L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, d’intesa con la rete delle Scuole della città di Marano di Napoli, rilevando il bisogno di consegnare alle giovani generazioni una rinnovata coscienza sociale, proiettata nel sogno condiviso di un futuro migliore, organizzano a Marano di Napoli, dal 17 al 23 ottobre 2016 la XIX edizione di MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL, il Festival internazionale della comunicazione sociale dei ragazzi.

Ragazzi di tutte le età, provenienti da ogni parte d’Italia, s’incontreranno, come avviene da diciannove anni, per raccontare attraverso la produzione di spot di pubblicità sociale e brevi cortometraggi, il proprio impegno per promuovere i valori della legalità, della giustizia sociale, della pace, della memoria, della difesa dell’ambiente, delle diversità e del dialogo interculturale.
Con lo slogan e filo conduttore “Abitare la bellezza“, il festival vuole testimoniare l’impegno collettivo di una comunità che per un’intera settimana, trasforma la propria città, regno di potenti clan camorristici, in un campus-laboratorio, fucina di emozioni, riflessioni e partecipazione, di impegno sociale e cambiamento.

La manifestazione, realizzata in partenariato con LIBERA “associazioni nomi e numeri contro le mafie” con la Fondazione “Pubblicità Progresso” e importanti associazioni culturali di settore, è per le tante scuole italiane e straniere che operano nel campo della produzione cine-televisiva e della media-education, un appuntamento di grande rilevanza e prestigio.
Innumerevoli i momenti dell’edizione di quest’anno dedicati alla partecipazione attiva dei ragazzi, laboratori, workshop, incontri, mostre interattive, le giurie, le rassegne; fra questi: “BoB – best of best” la rassegna delle nomination dei principali Festival internazionali degli Audiovisivi Scolastici; “Qui Nisida… si può fare” che racconta le esperienze realizzate dalle scuole con l’Istituto Penale Minorile di Nisida; l’incontro “Sguardi di Memoria” con i familiari delle vittime innocenti di criminalità e la rassegna “Compagni di viaggio” a cura del Coordinamento dei Festival Cinematografici Campani.

Per saperne di più e per partecipare www.libera.it