Dal 15 al 17 settembre, Napoli ospita la prima edizione di “Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre”, una maratona di incontri, dialoghi e confronti interamente dedicati alle figure femminili che hanno segnato la storia della città e non solo.

L’iniziativa, parte del calendario ufficiale di Napoli 2500 promosso dal Comune per celebrare i 2500 anni dalla fondazione, è organizzata in collaborazione con l’assessorato comunale alle Pari Opportunità e la Biblioteca delle donne.

La rassegna intende restituire voce a protagoniste spesso dimenticate, rimosse o travisate, donne che hanno sfidato regole, limiti e stereotipi del loro tempo, aprendo la strada alle generazioni successive.

Tre giorni di appuntamenti tra il Teatro Teder, la Chiesa di Porto Salvo e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici porteranno in scena artiste, intellettuali, sportive, scienziate, religiose e attiviste: da Lina Mangiacapre a Maria Teresa De Filippis, da Letizia De Martino a Maria Bakunin, fino alle costituenti napoletane, a Eleonora Pimentel Fonseca, alle “altre” invisibili e a figure come Santa Giovanna Antida Thouret.

Il programma si snoda tra proiezioni, testimonianze, letture, dialoghi con giornaliste, scrittrici, accademiche e artiste contemporanee, creando un ponte tra passato e presente.

La rassegna non è solo un omaggio, ma anche un’occasione di riflessione sull’attualità: quanto resta ancora da fare per riconoscere alle donne lo spazio che meritano nella memoria collettiva e nella società di oggi?

📌 Partecipazione gratuita, registrazione obbligatoria su Eventbrite ai singoli appuntamenti:

L’articolo Napoli celebra le donne: arriva la rassegna “Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre” proviene da Comunicare il sociale.