Promozione di sani stili di vita, prevenzione del sovrappeso e dell’obesità tra i giovani. L’ospedale evangelico Betania e la Fondazione Valter Longo, con il supporto della Regione Campania, presentano il progetto “Comunità S.A.N.E. – Salute, attività fisica, nutrizione, educazione”.

Appuntamento mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 16.00, presso la sala giunta della Regione Campania, in via Santa Lucia, 81, con il professor Valter Longo fondatore e presidente della omonima Fondazione, professor di Biogerontologia e direttore del Longevity Institute dell’University of Southern California di Los Angeles, Domenico Vincenzi presidente della Fondazione evangelica Betania, Vincenzo Bottino direttore generale ospedale evangelico Betania di Napoli, Antonluca Matarazzo amministratore delegato Fondazione Valter Longo, Lucia Fortini assessore Scuola, Politiche Sociali e Giovanili Regione Campania.

Il progetto, di durata triennale, si pone l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza delle scelte alimentari e dei corretti comportamenti quotidiani, integrando salute, movimento ed educazione come strumenti fondamentali per il benessere e la prevenzione.

Nel corso della presentazione saranno illustrati gli obiettivi, i parametri di ricerca e il razionale dello studio clinico randomizzato che, per la prima volta a livello mondiale, verrà avviato su 330 adolescenti campani con sovrappeso e obesità. Un’indagine un di grande rilievo scientifico che pone la Campania al centro di un dibattito internazionale sul tema della prevenzione e della salute dei giovani.

L’ospedale evangelico Betania e la Fondazione Valter Longo, insieme ai partner scientifici e istituzionali, attraverso il progetto intendono offrire un contributo concreto alla costruzione di una comunità più consapevole e orientata alla prevenzione, rafforzando l’impegno del sistema sanitario regionale nella promozione della salute.

 

L’articolo Obesità infantile, Campania maglia nera in Europa: parte il primo studio scientifico su 330 adolescenti proviene da Comunicare il sociale.