Riprendono le attività di consueling in collaborazione con le scuole di Striano e Terzigno promosse dall’Associazione “La Grotta di Guizzo Azzurro”. Gli sportelli di ascolto, coordinati da esperti psicologi e psicoterapeuti, sono proposti nell’ambito del progetto “Prevenire per non dover curare”, un percorso di prevenzione del disagio scolastico e di supporto orientativo per gli studenti, le famiglie, gli insegnanti e le altre figure professionali impegnate in campo pedagogico ed educativo.
Lo sportello d’ascolto sarà attivo all’ ISIS di Striano dal 27 gennaio 2020, dalle ore 09:00 alle ore 12:30, seguirà fino a giugno, sempre allo stesso orario, per due volte al mese. Alla scuola secondaria di primo grado “Giusti” di Terzigno, invece, tutti i GIOVEDÌ MATTINA, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a partire dal giorno 23/01/2020 e resterà aperto sino al 28/05/2020; mentre presso la scuola primaria e dell’infanzia ci sarà tutti i LUNEDÌ MATTINA, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, a partire dal giorno 20/01/2020 e sino al 25/05/2020.
La scuola è per gli studenti il luogo principale in cui si sviluppano occasioni di crescita individuale e si promuovono relazioni interpersonali. Essa come Istituzione nasce e si caratterizza per il raggiungimento di obiettivi formativi centrati sull’alunno, inteso come soggetto attivo della sua educazione. L’obiettivo del counseling scolastico è migliorare la qualità della vita scolastica di insegnanti e alunni e della relazione con i genitori, nell’ottica di un’alleanza educativa. Il counseling è, prima di tutto, un luogo d’incontro dedicato all’ascolto dell’altro senza giudizio, è un’attività basata sulla relazione tra due o più persone, il suo scopo è di offrire accoglienza e comprensione a chi sta vivendo una situazione di momentaneo disagio e sente il bisogno di essere rassicurato e acquistare nuova fiducia nelle proprie capacità. È una possibilità per comprendere le situazioni che procurano uno stato di mal-essere e trovare le proprie soluzioni, risvegliando le qualità personali.
Negli incontri, si praticherà la Mindfulness associata ad altre tecniche psico-corporee, quali training autogeno, fantasie guidate, esercizi di respirazione, grazie alle quali gli alunni avranno la possibilità di acquisire una maggiore consapevolezza di sè e raggiungere il miglioramento dell’autocontrollo, dell’attenzione, della capacità d’ attenzione focalizzata al miglioramento della memoria di lavoro e la capacità di sviluppare comprensione verso le proprie difficoltà, di ridurre lo stress e l’ansia da prestazione e riduzione dell’aggressività e degli atti di bullismo.

Per maggiori informazioni
guizzo.azzurro@libero.it