La Commissione europea ha avviato questa settimana una consultazione pubblica per raccogliere le opinioni di giovani, insegnanti, animatori socio-educativi, organizzazioni, datori di lavoro e altri stakeholder sulle priorità e sul rafforzamento del Corpo Europeo di Solidarietà.

Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare le comunità e le persone in stato di necessità.  Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati e invitati a unirsi a un’ampia gamma di progetti, connessi ad esempio alla prevenzione delle catastrofi naturali o alla ricostruzione a seguito di una calamità, all’assistenza nei centri per richiedenti asilo o a problematiche sociali di vario tipo nelle comunità.

La Commissione sta attualmente consultando i portatori di interessi e il pubblico in generale per definire le priorità principali e le modalità di realizzazione del Corpo europeo di solidarietà.

I risultati della consultazione saranno un contributo utile per la Commissione europea, che sta elaborando una proposta legislativa per la prima metà del 2017, finalizzata a dotare il Corpo Europeo di Solidarietà di una base giuridica specifica.
Coloro che risponderanno alla consultazione pubblica avranno la possibilità di valutare i vari obiettivi dell’iniziativa, spiegare cosa li spinge a partecipare, segnalare le loro esigenze, richiedere informazioni e orientamento, condividere le migliori pratiche.

Il portale per partecipare alla consultazione è disponibile a questo link.

Per maggiori informazioni e per candidarsi come membri del Corpo Europeo di Solidarietà visita il sito Europa.eu.