CSV Napoli lancia Crowdnet, la piattaforma che promuove la responsabilità sociale condivisa e la cultura del dono

Non solo una piattaforma di raccolta fondi, ma un luogo dove costruire relazioni e attivare sinergie, uno spazio pensato per generare un cambiamento culturale, acquisire consapevolezza sui temi della responsabilità sociale condivisa e sulla cultura del dono. Tutto questo è Crowdnet la piattaforma collaborativa che sostiene, attraverso il crowdfunding donation, la realizzazione di progetti e iniziative di interesse generale.

Crowdnet non prevede intermediari, né costi di intermediazione per le associazioni che promuovono progetti e campagne di crowdfunding, perché intende lavorare proprio sulla trasparenza, sull’accountability, sulla fiducia e sulla fidelizzazione di donatori e sostenitori per lo sviluppo di progetti di comunità. Intende accrescere le opportunità di matching tra donatori e volontari, abbattendo le barriere spaziali per il sostegno alle idee ed iniziative che possono migliorare la qualità dei nostri territori e renderli coesi, inclusivi e sostenibili.

Raggiungibile al sito http://crowdnet.it/, Crowdnet offre servizi di accompagnamento e consulenza per supportare le organizzazioni nella promozione di progetti di volontariato, servizi di ufficio stampa per promuovere iniziative o progetti di responsabilità sociale , servizi di orientamento, accompagnamento e matching per enti e imprese interessati al Volontariato d’impresa e alle donazioni,  servizi per favorire il riconoscimento sociale delle attività di volontariato attraverso la possibilità di ricevere agevolazioni e offerte presso esercizi commerciali e professionisti.

Si tratta di un progetto innovativo ideato per favorire la collaborazione tra profit e non profit e le istituzioni in modo da contribuire alla costruzione di un modello di sviluppo che sia inclusivo, partecipato e sostenibile” dichiara il presidente del Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana di Napoli Nicola Caprio, “per questo ci aspettiamo la partecipazione di tutti gli attori e soprattutto l’attenzione del mondo della politica” conclude il presidente.

Attualmente la piattaforma accoglie tre campagne di crowdfunding, avviate grazie al supporto consulenziale di CSV Napoli: “Salviamo le Api!” promossa dall’associazione Let’s do It Italy , “Nessuno escluso” dell’associazione Innovazioni Sociali e “Insieme per Ischia” dell’associazione Centro Italiano Protezione Civile Isola d’Ischia.

Allo stesso tempo Crowdnet si pone l’obiettivo di sistematizzare tutti i servizi messi in campo da CSV Napoli per supportare e rendere autonomi gli enti di Terzo settore nella pianificazione strategica di una campagna crowdfunding e favorire lo sviluppo della responsabilità sociale condivisa, valorizzando le imprese e gli enti pubblici e privati che operano in maniera attenta e consapevole.

Avevamo bisogno di uno spazio innovativo dove far confluire la cultura del dono e della corresponsabilità con una visione sistemica; una piattaforma sperimentale dove accogliere contributi, creare sinergie, favorire processi di ibridazione e di sviluppo virtuosi utili al miglioramento dei nostri servizi per supportare e valorizzare il volontariato. Con Crowdnet, CSV Napoli accoglie anche la sfida della transizione digitale rivolta al Terzo settore che ormai che ha preso coscienza di quanto e come gli strumenti digitali possano fare la differenza negli interventi sul territorio.” dichiara il direttore di CSV Napoli Giovanna De Rosa.

Tra le aziende che hanno chiesto di avviare percorsi di Volontariato d’impresa anche l’Adecco di Milano, azienda multinazionale di selezione personale, che ha scelto di far vivere ai propri lavoratori un’esperienza concreta di prossimità e di volontariato con la riqualificazione degli spazi abbandonati del centro polifunzionale Ciro Colonna a San Giovanni a Teduccio; oltre a Rail Interiors Service S.r.l., un’azienda di Castellammare di Stabia, leader nella lavorazione dei tessuti, che si è rivolta a CSV Napoli perché intenzionata a regalare gli sfridi di lavorazione dei materiali, così da supportare le attività delle associazioni impegnate nella realizzazione di manufatti artigianali.

Un circuito virtuoso che premia i volontari, i professionisti e le imprese che si impegnano per coltivare la responsabilità sociale. Questo è anche lo scopo della Volontariato Card, altro servizio promosso dalla piattaforma, che promuove il riconoscimento sociale delle attività di volontariato attraverso la possibilità di ricevere agevolazioni e offerte presso esercizi commerciali e professionisti con i quali CSV Napoli stipula apposite convenzioni. La card consente ai volontari di conoscere una rete di fornitori accreditati al CSV Napoli e ottenere sconti e agevolazioni per l’acquisto di prodotti e/o servizi.

 

Volontariato, CSV Napoli presenta campagna di comunicazione e calendario 2023: testimonial esponenti dello spettacolo, dello sport, della cultura e della società civile

Donne e uomini del mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura e della società civile mettono a disposizione volti e parole per testimoniare l’importanza del volontariato, della tutela del bene pubblico, della condivisione. È questo il senso della nuova campagna di comunicazione del Centro di Servizio per il volontariato della città metropolitana di Napoli che vuole promuovere la solidarietà.

12 testimonial hanno prestato la propria immagine e donato un pensiero sulla partecipazione civica e sull’agire volontario: hanno aderito l’attore e comico Alessandro Bolide, il missionario comboniano Padre Alex Zanotelli, l’attrice Antonella Prisco, il musicista Antonio Onorato, il poeta e scrittore Franco Arminio, le calciatrici del Napoli femminile Melissa Nozzi e Lucia Strisciuglio, lo speaker radiofonico Francesco Mastandrea, il comico Lino Barbieri, l’attrice Maria Bolignano, il sacerdote Padre Antonio Loffredo, il duo comico Enzo e Sal, l’attrice Cinzia Cordella. Dai loro sorrisi e dalle loro belle parole, l’impegno per valorizzare il ruolo del volontariato e la cultura del dono, elementi essenziali per una società più inclusiva e solidale. Con le immagini corredate dai messaggi dei testimonial è stato realizzato il calendario solidale 2023 che viene presentato agli Ets, ai volontari e ai media oggi, lunedì 5 dicembre, in occasione delle celebrazioni per la 37esima Giornata Internazionale del Volontariato.

«Il volontariato, come hanno dimostrato gli ultimi anni segnati prima dalla pandemia e poi dalla crisi ucraina, si conferma certamente uno dei pilastri della coesione sociale nel nostro Paese, un fenomeno che coinvolge circa 6 milioni di italiani e produce, attraverso 50mila organizzazioni non profit, oltre il 5% del PIL nazionale. I volontari sono sentinelle dei territori, sono i protagonisti dei processi di civismo e di democrazia e per questo vanno riconosciuti come un valore aggiunto della nostra società. CSV Napoli, con questa iniziativa, ha voluto far incontrare il mondo del volontariato napoletano con il mondo dello spettacolo, dello sport, della cultura e dell’impegno civile, perché soltanto la strada della condivisione di processi e responsabilità ci permetterà di ripensare, riprogettare e proporre un nuovo modo di fare comunità», spiega il presidente di CSV Napoli, Nicola Caprio.

Il calendario è disponibile presso gli uffici di CSV Napoli e presso gli Sportelli Territoriali e sarà distribuito ai volontari in occasione di un incontro tra le Istituzioni e le associazioni della città metropolitana che avrà luogo il giorno 14 dicembre presso il Centro Congressi Tiempo al Centro Direzionale di Napoli, isola E5. Si tratta di un momento di confronto e dialogo tra i diversi attori coinvolti nello sviluppo dei nostri territori affinché si possano avviare percorsi collaborativi capaci di generare reali cambiamenti nella nostra comunità, nella direzione della sua crescita sociale, economica e culturale.

A questo link il video dedicato all’iniziativa

https://www.youtube.com/watch?v=lNfrS0xnz1A