Al via la settima edizione del Premio Roberto Morrione, promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione con l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare il giornalismo investigativo. L’iniziativa è infatti finalizzata a sostenere la realizzazione di progetti di inchiesta su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell’Italia, quali l’attività delle mafie e delle organizzazioni criminali, i traffici illegali (rifiuti tossici, armi, esseri umani, droghe, ecc.), le attività di corruzione e di intimidazione, l’attività di organizzazioni segrete o clandestine con progetti eversivi o terroristici, le violazioni dei diritti umani.
Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni che non abbiano ancora compiuto 31 anni di età alle ore 24 del 15 Gennaio 2018, il momento della scadenza stabilita per l’invio del progetto al Premio. Possono partecipare anche gruppi di persone nel numero massimo di 3 componenti per ciascun progetto. Durante il periodo di produzione non possono essere aggiunti altri componenti al gruppo. Il limite di età indicato è da considerarsi per ciascun partecipante. Non si può partecipare a più gruppi né associando la partecipazione singola a quella di gruppo.
Le categorie in concorso sono due: Videoinchiesta e WebDoc d’inchiesta. Si può partecipare ad una sola delle due.
Il progetto dovrà contenere:
– tema dell’inchiesta
– obiettivo dell’inchiesta
– scaletta di fattibilità
– fonti e testimoni disposti a collaborare
– piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e storyboard delle animazioni)
Per la sezione webdoc
– la piattaforma operativa sulla quale si prevede di sviluppare il lavoro
– la mappa concettuale con il percorso e lo svolgimento dell’inchiesta
Inoltre, gli autori delle inchieste webdoc dovranno assicurarsi che il prodotto finale sia pienamente compatibile e fruibile dalla maggior parte delle piattaforme esistenti sul mercato.
Tra tutti i progetti inviati, ne verranno scelti due di videoinchiesta e due per di webdoc d’inchiesta.
I progetti devono pervenire alla Segreteria del Premio entro le ore 24 del 15 gennaio 2018, unicamente mediante la compilazione online dell’apposito form da eseguire in ogni sua parte e includendo gli allegati previsti: curriculum vitae, showreel video di massimo 3 minuti per la sezione video inchiesta o link ad esempi dimostrativi di produzioni realizzate per il web dai partecipanti per la sezione webdoc inchiesta (questi ultimi due non necessariamente inerenti al progetto d’inchiesta proposto). I progetti selezionati verranno resi noti tra entro il 30 marzo 2018.
Verranno assegnati, a insindacabile giudizio della giuria, due premi finali in denaro del valore di 2.000 euro ciascuno per la migliore videoinchiesta e il migliore webdoc inchiesta. Le due inchieste vincitrici verranno diffuse e veicolate da Rainews24 (Tv) e Rainews.it (web), secondo i tempi, modalità e fasce orarie stabilite dalla direzione del canale.
Per maggiori informazioni consulta il bando…clicca qui