Nasce il forum permanente degli enti non profit per il turismo sostenibile

Il Comune di Napoli, nell’ambito delle proprie attribuzioni in materia di turismo, pianifica ed attua strategie volte ad aumentare i flussi di visitatori e a migliorare costantemente la qualità e la fruibilità dei servizi, garantendo sempre migliori condizioni di accessibilità.

Nell’ottica di valorizzare il proprio patrimonio ambientale, paesaggistico e storico-artistico e favorire lo sviluppo socioeconomico della città, è intendimento del Comune di Napoli organizzare tali servizi anche coinvolgendo i residenti, riconoscendo il diritto della comunità locale di partecipare in maniera informata ai processi decisionali inerenti l’offerta turistica del proprio territorio.

Per raggiungere tali obiettivi, Il Servizio Turismo ha istituito il Forum Permanente degli Enti no profit per il Turismo Sostenibile con l’intento di creare un luogo di coordinamento, riflessione e confronto delle esperienze e di elaborazione di proposte, iniziative, criteri e metodologie per il miglioramento della vivibilità dei cittadini, la tutela dell’ambiente e dei beni culturali, le pari opportunità, la solidarietà, lo sviluppo commerciale e turistico e lo sviluppo sostenibile e duraturo della Città di Napoli.

Per maggiori informazioni e per scaricare la domanda di adesione…clicca qui

Torna, per il Natale, il “Giocattolo sospeso”

Il periodo natalizio è senza dubbio uno dei più attesi dell’anno soprattutto dai bambini che, con gioia e trepidazione, scrivono la propria letterina a Babbo Natale e attendono di scartare i regali desiderati sotto l’albero o di riceverli per la Befana. Non tutte le famiglie, però, hanno la possibilità di far fronte a queste richieste e così l’Assessorato ai Giovani del Comune di Napoli anche quest’anno promuove l’iniziativa solidale del “Giocattolo sospeso”.

Attraverso il “Giocattolo sospeso” chiunque lo voglia può, come si fa tradizionalmente con il caffè sospeso, acquistare un gioco da lasciare nei negozi di giocattoli e librerie che aderiscono all’iniziativa e permettere a chi ne ha bisogno di ritirarlo.

L’iniziativa, lanciata lo scorso anno, ha riscosso un grande successo e ha permesso, grazie alla generosità di centinaia di cittadini, la raccolta di circa 1000 giocattoli “sospesi” che sono stati consegnati nel periodo natalizio o distribuiti ad associazioni che da anni lavorano con i bambini su tutto il territorio cittadino: da Secondigliano a Barra, dalla Sanità a Pianura.

Le regole per partecipare sono le seguenti: l’acquirente ritirerà lo scontrino fiscale emesso al momento dell’acquisto e il negoziante prenderà nota, in un apposito registro, del nominativo del donatore, della data di acquisto, del numero seriale dello scontrino e del modello di giocattolo prescelto.

Le persone che lo richiederanno potranno ritirare il dono consegnando copia del proprio documento d’identità in corso di validità al negoziante, che rilascerà uno scontrino fiscale con importo pari a zero o ricevuta fiscale recante la dicitura “corrispettivo non pagato” e conserverà le copie dei documenti di identità di coloro che beneficiano del dono, per un successivo riscontro.

Il controllo sul corretto svolgimento dell’iniziativa sarà assicurato dalla Polizia Locale del Comune di Napoli.

Di seguito l’elenco dei negozi aderenti:

Junior Giocattoli, via Pisciscelli 25
Casa mia, via Cilea 115
Natullo toys , via Nazionale 52
Natullo toys, Corso Garibaldi 301
Natullo toys, via A. Ranieri 51
Leonetti, via Toledo 350
Leonetti, via Crispi 82
La Girandola giocattoli, via Toledo 400
La Girandola giocattoli, via E. Nicolardi 158-162
Baby bendrew, via Kerbaker 100/102
Arcobaleno Toys, Viale Colli Aminei 72
Arcobalocchi giocattoli, Via Pasquale del Torto 45
Bibi, libreria dei ragazzi, Via Raimondo di Sangro di San Severo n.6
Giochi in legno, idee regali e carillon, Via Montesanto 58
Imaginarium Napoli, Via Chiaia 137
Il fuori orario, Via Giusso 11

Comunicare il Sociale: leggi il nuovo numero e richiedi le tue copie

Il Bene Comune è il protagonista del numero di dicembre di Comunicare il Sociale, il mensile del CSV Napoli che si occupa di volontariato, terzo settore e solidarietà.
Il giornale, con la sua veste grafica rinnovata, si conferma voce delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato del capoluogo e della sua provincia.

Per favorire una maggiore diffusione della rivista, CSV Napoli provvederà a recapitare gratuitamente, ad ogni uscita, le copie del giornale presso le associazioni e gli enti che ne faranno richiesta.
Compilando il form che segue sarà possibile indicare il numero di copie che si desidera ricevere e l’indirizzo di destinazione.

Comunicare il Sociale continua, inoltre, ad essere anche un portale di informazione on line disponibile all’indirizzo www.comunicareilsociale.com.

[vfb id=’62’]

“Quando il gioco si fa serio”: CSV Napoli promuove un incontro sul fenomeno dell’azzardo

CSV Napoli in collaborazione con il Comune di Napoli e CNCA Campania, promuove ed organizza l’evento “Quando il gioco si fa serio” che si terrà martedì 12 dicembre p.v. nel Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova a Napoli.
Si tratta di un’iniziativa che attraverso un serious game ed una tavola rotonda vuole indagare a 360 gradi il fenomeno del gioco d’azzardo.  Saranno invitati ad intervenire cittadini, operatori sociali e sanitari del pubblico e del privato, rappresentati del Terzo Settore e amministratori pubblici per avviare processi partecipativi che tengano conto dei diversi elementi implicati nei casi di persone coinvolte nel gioco d’azzardo.
Viste le notevoli ricadute sanitarie ma anche e soprattutto sociali, relazionali, familiari ed economiche che si legano all’azzardo, l’incontro rappresenta un’importante occasione di concertazione tra gli operatori territoriali che potrà favorire la promozione di politiche pubbliche e azioni concrete che rendano le persone e le comunità consapevoli dei rischi del fenomeno.

Scarica la locandina dell’evento

11 dicembre 2017: Convocazione Assemblea Consultiva CSV Napoli

CSV Napoli ti invita a partecipare al prossimo incontro dell’Assemblea Consultiva che si terrà lunedì 11 dicembre p.v. alle ore 16.00 nella nostra sede al Centro Direzionale di Napoli Is. E/1.
L’incontro è finalizzato soprattutto all’elaborazione partecipata della nuova programmazione annuale affinché sia sempre più rispondente ai principali bisogni delle OdV. E’ molto importante che la tua associazione offra il suo prezioso contributo aiutandoci ad individuare le attività da realizzare e i servizi da potenziare.
L’assemblea si chiuderà con un brindisi augurale in occasione delle prossime festività Natalizie e la consegna ai presenti di un dono solidale.

Se non sei ancora iscritto all’assemblea consultiva…clicca qui

Per conferma la tua partecipazione all’incontro dell’11 dicembre compila il form che segue:

[vfb id=’40’]

#Nonsietesoli, campagna di sensibilizzazione contro le truffe agli anziani

E’ stata avviata dal Questore di Napoli Antonio de Iesu e dall’Assessore al Welfare Roberta Gaeta la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani: sono stati calendarizzati una serie di incontri nei maggiori punti di aggregazione, quali parrocchie e centri per anziani, per confermare la vicinanza delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali ai cittadini più fragili e spesso isolati.

Nel corso degli incontri previsti, oltre all’illustrazione dei consigli pratici, sarà fornito materiale divulgativo da far arrivare anche a coloro che non riescano a partecipare agli incontri, al fine di sensibilizzare gli anziani ad essere attenti quando alla porta si presenta uno sconosciuto, ovvero quando ricevono telefonate con richieste di danaro da parte di soggetti che, millantando parentele, fingono di trovarsi in situazioni di emergenza.

Un’analisi del fenomeno delle truffe perpetrate in danno delle persone anziane e del modus operandi dei truffatori ha consentito di approntare una serie di consigli pratici che possano aiutarli a difendersi nel caso in cui fossero presi di mira da questi malfattori senza scrupoli.

Per evitare di essere vittime di truffe, alle persone anziane si consiglia di diffidare di chiunque chieda denaro contante e da chi vuole entrare in casa; in caso di truffa subita o se si è avvicinati da potenziali truffatori, è necessario contattare immediatamente le forze dell’ordine.