Venerdì 29 settembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00 si terrà il primo workshop italiano di innovazione sociale promosso nell’ambito del progetto CHESS – Change Hubs for Ecosystemic Social Solutions

L’iniziativa è finanziata dal programma Horizon EIE 2022, in partenariato con Università Euro-Mediterranea (EMUNI) – Slovenia (Coordinatore), Europos Socialinio Fondo Agentura (ESFA) – Lituania, Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis (CERTH) – Grecia, Technische Universität Dortmund (TUDO) – Germania, Società Internazionale per la Gestione dell’Innovazione Professionale (ISPIM) – Regno Unito, The Social Innovation Exchange (SIX) – Regno Unito.

Il progetto mira a sfruttare appieno il potenziale dell’innovazione sociale contribuendo a migliorare la sua applicazione pratica attraverso la verifica di strumenti di Social Innovation già esistenti, aiutando gli innovatori sociali a interagire meglio all’interno dei più ampi ecosistemi dell’innovazione.

Con un approccio learning by doing, il progetto CHESS mira a raggiungere questi obiettivi attraverso la progettazione, l’implementazione e la verifica di un tool kit sperimentato in quattro Paesi europei pilota – Slovenia, Italia, Lituania e Grecia – per la soluzione di quattro grandi sfide sociali.

Per l’Italia è stata individuata la sfida della disoccupazione femminile e giovanile. I workshop curati da Project Ahead programmati tra settembre 2023 e novembre 2024, si terranno in quattro diverse regioni del sud Italia – Campania, Calabria, Puglia e Sicilia – e riuniranno i più importanti innovatori sociali locali e tutte le parti interessate. Durante i tavoli di lavoro saranno sperimentati e migliorati strumenti di Social Innovation selezionati ad hoc per facilitare la discussione e la collaborazione sulla sfida identificata.

learning partner di CHESS – Social Innovation Exchange (SIX)International Society for Professional Innovation Management (ISPIM) e Technische Universität Dortmund (TUDO) – con una vasta esperienza nell’innovazione sociale, accompagneranno il processo di applicazione degli strumenti individuati nei diversi Paesi pilota. I risultati finali confluiranno in un Social Innovation in Action Manual destinato a innovatori e ad organizzazioni degli ecosistemi di innovazione sociale in tutta Europa.

Il primo appuntamento italiano che riguarderà la Campania, dunque, terrà venerdì 29 settembre dalle ore 10:00 alle ore 17:00 negli spazi del coworking Dialogue Place (in via della Sapienza 18 a Napoli).