Fondazione Con i bambini: iniziative in cofinanziamento per il contrasto della povertà educativa minorile

Il Comitato di Indirizzo Strategico del “Fondo per il Contrasto della Povertà educativa Minorile” della Fondazione Con i bambini ha deciso, per la programmazione 2017, di sperimentare la formula delle “Iniziative in cofinanziamento”. L’obiettivo è attrarre risorse supplementari per gli obiettivi del Fondo promuovendo iniziative in cofinanziamento con enti erogatori privati.

I soggetti co-finanziatori potranno proporre all’impresa sociale Con i Bambini l’idea progettuale che intendono sostenere entro e non oltre le ore 13.00 del 28 giugno 2018. Le idee progettuali potranno riguardare sperimentazioni relative al tema del contrasto della povertà educativa minorile, a favore di bambini e ragazzi di una o più fasce d’età tra gli 0 e i 17 anni.

La partecipazione prevede due distinte fasi:

Nella prima fase, si procederà alla ricezione delle idee progettuali da parte di enti erogatori privati che intendono avviare un percorso di collaborazione con l’impresa sociale Con i Bambini.
Nella seconda fase, sulla base del soggetto co-finanziatore individuato e dell’idea progettuale selezionata, si procederà alla scelta dei soggetti attuatori, o attraverso percorsi di progettazione partecipata, nel caso di interventi riferiti a territori molto circoscritti, o attraverso specifici bandi ad evidenza pubblica.
Per i progetti in cofinanziamento, il Fondo mette a disposizione risorse fino a un massimo di 10 milioni di euro.

Con i Bambini ha definito un regolamento relativo alle iniziative in cofinanziamento consultabile al seguente link Regolamento Iniziative in cofinanziamento.

Gli uffici dell’impresa sociale renderanno disponibile ai soggetti interessati un modello (Allegato A) per la compilazione delle Idee in cofinanziamento, corredato dalla Dichiarazione e sottoscrizione “Privacy” (art. 13 D.Lgs. 196/2003), che dovrà essere appositamente compilato e sottoscritto.

Per ulteriori chiarimenti, si invita a contattare l’ufficio Attività Istituzionali all’indirizzo e-mail iniziative@conibambini.org o telefonicamente al numero 06.40410100 int. 1.

Su Instagram parte il concorso per partecipare allo European Youth Event

Partecipa al concorso Instagram promosso dal Parlamento europeo e vinci un posto allo European Youth Event (EYE), l’evento europeo per la gioventù che si terra a Strasburgo l’1 e 2 giugno 2018.
Scatta una foto che illustri uno dei temi dell’agenda del prossimo EYE:
– Giovani e anziani: stare al passo con la rivoluzione digitale (#YoungOld)
– Ricchi e poveri: invocare una più equa ripartizione (#RichPoor)
– Da soli e insieme: lavorare per un’Europa più forte (#ApartTogether)
– Sicurezza e pericolo: sopravvivere in un periodo di turbolenza (#SafeDangerous)
– Locale e globale: proteggere il nostro pianeta (#LocalGlobal)
Condividi la foto su Instagram con l’hashtag #EYE2018. Aggiungi l’hashtag della categoria che hai scelto, non dimenticando di taggare @europeanparliament e @ep_eye. Puoi condividere quante foto vuoi!
Possono partecipare tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni, vivano in un paese UE e possiedano i diritti sulle foto che hanno condiviso. Il concorso finisce il 22 aprile 2018.
Sei vincitori saranno invitati a Strasburgo per partecipare all’evento EYE 2018: uno per ogni categoria e uno scelto dal pubblico su Instagram. Il Parlamento europeo condividerà infatti le foto più belle e quella che risulterà più votata riceverà il premio del pubblico. Gli scatti migliori saranno anche esposti durante la manifestazione di Strasburgo.

Per saperne di più…clicca qui

Valuta i servizi del CSV Napoli. Rispondi al questionario

Per la redazione del Bilancio Sociale, CSV Napoli ti invita alla compilazione di un breve questionario pensato per rilevare alcuni dati importanti che ci permetteranno di migliorare i nostri servizi.
Questa indagine, che potrai compilare in maniera del tutto anonima, rappresenta per noi un prezioso strumento di auto-valutazione che ci aiuterà a comprendere e analizzare l’impatto delle nostre attività a sostegno del volontariato di Napoli e della provincia.

Ti ringraziamo in anticipo per l’attenzione che vorrai dedicarci.

Per procedere alla compilazione…clicca qui

BANDO INCLUDERE, 35.000 euro per l’inclusione dei minori disabili nel rione sanità

I bambini e gli adolescenti con disabilità sono troppo spesso invisibili – nelle statistiche, nelle politiche, nella società. Purtroppo ancora oggi i minorenni con disabilità sono spesso al di fuori della portata dei Servizi, con la conseguente riduzione delle opportunità di partecipare alla vita delle loro comunità. Il rischio di ghettizzazione quando si parla di disabilità è dietro l’angolo e, sempre più spesso, viene considerata limitante per chi la vive e per chi ci convive.

La Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus con il Bando “In©Ludere” intende concentrare gli interventi sull’inclusione dei minori disabili nel Rione Sanità di Napoli. La Fondazione mette a disposizione alcuni spazi interni all’Ipogeo della Basilica del Buon Consiglio a Capodimonte al fine di promuovere strategie e realizzare attività a favore dei minori disabili per favorire la loro partecipazione.
Saranno ammesse alla fase di istruttoria e di valutazione le proposte di progetto promosse e presentate da Enti del Terzo Settore in rete con altri soggetti interessati alla sperimentazione di soluzioni innovative per l’inclusione dei minori disabili.

Le Proposte di Progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta nel bando, pena l’esclusione, devono essere compilate e consegnate a mano, entro e non oltre il 28 febbraio 2018, al seguente indirizzo: Via Capodimonte, 13 – 80136 Napoli oppure inviate mediante Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: amministrazione@pec.fondazionesangennaro.org

Per scaricare il bando e la relativa modulistica…clicca qui

I giorni della memoria

Tra il 1938 e il 1939, ottanta anni fa, per decisione del fascismo, con la firma del re, Vittorio Emanuele III di Savoia, furono promulgate le leggi che trasformavano l’Italia in un paese razzista:
seguirono discriminazioni, persecuzioni e poi lo sterminio nei campi di concentramento.
Si rinnova ogni anno il 27 gennaio, anniversario della liberazione del lager di Auschwitz, il ricordo di quegli eventi, affinché simili crimini e vergogne non si verifichino mai più in Italia e in nessuna parte del mondo. Anche quest’anno Napoli, con una serie di iniziative realizzate grazie alla collaborazione di tanti soggetti istituzionali, associativi e culturali, rinnova il suo impegno contro ogni persecuzione e discriminazione di razza, di religione, di credo politico, di orientamento culturale, filosofico o sessuale.

Le iniziative, che si rivolgono principalmente ai giovani e agli studenti napoletani, si avvieranno mercoledì 24 gennaio nel Convento di San Domenico Maggiore, dove è esposta la mostra LUCE. L’immaginario Italiano a Napoli nella quale l’Istituto Luce presenta documenti ed immagini originali dell’epoca, con la proiezione integrale di un documento storico, sempre a cura dell’Istituto Luce, di inquietante attualità: il discorso pubblico di Benito Mussolini che incitava all’odio di razza e annunciava le persecuzioni contro gli ebrei. L’Assessore alla Cultura Nino Daniele e l’Assessore alla Scuola Annamaria Palmieri introdurranno l’iniziativa, che vedrà poi la partecipazione, del prof. Guido D’Agostino, presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Liana Nesta , avvocato -Tutela internazionale dei Diritti Umani, Daniela Lourdes Falanga – Arcigay Napoli per i diritti delle persone trans, Cristiano Migliorelli dell’Istituto Luce.

Il 25 gennaio si svolgerà il secondo appuntamento per le scuole al Nuovo Teatro Sanità, con la rappresentazione di Quando la notte è senza Stelle, Storie di giorni bui, di Angela Cicala, a cura dell’Associazione Culturale Teatro Aperto. Un gruppo di sopravvissuti allo sterminio, nei giorni stessi della liberazione “ripercorre le vie del dolore”, perché, come sta scritto sul muro del lager di Dachau, “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”. Lo spettacolo sarà accompagnato da un incontro pubblico con la partecipazione di Simonetta Marino, Delegata alle Pari opportunità del Comune di Napoli e di rappresentanti dell’ANPI, della Comunità Ebraica, Arcigay, Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Arcilesbica, Associazione “Chi Rom e….Chi no”, Museo del Giocattolo.
Una mostra importante sarà poi esposta nella sede della Camera di Commercio in piazza Bovio 1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia, che sarà inaugurata il 23 gennaio e resterà poi esposta fino a fine febbraio. La mostra, realizzata dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, e dalla Prefettura di Napoli, si articola in tre sezioni di grande interesse anche per la storia della nostra città: Gli Ebrei a Napoli dall’Età romana all’Italia Unita – La Comunità Ebraica napoletana tra Otto e Novecento – Napoli, Leggi Razziali e Shoah.

Ricordiamo inoltre le mostre documentarie visitabili nella sede dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza (L’ebreo come diverso. La persecuzione antisemita in Italia. – Viaggio ad
Auschwitz – Storia di un internato militare nei lager del Terzo Reich.) ed anche l’esposizione delle opere di un artista contemporaneo, Giorgio Sorel, con la sua mostra personale che potrà essere
visitata nel Castel dell’Ovo dall’ 11 al 30 gennaio.
La Fondazione Valenzi, in collaborazione l’Associazione ALI, venerdì 26 gennaio, con inizio alle 09,30 nella Stazione Marittima darà vita ad una nuova edizione del Progetto “Memoriae”, con la consegna delle “Stelle di David” ai tre vincitori selezionati per quest’anno. Durante la cerimonia la proiezione di filmati storici e poi la premiazione del concorso “Io non dimentico”, rivolto agli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione scolastica.
Dureranno invece l’intero mese di gennaio le iniziative sociali e culturali di Arci Movie per “I Giorni della memoria”. Tra le varie rassegne cinematografiche si segnalano quella per i soci del Cineforum al cinema Pierrot, quella dedicata al documentario al cinema Astra, e le mattinate dedicate alle scuole con “Parole di Memoria – Voci sulle immagini per non dimenticare”, ciclo di incontri e proiezioni, volto a sensibilizzare gli studenti alla conoscenza del tema della memoria; una manifestazione giunta ormai alla settima edizione, che si svolgerà, come di consueto, per tutto il mese di gennaio e che si chiuderà il 31 gennaio con la presenza dell’Assessore Daniele.
Tra le celebrazioni istituzionali segnaliamo la più toccante: quella di venerdì 26 gennaio alle ore 09,00, nel corso della quale il Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris deporrà una corona di alloro in ricordo di Luciana Pacifici, la bambina napoletana di otto mesi, deportata con la famiglia perché ebrea, che morì di stenti nel 1944 nel lungo viaggio verso Auschwitz. La corona sarà posta nella strada che dal 2015 il Comune di Napoli ha intitolato a suo nome.