Intrecci. Torna il festival della cucina mediterranea e non solo

Dopo il successo della scorsa edizione, torna INTRECCI il Festival delle Cucina Mediterranea e non solo. Tre giorni in cui sarà possibile viaggiare nel Mediterraneo con il palato.

Tre giorni di cibo e di cultura. Tre giorni in cui sarà possibile gustare piatti esotici delle comunità straniere presenti sul territorio campano. Inoltre saranno attivati dei percorsi didattici alla scoperta delle culture attraverso il cibo. Non solo cibo, ma anche musica e spettacoli; Intrecci, infatti, sarà anche vetrina per artisti emergenti per “intrecciare” anche le sonorità e i colori di mille popoli.

L’evento si terrà dal 29 settembre all’1 ottobre a Città della Scienza in Via Coroglio 57, Napoli.

L’ingresso sarà gratuito; per partecipare alle degustazioni, invece, occorerrà fare una donazione di 12 Euro per tre degustazioni e una bevanda.

Di seguito il programma:

29 SETTEMBRE
Ore 18.00 Apertura del Festival
Ore 18.15 Incontro con le Comunità di Migranti, rappresentanti del mondo del sociale e dei sindacati, delle istituzioni e della cultura:
IL MEDITERRANEO CHE VOGLIAMO
Ore 19.00 Intrecci di Terre
THE DARK SIDE OF THE ITALIAN TOMATO Docufilm di Mathilde Auvillain e Stefano Liberti
Ore 20.00 DEGUSTAZIONI GUIDATE DELLE CUCINE MEDITERRANEE : SI PARTE
Ore 21.00 Spettacoli a cura delle Comunità
Ore 22.00 Dj set world music
Dj Teranga

30 SETTEMBRE
Ore 10.00 Le comunità si raccontano
Ore 11.00 Intrecci di Terre
UN PAESE DI CALABRIA Docufilm di Shu Aiello e Catherine Catella
Ore 12.00 Degustazioni guidate delle cucine mediterranee
Ore 18,00 Intrecci di Terre
CON I PIEDI PER TERRA Docufilm di Andrea Pierdicca e Nicolò Vivarelli
Ore 19.00 Degustazioni guidate delle cucine mediterranee
Ore 20.00 Spettacolo Teatrale
EL ROMANCERO DE LAZARILLO
drammaturgia: Stefania Bruno, regia Luca Gatta , con Luca Gatta
Ore 21.30 Concerto semiscenico
ESODO. 1876-1976, di Ashai Arop Lombardo

1 OTTOBRE
Ore 10.00 Le comunità si raccontano
Ore 11.00 Le comunità danno spettacolo
Ore 12.00 Degustazioni guidate delle cucine mediterranee
Ore 12,00 Inaugurazione
MOSTRA DELL’ERBARIO ANTICO DELL’ABBAZIA DI MONTEVERGINE. Intervengono l’Arch. Giuseppe Zampino Presidente del Parco del Partenio, l’Abate Ordinario di Montevergine Padre Riccardo Guariglia.

Per maggiori informazioni www.lessimpresasociale.it

Donna e lavoro: un concorso per candidare la tua start-up

Eurointerim Spa Agenzia per il Lavoro organizza il Concorso nazionale Donna e Lavoro Startup 2017, giunto alla sua settima edizione.

Il Concorso intende premiare le Startup al femminile e sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove idee e/o di nuove imprese e l’introduzione di queste nel mondo del lavoro. L’obiettivo è, infatti, affiancare imprenditori/imprenditrici e le loro idee di business innovative.

Il Premio è aperto senza distinzione di genere e senza limiti d’età, a tutti coloro che intendano realizzare un progetto di impresa ed è rivolto a ogni Startup e PMI a tema Donna e Lavoro.

Candida la tua Startup entro sabato 30 settembre 2017 inviando una mail a concorso@eurointerim.it

L’idea vincente verrà premiata da Eurointerim Spa con un riconoscimento in denaro di euro 2.000. Il secondo e il terzo classificato verranno premiati rispettivamente con euro 1.500 e 1.000.

E’ stato istituito inoltre un Premio speciale di 500 euro per un Progetto con considerevole impatto sociale.

Per maggiori informazioni:
Numero Verde 800 02 03 03
concorso@eurointerim.it
www.eurointerim.it

Convegno “Buone pratiche e strategie per l’inclusione lavorativa dei migranti”

Venerdì 22 settembre a partire dalle ore 09.30, la Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli ospiterà il Convegno “Buone pratiche e strategie per l’inclusione lavorativa dei migranti” promosso dall’Assessorato al Welfare in collaborazione con l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni). L’incontro è incentrato sul concetto di co-sviluppo: grazie alle risorse e alle competenze connesse ai movimenti migratori è possibile innescare e promuovere processi di miglioramento sia delle comunità e dei territori di origine quanto quelli di destinazione dei migranti.

La giornata rappresenta la conclusione del progetto europeo “ADMIN4ALL – Supporting Active Inclusion of Disadvantaged Migrants in Europe”, cui ha aderito il Comune di Napoli insieme alle città di Milano, Bari e Firenze, per rafforzare la capacità degli enti locali di gestire l’integrazione socio economica dei migranti. Si discuterà, quindi, dei percorsi di integrazione intrapresi in Italia e degli eventuali punti di debolezza che il sistema di protezione ancora presenta, nonché delle le strategie individuate per superarli.

Scarica il programma

Riparte Scuola e Volontariato: al via le adesioni degli Istituti Scolastici

Si apre la raccolta di manifestazioni d’interesse da parte delle scuole medie superiori di I e II grado di Napoli e Provincia che vogliono partecipare al progetto “Scuola e Volontariato” per l’annualità 2017-2018.

La partecipazione al progetto è completamente gratuita.

L’iniziativa si rivolge ad un gruppo di 25 – 30 studenti motivati a conoscere e ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Obiettivo del progetto “Scuola e Volontariato” è, infatti, quello di sensibilizzare i giovani sul tema del volontariato, incentivando la loro disponibilità ad entrare in contatto ed impegnarsi in associazioni che si occupano di disagio. Si tratta di valorizzare il ruolo del volontariato come agenzia educativa, come luogo che permette l’acquisizione di competenze trasversali e che permette di costruire legami territoriali stabili fra scuola, associazioni di volontariato, altre istituzioni al fine di disegnare una comunità educante che mostri ai ragazzi la continuità fra i modelli di valore trasmessi dalla scuola e le esperienze solidali e di impegno civile che si realizzano nel mondo esterno.

Il progetto prevede 37 ore di attività da svolgere sia in orario curriculare che extracurriculare con la partecipazione, a conclusione del percorso, ad un evento durante il quale gli studenti potranno condividere l’esperienza vissuta con tutte le altre realtà scolastiche.

Per aderire è necessario inviare l’apposita manifestazione di interesse all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it o al numero di fax 081/5628570 entro e non oltre lunedì 16 ottobre 2017.

Il CSV Napoli accoglierà le rischieste degli istituti scolastici fino ad esaurimento del budget annuo previsto per questo progetto.

Per maggiori informazioni:
Eleni Katsarou – Responsabile Area Promozione
promozione@csvnapoli.it

Comunicazioni sul ROA, il Registro delle OdV accreditate

CSV Napoli informa che in data 1 ottobre 2017 è prevista la prossima pubblicazione del ROA, il Registro delle Organizzazioni di volontariato Accreditate.

Le associazioni interessate all’iscrizione sono invitate, pertanto, a presentare la modulistica necessaria entro e non oltre mercoledì 27 settembre 2017.

Si ricorda che è possibile fare richiesta di iscrizione al ROA in qualsiasi momento, considerando che le date di pubblicazione sono fissate al 1° ottobre, 1° febbraio e 1° giugno di ogni anno.

Per consultare il regolamento e scaricare la modulistica…clicca qui

Servizio Civile: pubblicata la graduatoria relativa al progetto Open Year

CSV Napoli pubblica la graduatoria provvisoria relativa alla selezione dei volontari per il progetto di Servizio Civile 2017 – 2018 dal titolo “Open Year”. La graduatoria è provvisoria in attesa delle verifiche di competenza dell’ Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.

I soggetti non ammessi possono chiedere chiarimenti in merito alla propria esclusione scrivendo all’indirizzo e-mail serviziocivile@csvnapoli.it

A seguito delle dovute verifiche, i candidati selezionati saranno contattati per l’avvio delle attività.

Scarica la graduatoria