Il CSV Irpinia Sannio ETS nell’ambito della sua proposta formativa organizza webinar “Il  piano di gestione delle emergenze negli eventi”. Agli Ets saranno fornite le conoscenze necessarie per garantire l’organizzazione logistica e di emergenza durante gli eventi al fine di migliorare la sicurezza dei volontari e dei beneficiari, ridurre i rischi legali e operativi, e promuovere una cultura all’interno dell’organizzazione. Il webinar è promosso dal  CSV di Avellino-Benevento con il coinvolgimento dei CSV di  Caserta, Napoli, Salerno ed è aperto a tutti i volontari degli Ets .
Obiettivo del percorso è di formare i discenti sulla necessità di un piano di gestione delle emergenze per garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, lo staff e gli organizzatori di un evento.Verranno illustrati gli elementi fondamentali per una gestione efficace delle emergenze, comprese le misure di prevenzione, l’identificazione dei rischi e i piani di risposta.

Il corso è suddiviso in quattro moduli:
Modulo 1. INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI INTERESSE
L’identificazione delle aree di interesse è cruciale per pianificare un evento sicuro e ben organizzato. In questa fase, impareremo ad analizzare il contesto dell’evento per valutare i potenziali rischi e le aree da monitorare.
1.1 Mappare l’area dell’evento:
un’area chiusa o all’aperto e identificare i punti critici, come ingressi, uscite, aree di evacuazione e punti di raccolta.
1.2 Identificare le aree ad alta densità di persone:
palchi, punti ristoro e bagni

Modulo 2.  DESCRIZIONE EVENTO
La descrizione dell’evento è fondamentale per comprendere il tipo di piano di emergenza da adottare.
2.1 Tipo di evento:
Definire se si tratta di un concerto, una conferenza, una fiera, ecc.
2.3 Numero di Partecipanti:
Maggiore o minore di 200 persone

Modulo 3. PIANO DI ORGANIZZAZIONE LOGISTICA
Un piano di organizzazione logistica ben strutturato garantisce la sicurezza e l’efficacia della risposta in caso di emergenza.
3.1 Disposizione degli Spazi e della Segnaletica:
Creare una mappa dettagliata che indichi le aree di emergenza, i percorsi di evacuazione, le uscite di sicurezza, i punti di raccolta.
3.2 Gestione degli Accessi e Controllo delle Aree Riservate:
Implementare sistemi di controllo accessi per limitare l’entrata nelle aree riservate e garantire che solo il personale autorizzato possa accedere a determinati spazi
Predisporre percorsi separati per il pubblico e per i soccorritori, con varchi dedicati per i veicoli di emergenza.
3.3 Piano per la Gestione del Flusso di Persone:
Definire percorsi di ingresso e uscita per evitare assembramenti, soprattutto in punti strategici come le uscite.
Assicurati che i percorsi siano sufficientemente ampi e liberi da ostacoli, con il supporto del personale di sicurezza che indirizzi i flussi durante la sera.
3.4 Risorse per la Sicurezza e Personale di Supporto:
Assegnare un team di addetti alla sicurezza con compiti specifici per monitorare le varie aree.
Designare membri del personale come “controllori di emergenza” che sappiano come intervenire e comunicare con il pubblico in caso di evacuazione o altra necessità.
3.5 Comunicazione e Tecnologie di Supporto:
Utilizzare walkie-talkie, app di comunicazione o altri strumenti per assicurare una comunicazione efficiente tra il team di sicurezza, il personale sanitario e le forze dell’ordine.
Predisporre un sistema di allerta pubblico, come altoparlanti o display luminosi, per trasmettere messaggi urgenti o aggiornamenti sull’evento.

Modulo 4.  PIANO DI GESTIONE DELLA SICUREZZA
4.1 Identificazione delle emergenze comuni negli eventi
incendi, disordini, emergenze sanitarie, eventi meteorologici estremi, ecc…
4.2 Elementi chiave di un piano di emergenza
valutazione del rischio, comunicazione, evacuazione, sicurezza dei partecipanti e del personale.
4.3 Discussione su casi reali
Esempi
4.4 Ruoli e responsabilità
Definire ruoli e responsabilità dei membri del team
4.5 Collaborazione con le autorità locali
contatti, permessi, coinvolgimento delle forze dell’ordine e dei servizi di emergenza.

Il corso di formazione si svolgerà in modalità videoconferenza tramite piattaforma TEAMS Venerdì 21 Marzo dalle ore 17.30 alle ore 19.00 

Il webinar sarà tenuto dall’Ing. Nicola Giuliano Ingegnere ed esperto sicurezza ed emergenze presso Mab Security Srl

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il seguente modulo Google: https://forms.gle/w82iGv1uPMSvu3u26

Il CSV Irpinia Sannio ETS provvederà a pubblicare sul sito istituzionale www.cesvolab.it  l’elenco degli ammessi ed ognuno riceverà un sms di conferma dalla segreteria sul contatto telefonico fornito in fase di iscrizione.

Gli iscritti ammessi riceveranno link per poter partecipare all’incontro