Amici di Sasa

Nome dell’Organizzazione: Amici di Sasa
Codice Fiscale: 95151260635
Partita Iva:
Sede Legale Via/P.zza: Viale Tiziano 32
Comune di: Portici
Cap: 80055
Regione: Campania
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 3335452036
Ambito territoriale: Internazionale
Area d’intervento prevalente: Cooperazione internazionale
Settori di Attività: Promozione sociale
Destinatari (prevalente): Minori (fino a 14 anni)
Email Organizzazione: associazioneamicidisasa@yahoo.it
Sito web: http://www.aamisa.org
Persona di contatto: Flora Staiano
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail: 3335452036

 

AVULSS di Nola

Nome dell’Organizzazione: AVULSS di Nola
Acronimo: AVULSS
Codice Fiscale: 92044060637
Sede Legale Via/P.zza: C/so Tommaso Vitale 156
Comune di: Napoli
Cap: 80035
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 081/8234838
Ambito territoriale: Nazionale
Area d’intervento prevalente: Sanitario
Settori di Attività: Assistenza sociale
Destinatari (prevalente): Malati in genere
Email Organizzazione: mtrla@libero.it

 

Raggio di sole

raggio-di-sole1L’associazione Raggio di Sole è un’associazione di volontariato che dal 2009 opera in uno dei quartieri maggiormente degradati di Napoli, “ Poggioreale Zona Industriale” promuovendo l’ integrazione delle famiglie in difficoltà, con particolare attenzione a minori e anziani, nel contesto sociale e nel territorio, partendo dal presupposto che il disagio non va allontanato o nascosto, ma affrontato.

Continua a leggere Raggio di sole

Dai gladiatori alla musica, Bollani scende nell’arena con Zappa

anfiteatro-campanoCASERTA- Musica e cooperazione al servizio del cittadino per fa scoprire uno dei tesori nascosti della nostra Regione. Il più eclettico dei jazzisti italiani rende omaggio a un’icona del ‘900, in un luogo mitico. Stefano Bollani presenta, venerdì 17 luglio, il suo nuovo progetto “Sheik Yer Zappa”, con un concerto speciale dedicato al grande Frank Zappa, in una location d’eccezione: l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), secondo per grandezza e genere solo al Colosseo di Roma. Lì nel luogo in cui il gladiatore Spartaco, emblema dell’eroe idealista capace di lottare in nome della libertà, guidò nel 73 a.C. la rivolta degli schiavi contro Roma il formidabile pianista milanese rivisita e reinterpreta alcuni brani del geniale artista di Baltimora, scomparso il 4 dicembre 1993. Oltre al concerto – organizzato da Men at Work in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Campania, Arte’m e AmicoBio – con il biglietto d’ingresso (22 euro più diritti di prevendita) sarà possibile visitare anche l’Anfiteatro dell’antica Capua edificato tra la fine del I secolo e l’inizio del II secolo d.C con in in origine quattro livelli di spalti e ottanta arcate realizzate in blocchi di calcare, con oltre duecento  busti di divinità che lo ornavano, di cui oggi se ne conservano solo 20 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al Museo Provinciale Campano di Capua.

di Caterina Piscitelli