Nel 1991, l’Italia compie un passo fondamentale per il rispetto e l’attenzione verso i più piccoli: firma la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Trent’anni dopo, arriva in libreria, Dalla parte dei bambini – Il libro sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, pubblicato da Edizioni Piemme-Il Battello a Vapore, in collaborazione con UNICEF Italia e ICWA (Associazione Italiana Scrittori per ragazzi): un libro illustrato che raccoglie venti racconti, realizzati da noti e attenti scrittori italiani per ragazzi, ispirati agli articoli della Convenzione.

Dalla parte dei bambini  è strumento fondamentale per conoscere i diritti degli esseri umani, per creare uno scambio di opinioni e per  educare alla consapevolezza che la voce di ogni bambina e bambino va ascoltata.

Il diritto al nome, il diritto all’ascolto, il diritto alla famiglia, il diritto alla libertà di espressione, pensiero e religione: ogni bambina e ogni bambino nascono con dei diritti che gli adulti devono conoscere, rispettare e promuovere.
La storia di Omar che viene adottato dalla famiglia del piccolo Francesco; quella di Lisa, sorda dalla nascita, che riesce comunque a comunicare con Tommaso; quella di Min Min che riceve in dono un barattolo con tutte le parole che ancora non conosce; quella di Marta che decide di sfidare i bulli per proteggere il compagno di classe Milan, e tante altre ci aiutano ad ascoltare, a comprendere e ad avere consapevolezza dei nostri diritti.

La Convenzione, di cui il prossimo 27 maggio celebreremo i 30 anni dalla ratifica nel nostro Paese, sancisce i diritti di tutti gli esseri umani dal momento in cui nascono, alla maggiore età e riconosce bambine, bambini e adolescenti non più soltanto come oggetto di tutela da parte degli adulti, ma come soggetti di diritti civili, sociali, culturali, politici ed economici” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia.

Ringraziamo  la Casa editrice Piemme, l’Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi e, in particolare, gli autori che, con tanta generosità, hanno scelto di contribuire a questa raccolta, donando tempo, creatività e competenze per offrire ad ogni bambino, che leggerà questo libro, la possibilità di riconoscersi, scoprire qualcosa di sé, guardare con occhi diversi il mondo e costruire la consapevolezza dei propri diritti.