Sorrento ospita il convegno “Archeologia, cultura, turismo e sviluppo: un futuro da scrivere con la forza delle sinergie”

Un nuovo patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo. È questo l’obiettivo del convegno “Archeologia, cultura, turismo e sviluppo: un futuro da scrivere con la forza delle sinergie”, in programma oggi, martedì 30 aprile, alle ore 10.30 al Teatro Tasso di Sorrento.

L’iniziativa, promossa dal quotidiano Metropolis in collaborazione con la Fondazione Sorrento e il supporto di numerose istituzioni territoriali, vuole essere non solo un momento di confronto, ma un atto concreto per costruire una rete stabile tra enti pubblici, professionisti, operatori culturali, mondo dell’impresa e dell’informazione.

Ad aprire i lavori sarà Raffaele Schettino, direttore di Metropolis. Seguiranno i saluti istituzionali di Felice Casucci (Regione Campania), Giuseppe Cirillo (Città Metropolitana di Napoli), Ciro Buonajuto (Anci), Gennaro Annunziata (Ordine degli Ingegneri di Napoli), Ottavio Lucarelli (Ordine dei Giornalisti della Campania) e Mario Gargiulo, amministratore delegato della Fondazione Sorrento.

Tra gli interventi tecnici spicca quello di Vincenzo Calvanese, dell’Ufficio tecnico del Parco Archeologico di Pompei, che illustrerà esempi concreti di sinergia tra ingegneria, tutela e valorizzazione dei beni culturali.

A seguire, il confronto tra i sindaci dei principali comuni dell’area vesuviana e sorrentina: Corrado Cuccurullo (Torre Annunziata), Luigi Vicinanza (Castellammare di Stabia), Carmine Lo Sapio (Pompei), Pasquale Di Lauro (Boscoreale) e Massimo Coppola (Sorrento). Un tavolo che intende avviare un dialogo strutturato tra territori uniti da storia, cultura e vocazione turistica, ma spesso divisi da confini amministrativi.

Nel corso dell’evento sarà conferito il Premio “Metropolis”, promosso dalla Fondazione Scudieri, a Silvia Martina Bertesago, responsabile del Pompeii Children’s Museum, per il suo impegno nel rendere il patrimonio archeologico accessibile e educativo anche per i più piccoli. Un segnale chiaro: una Pompei pensata per i bambini è una Pompei proiettata verso il futuro.

A chiudere i lavori sarà Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, che negli ultimi anni ha saputo incarnare una nuova idea di gestione culturale, fondata su apertura e partecipazione.

Il convegno si inserisce all’interno del progetto Agorà Metropolis, un laboratorio di idee aperto a tutti coloro che hanno a cuore il destino della nostra comunità: uno spazio per ascoltare le proposte, intercettare le nuove energie che animano il territorio e offrire strumenti concreti per lo sviluppo dei territori.

Un’occasione per rafforzare il senso di responsabilità condivisa verso un patrimonio comune, e tradurre la bellezza del passato in un motore concreto per lo sviluppo economico, sociale e culturale del presente. Perché la Terra Felix è ancora un laboratorio vivo, capace di generare futuro.

L’articolo Sorrento ospita il convegno “Archeologia, cultura, turismo e sviluppo: un futuro da scrivere con la forza delle sinergie” proviene da Comunicare il sociale.

Laboratori e incontri contro l’abbandono scolastico: nasce E.N.E.R.G.Y per famiglie e bambini fino a sei anni

Nuove opportunità educative per giovanissimi e famiglie di Napoli. Prende il via E.N.E.R.G.Y – Enhancing Nurturing and Education Rights GloballY, progetto di respiro nazionale che intende rafforzare i diritti all’educazione. È realizzato dall’istituto comprensivo 83° “Porchiano Bordiga”, Remida Napoli e Aporema onlus in sinergia con la Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi ETS grazie al finanziamento di The Human Safety Net, la Fondazione del Gruppo Generali. La sfida, che da maggio riguarderà anche Palermo, si pone l’obiettivo di prevenire l’abbandono scolastico mettendo in campo esperienze di educazione di qualità iniziando dalla prima infanzia.

E.N.E.R.G.Y, che sarà attivo fino a dicembre 2026, si rivolge a giovanissimi da zero a sei anni e alle loro famiglie che saranno coinvolti in laboratori e percorsi partecipativi volti al rafforzamento delle competenze, delle relazioni e della genitorialità con la possibilità di vivere esperienze educative e creative. Il progetto, che si concentra su specifici territori della zona orientale di Napoli, intende creare spazi e tempi per rafforzare la coesione sociale e il benessere della comunità anche grazie ad attività di insegnanti, educatori, esperti di linguaggi espressivi e ricercatori per focalizzare l’attenzione su metodologie di un apprendimento che sia continuo e trasversale.

E.N.E.R.G.Y coinvolge a Napoli l’istituto comprensivo 83 “Porchiano Bordiga” di Ponticelli, Remida Napoli e Aporema sotto il coordinamento di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi. Prendono il via numerosi incontri gratuiti dedicati a bambini e genitori su tematiche che spaziano dal mondo digitale a quello della natura, dalla grafica alle abilità psicomotorie e narrative e tante altre ancora. Inoltre, momenti rivolti soltanto ai genitori con laboratori su espressività, pensiero creativo, pensiero critico e uso dei media e dei social media.

Per conoscere le attività e altre informazioni sul progetto è possibile chiamare o mandare whatsapp al 379 18 30 891 oppure visitare i social delle realtà promotrici.

 

“Lo sforzo progettuale che la scuola si impegna a compiere va in due direzioni: la sostenibilità e l’efficacia, obiettivi ambiziosi che possono essere raggiunti stabilendo un forte legame con il territorio e con le famiglie in particolare. Il progetto Energy si muove in questa direzione, cercando di attivare le energie genitoriali verso una maggiore consapevolezza e potenziando i servizi territoriali per la cura della salute e del benessere della persona”, così Colomba Punzo, dirigente scolastico ic 83 Porchiano Bordiga.

“Apprendere in modo creativo fin dalla prima infanzia, concedersi tempo e spazio genitori e figli, sentendosi al centro di una comunità accogliente, è la chiave, come hanno dimostrato eminenti studiosi, tra i quali il Nobel James Heckman, per poter guardare con fiducia al futuro e porre le basi contro l’insuccesso scolastico. A questo pensiamo con il progetto ENERGY, insieme ai soggetti del territorio e a un partner come Fondazione Generali/TSHN, articolato in un percorso robusto per essere vicino a infanzia, famiglie e operatori scolastici e sociali”, così Cristian Fabbi, Direttore Generale di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi.

“Il progetto che prende il via a Napoli e Palermo con Fondazione Reggio Children consente di realizzare in pieno la mission di The Human Safety Net: far sì che il maggior numero di persone possibile possa sviluppare il proprio potenziale, in particolare chi vive in condizioni di vulnerabilità. Fondazione Reggio Children si unisce ai partner di un grande movimento creato da Generali che dal 2018 ha accompagnato più di 52.000 famiglie in tutto il Paese. Un percorso di crescita più solido per i più piccoli significa condizioni di vita migliori, nel presente e nel futuro, per un domani più sereno e ottimista per tutti”, dice Riccardo Acquaviva, Responsabile Comunicazione Generali Country Italia.

 

Queste attività sono molto importanti per le famiglie e per i territori ed è positiva la presenza qui di Fondazione Reggio Children. Possiamo costruire un percorso sinergico utile e funzionale alla crescita delle bambine e dei bambini, con le nostre scuole dell’infanzia e i nostri nidi, per prenderci cura delle famiglie e dei bambini attraverso diverse modalità, mettersi in rete con le scuole, con tutti gli attori, tutte le risorse, come le due associazioni attive qui, grazie anche a chi sostiene una dimensione progettuale strategica per i territori”, così Maura Striano, Assessora all’istruzione e alle famiglie del Comune di Napoli.

L’articolo Laboratori e incontri contro l’abbandono scolastico: nasce E.N.E.R.G.Y per famiglie e bambini fino a sei anni proviene da Comunicare il sociale.

GMA: 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢

Dopo il grande successo dello scorso anno, il 𝐆𝐌𝐀 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 invita tutti alla 𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐆𝐨𝐬𝐩𝐞𝐥 con il travolgente concerto di 𝐄𝐮𝐩𝐡𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐨𝐬𝐩𝐞𝐥 𝐂𝐡𝐨𝐢𝐫 che si terrà  s𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎 presso la  𝑪𝒉𝒊𝒆𝒔𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝑮𝒆𝒔𝒖̀ 𝑵𝒖𝒐𝒗𝒐 a 𝑵𝒂𝒑𝒐𝒍𝒊.

Si tratta di un concerto speciale a sostegno delle 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐇𝐨𝐬𝐚𝐧𝐧𝐚, 𝐢𝐧 𝐄𝐭𝐢𝐨𝐩𝐢𝐚, uno dei progetti che il GMA Napoli sostiene con amore e impegno
Donazione minima a partire da 5 euro, per informazioni e prenotazioni: 081.804.3778
e 336.481648. email:  gmanapoli@gmail.com

L’articolo GMA: 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢 proviene da Comunicare il sociale.

Festa della Famiglia Salesiana al santuario di Pompei

L’Ispettoria Salesiana “Beato Michele Rua” dell’Italia Meridionale annuncia la Festa della Famiglia Salesiana, in programma il 3 e 4 maggio presso il Pontificio Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario di Pompei. In questo weekend giovani, consacrati/te e laici si ritroveranno per testimoniare con gioia l’appartenenza alla grande famiglia di Don Bosco.
All’evento parteciperà anche Don Fabio Attard, il neo eletto Rettor Maggiore dei Salesiani e XI Successore di Don Bosco, la cui presenza sarà “
un dono prezioso per tutta la nostra Famiglia, un segno di comunione e di speranza”.
La due giorni si aprirà sabato 3 maggio con la Festa Giovani “Cuori oltre le nuvole”. La sessione mattutina vedrà salire sul palco i content creator del podcast 5 pani e due pesci, ospiti protagonisti della mattinata: la coppia aiuterà i giovani a confrontarsi su temi di fede e relazioni, stimolando la creazione di veri e propri hub tematici, spazi di riflessione, approfondimento e confronto in cui elaborare attivamente quanto appreso. Tra gli altri ospiti ritroveremo Blessing Okoedion, presidente di Weavers of Hope, l’organizzazione impegnata nella prevenzione della tratta di esseri umani e nella protezione delle vittime, che con la sua esperienza sensibilizzerà i ragazzi su questa piaga contemporanea. Ci saranno poi i genitori di Sammy, Laura e Amerigo Basso, che con la loro intensa testimonianza racconteranno la storia di amore, speranza e dedizione nella cura del figlio colpito da una rara malattia genetica, offrendo un esempio di fede concreta e resilienza. Infine, conosciuto dal grande pubblico grazie al film Io Capitano, sarà presente Mamadou Kouassi, il cui percorso dalla Costa d’Avorio all’Italia è solo una parte del suo cammino: oggi uomo libero, Kouassi lotta con coraggio e speranza per la libertà di tutti, portando ai giovani un messaggio di impegno civile e fiducia nel futuro.
Il culmine dell’evento sarà domenica 4 maggio, con il Giubileo della Famiglia Salesiana, che vedrà la partecipazione di oltre 2.000 persone, rendendo questo raduno il più grande dell’anno per la Famiglia Salesiana dell’Italia Meridionale.
Sarà un pellegrinaggio dell’anima: momenti di preghiera, condivisione e festa per riscoprire le radici del carisma di Don Bosco, in un contesto reso ancora più solenne dal 150° anniversario dell’arrivo del Quadro della Vergine Maria a Pompei. Durante la giornata verranno omaggiati i giubilari e le giubilari che, con passione e fedeltà, hanno servito i giovani secondo lo spirito salesiano, e sarà inaugurata la mostra “Famiglia Salesiana al Sud”, che ripercorre la storia e la missione dei gruppi salesiani nel Mezzogiorno d’Italia. Ospiti d’eccezione gli artisti del Circo salesiano di Podgorica che animeranno i momenti di convivialità con esibizioni che incanteranno grandi e piccoli.
In un tempo in cui il mondo ha bisogno di speranza e di testimoni autentici, questo incontro ci invita a riscoprire il valore della comunità e della fede vissuta con gioia”, sottolineano gli organizzatori. 

L’articolo Festa della Famiglia Salesiana al santuario di Pompei proviene da Comunicare il sociale.

INFORTUNI SUL LAVORO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IL FOCUS DI ANMIL IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA

In vista della Giornata mondiale della salute e della sicurezza sul lavoro, che si celebra il 28 aprile, e indetta dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) pubblica il focus “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro”, messo a punto dal Coordinatore dei Servizi Statistico-Informativi ANMIL, Prof. Franco D’Amico,che intende sottolineare l’importanza del valore e della salvaguardia della salute e della vita di tutti i lavoratori in un contesto di transizione tecnologica che sta investendo massivamente il sistema globale del lavoro e il suo mercato.
Come dimostrano con oggettività i dati dell’INAIL, nel 2024 in Italia vi sono stati ben 589.571 infortuni sul lavoro totali (+0,7% se paragonati al 2023), mentre i casi mortali hanno coinvolto ben 1.090 lavoratori (+4,7% rispetto all’anno precedente). Per quanto riguarda, poi, le malattie professionali, si sono registrate nello stesso periodo 88.499 denunce (che sono aumentate del 21,6% rispetto al 2023).

 

 

L’articolo INFORTUNI SUL LAVORO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, IL FOCUS DI ANMIL IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA proviene da Comunicare il sociale.