Roche e sclerosi multipla: un premio per valorizzare il coraggio delle donne

Un premio ideato da Roche e finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della sclerosi multipla e ed aiutare le donne che ne sono affette a sentirsi meno sole. Si intitola #afiancodelcoraggio questo progetto volto a raccogliere storie di vita realmente accadute raccontate da cittadini (mariti, compagni, figli, nipoti…) che abbiano vissuto da vicino l’esperienza di vivere accanto ad una donna con la sclerosi multipla.
Dal racconto vincitore sarà tratto uno spot.

Destinatari del bando
– La partecipazione al Concorso è riservata a tutti i cittadini italiani maggiorenni che hanno vissuto a fianco di una persona, propria familiare, amica, conoscente o collega con sclerosi multipla e che intendano condividere la loro esperienza.
– La partecipazione al Concorso è gratuita.
– Il supporto economico da parte di Roche per la realizzazione del Concorso prescinde da qualsiasi valutazione di natura commerciale e non viene effettuato al fine di indurre o agevolare la prescrizione, l’utilizzo o l’acquisto di prodotti Roche.

Modalità di partecipazione
Gli interessati possono presentare la propria candidatura collegandosi al sito www.afiancodelcoraggio.it e seguendo le istruzioni indicate nel sito.
Il racconto deve riguardare la storia vissuta a fianco di una donna che sia una familiare, amica, collega o conoscente con sclerosi multipla. Inoltre, il racconto deve essere redatto in lingua italiana, rispettando la lunghezza di 2.000 caratteri spazi esclusi; ciascun candidato può presentare solo un racconto, pena l’esclusione dalla partecipazione.
La Giuria può richiedere ai partecipanti eventuali informazioni integrative.

Le domande di partecipazione devono obbligatoriamente essere inviate secondo le modalità definite dal presente bando, entro e non oltre il 31 gennaio 2018.

CSV Napoli rilancia il servizio di SMS Alert

CSV Napoli potenzia i propri canali informativi rilanciando il servizio di SMS Alert: compilando il form che segue potrai ricevere in tempo reale sul tuo cellulare gli aggiornamenti relativi alle principali iniziative e attività promosse dal nostro Centro.

Il servizio è completamente gratuito, indipendentemente dal gestore di telefonia mobile, dal tipo di telefono utilizzato e dal numero di messaggi che ricevi, e può essere disattivato in qualsiasi momento inviando una mail all’indirizzo documentazione@csvnapoli.it.

[vfb id=’67’]

Sei una onlus? Partecipa a “Natale Solidale” per finanziare le tue attività

Il Comune di Napoli promuove la rassegna natalizia “Natale Solidale”, in programma dal 15 Dicembre 2017 al 10 Gennaio 2018, negli spazi di pertinenza del Centro Giovanile “Common Gallery” nella Galleria Principe di Napoli.

L’iniziativa è riservata esclusivamente alle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) che potranno partecipare con banchetti espositivi per autofinanziare, tramite la cessione a titolo oneroso dei propri prodotti, nel rispetto della normativa vigente, specifiche attività (indicate nell’istanza di partecipazione) a cui gli introiti della raccolta dovranno essere interamente destinati.

Le Onlus potranno inoltre proporre iniziative sul palco premontato in Galleria Principe di Napoli: reading, presentazioni, performance non amplificate.

Le Organizzazioni interessate ad aderire all’iniziativa, devono presentare la seguente documentazione disponibile sul sito www.comune.napoli.it:
1. scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e debitamente datata e firmata;
2. copia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante in corso di validità;
3. idonea documentazione attestante l’avvenuto riconoscimento quale Onlus;
4. dimensione dello stand espositivo;
5. descrizione delle iniziative che si intendono promuovere.

La suddetta documentazione dovrà essere inviata all’indirizzo e-mail galleriaprincipe@comune.napoli.it entro il giorno 15 dicembre 2017. La mail dovrà riportare in oggetto la dicitura: AVVISO PUBBLICO “NATALE SOLIDALE”.

In caso di domande eccedenti le postazioni disponibili, saranno privilegiate le richieste di chi offrirà il maggior numero di iniziative culturali collegate all’esposizione. Le domande che perverranno dopo il 15 Dicembre 2017 saranno accolte fino ad esaurimento delle postazioni disponibili.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti
Servizio Giovani e Pari Opportunità
Tel. 081.7953136/7/9
E-mail: giovani.pariopportunita@comune.napoli.it

Cifre, dati e testimonianze: il focus su gioco d’azzardo organizzato dal CSV Napoli

Dalla testimonianza di Tommaso, tabaccaio del rione Sanità che ha detto no alle slot machine nel suo esercizio commerciale, ai numeri snocciolati da Filippo Torrigiani (consulente della commissione parlamentare antimafia per i temi del gioco d’azzardo), che hanno restituito un quadro impietoso del fenomeno.

Il gioco d’azzardo è stato analizzato in tutti i suoi vari aspetti nel corso dell’evento “Quando il gioco si fa serio”, organizzato nella sala del complesso monumentale di Santa Maria la Nova a Napoli dal Csv Napoli, centro di servizio per il volontariato, in collaborazione con il Comune di Napoli e Cnca (Coordinamento nazionale comunità d’accoglienza) Campania.

Dopo i saluti introduttivi del direttore del Csv Napoli Giovanna De Rosa, Pasquale Calemme, presidente di Cnca Campania, ha coordinato la parte iniziale dell’incontro, lasciando la parola anche a testimonianze dirette: ex giocatori e parenti di persone che sono usciti dalla dipendenza, seppure con grande fatica. Tommaso, tabaccaio, ha raccontato di aver rinunciato alle slot nel suo negozio, dopo aver verificato la drammaticità dell’esperienza, con clienti sempre più ossessionati ed un clima ostile. Calemme ha dato la parola anche all’assessore alle attività economiche Enrico Panini, al sociologo e presidente di Alea (associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio) Maurizio Fiasco e a Filippo Torrigiani, consulente della commissione parlamentare antimafia per i temi del gioco d’azzardo. Torrigiani ha elencato una serie di cifre inquietanti: in tutto il mondo il giro di affari del gioco d’azzardo è di 470 miliardi di dollari, pari al pil della Russia. In Italia le perdite dei giocatori d’azzardo ammontano a 19 miliardi di euro. In tutto il Paese ci sono 200 sale bingo e 308mila slot machine (più dei posti letto della sanità pubblica, tanto per fare un esempio). Torrigiani ha anche sottolineato il coinvolgimento della criminalità organizzata, ripreso anche dal dibattito e dagli interventi successivi.

Alla tavola rotonda conclusiva, coordinata dall’ assistente sociale del Comune di Piano di Sorrento Gennaro Izzo hanno partecipato Biagio Zanfardino, rappresentante dell’ unità operativa dirigenziale U.O.D. interventi socio-sanitari Regione Campania Stefano Vecchio (direttore unità operativa complessa dipendenze Asl Napoli 1 Centro), Roberta Gaeta (assessore alle politiche sociali del Comune di Napoli), Gianvincenzo Nicodemo (consigliere CSV Napoli). Da Nicodemo, come dagli altri relatori, l’invito a considerare l’evento come un punto di partenza e a far confrontare ancora esperti, esponenti del volontariato e delle istituzioni su questa tematica.

Welfare e Piano Sociale di Zona – processo di concertazione con il Terzo Settore

Con il Decreto Dirigenziale n. 169 DEL 09/11/2017 la Regione Campania ha assegnato le risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali e Fondo Regionale ai Comuni ed ha emanato le linee d’indirizzo per l’aggiornamento finanziario della II Annualità del III Piano Sociale Regionale. Il processo di Programmazione Partecipata per l’elaborazione del Piano di Zona, strumento di pianificazione territoriale delle politiche sociali e socio-sanitarie introdotto dalla Legge Quadro di Riforma del Welfare n. 328/00, si basa sui principi della concertazione e del coordinamento tra vari soggetti del pubblico e del privato.

Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito www.comune.napoli.it nell’area tematica Sociale – Piano di Zona. I documenti preliminari di programmazione per aree prioritarie d’intervento verranno forniti in sede di concertazione e successivamente pubblicate.

I soggetti già iscritti ai Tavoli permanenti istituti in occasione della programmazione I annualità III PSR non dovranno inviare ulteriore richiesta di iscrizione in quanto automaticamente convocati per la concertazione della II annualità.

Per gli enti non iscritti ai tavoli permanenti si sottolinea che possono partecipare alla concertazione: associazioni di volontariato, cooperative sociali, imprese sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato, Parrocchie ed Enti Religiosi ed altri soggetti senza scopo di lucro aventi sede operativa sul territorio cittadino. Gli Enti interessati a partecipare ai lavori dovranno presentare richiesta di iscrizione al Servizio Programmazione Sociale e Politiche di Welfare compilando il modulo di richiesta di iscrizione e inviandolo via mail all’indirizzo ufficiodipiano@comune.napoli.it.

Di seguito il calendario degli appuntamenti:
Politiche di contrasto alla povertà ed il disagio degli adulti (che include contrasto alle Dipendenze, Detenuti e Salute mentale)
Martedì 12 Dicembre 2017
14.30
Sala Bobbio – III Piano Palazzo San Giacomo

Politiche per l’infanzia, l’adolescenza e sostegno alla genitorialità
Mercoledì 13 Dicembre 2017
14.00
Sala Bobbio – III Piano Palazzo San Giacomo

Politiche per le persone Anziane e sistema dei servizi socio-sanitari integrati
Giovedì 14 dicembre 2017
14.30
Sala Pignatiello – III Piano Palazzo San Giacomo

Politiche per le persone con Disabilità e sistema dei servizi socio-sanitari integrati
Giovedì 14 dicembre 2017
16.30
Sala Pignatiello – III Piano Palazzo San Giacomo

Politiche per i Migranti- Politiche per i Rom
Venerdì 15 dicembre 2017
15.30
Sala Pignatiello – III Piano Palazzo San Giacomo

 

“Vota col portafoglio”, al via la settimana del consumo etico online

Dall’11 al 17 dicembre l’Italia è chiamata a mobilitarsi per premiare le “aziende sostenibili” per la Settimana nazionale del Cash Mob Etico on line. Si tratta di una campagna di comunicazione sul consumo consapevole lanciata da NeXt – Nuova Economia X Tutti, la rete di circa 50 tra associati e partner promossa tra gli altri dall’economista Leonardo Becchetti, che riunisce organizzazioni della società civile, di consumatori e del Terzo settore, tra cui CSVnet, e promuove una economia più sostenibile.

Soprattutto durante il periodo natalizio segnato da un’impennata dei consumi, le scelte consapevoli possono fare la differenza. L’invito della campagna è ad acquistare presso le aziende che aderiscono alla rete Next e di utilizzare l’app Vota col Portafoglio, uno strumento semplice ed intuitivo per conoscere, geolocalizzare e valutare le imprese responsabili. Molte di queste consentono l’acquisto online tramite il proprio sito web.

La lista delle aziende, per ora una trentina, si è formata in seguito alla segnalazione di cittadini e organizzazioni territoriali legate alla rete Next. Chiunque può infatti segnalare un’azienda dopo aver acquisito informazioni affidabili sul suo impegno per la sostenibilità. Tanti i settori coinvolti, dal tessile al chimico alla cosmesi, dall’agroalimentare alla tecnologia: tutto può essere prodotto in modo responsabile e acquistato informandosi e condividendo con le proprie cerchie sociali queste informazioni.

Per partecipare alla campagna, si può acquistare all’interno di Cash mob, eventi spontanei e organizzati che vedono protagoniste le reti e le imprese di un territorio: un gruppo di persone decide cioè di acquistare lo stesso giorno e alla stessa ora prodotti di un’impresa che eticamente si distingue e compie sforzi economici e organizzativi per tutelare e valorizzare i lavoratori, il territorio e i prodotti. L’intento è di rendere “contagioso” l’acquisto etico con una mobilitazione dal basso, promuovendone una diffusione capillare e collettiva.

Fondamentale sarà la promozione della campagna sui social con un twitter event previsto il 12 dicembre dalle 11 alle 12: l’invito è di condividere news, buone pratiche e acquisti sostenibili con l’hashtag #Cashmobetico e #Votocolportafoglio.

Due i cash Mob Etici già organizzati in Italia: il 15 dicembre alle 13 a Roma, “Il tempo della natura” nell’Orto Botanico del Dipartimento di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata, dove alcune imprese agroalimentari del Lazio proporranno il proprio black friday etico. All’iniziativa parteciperanno gli orti sociali della ASL 2 di Roma con i loro prodotti di stagione. Durante la mattinata saranno possibili visite guidate dei giardini dell’orto botanico.

Il 17 dicembre sarà protagonista Pozzuoli e il Lido Monachelle con la rete Altro Modo Flegreo, con un Cash Mob Etico particolarmente attento alle imprese e cooperative sociali, che terminerà con la presentazione del progetto Cumpanatico Sud: per una Filiera Etica Partecipata e Sostenibile del Grano.

Chiunque può comunque organizzare altri cash mob utilizzando la app o mettendosi in contatto con Next. A questo link il video per capire meglio come funziona l’app Vota col Portafoglio