In un mondo sempre connesso, sempre più frenetico e di corsa, è necessario fermarsi per riflettere e riprendere consapevolezza. È con questo spirito che il 21 giugno ricorre la Giornata Nazionale contro le leucemie i linfomi e il mieloma. L’obiettivo principale, infatti, non è raccogliere fondi ma è dedicare una giornata all’approfondimento delle malattie del sangue, ai progressi della ricerca e ai nostri malati.

Il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, non ci saranno in piazza i banchetti di raccolta fondi dell’AIL. Quest’anno ci sarà una pausa per riflettere su cosa significhi veramente “avere una leucemia” perché per AIL, prima di tutto e al centro, c’è sempre il malato.

Il 21 giugno è il giorno dedicato a promuovere l’attenzione e l’informazione sulle malattie del sangue e per la Giornata AIL ha ottenuto il riconoscimento dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e l’indizione in via permanente del Consiglio dei Ministri.

Diverse le iniziative di sensibilizzazione organizzate in tutta Italia, tra le quali:

-“Sognando Itaca”, uno straordinario viaggio in barca a vela nel mar Tirreno dal 5 al 21 giugno per promuovere la velaterapia quale metodo di riabilitazione psicologia per i malati ematologici;
-il servizio di Numero Verde – AIL 800226524 attivo il 21 giugno, che permetterà a pazienti e familiari di ricevere informazioni e pareri medici;
-Take Action, un concorso rivolto ai giovani video-maker per raccontare i temi legati alla lotta contro i tumori del sangue;
-COCKT-AIL concorso nazionale per giovani e qualificati barmen italiani promosso da AIBES – Associazione Italiana Barmen e Sostenitori, che vedrà Bartender e Barladies cimentarsi nella realizzazione di cocktail ideati espressamente per AIL.

Per saperne di più www.ail.it