21 Nov, 2016 | News dal Csv
L’Istituto Italiano della Donazione e il Banco Popolare ti invitano all’evento dal titolo “La cultura del dono premia. La fotografia dello stato di salute del non profit italiano a cornice dei vincitori del bando IID – Banco Popolare per la ricostruzione post terremoto”
L’iniziativa si terrà mercoledì 30 novembre 2016 alle ore 11,00 nella Sede di rappresentanza del Banco Popolare a Palazzo Altieri (2° piano) – Piazza del Gesù 49 a Roma.
Di seguito il programma della giornata:
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Edoardo Patriarca, Presidente Istituto Italiano della Donazione (IID)
Stefano Cerrato, Responsabile Terzo Settore Banco Popolare
Gli Italiani e le donazioni – aggiornamento 2016
Paolo Anselmi, Vice Presidente Gfk Eurisko
“OSSERVATORIO SUI DONATORI ITALIANI Edizione 2016”
Giovanni Sarani, Consigliere Osservatorio di Pavia
“DONO E DINTORNI NELL’INFORMAZIONE IN ITALIA”
Francesco Scarpat, Responsabile Relazione con i Soci Istituto Italiano della Donazione (IID)
“GLI INDICI DI EFFICIENZA ECONOMICA NEL NON PROFIT”
Premiazione delle ONP vincitrici del bando “Giorno del Dono 2016”
Al termine dell’evento, per chi desidera, visita guidata a Palazzo Altieri
Per partecipare clicca qui
I posti sono limitati, si accetteranno le iscrizioni fino al loro esaurimento.
Maggiori informazioni su www.istitutoitalianodonazione.it
17 Nov, 2016 | News dal Csv
A novembre si celebra la Giornata Internazionale contro il femminicidio, per questo motivo la Clinica Mediterranea ha voluto dedicare la prima giornata del calendario 2016-2017 di “Mondo Donna” al tema della prevenzione della violenza. Omicidi, maltrattamenti, violenze sulle donne, sui bambini, bullismo e cyber bullismo sono temi attuali e sempre più diffusi; obiettivo dell’incontro, che si terrà mercoledì 23 novembre p.v. alle ore 17:00 nella Sala Convegni della Clinica Mediterranea di Napoli (Via Orazio, 2), non sarà focalizzarsi sull’una o l’altra forma di violenza, ma di capire se sia possibile prevenirla.
È possibile ad esempio prevenire la violenza con l’educazione ai sentimenti? Molti genitori si preoccupano delle necessità materiali (i telefonini, i vestiti…), ma non si preoccupano che il ragazzo esprima le proprie emozioni e soprattutto che lo faccia in maniera non violenta, quando è arrabbiato, quando ha paura. Via via che i bambini crescono, è necessario che i piccoli riescano a controllare le emozioni, a parlare di ciò che gli succede. Perché più si parla delle emozioni più se ne stempera la forza; se non si imparano le parole per esprimere le emozioni si finisce per esprimersi a livello fisico.
Dopo i saluti di Chiara Marciani, Assessore alle Pari Opportunità della Regione Campania, di Daniela Villani, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Napoli e del Comitato Scientifico Mondo Donna, composto da Salvatore Panico, Silvestro Scotti e Maria Triassi, interverranno Cristina Donadio, attrice e protagonista della serie “Gomorra”, Luisa Franzese, Direttore Generale USR Regione Campania, Padre Antonio Loffredo, parroco, Edoardo Patriarca, Presidente Centro Nazionale Volontariato e Presidente Istituto Italiano della Donazione e Promotore della Legge sul Terzo Settore, Elvira Reale, Psicologa e Componente Osservatorio Nazionale Anti Violenza.
17 Nov, 2016 | News dal Csv
CSV Napoli ti invita a partecipare al prossimo incontro dell’Assemblea Consultiva che si terrà giovedì 24 novembre 2016 alle ore 16.00 nella nostra sede al Centro Direzionale di Napoli Is. E/1. Tra gli argomenti all’ordine del giorno c’è soprattutto la Programmazione 2017.
E’ molto importante che la tua associazione offra il suo prezioso contributo aiutandoci ad individuare le attività da realizzare per rispondere in modo sempre più coerente ed efficace ai bisogni del volontariato.
Conferma la tua partecipazione all’incontro compilando il form che segue
[vfb id=’40’]
Se non sei ancora iscritto all’Assemblea Consultiva del CSV Napoli…clicca qui
14 Nov, 2016 | News dal Csv
Human Rights Watch (HRW) è un’organizzazione americana internazionale non governativa attiva nel settore della difesa dei diritti umani, con sede principale a New York e uffici in tutto il mondo. L’organizzazione offre opportunità di tirocini non retribuiti a studenti e neolaureati con inizio orientativamente a Gennaio 2017 fino a Maggio 2017.
Il tirocinante dovrà svolgere le seguenti mansioni: si occuperà dell’interazione con altre organizzazioni statunitensi e internazionali e funzionari di governo stranieri e nazionali; assisterà a conferenze, corsi di formazione ed eventi speciali in materia di diritti umani.
I candidati devono avere i seguenti requisiti:
– essere ben organizzati, motivati, affidabili e con un forte interesse per i diritti umani internazionali e il diritto penale internazionale
– avere una forte capacità di scrittura
– avere una buona media
– avere un’ottima conoscenza della lingua inglese (orale e scritta) e la conoscenza di altre lingue, in particolare il francese, rappresenta un plus
– avere conoscenze informatiche di base (Microsoft Office, applicazioni internet)
Per candidarti c’è tempo sino al 31 Dicembre 2016.
Per saperne di più…clicca qui
14 Nov, 2016 | News dal Csv
La cittadinanza è invitata a partecipare all’assemblea pubblica “Risvegliare il gigante dormiente”, che si terrà venerdì 18 novembre 2016 alle ore 15.30 presso il complesso della Ss Trinità delle Monache (ex-Ospedale Militare), Palazzetto URBAN, Vico Trinità delle Monache.
Su impulso dell’Assessorato al diritto alla città, alle politiche urbane, al paesaggio e ai beni comuni del Comune di Napoli e della Commissione Cultura del Consiglio Comunale, l’assemblea è intesa quale momento di confronto pubblico – in particolare con gli abitanti dei quartieri Montesanto, Avvocata e Quartieri Spagnoli – sulla manifestazione d’interesse per aderire all‘URBACT Local Group e sul percorso partecipativo per il recupero e la rifunzionalizzazione del complesso della SS. Trinità delle Monache (ex Ospedale Militare).
Per maggiori informazioni http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/31362
10 Nov, 2016 | News dal Csv
“Il Governo ha scelto di farsi carico del funzionamento dei CSV per il volontariato italiano: si tratta di una svolta storica, che esprime il riconoscimento di una funzione di interesse generale (quella dei Centri di Servizio) per la quale ha senso impegnare risorse pubbliche”.
È questo il commento di Stefano Tabò, presidente di CSVnet, alla notizia dell’inserimento nella Legge di Bilancio di una disposizione che assegna per il 2017 alle Fondazioni di origine bancaria “un contributo sotto forma di credito di imposta pari al 100% dei versamenti volontari” che esse potranno effettuare in favore dei fondi speciali istituiti nelle regioni per finanziare, appunto, le attività dei CSV.
Il contributo sarà pari a 10 milioni di euro, che andranno ad aggiungersi ai 29,3 milioni provenienti dal “un quindicesimo” degli utili 2015 che le Fondazioni devono – in base alla legge 266/91 – accantonare nei fondi speciali. Una cifra, quest’ultima, che risulta inferiore del 35 per cento rispetto all’anno precedente e che, se non fosse integrata, metterebbe in serio pericolo il sistema dei 71 CSV operanti nel Paese.
“Da alcuni mesi si parlava dell’opportunità di questa disposizione – spiega Tabò. – Se essa sarà confermata dal Parlamento, potremo attendere con serenità la definizione della Riforma del Terzo settore prevista dalla Legge delega 106/16 che chiede la stabilizzazione del finanziamento dei CSV. Il provvedimento deciso dal Governo, infatti, risulta doppiamente efficace in quanto dà il tempo necessario alla formulazione del decreto legislativo della Riforma relativo alla revisione del sistema dei CSV, che, oltre ad una sensibile estensione delle loro funzioni, dispone la stabilizzazione del loro finanziamento sulla base di una programmazione triennale”.
Nel corso degli ultimi tre mesi, continua il presidente, si sono svolte diverse riunioni tra CSVnet, il Forum Nazionale del Terzo Settore con i vertici delle Fondazioni bancarie e dei Comitati di Gestione deputati al controllo dei CSV. Oggetto del confronto la definizione di una visione comune per il futuro dei CSV con due principali obiettivi: la revisione dell’accordo Acri-Volontariato in scadenza quest’anno e la redazione di proposte condivise da sottoporre al Governo in vista della scrittura del decreto legislativo.
“Sono stati incontri produttivi – afferma Stefano Tabò – che hanno certamente contribuito a produrre questo primo risultato importante concretizzatosi nella scelta del Governo. È solo il primo passo. Per il bene del volontariato, sta ora alla responsabilità di tutti concludere questo prolungato confronto in modo soddisfacente. Da oggi, però, abbiamo una certezza in più che ci è data dalla scelta del Governo che, oltre ad essere opportuna ed efficace, rappresenta un significativo precedente per gli anni futuri”.
Per saperne di più www.csvnet.it