Riproponiamo l’articolo di Alessia Ciccotti per CSVnet relativo agli standard europei per la certificazione delle competenze legate al volontariato

È stata pubblicata la seconda versione degli “Standard europei di qualità nella validazione dei risultati di apprendimento derivanti dal volontariato“, prodotta nell’ambito del progetto europeo eQval, che mira a definire e promuovere l’adozione in tutta l’Unione Europea di questi standard per la validazione delle competenze acquisite attraverso esperienze di volontariato.

Il progetto è un’iniziativa della Piattaforma del Volontariato Spagnolo (Spagna) e vede tra i partner CSVnet – in collaborazione con il Csv di Torino, CESUR (Spagna), Università Tecnologica di Munster (Irlanda), Centro per il Volontariato Europeo (Belgio), Confederazione Portoghese del Volontariato (Portogallo) e Psitest (Romania).

È in fase di elaborazione anche un Manuale per supportare tutti coloro che sono interessati a adottare gli standard. Il Manuale, che sarà pubblicato sul sito www.eqval.eu nel giugno 2024, includerà delle linee guida dettagliate e materiali di supporto per facilitare l’attuazione degli standard.

La prima versione degli standard è stata realizzata nel marzo 2023, che è stata poi oggetto di una consultazione pubblica alla quale hanno preso parte 66 università, 64 scuole professionali, 64 enti di istruzione non formale, 61 imprese, 42 amministrazioni pubbliche e policy maker nel campo dell’istruzione e della formazione, 155 organizzazioni di volontariato, 232 volontari, per un totale di 684 persone provenienti da tutta l’Unione Europea, in rappresentanza degli attori coinvolti nel processo di convalida delle competenze acquisite attraverso il volontariato. Sulla base dei feedback ricevuti, i partner del progetto eQval hanno prodotto questa nuova che è disponibile qui.