servizio educativo. NTT 2025 sarà uno spazio di condivisione, confronto e visione. Solo attraverso l’evoluzione continua e l’adozione di strumenti innovativi possiamo garantire un’educazione di qualità, capace di rispondere ai bisogni dei giovani che ci sono affidati.”

L’articolo Scout, riecco le giornate di formazione per i capi Agesci proviene da Comunicare il sociale.

Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili

“Come ogni anno abbiamo la ‘fortuna’ di conoscere in anticipo il ceppo e la gravità del virus dell’influenza proveniente da Paesi dell’altro emisfero, tra i quali l’Australia in modo particolare. E sembra proprio che il virus di quest’anno avrà una particolare virulenza. Come tutti gli anni, tramite le Regioni il Servizio sanitario nazionale si è già organizzato: i medici di base, infatti, hanno chiesto il quantitativo di dosi di vaccino, necessarie per affrontare al meglio questa epidemia influenzale stagionale che arriverà in Italia nel prossimo autunno”. Lo il vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma, Stefano De Lillo.

“Come ogni anno- ricorda- non solo abbiamo la possibilità di tutelare noi e i nostri figli ma anche di realizzare quella immunità di gregge, quella immunità sociale, che permetta di proteggere anche quanti non possono fare il vaccino. Un fatto, questo, che eviterebbe inoltre costi enormi in termini economici ma soprattutto rischi di morbilità e mortalità”.

“L’Italia- evidenzia De Lillo- ha il primato di longevità, quindi di vita buona e per lungo tempo: è per questo che dobbiamo essere consapevoli, intelligenti e accorti nel continuare sulla strada della prevenzione, garantita proprio dalla vaccinazione antinfluenzale stagionale”.

“Una vaccinazione- tiene a precisare il numero due dell’Omceo della Capitale- che può essere fatta sia nei bambini, negli studi dei pediatri di famiglia, sia nelle persone più fragili, ovvero gli aver 65. Ma anche in coloro che abbiano un rischio aumentato a causa di determinate malattie, come ad esempio il diabete, le patologie respiratorie o quelle cardiovascolari”. Stefano De Lillo aggiunge poi che “tutto questo non solo permetterà di avere una protezione personale, ma impedirà anche quell’afflusso esagerato nei Pronto soccorsi, un vero e proprio carico sul Servizio sanitario nazionale che danneggerà inevitabilmente anche la possibilità di assistenza per quanti finiranno proprio in Pronto soccorso per altre patologie”.

“Questo vaccino- conclude il vicepresidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Roma- è assolutamente testato e sicuro e dobbiamo diffonderlo per la nostra sicurezza e per quella dei nostri cari”.

L’articolo Influenza autunnale, i medici di base chiedono vaccini per tutelare i soggetti fragili proviene da Comunicare il sociale.