09 Feb, 2017 | News dal Csv
Francesca ha due anni e mezzo e soffre di una sindrome cromosomica rara, nota come “delezione 1p36”, e questo le comporta delle crisi epilettiche, ma non solo. Francesca è anche sorda al 70%, non sorride, non piange, non risponde agli stimoli esterni. Agli occhi della mamma Francesca appare come una piccola aliena.
Così Roberta Zoli, madre della piccola Francesca, ha scelto di raccontare la storia di sua figlia trasformandola in una favola “La piccola aliena del pianeta 1p36 ”, pubblicata da Homeless Book, con l’intento di dare sostegno, conforto e solidarietà ai “ siblings ”, ovvero fratelli e sorelle di persone colpite da disabilità. Laureata in storia contemporanea all’università di Bologna, Roberta sogna di lavorare nell’editoria, ma per ora è una segretaria part-time. Già autrice del blog www.pianeta1p36.wordpress.com, ha trovato nella scrittura il luogo privilegiato per esprimere i sentimenti, le paure, le preoccupazioni e le emozioni che la attraversano da quando è diventata mamma di Francesca.
La favola è dedicata a Martino, 10 anni, fratello della piccola aliena, e a quanti ogni giorno si trovano a combattere contro la malattia, i pregiudizi e anche con il dispiacere e il dolore di guardare i propri cari star male e non poter far nulla.
Il ricavato delle vendite del libro sosterrà la raccolta fondi per la ricerca sull’epilessia.
09 Feb, 2017 | News dal Csv
Parte la DOMINO Challenge, la più grande sfida europea sul risparmio energetico tra le famiglie di Napoli, Berlino e Bruxelles. Oltre 1200 famiglie dell’Area Metropolitana di Napoli si sfideranno “a colpi di” risparmio energetico utilizzando gratuitamente appositi adattatori/spine intelligenti da collegare a n. 5 elettrodomestici; le famiglie potranno, così, misurare i consumi di energia elettrica e, attraverso i suggerimenti ricevuti tramite un’App da scaricare sul proprio smartphone/tablet, e ridurre i costi in bolletta e le emissioni inquinanti.
Sono previsti numerosi premi per coloro che ottengono i maggiori risparmi di energia. La sfida DOMINO si svolgerà, contemporaneamente, su un doppio livello: tra le famiglie dell’Area Metropolitana di Napoli e, le stesse, in sfida con le famiglie di Berlino e Bruxelles.
E’ realizzata nell’ambito del progetto europeo DOMINO – Play the energy saving game, di cui Anea è l’unico partner italiano, e ha l’obiettivo di stimolare un cambiamento comportamentale delle persone verso una riduzione dei consumi energetici nelle proprie abitazioni.
Partecipa con la tua famiglia…clicca qui
07 Feb, 2017 | News dal Csv
Mentre procede la raccolta delle proposte progettuali in risposta ai bandi 2016 emessi dal “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, varato nell’aprile scorso, le Fondazioni di origine bancaria, che lo sostengono, hanno già deliberato l’intero importo per il finanziamento dei bandi 2017: oltre 120 milioni di euro, che si aggiungono all’analoga cifra messa a disposizione l’anno passato.
“Anche nel 2017- ha detto Giuseppe Guzzetti, presidente di Acri, che associa le Fondazioni finanziatrici del Fondo – l’obiettivo che ci eravamo proposti, e per il quale ci eravamo impegnati con il Governo, è stato raggiunto e superato. È un risultato importante, che dimostra la capacità delle nostre Associate di essere coese e fare squadra a fronte dei bisogni del Paese”.
In Italia più di un milione di bambini vive in condizioni di povertà assoluta. La povertà economica è spesso causata dalla povertà educativa: le due si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione. Nel nostro Paese quasi la metà dei minori in età scolare non ha mai letto un libro, se non quelli di studio, il 70% non ha mai visitato un sito archeologico, il 55% un museo, il 45% non ha svolto alcuna attività sportiva.
Il “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile” nasce da un’alleanza tra le Fondazioni di origine bancaria e il Governo per contrastare questo preoccupante fenomeno. Il Fondo è destinato al sostegno di interventi sperimentali finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Le Fondazioni si sono impegnate ad alimentarlo con circa 120 milioni di euro all’anno per tre anni e i versamenti sono effettuati annualmente su un apposito conto corrente postale. Alle Fondazioni è contestualmente riconosciuto un credito d’imposta pari al 75% dei loro versamenti, fino a un massimo di 100 milioni di euro per ciascun anno.
L’operatività per l’assegnazione delle risorse, attraverso bandi, è stata affidata alla Fondazione con il Sud tramite la sua impresa sociale “Con i bambini”, mentre le scelte di indirizzo strategico sono definite da un apposito Comitato di indirizzo nel quale sono pariteticamente rappresentati il Governo, le Fondazioni di origine bancaria e il Forum Nazionale del Terzo Settore.
07 Feb, 2017 | News dal Csv
Dopo l’area Napoli Nord, anche a Somma Vesuviana nasce uno sportello per il volontariato, destinato a tutta l’area vesuviana. È stata, infatti, siglata la convenzione tra il CSV Napoli (Centro di Servizio per il Volontariato) e il Comune per l’apertura di uno sportello territoriale. A firmarla, nella giornata di ieri, sono stati il presidente del Csv Napoli, Nicola Caprio e il sindaco facente funzioni Clelia D’Avino, alla presenza dell’assessore alla formazione Simona Cerbone e della referente per la promozione del CSV Napoli Eleni Katsarou.
Una volta a settimana, un operatore del Csv Napoli sarà al lavoro in locali di proprietà del Comune, in piazza Vittorio Emanuele III, accanto al palazzo municipale, e sarà a disposizione dei volontari e delle associazioni di tutta l’area vesuviana.
L’apertura dello sportello territoriale a Somma Vesuviana segue quello di Caivano, riguardante l’area a nord di Napoli. L’obiettivo è stato raggiunto grazie all’impegno, portato avanti nel tempo, del sindaco Pasquale Piccolo e del consigliere comunale di Progetto Somma Lello D’Avino, che insieme all’assessore Cerbone hanno concertato l’apertura dello sportello col Csv Napoli.
Spiega l’assessore Simona Cerbone: “Lo sportello Csv di Somma Vesuviana rappresenta una grande opportunità di crescita per la cittadinanza attiva dell’Ambito N22 e per l’area vesuviana. Un luogo di animazione territoriale per la diffusione della cultura della solidarietà, la promozione di nuove iniziative di volontariato ed il rafforzamento delle organizzazioni e delle associazioni esistenti. Ringrazio il presidente Csv Napoli, Nicola Caprio, per l’impegno e l’entusiasmo che ha investito in questo progetto nella nostra città, da oggi punto di riferimento per l’area vesuviana”.
Aggiunge, invece, il presidente del Csv Napoli Nicola Caprio: “Con l’apertura dello sportello Csv a Somma prosegue il nostro lavoro per dare più voce e più servizi all’intero territorio della provincia di Napoli. E’ importante che il volontariato ed il terzo settore diventino una priorità per gli enti pubblici: in questo senso, abbiamo apprezzato la disponibilità del Comune di Somma Vesuviana e di tutti quegli amministratori che scelgono di dialogare con noi per far crescere la cultura del volontariato e dell’associazionismo”
02 Feb, 2017 | News dal Csv
“Italia non Profit” è una vetrina virtuale per il mondo del non profit, una piattaforma gratuita per operatori e utenti che, oltre a informare, funge da motore per lo sviluppo e la diffusione della cultura filantropica.
Gli enti possono registrarsi compilando un modulo online; i dati vengono uniformati e pubblicati in modo facilmente leggibile, mentre utenti e donatori possono usufruire di un’ampia documentazione sul Terzo Settore, conoscere più da vicino le organizzazioni, il loro stato di salute economica, la loro attività. Un’opportunità per grandi e piccole associazioni, di potersi raccontare, avendo a disposizione gli stessi strumenti.
Sono già oltre cento le organizzazioni entrate a far parte del database tre i progetti pilota con fondazioni e aziende, quattro partner strategici in ricerca e sviluppo e mille interviste quali-quantitative a beneficiari, utenti e esperti del settore.
Visita il sito italianonprofit.it
02 Feb, 2017 | News dal Csv
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte.
Si tratta di un servizio giornaliero di notizie veicolato tramite un canale Telegram dedicato, denominato Eurodesk_Italy_Daily_News.
Ogni giorno, tutti i giorni (dal 01.02.2016), sarà pubblicata una informazione relativa alle opportunità di mobilità educativa transnazionale rivolte ai giovani nei settori dell’apprendimento, dei tirocini e della cittadinanza attiva.
Per utilizzare questo servizio basta essere in possesso di uno smartphone e connettersi al link che segue: https://telegram.me/Eurodesk_Italy_Daily_News
E, se ne vorrai sapere di più, le informazioni che ricevi sul tuo smartphone potranno essere approfondite utilizzando la rete nazionale italiana dei Punti Locali Eurodesk. Per scoprire quello più vicino a te vai al link che segue:
http://www.eurodesk.it/rete/punti-locali